Indice del forum
Home Gallery
Report
Itinerari
AlbumAlbum    FAQFAQ     CercaCerca     GruppiGruppi    RegistratiRegistrati     Lista utentiLista utenti   ProfiloProfilo     Messaggi privatiMessaggi privati     Log inLog in  
Il carcere per chi, provocando una valanga
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Neve
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
GIO4000



Registrato: 01/01/08 10:59
Messaggi: 1172
Residenza: MORBEGNO (SO)

MessaggioInviato: Mar Feb 09, 2010 12:01 pm    Oggetto: Risposta del CAI CENTRALE! Rispondi citando

VEDI QUì:
http://www.camptocamp.org/forums/viewtopic.php?pid=1232559#p1232559
Ciao Giò. Wink
_________________
ROVEDATTI GIOVANNI


L'ultima modifica di GIO4000 il Mar Feb 09, 2010 10:15 pm, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato
flavio



Registrato: 02/03/07 16:17
Messaggi: 899
Residenza: Piacenza

MessaggioInviato: Mar Feb 09, 2010 12:02 pm    Oggetto: Rispondi citando

Sono tutti contrari sin il Soccorso alpino: http://altoadige.gelocal.it/dettaglio/valanghe:-esperti-contrari-alla-proposta-del-carcere/1853432
_________________
scialpinismo, skyrunning, storia della montagna, ski roll
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
clacav



Registrato: 23/04/08 18:21
Messaggi: 15
Residenza: PALADINA (BG)

MessaggioInviato: Mar Feb 09, 2010 1:21 pm    Oggetto: Rispondi citando

a proposito di corretta informazione e sensibilizzazione segnalo un appuntamento importante stasera a Bergamo al Palamonti h 20.45 ingresso libero:
cito testualmente dal sito http://www.caibergamo.it/

Conferenza di Cesare Cesa Bianchi
Meglio prevenire! Il giusto equilibrio fra divertimento e sicurezza

La serata presentata e condotta dalla Guida Alpina Istruttore Cesare Cesa Bianchi si propone di far conoscere le metodologie più conosciute per evitare di rimanere coinvolti in un evento valanghivo.

Cesare Cesa Bianchi è nato a Milano il 2 luglio del 1950. Laureato in matematica nel 1978 si è dedicato da sempre alla montagna,esercitando il mestiere di guida alpina dal 1980. È stato presidente della Commissione Tecnica Nazionale del Collegio Nazionale Guide Alpine Italiane dal 1985 al 2000 e Vicepresidente della Commissione Tecnica UIAGM ( Unione Internazionale Associazioni Guide di Montagna )dal 1988 al 2001. Attualmente svolge l'attività di guida alpina a tempo pieno.
_________________
Claudio

--- Vivere è emozionarsi! ----
Top
Profilo Invia messaggio privato
homer_gio



Registrato: 12/04/07 09:08
Messaggi: 898
Residenza: MB

MessaggioInviato: Mar Feb 09, 2010 4:28 pm    Oggetto: Rispondi citando

nibbio56 ha scritto:
…[...] (3 su una scala da 1 a 5 viene interpretato come condizioni ancora accettabili per il fuoripista).


Occhio che la scala non è lineare, il 3-marcato non sta a metà; è più vicino al 4 che al 2 per i pendii di riferimento indicati sul bollettino...
_________________
<<< ... Gio ... >>>
"Siamo nani sulle spalle dei giganti"
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
guidoval



Registrato: 27/05/07 22:14
Messaggi: 3563

MessaggioInviato: Mar Feb 09, 2010 6:15 pm    Oggetto: Rispondi citando

Leggo gli interventi tecnici con attenzione, che sono tutti utili, grazie.
Ma il punto sollevato dal Rovedatti è un altro, ed ha a che fare con l'assurdità a 360° degli articoli di legge in discussione (divieto di gita, sanzioni, responsabilità penale a prescindere per chi stacca valanghe, ecc).
So già che qui dentro saremo tutti d'accordo sul giudizio salvo sfumature . Va bene anche che si entri nel merito a parlarne...il forum è qui per questo.

Anche se la cosa nn mi preoccupa più di tanto, dato che: siam pur sempre in Italia, il contesto temporale, l'effetto annuncio, la solita retorica italiota ad uso della massa votante non specializzata... Rolling Eyes vi ricordo che però incombe un turno elettorale, cioè il momento migliore per far vedere che si fa qualcosa perbacco. Che poi alla lunga finisca disapplicata come il 99% delle leggi in questo paese, è pacifico. Solo non vorrei che nel frattempo ne succedano di tutti i colori ai parcheggi di partenza gita con i gendarmi ad aspettarci ed i pistaioli salmodianti.
Quindi: ci sarà pure qualche caiano pataccato/dirigente qui dentro, no?
Mi piacerebbe che, "dal basso" ( Laughing ), partisse pressione verso l'alto - Excelsior!- fino all'Annibale o all' avvocato Torti per esempio. Il Cai ha una posizione nelle istituzioni e ha lì ai vertici una mandria di avvocati da far impallidire Berlusconi. Che si sveglino Twisted Evil prima dei canonici 20 anni del solito tempo di reazione a quello che succede nel mondo esterno!...io il bollino lo pago volentieri per più di un motivo Wink ma non è che mi basti, la paginetta di buone intenzioni sullo Scarpone.
Top
Profilo Invia messaggio privato
guidoval



Registrato: 27/05/07 22:14
Messaggi: 3563

MessaggioInviato: Mar Feb 09, 2010 6:39 pm    Oggetto: Rispondi citando

...ah!, ecco...sono appena ritornato su c2c dal link del Giò Rovedatti e qualcosa si muove in effetti.
Secondo me il discorso della pressione resta valido. La protezione civile oggi ha un peso politico, è un ottimo affare e, nelle solite regioni Rolling Eyes una diffusa forma di pubblico impiego assistenziale...
Top
Profilo Invia messaggio privato
airborne



Registrato: 07/08/08 19:43
Messaggi: 1370
Residenza: Bergamo- Trento

MessaggioInviato: Mer Feb 10, 2010 9:30 am    Oggetto: Rispondi citando

quindi il cai ha smesso di suggerire solo di "non uscire dalla traccia"( Rolling Eyes ) per essere sicuri?
_________________
Audaces fortuna iuvat

Kiss! (Keep It Simple, Stupid!)
Top
Profilo Invia messaggio privato
giacomolonghi



Registrato: 15/03/08 13:49
Messaggi: 75
Residenza: cucciago (co)

MessaggioInviato: Mer Feb 10, 2010 11:24 am    Oggetto: Rispondi citando

i tg esagerano sempre...........senza sapere di ciò che parlano

...anche al mare la gente crepa annegata....in numero nettamente maggiore di quella che rimane sotto slavine in montagna....e non vien detto mai niente.....
diamo un taglio a ste baggianate sulle multe e sulle leggi perche l'alpinismo e lo scialpinismo non devono diventare preocupazioni x finire in galera e motivi di responsabilità esagerate....ovvio ci vuole esperienza, consapevolezza ed accortezza, ma sino ad un certo punto.....e soprattutto informazione preventiva riguardo ai rischi valanghe tramite bollettini giornalieri "DA GUARDARE" prima di ogni salita...senza partire così per così sprovveduti...

in ogni caso poi valanghe e mica valanghe.....se deve capitare capita anche senza volerlo e anche a gente ultraesperta....

basta prestare attenzione e stare nei limiti.....come sempre fatto durante gli anni....e non inventarsi leggi e normative varie che se ne puo fare ache a meno.....se non magari per i fuoripista attorno alle piste piuttosto...
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
A.l.p. Mountain



Registrato: 02/03/09 11:31
Messaggi: 1
Residenza: Mandell del Larii ( Lecc ) Regiun Lumbardia

MessaggioInviato: Mer Feb 10, 2010 2:09 pm    Oggetto: Rispondi citando

Premetto che sia giusto punire chi si comporta da imbecille e soprattutto mette in pericolo la vita di altre persone nel momento in cui non rispetta le basilari regole di comportamento in montagna, ma oltremodo mi chiedo :

1 Cosa fanno le nostre istituzioni per incentivare l'acquisto dei dispositivi per la frequentazione della montagna invernale ?

2 Piuttosto che prevenire si tende sempre a dover trovare per forza un colpevole per lavarsi le mani
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
nibbio56



Registrato: 11/11/09 11:47
Messaggi: 24
Residenza: Alzano Lombardo

MessaggioInviato: Mer Feb 10, 2010 2:30 pm    Oggetto: Rispondi citando

…mhà, spero che non si accorgano che i praticanti dello scialpinismo, fuoripista, escursionismo invernale in generale, sono tanti; se così fosse potrebbero decidere di inventare qualche “balzello” con la giustificazione dell’”aumento degli incidenti” (primo passo individuazione dei praticanti per l’eventuale addebito sanzionatorio in caso di incidente, poi iscrizione degli stessi in una eventuale “federazione” che comporti, naturalmente, ad un costo di iscrizione, un costo assicurativo, e….così via.) Una cosa del genere è già accaduta nell’ambiente del parapendio (volo libero in generale): quando ho iniziato nel 92, giustamente si premeva per fare sì che non ci fossero più istruttori “abusivi” e tutti si rivolgessero a scuole certificate; in quegli anni il n. dei praticanti è aumentato di molto ed il parapendio in particolare ha iniziato a diffondersi in modo notevole rispetto agli sport minori cosiddetti “estremi”. A quel punto il para non era più legato al bisogno dell’alpinista di “scendere” velocemente dalla montagna dopo una salita, ma un vero e proprio sport dell’aria; è così iniziata la serie di….”balzelli”; tassa di iscrizione ad una federazione, visita medica obbligatoria, assicurazione obbligatoria…questo quello che si paga; in effetti potrebbe anche essere giusto un tale esborso, ma ci sono stati altri “tentativi”: tentativo di imporre targa di riconoscimento “metallica” ( impossibile applicarla su una struttura di tessuto !!) sui para ( probab. per inventarsi successivamente un qualche “bollo para”); cambio di frequenze radio (che ha costretto tutti a cambiare apparato radio, acquistando radio portatili del tipo LPD che non “arrivano” da nessuna parte, tanto che la maggio parte dei piloti, dopo questa spesa inutile, è tornato ad usare le vecchie radio vhf molto più potenti); insomma sono convinto che quando si accorgono (“loro”) che c’è un possibile bacino di utenza da “spremere”, le azioni impositive “tassanti” sono…inevitabili!! ….e tutto in funzione della solita scusa “sicurezza”. Per concludere, penso che come per il volo libero di questi temi deve rispondere la Fivl (fed. Ital volo libero) così per lo scialpinismo “dovrebbe” rispondere (almeno ai tesserati e non solo) il CAI. Informazione e non repressione!!
_________________
mágica e bella libertad... solo cuando se siente se conoce..!!
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
giacomolonghi



Registrato: 15/03/08 13:49
Messaggi: 75
Residenza: cucciago (co)

MessaggioInviato: Mer Feb 10, 2010 2:49 pm    Oggetto: Rispondi citando

ci mancherebbe solo la tassa sullo scialpinismo....motivo valido di morte certa contro chi varerà la legge.....
come accennato in un intervento precedente da un altro on icer, quei 4 o 5 "pirla" della domenica ...che in linea genenerale sono anche di più......irresponsabili ed inesperti, potrebbero metterci la testa e cominciare a afrontare uscite scialpinistiche per gradi....senza buttarsi su cose su cui sono incerti della loro possibilità fisica e tecnica(anche la stanchezza fa un brutto gioco in discesa....rallenta la prontezza e la capacità sciistica), e senza valutare bollettini e previsioni nivologiche alla "spera in dio".....altrimenti le conseguenze le pagano tutti gli scialpinisti, ingiustamente (c'e anche da dire poi che al telegiornale quando muore qualcuno sotto una slavine era SEMPRE UN ESPERTO....questo è da ricordare....chissa come mai....era sempre un esperto e è andato a morire....con il rischio 3 o 4....in posti sconsigliati ed erti)

...e come accennato in un secondo intervento precedente.....la cosa più utile, immediata e meno gravosa sarebbe un pelo più di informazione, e di coscienza personale da parte di quegli sciatori alle prime armi (e/o sprovvisti di materiale, tecnica minima e capacità idonee alla pratica dello scialpinismo)
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
ivanbue



Registrato: 10/03/07 18:34
Messaggi: 547
Residenza: LECCO

MessaggioInviato: Mer Feb 10, 2010 8:19 pm    Oggetto: Rispondi citando

Ma come fai a stabilire chi è stato a provocare una valanga,quello che sta scendendo che ha tagliato il pendio o quello sale e gli toglie il piede(al pendio).A me sembra proprio una stronzata,fatta da chi non capisce una beneamata mazza di montagna, ma cerca solo consensi in una fase preelettorale.Forse andrebbe bene per i frequentatori di impianti che uscendo dalle piste battute,provocando una slavina, che cadendo sulle piste,coinvolgerebbe molte persone ignare del pericolo.In teoria chi frequenta la montagna dovrebbe sapere che non è un salotto,dovrebbe sapere che ci si innoltra in un ambiente difficile con dei pericoli,che con le dovute precauzioni si possono ridurre.
http://www.cai.it/index.php?id=31&tx_ttnews[tt_news]=871&tx_ttnews[backPid]=12&cHash=435028b361
_________________
Esteriormente,un paio di sci non presenta per sè stesso nulla di straordinario,nessuno potrebbe immaginare,così a prima vista,il potere che in essi si occulta.A.Conan Doyle
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Lucky



Registrato: 19/02/07 16:32
Messaggi: 76
Residenza: Monticelli Brusati (BS)

MessaggioInviato: Gio Feb 11, 2010 12:00 pm    Oggetto: Rispondi citando

Se dovesse passare una legge del genere, avverrebbe quello che già succede oggi per gli incidenti automobilistici gravi, la gente scappa e lascia il morto per strada. Così ci ritroveremmo con pochissime chiamate al soccorso alpino per evitare multe o il carcere e più gente morta sotto le slavine.
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage MSN
nibbio56



Registrato: 11/11/09 11:47
Messaggi: 24
Residenza: Alzano Lombardo

MessaggioInviato: Gio Feb 11, 2010 3:09 pm    Oggetto: Rispondi citando

giacomolonghi ha scritto:
...... quei 4 o 5 "pirla" della domenica ...che in linea genenerale sono anche di più......irresponsabili ed inesperti, potrebbero metterci la testa e cominciare a afrontare uscite scialpinistiche per gradi.....la cosa più utile, immediata e meno gravosa sarebbe un pelo più di informazione, e di coscienza personale da parte di quegli sciatori alle prime armi (e/o sprovvisti di materiale, tecnica minima e capacità idonee alla pratica dello scialpinismo)

in effetti proprio 4 o 5 non sono; se contiamo tutti quelli che in um modo o nell'altro fanno fuoripista....direi un pò di più, anzi molti di più; di es. ce ne sono a decine: a Colere l'anno scorso è intervenuto l'elisoccorso ANCHE per recuperare degli snowboarders che dopo il fuori pista della "rata" si sono trovati sul salto di roccia sopra Carbonera e...non ne venivano più fuori (tolta la tavola sprofondavano nella neve fresca e non sapevano da che parte andare)...e non è accaduto una volta sola! Insomma il problema c'è e di sicuro peggiorerà con l'aumentare dei praticanti; l'informazione è l'unica strada, ma, ripeto, se l'approccio alle attività di montagna è esclusivamente in funzione della disciplina e non del piacere di godere dell'ambiente nelle varie stagioni.....la vedo dura!!
_________________
mágica e bella libertad... solo cuando se siente se conoce..!!
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
vaquerito



Registrato: 16/02/07 00:55
Messaggi: 983
Residenza: Bassa Bergamasca

MessaggioInviato: Sab Feb 20, 2010 11:50 pm    Oggetto: Rispondi citando

Posto uno stralcio di un articolo da Repubblica.it, tanto per far capire il livello dell'informazione e la confusione che regna.


Citazione:

Valanga sulla Paganella: un morto. L'episodio più grave questa mattina a Paganella. Tre persone erano impegnate in un'escursione con le "ciaspole" (racchette da neve), quando un lastrone di neve e ghiaccio si è staccato dalla parete da circa 40 metri di altezza. Erano passate da poco le 11.30: sul posto si sono precipitati un rianimatore, cani da valanga e il Soccorso alpino di Fai della Paganella. In dieci minuti si sono messi a scavare e due dei dispersi sono stati estratti illesi, mentre il terzo era ormai privo di vita. A quanto si apprende, la vittima è un ragazzo di 29 anni originario di Macerata. La Polizia di Trento esclude che si siano verificati comportamenti fuorilegge, come lo sciare fuoripista.


...se lo sventurato avesse avuto gli sci ai piedi invece delle ciaspe quindi sarebbe stato un fuorilegge??? Rolling Eyes
Speriamo che le tragedie di oggi non riportino in auge il tema, perché la mia paura è che, se questa è l'opinione pubblica (e per me purtroppo è questa) si arrivi a soluzioni grottesche e populiste, anche perché qualcuno, proprio in questo momento, ha un disperato bisogno di riguadagare l'immagine di salvatore della patria e togliersi di dosso un pò di fango (più che meritato per quanto mi riguarda)
_________________
ma il tuo poeta muore e l'alba non vedrà...
F.G.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Neve Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
Pagina 2 di 3

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi





Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it



utenti collegati