Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Teo
Registrato: 03/04/08 18:51 Messaggi: 460 Residenza: Scanzorosciate (BG)
|
Inviato: Lun Mag 30, 2011 8:53 pm Oggetto: |
|
|
brozio ha scritto: | Vitolo ha scritto: | Vitolo ha scritto: | Si ok posso capire se lintinerario di discesa fosse diverso da quello di salita.......ma non per i miei medesimi passi....mi spiego meglio:se faccio il canalino nord del recastello salgo in vetta e ridiscendo dallo stesso e medesimo tracciato che o fatto in salita non vedo la necessita di reportizzare le due cose separate.....anche perche posso comunque a mio avviso fornire info necessarie sia di salita che di discesa nel solo e unico report.  |  |
che cristo fai...ti auto quoti....
bhe iniziero a mettere i report anche per l'avvicinamento in auto...si sa mai...strade verglassate o altro...sempre utile sapere.... |
bhe da qualcuno avrà imparato  _________________ ALLENARSI ....perchè allenarsi non è mai abbastanza!!! |
|
Top |
|
 |
furbo
Registrato: 17/03/07 19:23 Messaggi: 4145 Residenza: milano
|
Inviato: Lun Mag 30, 2011 9:07 pm Oggetto: |
|
|
brozio ha scritto: | Vitolo ha scritto: | Vitolo ha scritto: | Si ok posso capire se lintinerario di discesa fosse diverso da quello di salita.......ma non per i miei medesimi passi....mi spiego meglio:se faccio il canalino nord del recastello salgo in vetta e ridiscendo dallo stesso e medesimo tracciato che o fatto in salita non vedo la necessita di reportizzare le due cose separate.....anche perche posso comunque a mio avviso fornire info necessarie sia di salita che di discesa nel solo e unico report.  |  |
che cristo fai...ti auto quoti....
bhe iniziero a mettere i report anche per l'avvicinamento in auto...si sa mai...strade verglassate o altro...sempre utile sapere.... |
probabilmente il vitolo rileggendosi deve essersi accorto che sto giro la cazzata non l'ha sparata, ha fatto bene a cogliere l'attimo e quotarsi
buona sia la prima che la seconda caro bro ... giustamente magari uno fa la stessa strada ma va alla cima di fianco e non ha info recenti
bisogna poi tener conto che oramai siamo nel 2011 e c'è gente che sale in elicottero e scende in bike, sci, tavola, bob... pare ci siano anche vie sul resegone chiodate dall'alto con catene e spit... ma solo gli ultimi tiri e sotto niente Per non parlare poi del fatto che tutte le discese nelle orobie son state fatte in ciabatte ma non tutte le salite coi ramponi
il mondo sta cambiando bisogna farsene una ragione  _________________ La disperazione più grave che possa impadronirsi di una società è il dubbio che vivere onestamente sia inutile |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Lun Mag 30, 2011 10:22 pm Oggetto: |
|
|
Vitolo, l'anomalia e` gia` stata notata anche da noi.
Di per se non sarebbe un problema dedicare un report ad una discesa, anche perche` su On-Ice tendiamo a non essere troppo fiscali in queste cose e agli effetti una discesa potrebbe in certi casi costituire un itinerario a se stante, con condizioni / racconti particolari.
Se pero` si riduce a "bella discesa tutti contenti" quando gia` e` presente un report della gita, uno dedicato alle manovre, allora sembra essere effettivamente un'occupazione di spazio senza senso, ne` utilita`.
Autore contattato, poi i moderatori valuteranno cosa fare...  _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
mtt_87
Registrato: 12/05/09 11:02 Messaggi: 470 Residenza: Albino (BG)
|
Inviato: Mar Mag 31, 2011 9:34 am Oggetto: |
|
|
Anche io mi sono posto la vostra domanda....
PPPPPPECCHE'???? _________________ MARIO MERELLI � sempre con noi |
|
Top |
|
 |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Mar Mag 31, 2011 9:38 am Oggetto: |
|
|
mtt_87 ha scritto: | PPPPPPECCHE'???? |
Facile
Perchè i report non si possono commentare, rispetto ad un post in "Dove Siamo Andati"
Perchè nei report inserire le foto è più facile...
...e perchè 3x3= 9 foto is mej che 3!!!!  _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) |
|
Top |
|
 |
mtt_87
Registrato: 12/05/09 11:02 Messaggi: 470 Residenza: Albino (BG)
|
Inviato: Mar Mag 31, 2011 9:40 am Oggetto: |
|
|
Franz ha scritto: | mtt_87 ha scritto: | PPPPPPECCHE'???? |
Facile
Perchè i report non si possono commentare, rispetto ad un post in "Dove Siamo Andati"
Perchè nei report inserire le foto è più facile...
...e perchè 3x3= 9 foto is mej che 3!!!!  |
...tristezza...  _________________ MARIO MERELLI � sempre con noi |
|
Top |
|
 |
guidoval
Registrato: 27/05/07 22:14 Messaggi: 3563
|
Inviato: Mar Mag 31, 2011 4:30 pm Oggetto: |
|
|
Franz ha scritto: | mtt_87 ha scritto: | PPPPPPECCHE'???? |
Facile
Perchè i report non si possono commentare, rispetto ad un post in "Dove Siamo Andati" |
...vabbe' sai che perdita una fila di bene bravo bis.
Franz ha scritto: | Perchè nei report inserire le foto è più facile... |
correct! e non tutti abbiamo connessioni veloci.
Franz ha scritto: | ...e perchè 3x3= 9 foto is mej che 3!!!!  |
questa proprio non l' avevo pensata.
Ma nel caso in questione non è neanche decisiva, se ben ricordo dei precedenti in dove siamo andati. Il che annulla anche i primi due perchè, no?
Forse in questo caso la spiegazione è più semplice e ha a che fare con la teoria del caos. _________________ Forecast reliability: poor
Bù ma mia cuiù |
|
Top |
|
 |
Stambek 1
Registrato: 13/01/09 21:16 Messaggi: 859
|
Inviato: Mar Mag 31, 2011 6:27 pm Oggetto: |
|
|
Teo ha scritto: | stasera stavo mettendo il report di domenica al pinnacolo e...........
pessandoci su potevo metterne ben 5
1 avvicinamento valbondione pinnacolo
2 la via il risveglio
3 la discesa in doppia svolta addirittura su un altro itinerario la new age
4 il ritorno dal pinnacolo a valbondione
5 le manovre per cagare sotto il tralicio del ENEL
così facendo i miei miseri 20 report messi fino ad ora diventerebbero 100 mica male
 |
Non stiamo parlando ne di record ne di ca.... forse da fastidio ai PUBBLICITARI
Dato che i maggiori incidenti succedono la maggiorparte in DISCESA ,non
scendono tutti con le doppie
La discesa non e' un REPORT,come la si trova al momento  _________________ Stambek 1 |
|
Top |
|
 |
Vitolo
Registrato: 27/10/08 13:23 Messaggi: 525 Residenza: la martinella
|
Inviato: Mar Mag 31, 2011 6:35 pm Oggetto: |
|
|
Teo ha scritto: | brozio ha scritto: | Vitolo ha scritto: | Vitolo ha scritto: | Si ok posso capire se lintinerario di discesa fosse diverso da quello di salita.......ma non per i miei medesimi passi....mi spiego meglio:se faccio il canalino nord del recastello salgo in vetta e ridiscendo dallo stesso e medesimo tracciato che o fatto in salita non vedo la necessita di reportizzare le due cose separate.....anche perche posso comunque a mio avviso fornire info necessarie sia di salita che di discesa nel solo e unico report.  |  |
che cristo fai...ti auto quoti....
bhe iniziero a mettere i report anche per l'avvicinamento in auto...si sa mai...strade verglassate o altro...sempre utile sapere.... |
bhe da qualcuno avrà imparato  |  _________________ ieri è storia,domani è un mistero,ma oggi è un dono per questo si chiama presente.( maestro oogwai, kung fu Panda) |
|
Top |
|
 |
guidoval
Registrato: 27/05/07 22:14 Messaggi: 3563
|
Inviato: Mar Mag 31, 2011 6:35 pm Oggetto: |
|
|
Stambek 1 ha scritto: |
Non stiamo parlando ne di record ne di ca.... forse da fastidio ai PUBBLICITARI
Dato che i maggiori incidenti succedono la maggiorparte in DISCESA ,non
scendono tutti con le doppie
La discesa non e' un REPORT,come la si trova al momento  |
Un sistema dinamico si dice caotico se presenta le seguenti caratteristiche:
Sensibilità alle condizioni iniziali, ovvero a variazioni infinitesime delle condizioni al contorno (o, genericamente, degli ingressi) corrispondono variazioni finite in uscita. Come esempio banale: il fumo di più fiammiferi accesi in condizioni macroscopicamente molto simili (pressione, temperatura, correnti d'aria) segue traiettorie di volta in volta molto differenti.
Imprevedibilità, cioè non si può prevedere in anticipo l'andamento del sistema su tempi lunghi rapportati al tempo caratteristico del sistema a partire da assegnate condizioni al contorno.
L' evoluzione del sistema è descritta, nello spazio delle fasi, da innumerevoli orbite ('traiettorie di stato'), diverse tra loro con evidente componente stocastica agli occhi di un osservatore esterno, e che restano tutte confinate entro un certo spazio definito: il sistema cioè non evolve verso l'infinito per nessuna variabile; si parla in questo caso di ' attrattori ' o anche di ' caos-deterministico '.
Le caratteristiche sopra esposte sono in generale tutte necessarie per definire il sistema 'caotico'.
Ad esempio la mappa lineare di tipo ricorsivo è sensibile alle condizioni iniziali (due valori di x leggermente diversi si evolvono divergendo e aumentando la loro distanza), ma il suo andamento è prevedibile e le variabili evolvono verso l'infinito, cioè dopo un numero sufficientemente alto di passaggi xn diviene maggiore quanto vogliamo. Quindi non ha un comportamento caotico.
Mentre la mappa non-lineare sempre di tipo ricorsivo è sensibile alle condizioni iniziali, non ha andamento prevedibile e, per valori di x iniziali tra 0 e 1, rimane confinata in uno spazio finito (tra 0 e 1), quindi esibisce un comportamento caotico. Questa semplice equazione viene chiamata mappa logistica, e descrive matematicamente la crescita di una popolazione nel tempo. Il fatto che il valore di xn, sia limitato indica il fatto che una qualunque popolazione non può crescere indefinitamente, dal momento che ha a disposizione una quantità di risorse necessariamente limitata.
Dal punto di vista dell'orbita del sistema nello spazio delle fasi, un sistema caotico presenta spesso una dinamica caratterizzata da un attrattore strano, ma ciò non è da considerarsi una regola assoluta. Ad esempio la seconda mappa lineare presentata sopra non è caratterizzata da un attrattore strano, in quanto nello spazio delle fasi l'orbita può non essere infinita ma ciclica (mentre un attrattore strano ha sempre orbita di infinita lunghezza). Così pure il sistema caotico del "gatto di Arnold" ha orbite cicliche e non infinite. Una caratteristica peculiare di un sistema caotico, sebbene deterministico, è l'apparente impredicibilità delle traiettorie del sistema, dovuta alla forte sensibilità rispetto alle condizioni iniziali: un piccolo errore nella conoscenza dello stato del sistema in un certo istante può provocare un errore anche grande nelle previsioni a medio e lungo termine.
Un sistema caotico autonomo è necessariamente non lineare. Inoltre, se il tempo varia con continuità, lo spazio degli stati deve avere dimensione almeno 3; per i sistemi a tempo discreto, invece, è sufficiente un'unica variabile di stato.
Comportamenti caotici si incontrano in meteorologia (attrattore di Lorentz), climatologia, fluidodinamica (turbolenza), teoria del laser, ecologia, alpinismo orobico. _________________ Forecast reliability: poor
Bù ma mia cuiù |
|
Top |
|
 |
Domonice Site Admin
Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10747 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Mar Mag 31, 2011 7:05 pm Oggetto: |
|
|
guidoval ha scritto: | Stambek 1 ha scritto: |
Non stiamo parlando ne di record ne di ca.... forse da fastidio ai PUBBLICITARI
Dato che i maggiori incidenti succedono la maggiorparte in DISCESA ,non
scendono tutti con le doppie
La discesa non e' un REPORT,come la si trova al momento  |
Un sistema dinamico si dice caotico se presenta le seguenti caratteristiche:
Sensibilità alle condizioni iniziali, ovvero a variazioni infinitesime delle condizioni al contorno (o, genericamente, degli ingressi) corrispondono variazioni finite in uscita. Come esempio banale: il fumo di più fiammiferi accesi in condizioni macroscopicamente molto simili (pressione, temperatura, correnti d'aria) segue traiettorie di volta in volta molto differenti.
Imprevedibilità, cioè non si può prevedere in anticipo l'andamento del sistema su tempi lunghi rapportati al tempo caratteristico del sistema a partire da assegnate condizioni al contorno.
L' evoluzione del sistema è descritta, nello spazio delle fasi, da innumerevoli orbite ('traiettorie di stato'), diverse tra loro con evidente componente stocastica agli occhi di un osservatore esterno, e che restano tutte confinate entro un certo spazio definito: il sistema cioè non evolve verso l'infinito per nessuna variabile; si parla in questo caso di ' attrattori ' o anche di ' caos-deterministico '.
Le caratteristiche sopra esposte sono in generale tutte necessarie per definire il sistema 'caotico'.
Ad esempio la mappa lineare di tipo ricorsivo è sensibile alle condizioni iniziali (due valori di x leggermente diversi si evolvono divergendo e aumentando la loro distanza), ma il suo andamento è prevedibile e le variabili evolvono verso l'infinito, cioè dopo un numero sufficientemente alto di passaggi xn diviene maggiore quanto vogliamo. Quindi non ha un comportamento caotico.
Mentre la mappa non-lineare sempre di tipo ricorsivo è sensibile alle condizioni iniziali, non ha andamento prevedibile e, per valori di x iniziali tra 0 e 1, rimane confinata in uno spazio finito (tra 0 e 1), quindi esibisce un comportamento caotico. Questa semplice equazione viene chiamata mappa logistica, e descrive matematicamente la crescita di una popolazione nel tempo. Il fatto che il valore di xn, sia limitato indica il fatto che una qualunque popolazione non può crescere indefinitamente, dal momento che ha a disposizione una quantità di risorse necessariamente limitata.
Dal punto di vista dell'orbita del sistema nello spazio delle fasi, un sistema caotico presenta spesso una dinamica caratterizzata da un attrattore strano, ma ciò non è da considerarsi una regola assoluta. Ad esempio la seconda mappa lineare presentata sopra non è caratterizzata da un attrattore strano, in quanto nello spazio delle fasi l'orbita può non essere infinita ma ciclica (mentre un attrattore strano ha sempre orbita di infinita lunghezza). Così pure il sistema caotico del "gatto di Arnold" ha orbite cicliche e non infinite. Una caratteristica peculiare di un sistema caotico, sebbene deterministico, è l'apparente impredicibilità delle traiettorie del sistema, dovuta alla forte sensibilità rispetto alle condizioni iniziali: un piccolo errore nella conoscenza dello stato del sistema in un certo istante può provocare un errore anche grande nelle previsioni a medio e lungo termine.
Un sistema caotico autonomo è necessariamente non lineare. Inoltre, se il tempo varia con continuità, lo spazio degli stati deve avere dimensione almeno 3; per i sistemi a tempo discreto, invece, è sufficiente un'unica variabile di stato.
Comportamenti caotici si incontrano in meteorologia (attrattore di Lorentz), climatologia, fluidodinamica (turbolenza), teoria del laser, ecologia, alpinismo orobico. |
Quoto dalla prima all'ultima sillaba Guido, in più vorrei aggiungere che la tarapia tapioca viene spesso trascurabilmente anteposta alla teoria di antani che con un andamento elicoidale dall'alto verso il basso con convergenze sinusoidali delimita gli estremi della prematurata blinda! _________________ www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa - |
|
Top |
|
 |
brozio
Registrato: 16/02/07 20:46 Messaggi: 5151 Residenza: seriate (BG)
|
Inviato: Mar Mag 31, 2011 7:18 pm Oggetto: |
|
|
Domonice ha scritto: | guidoval ha scritto: | Stambek 1 ha scritto: |
Non stiamo parlando ne di record ne di ca.... forse da fastidio ai PUBBLICITARI
Dato che i maggiori incidenti succedono la maggiorparte in DISCESA ,non
scendono tutti con le doppie
La discesa non e' un REPORT,come la si trova al momento  |
Un sistema dinamico si dice caotico se presenta le seguenti caratteristiche:
Sensibilità alle condizioni iniziali, ovvero a variazioni infinitesime delle condizioni al contorno (o, genericamente, degli ingressi) corrispondono variazioni finite in uscita. Come esempio banale: il fumo di più fiammiferi accesi in condizioni macroscopicamente molto simili (pressione, temperatura, correnti d'aria) segue traiettorie di volta in volta molto differenti.
Imprevedibilità, cioè non si può prevedere in anticipo l'andamento del sistema su tempi lunghi rapportati al tempo caratteristico del sistema a partire da assegnate condizioni al contorno.
L' evoluzione del sistema è descritta, nello spazio delle fasi, da innumerevoli orbite ('traiettorie di stato'), diverse tra loro con evidente componente stocastica agli occhi di un osservatore esterno, e che restano tutte confinate entro un certo spazio definito: il sistema cioè non evolve verso l'infinito per nessuna variabile; si parla in questo caso di ' attrattori ' o anche di ' caos-deterministico '.
Le caratteristiche sopra esposte sono in generale tutte necessarie per definire il sistema 'caotico'.
Ad esempio la mappa lineare di tipo ricorsivo è sensibile alle condizioni iniziali (due valori di x leggermente diversi si evolvono divergendo e aumentando la loro distanza), ma il suo andamento è prevedibile e le variabili evolvono verso l'infinito, cioè dopo un numero sufficientemente alto di passaggi xn diviene maggiore quanto vogliamo. Quindi non ha un comportamento caotico.
Mentre la mappa non-lineare sempre di tipo ricorsivo è sensibile alle condizioni iniziali, non ha andamento prevedibile e, per valori di x iniziali tra 0 e 1, rimane confinata in uno spazio finito (tra 0 e 1), quindi esibisce un comportamento caotico. Questa semplice equazione viene chiamata mappa logistica, e descrive matematicamente la crescita di una popolazione nel tempo. Il fatto che il valore di xn, sia limitato indica il fatto che una qualunque popolazione non può crescere indefinitamente, dal momento che ha a disposizione una quantità di risorse necessariamente limitata.
Dal punto di vista dell'orbita del sistema nello spazio delle fasi, un sistema caotico presenta spesso una dinamica caratterizzata da un attrattore strano, ma ciò non è da considerarsi una regola assoluta. Ad esempio la seconda mappa lineare presentata sopra non è caratterizzata da un attrattore strano, in quanto nello spazio delle fasi l'orbita può non essere infinita ma ciclica (mentre un attrattore strano ha sempre orbita di infinita lunghezza). Così pure il sistema caotico del "gatto di Arnold" ha orbite cicliche e non infinite. Una caratteristica peculiare di un sistema caotico, sebbene deterministico, è l'apparente impredicibilità delle traiettorie del sistema, dovuta alla forte sensibilità rispetto alle condizioni iniziali: un piccolo errore nella conoscenza dello stato del sistema in un certo istante può provocare un errore anche grande nelle previsioni a medio e lungo termine.
Un sistema caotico autonomo è necessariamente non lineare. Inoltre, se il tempo varia con continuità, lo spazio degli stati deve avere dimensione almeno 3; per i sistemi a tempo discreto, invece, è sufficiente un'unica variabile di stato.
Comportamenti caotici si incontrano in meteorologia (attrattore di Lorentz), climatologia, fluidodinamica (turbolenza), teoria del laser, ecologia, alpinismo orobico. |
Quoto dalla prima all'ultima sillaba Guido, in più vorrei aggiungere che la tarapia tapioca viene spesso trascurabilmente anteposta alla teoria di antani che con un andamento elicoidale dall'alto verso il basso con convergenze sinusoidali delimita gli estremi della prematurata blinda! |
devo metetrmi a studiare.....  _________________ se guardi bene c'è tutto!!!
infondo una cascata o l'altra...ol gias l'è sempre gias!!! |
|
Top |
|
 |
Fabrizio Righetti
Registrato: 13/02/07 16:03 Messaggi: 3768 Residenza: Milano
|
Inviato: Mar Mag 31, 2011 7:40 pm Oggetto: |
|
|
brozio ha scritto: | Domonice ha scritto: | guidoval ha scritto: | Stambek 1 ha scritto: |
Non stiamo parlando ne di record ne di ca.... forse da fastidio ai PUBBLICITARI
Dato che i maggiori incidenti succedono la maggiorparte in DISCESA ,non
scendono tutti con le doppie
La discesa non e' un REPORT,come la si trova al momento  |
Un sistema dinamico si dice caotico se presenta le seguenti caratteristiche:
Sensibilità alle condizioni iniziali, ovvero a variazioni infinitesime delle condizioni al contorno (o, genericamente, degli ingressi) corrispondono variazioni finite in uscita. Come esempio banale: il fumo di più fiammiferi accesi in condizioni macroscopicamente molto simili (pressione, temperatura, correnti d'aria) segue traiettorie di volta in volta molto differenti.
Imprevedibilità, cioè non si può prevedere in anticipo l'andamento del sistema su tempi lunghi rapportati al tempo caratteristico del sistema a partire da assegnate condizioni al contorno.
L' evoluzione del sistema è descritta, nello spazio delle fasi, da innumerevoli orbite ('traiettorie di stato'), diverse tra loro con evidente componente stocastica agli occhi di un osservatore esterno, e che restano tutte confinate entro un certo spazio definito: il sistema cioè non evolve verso l'infinito per nessuna variabile; si parla in questo caso di ' attrattori ' o anche di ' caos-deterministico '.
Le caratteristiche sopra esposte sono in generale tutte necessarie per definire il sistema 'caotico'.
Ad esempio la mappa lineare di tipo ricorsivo è sensibile alle condizioni iniziali (due valori di x leggermente diversi si evolvono divergendo e aumentando la loro distanza), ma il suo andamento è prevedibile e le variabili evolvono verso l'infinito, cioè dopo un numero sufficientemente alto di passaggi xn diviene maggiore quanto vogliamo. Quindi non ha un comportamento caotico.
Mentre la mappa non-lineare sempre di tipo ricorsivo è sensibile alle condizioni iniziali, non ha andamento prevedibile e, per valori di x iniziali tra 0 e 1, rimane confinata in uno spazio finito (tra 0 e 1), quindi esibisce un comportamento caotico. Questa semplice equazione viene chiamata mappa logistica, e descrive matematicamente la crescita di una popolazione nel tempo. Il fatto che il valore di xn, sia limitato indica il fatto che una qualunque popolazione non può crescere indefinitamente, dal momento che ha a disposizione una quantità di risorse necessariamente limitata.
Dal punto di vista dell'orbita del sistema nello spazio delle fasi, un sistema caotico presenta spesso una dinamica caratterizzata da un attrattore strano, ma ciò non è da considerarsi una regola assoluta. Ad esempio la seconda mappa lineare presentata sopra non è caratterizzata da un attrattore strano, in quanto nello spazio delle fasi l'orbita può non essere infinita ma ciclica (mentre un attrattore strano ha sempre orbita di infinita lunghezza). Così pure il sistema caotico del "gatto di Arnold" ha orbite cicliche e non infinite. Una caratteristica peculiare di un sistema caotico, sebbene deterministico, è l'apparente impredicibilità delle traiettorie del sistema, dovuta alla forte sensibilità rispetto alle condizioni iniziali: un piccolo errore nella conoscenza dello stato del sistema in un certo istante può provocare un errore anche grande nelle previsioni a medio e lungo termine.
Un sistema caotico autonomo è necessariamente non lineare. Inoltre, se il tempo varia con continuità, lo spazio degli stati deve avere dimensione almeno 3; per i sistemi a tempo discreto, invece, è sufficiente un'unica variabile di stato.
Comportamenti caotici si incontrano in meteorologia (attrattore di Lorentz), climatologia, fluidodinamica (turbolenza), teoria del laser, ecologia, alpinismo orobico. |
Quoto dalla prima all'ultima sillaba Guido, in più vorrei aggiungere che la tarapia tapioca viene spesso trascurabilmente anteposta alla teoria di antani che con un andamento elicoidale dall'alto verso il basso con convergenze sinusoidali delimita gli estremi della prematurata blinda! |
devo metetrmi a studiare.....  |
Si Stefano! Come digitare correttamente i tasti della tastiera  |
|
Top |
|
 |
brozio
Registrato: 16/02/07 20:46 Messaggi: 5151 Residenza: seriate (BG)
|
Inviato: Mar Mag 31, 2011 7:42 pm Oggetto: |
|
|
Fabrizio Righetti ha scritto: |
devo metetrmi a studiare.....  |
Si Stefano! Come digitare correttamente i tasti della tastiera [/quote]
eh eh...vedi che devo studiare...sono gnorantone...corso di informatica!!!
cosi imparo a mettere tutti i report!  _________________ se guardi bene c'è tutto!!!
infondo una cascata o l'altra...ol gias l'è sempre gias!!! |
|
Top |
|
 |
gimidar
Registrato: 05/03/07 19:06 Messaggi: 2217 Residenza: kamunia
|
Inviato: Mar Mag 31, 2011 7:54 pm Oggetto: |
|
|
brozio ha scritto: | Fabrizio Righetti ha scritto: |
devo metetrmi a studiare.....  |
Si Stefano! Come digitare correttamente i tasti della tastiera  |
eh eh...vedi che devo studiare...sono gnorantone...corso di informatica!!!
cosi imparo a mettere tutti i report! [/quote]
e magari una volta x tutte a quotare
vai a scuola dal Vitolo  _________________ “Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell’avere nuovi occhi”
(M. Proust) |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|