Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
rampegon Ospite
|
Inviato: Ven Nov 05, 2010 8:48 am Oggetto: |
|
|
i nodi son pericolosi per il rischio incastro
di solito si può far così
prima doppia e cerchi la metà
seconda doppia:
- passi il capo che tiri dentro l'anello di calata ed inizi a recuperare la corda avendo l'accortezza di tenere a "portata di mano" il capo della corda che non sale
quando la corda sta per sfilarsi dalla sosta in altro (quella da cui ti sei calata)
smetti di continuare a passarla dentro la sosta da cui di ti calerai (meglio se la blocchi)
fai scendere la corda che rimane (dall'alto) prendi il capo e lo leghi alla'altro; quindi prepari la corda per la calata successiva . Vedrai che mentre la raccogli "fai su" la metà ti si riporta giusta sull'anello di calata...
in sintesi è più facile a farsi che a dirsi..
 |
|
Top |
|
 |
slowrun
Registrato: 08/07/10 13:52 Messaggi: 141
|
Inviato: Ven Nov 05, 2010 9:46 am Oggetto: |
|
|
.... _________________ Slowrun
L'ultima modifica di slowrun il Mar Mar 25, 2014 11:00 am, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
rampegon Ospite
|
Inviato: Ven Nov 05, 2010 10:48 am Oggetto: |
|
|
beh questa si chiama arte di arrangiarsi... che di solito si impara quando inizi a scalare gioooooooovane e squattrinato con 4 rinvii e 3 execetric e 2 cordini  |
|
Top |
|
 |
pat
Registrato: 12/10/09 09:01 Messaggi: 74
|
Inviato: Ven Nov 05, 2010 1:42 pm Oggetto: |
|
|
ehehheheh....praticamente la mia descrizione!!!!
ma pian piano si impara!!!  _________________ non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei capace di spiegarlo a tua nonna |
|
Top |
|
 |
ZioPunzo
Registrato: 11/11/08 13:29 Messaggi: 2518 Residenza: Monte Marenzo (LC) 450mslm
|
Inviato: Ven Nov 05, 2010 4:15 pm Oggetto: |
|
|
pat ha scritto: | ehehheheh....praticamente la mia descrizione!!!!
ma pian piano si impara!!!  |
O si compra il materiale!!  _________________ Ho spiegato a mio nipote cos'è il compromesso: se per le vacanze tua madre vuole andare al mare e tuo padre invece in montagna, il compromesso è che si va al mare, ma il papà può portarsi gli sci!!!
[Anonimo] |
|
Top |
|
 |
dademaz
Registrato: 20/08/07 15:54 Messaggi: 966
|
Inviato: Ven Nov 05, 2010 6:09 pm Oggetto: |
|
|
rampegon ha scritto: | i nodi son pericolosi per il rischio incastro
di solito si può far così
prima doppia e cerchi la metà
seconda doppia:
- passi il capo che tiri dentro l'anello di calata ed inizi a recuperare la corda avendo l'accortezza di tenere a "portata di mano" il capo della corda che non sale
quando la corda sta per sfilarsi dalla sosta in altro (quella da cui ti sei calata)
smetti di continuare a passarla dentro la sosta da cui di ti calerai (meglio se la blocchi)
fai scendere la corda che rimane (dall'alto) prendi il capo e lo leghi alla'altro; quindi prepari la corda per la calata successiva . Vedrai che mentre la raccogli "fai su" la metà ti si riporta giusta sull'anello di calata...
in sintesi è più facile a farsi che a dirsi..
 |
considerazione: in dolomiti non sapete fare le doppie e questo è appurato (scendete quasi sempre a piedi, e si vede!!!) .
scherzi a parte, che s'incastri il nodo di una corda doppia non è poi mica così facile...ovvio se sei su un 'ghiaione' c'è qualche possibilità in +!!! piuttosto a volte è il posizionamento del nodo sopra che fa bloccare la corda, oppure un capo che cadendo s'incastra in qualche maledetta fessura...ma incastrare proprio il nodo bisogna proprio impegnarsi!
con il tuo metodo xò sei decisamente lento! e può eventualmente andar bene se sei in posti appoggiati, mentre se sei sul verticale o peggio ancora in strapiombo vuol dire ritirarsi su un capo di corda tutte le volte...quindi buon divertimento!
davide |
|
Top |
|
 |
rampegon Ospite
|
Inviato: Ven Nov 05, 2010 6:28 pm Oggetto: |
|
|
dademaz ha scritto: | rampegon ha scritto: | i nodi son pericolosi per il rischio incastro
di solito si può far così
prima doppia e cerchi la metà
seconda doppia:
- passi il capo che tiri dentro l'anello di calata ed inizi a recuperare la corda avendo l'accortezza di tenere a "portata di mano" il capo della corda che non sale
quando la corda sta per sfilarsi dalla sosta in altro (quella da cui ti sei calata)
smetti di continuare a passarla dentro la sosta da cui di ti calerai (meglio se la blocchi)
fai scendere la corda che rimane (dall'alto) prendi il capo e lo leghi alla'altro; quindi prepari la corda per la calata successiva . Vedrai che mentre la raccogli "fai su" la metà ti si riporta giusta sull'anello di calata...
in sintesi è più facile a farsi che a dirsi..
 |
considerazione: in dolomiti non sapete fare le doppie e questo è appurato (scendete quasi sempre a piedi, e si vede!!!) .
scherzi a parte, che s'incastri il nodo di una corda doppia non è poi mica così facile...ovvio se sei su un 'ghiaione' c'è qualche possibilità in +!!! piuttosto a volte è il posizionamento del nodo sopra che fa bloccare la corda, oppure un capo che cadendo s'incastra in qualche maledetta fessura...ma incastrare proprio il nodo bisogna proprio impegnarsi!
con il tuo metodo xò sei decisamente lento! e può eventualmente andar bene se sei in posti appoggiati, mentre se sei sul verticale o peggio ancora in strapiombo vuol dire ritirarsi su un capo di corda tutte le volte...quindi buon divertimento!
davide |
da noi è buona regola scendere a piedi se possibile ...
concordo con il tua osservazione/metodo se ti trovi in situazioni verticali/strapiombanti... sai la questione di incastrar le corde è forse più sentita qui a est proprio perchè la roccia è più articolata (anche sul verticale) e basta un spuncioto a incastrar tutto...  |
|
Top |
|
 |
dademaz
Registrato: 20/08/07 15:54 Messaggi: 966
|
Inviato: Ven Nov 05, 2010 6:35 pm Oggetto: |
|
|
rampegon ha scritto: | dademaz ha scritto: | rampegon ha scritto: | i nodi son pericolosi per il rischio incastro
di solito si può far così
prima doppia e cerchi la metà
seconda doppia:
- passi il capo che tiri dentro l'anello di calata ed inizi a recuperare la corda avendo l'accortezza di tenere a "portata di mano" il capo della corda che non sale
quando la corda sta per sfilarsi dalla sosta in altro (quella da cui ti sei calata)
smetti di continuare a passarla dentro la sosta da cui di ti calerai (meglio se la blocchi)
fai scendere la corda che rimane (dall'alto) prendi il capo e lo leghi alla'altro; quindi prepari la corda per la calata successiva . Vedrai che mentre la raccogli "fai su" la metà ti si riporta giusta sull'anello di calata...
in sintesi è più facile a farsi che a dirsi..
 |
considerazione: in dolomiti non sapete fare le doppie e questo è appurato (scendete quasi sempre a piedi, e si vede!!!) .
scherzi a parte, che s'incastri il nodo di una corda doppia non è poi mica così facile...ovvio se sei su un 'ghiaione' c'è qualche possibilità in +!!! piuttosto a volte è il posizionamento del nodo sopra che fa bloccare la corda, oppure un capo che cadendo s'incastra in qualche maledetta fessura...ma incastrare proprio il nodo bisogna proprio impegnarsi!
con il tuo metodo xò sei decisamente lento! e può eventualmente andar bene se sei in posti appoggiati, mentre se sei sul verticale o peggio ancora in strapiombo vuol dire ritirarsi su un capo di corda tutte le volte...quindi buon divertimento!
davide |
da noi è buona regola scendere a piedi se possibile ...
concordo con il tua osservazione/metodo se ti trovi in situazioni verticali/strapiombanti... sai la questione di incastrar le corde è forse più sentita qui a est proprio perchè la roccia è più articolata (anche sul verticale) e basta un spuncioto a incastrar tutto...  |
sì sì so bene, infatti quando vengo dalle vs. parti mi adeguo!!! poi con il tuo amico triestino si fan sempre delle ravante e quindi molto meglio scendere a piedi!!!  |
|
Top |
|
 |
rampegon Ospite
|
Inviato: Ven Nov 05, 2010 6:44 pm Oggetto: |
|
|
dademaz ha scritto: | rampegon ha scritto: | dademaz ha scritto: | rampegon ha scritto: | i nodi son pericolosi per il rischio incastro
di solito si può far così
prima doppia e cerchi la metà
seconda doppia:
- passi il capo che tiri dentro l'anello di calata ed inizi a recuperare la corda avendo l'accortezza di tenere a "portata di mano" il capo della corda che non sale
quando la corda sta per sfilarsi dalla sosta in altro (quella da cui ti sei calata)
smetti di continuare a passarla dentro la sosta da cui di ti calerai (meglio se la blocchi)
fai scendere la corda che rimane (dall'alto) prendi il capo e lo leghi alla'altro; quindi prepari la corda per la calata successiva . Vedrai che mentre la raccogli "fai su" la metà ti si riporta giusta sull'anello di calata...
in sintesi è più facile a farsi che a dirsi..
 |
considerazione: in dolomiti non sapete fare le doppie e questo è appurato (scendete quasi sempre a piedi, e si vede!!!) .
scherzi a parte, che s'incastri il nodo di una corda doppia non è poi mica così facile...ovvio se sei su un 'ghiaione' c'è qualche possibilità in +!!! piuttosto a volte è il posizionamento del nodo sopra che fa bloccare la corda, oppure un capo che cadendo s'incastra in qualche maledetta fessura...ma incastrare proprio il nodo bisogna proprio impegnarsi!
con il tuo metodo xò sei decisamente lento! e può eventualmente andar bene se sei in posti appoggiati, mentre se sei sul verticale o peggio ancora in strapiombo vuol dire ritirarsi su un capo di corda tutte le volte...quindi buon divertimento!
davide |
da noi è buona regola scendere a piedi se possibile ...
concordo con il tua osservazione/metodo se ti trovi in situazioni verticali/strapiombanti... sai la questione di incastrar le corde è forse più sentita qui a est proprio perchè la roccia è più articolata (anche sul verticale) e basta un spuncioto a incastrar tutto...  |
sì sì so bene, infatti quando vengo dalle vs. parti mi adeguo!!! poi con il tuo amico triestino si fan sempre delle ravante e quindi molto meglio scendere a piedi!!!  |
Si bon tutti ci adeguiamo pure io a schivar le capre dalle tue.. amico triestino? ah guarda me lui dice di far vie fighe .... poi sai de gustibus...  |
|
Top |
|
 |
dademaz
Registrato: 20/08/07 15:54 Messaggi: 966
|
Inviato: Ven Nov 05, 2010 6:54 pm Oggetto: |
|
|
rampegon ha scritto: | dademaz ha scritto: | rampegon ha scritto: | dademaz ha scritto: | rampegon ha scritto: | i nodi son pericolosi per il rischio incastro
di solito si può far così
prima doppia e cerchi la metà
seconda doppia:
- passi il capo che tiri dentro l'anello di calata ed inizi a recuperare la corda avendo l'accortezza di tenere a "portata di mano" il capo della corda che non sale
quando la corda sta per sfilarsi dalla sosta in altro (quella da cui ti sei calata)
smetti di continuare a passarla dentro la sosta da cui di ti calerai (meglio se la blocchi)
fai scendere la corda che rimane (dall'alto) prendi il capo e lo leghi alla'altro; quindi prepari la corda per la calata successiva . Vedrai che mentre la raccogli "fai su" la metà ti si riporta giusta sull'anello di calata...
in sintesi è più facile a farsi che a dirsi..
 |
considerazione: in dolomiti non sapete fare le doppie e questo è appurato (scendete quasi sempre a piedi, e si vede!!!) .
scherzi a parte, che s'incastri il nodo di una corda doppia non è poi mica così facile...ovvio se sei su un 'ghiaione' c'è qualche possibilità in +!!! piuttosto a volte è il posizionamento del nodo sopra che fa bloccare la corda, oppure un capo che cadendo s'incastra in qualche maledetta fessura...ma incastrare proprio il nodo bisogna proprio impegnarsi!
con il tuo metodo xò sei decisamente lento! e può eventualmente andar bene se sei in posti appoggiati, mentre se sei sul verticale o peggio ancora in strapiombo vuol dire ritirarsi su un capo di corda tutte le volte...quindi buon divertimento!
davide |
da noi è buona regola scendere a piedi se possibile ...
concordo con il tua osservazione/metodo se ti trovi in situazioni verticali/strapiombanti... sai la questione di incastrar le corde è forse più sentita qui a est proprio perchè la roccia è più articolata (anche sul verticale) e basta un spuncioto a incastrar tutto...  |
sì sì so bene, infatti quando vengo dalle vs. parti mi adeguo!!! poi con il tuo amico triestino si fan sempre delle ravante e quindi molto meglio scendere a piedi!!!  |
Si bon tutti ci adeguiamo pure io a schivar le capre dalle tue.. amico triestino? ah guarda me lui dice di far vie fighe .... poi sai de gustibus...  |
cadono le capre dalle mie parti????
no bon dai si scherza!! che poi altrimenti sai che s'arrabbia |
|
Top |
|
 |
rampegon Ospite
|
Inviato: Lun Nov 08, 2010 8:52 am Oggetto: |
|
|
dademaz ha scritto: | rampegon ha scritto: | dademaz ha scritto: | rampegon ha scritto: | dademaz ha scritto: | rampegon ha scritto: | i nodi son pericolosi per il rischio incastro
di solito si può far così
prima doppia e cerchi la metà
seconda doppia:
- passi il capo che tiri dentro l'anello di calata ed inizi a recuperare la corda avendo l'accortezza di tenere a "portata di mano" il capo della corda che non sale
quando la corda sta per sfilarsi dalla sosta in altro (quella da cui ti sei calata)
smetti di continuare a passarla dentro la sosta da cui di ti calerai (meglio se la blocchi)
fai scendere la corda che rimane (dall'alto) prendi il capo e lo leghi alla'altro; quindi prepari la corda per la calata successiva . Vedrai che mentre la raccogli "fai su" la metà ti si riporta giusta sull'anello di calata...
in sintesi è più facile a farsi che a dirsi..
 |
considerazione: in dolomiti non sapete fare le doppie e questo è appurato (scendete quasi sempre a piedi, e si vede!!!) .
scherzi a parte, che s'incastri il nodo di una corda doppia non è poi mica così facile...ovvio se sei su un 'ghiaione' c'è qualche possibilità in +!!! piuttosto a volte è il posizionamento del nodo sopra che fa bloccare la corda, oppure un capo che cadendo s'incastra in qualche maledetta fessura...ma incastrare proprio il nodo bisogna proprio impegnarsi!
con il tuo metodo xò sei decisamente lento! e può eventualmente andar bene se sei in posti appoggiati, mentre se sei sul verticale o peggio ancora in strapiombo vuol dire ritirarsi su un capo di corda tutte le volte...quindi buon divertimento!
davide |
da noi è buona regola scendere a piedi se possibile ...
concordo con il tua osservazione/metodo se ti trovi in situazioni verticali/strapiombanti... sai la questione di incastrar le corde è forse più sentita qui a est proprio perchè la roccia è più articolata (anche sul verticale) e basta un spuncioto a incastrar tutto...  |
sì sì so bene, infatti quando vengo dalle vs. parti mi adeguo!!! poi con il tuo amico triestino si fan sempre delle ravante e quindi molto meglio scendere a piedi!!!  |
Si bon tutti ci adeguiamo pure io a schivar le capre dalle tue.. amico triestino? ah guarda me lui dice di far vie fighe .... poi sai de gustibus...  |
cadono le capre dalle mie parti????
no bon dai si scherza!! che poi altrimenti sai che s'arrabbia |
ovvio che si scherza..  |
|
Top |
|
 |
Isa
Registrato: 14/02/07 16:45 Messaggi: 528 Residenza: Italia del nord
|
Inviato: Lun Nov 08, 2010 9:27 am Oggetto: |
|
|
rampegon ha scritto: | i nodi son pericolosi per il rischio incastro
di solito si può far così
prima doppia e cerchi la metà
seconda doppia:
- passi il capo che tiri dentro l'anello di calata ed inizi a recuperare la corda avendo l'accortezza di tenere a "portata di mano" il capo della corda che non sale
quando la corda sta per sfilarsi dalla sosta in altro (quella da cui ti sei calata)
smetti di continuare a passarla dentro la sosta da cui di ti calerai (meglio se la blocchi)
fai scendere la corda che rimane (dall'alto) prendi il capo e lo leghi alla'altro; quindi prepari la corda per la calata successiva . Vedrai che mentre la raccogli "fai su" la metà ti si riporta giusta sull'anello di calata...
in sintesi è più facile a farsi che a dirsi..
 |
ho chiaro il procedimento, un po laborioso però si è un sistema anche questo
thank ...
ho provato anch'io a disarrampicare in dolomiti e sinceramente preferisco restare con le dita incrociare a sperare che il nodo delle doppie non si incastri  _________________ un passo dopo l'altro si arriva lontano |
|
Top |
|
 |
rampegon Ospite
|
Inviato: Lun Nov 08, 2010 10:47 am Oggetto: |
|
|
Isa ha scritto: |
ho chiaro il procedimento, un po laborioso però si è un sistema anche questo
thank ...
ho provato anch'io a disarrampicare in dolomiti e sinceramente preferisco restare con le dita incrociare a sperare che il nodo delle doppie non si incastri  |
disarrampicare??????? nel senso che quando vieni in dolomiti regredisci nell'apprendimento dell'arrampicata?
Arrampicare slegato in discesa sul I II ° penso sia alla base delle capacità di ogni alpinista.. dolomitico,carnico,badilico o appeninico che sia...
altrimenti è meglio rimanere in falesia...  |
|
Top |
|
 |
|