Indice del forum
Home Gallery
Report
Itinerari
AlbumAlbum    FAQFAQ     CercaCerca     GruppiGruppi    RegistratiRegistrati     Lista utentiLista utenti   ProfiloProfilo     Messaggi privatiMessaggi privati     Log inLog in  
Cavallo-Pegherolo-Secco per una nuova, strepitosa orobica
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Dove siamo andati !
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Vezz



Registrato: 23/11/08 22:05
Messaggi: 2159
Residenza: Segrate (MI) - 115 m s.l.m.

MessaggioInviato: Ven Ott 23, 2009 11:27 pm    Oggetto: Cavallo-Pegherolo-Secco per una nuova, strepitosa orobica Rispondi citando

Dopo la salita al pizzo Coca di fine settembre, decido di affrontare un altro gitone che ci balenava in testa da parecchio tempo. Alcuni amici aderiscono, siamo in cinque: un bel gruppetto eterogeneo. Consultata la rete in cerca di informazioni sull'itinerario, rispolvero una discussione nella quale, pur con alcune vedute differenti, si parlava della discesa dal Pegherolo come in parte problematica. Optiamo quindi (saggiamente) per portarci dietro una corda. Ma procediamo con ordine:
Alle 9.30 ci mettiamo in marcia da Madonna della Neve lungo il sentiero delle Casere che tocca tre belle baite in posizione davvero panoramica sulle cime che abbracciano il passo S. Marco. Pur essendoci il sole, la temperatura è quasi polare e ogni tipo di acqua presente sul percorso risulta gelata producendo curiose forme di ghiaccio e creandoci qualche grattacapo allorchè dobbiamo attraversarne le bianche, ripide lingue. Sbuchiamo quindi sulla cresta erbosa del monte Cavallo e la sua cima.
Da qui è visibile gran parte del nostro prossimo cammino che affrontiamo con decisione, nonostante i suggerimenti avversi di alcuni altri escursionisti. Fino al Pegherolo la strada è lunga e necessita sempre di attenzione. Alcuni passaggi sono di facile arrampicata con l'ausilio di catene (non in ottimo stato e spesso staccate nella parte finale). Nel frattempo il cielo si rannuvola, togliendoci parte della luce e conseguentemente parte della bellezza del panorama che rimane tuttavia sempre superbo.
La cresta in questo tratto si fa più sottile e rocciosa (ma ben salda), davvero bella! Proprio per questa la percorriamo senza particolari problemi e speditamente. Soltanto un risalto roccioso (con catene) ci separa ora dalla seconda vetta di giornata: il Pegherolo. La gioia per aver raggiunto una vetta desiderata da tempo è grande. Ci rifocilliamo consci però che il pezzo peggiore viene adesso. Lo descriverò più dettagliatamente nel corso del fotoreport, qui mi limiterò solamente a dire che non è per nulla banale e adatto solo a chi padroneggi le nozioni base di alpinismo. Il primo pezzo, ripido, si svolge su erba (prestare attenzione!), quindi si giunge ad un salto roccioso dove è presente un cavo metallico ed una catena (malridotta). Impossibile scenderlo in sicurezza con il solo ausilio di essi. Io, traversando per erba, raggiungo un camino roccioso che scendo con la dovuta attenzione: discesa "abbordabile" ma non me la sento di consigliarla ai miei compagni. Tant'è che loro supereranno saggiamente il tratto con una calata (30 m giusti giusti) in corda doppia (lasciati cordini in loco).
La restante parte non presenta difficoltà. In breve tempo, data l'ora tarda, divoriamo la salita che ci separa dall'anticima del monte Secco e da quest'ultimo. Il sole si prepara a calare e tutto fa presagire che il tramonto sarà spettacolare. In effetti così è: ci sorprende quando siamo ormai in vista del pizzo Badile e del sentiero di discesa per Piazzatorre. La luce filtra sotto grossi nuvoloni creando, in questa fredda giornata autunnale, colori incredibili. Non poteva esserci conclusione migliore per questa gita che ci ha dato immense soddisfazioni e ci ha fatto compiere un ulteriore piccolo passo verso l'alpinismo vero e proprio.
Che dire.. viva le Orobie!



Il sentiero delle Casere sbuca tra i pascoli


Incontriamo una prima baita solo sfiorata dal sole


Una stalla in ottima posizione


Ponteranica e Valletto sono tra i primi monti che scorgiamo


Già alti sopra la seconda casera


La terza baita, proprio sotto il monte Cavallo


Curiosi scherzi del ghiaccio




Sul sentiero, però, il ghiaccio non lo vorresti


Sbuchiamo in cresta


Alti sopra pascoli e abeti


La rampa per il monte Cavallo


Per il Pegherolo ci aspetta una lunga cresta contro sole...


...e alcuni torrioni da superare in facile arrampicata


Il Pegherolo si avvicina


Improvvisamente l'erba lascia spazio alla roccia


Ombre allungate sulla seconda crestina rocciosa


Necessario procedere con cautela


La roccia è ben salda


Il risalto roccioso prima della vetta


Panorama d'eccezione sulla conca di San Simone


Uno sguardo indietro alla strada percorsa


Sua maestà è già innevata


L'anticima del Secco è là che ci aspetta. Ma prima ci tocca il tratto peggiore


Dalla croce del Pegherolo si scende per l'unico evidente costone proprio in direzione del Secco per ripido prato. In questa stagione l'erba non è nel massimo del suo splendore e forse questo ha reso più facile la discesa che comunque è piuttosto esposta (uno scivolone sarebbe fatale) e necessita di attenzione e nervi saldi. Si scende per l'erba fino a scorgere, nascosto dietro a un masso l'ancoraggio del cavo metallico. Una volta c'era una catena che è stata sostituita con questo cavo metallico. L'ancoraggio non sembrava stabilissimo, per questo Stefano ci ha messo un po' a fidarsi prima di appendersi. Una volta appeso tuttavia, non è potuto scendere ugualmente perchè il cavo non era abbastanza lungo. Dalla sua fine non si vedeva la seconda catena.

Dopo una ripida discesa per erba, avvistiamo il primo cavo metallico.


Da dove è situato l'ancoraggio, io ho traversato a sinistra per erba (sempre esposta) fino ad arrivare ad una piccola ripida pietraia che termina con un camino roccioso. Facendo scivolare numerosi sassi ma attento a non scivolare io, ho raggiunto il canalino. Un primo salto roccioso di due metri ed un secondo più lungo portano ad una placca meno inclinata e quindi in basso, aggirando il tratto incriminato. Non saprei dire esattamente la difficoltà del camino. Probabilmente un II-III se fatto in salita. Per fare un paragone, più difficile dei tratti precedenti il Pegherolo, vero è che i due salti aiutano psicologicamente.

Io scovo un camino roccioso e, con le dovute cautele e un pizzico di tensione, lo scendo


Mancando di discensore, Ugo e Andrea sono stati calati. Stefano e Marco sono invece scesi in corda doppia. La calata è di poco meno di 30m. Abbiamo abbandonato due cordini e un moschettone, avendo rinforzato l'ancoraggio del cavo metallico con uno spuntone presente nelle vicinanze. Nello scendere conviene rimanere dritti per la massima pendenza. Sarà possibile scorgere la seconda catena, fissata solo in alto, che comunque porta fuori via. Scivolare, attaccati a lei, vorrebbe dire fare un bel pendolo.

Attendo quindi i miei compagni: dopo aver calato i primi due, gli altri scendono in doppia




L'evidente canalino più a destra è quello da me sceso. L'intaglio a sinistra segna invece il punto dove è presente l'ancoraggio. A collegare i due, il traverso erboso che ho percorso. Sopra il ripido tratto erboso iniziale.

Una volta scesi, possiamo guardare con tranquillità al tratto appena superato


L'ora è tarda, procediamo spediti


Divorata la salita per l'anticima, non ci resta che l'ultima fatica


In vetta al monte Secco: traversata compiuta!


I nuvoloni che ci hanno in parte accompagnato, ora si fanno più sottili...


...e una strana presenza tenta di soffiarli via


Si prepara uno splendido tramonto (qui le cime di Foppolo)


La cresta non è finita, abbiamo tutto il tempo di godercelo


Nel nostro piccolo, eroi di giornata!


Una luce calda arrossa le cime


Un tripudio di colori intorno a noi


Pizzo Badile bergamasco


Il pizzo del Diavolo indossa il suo vestito migliore


Imitato dai pizzi del Becco e Torretta


L'inconfondibile sagoma del Resegone in lontananza


Mentre il sole cala dietro alla Grigna


Un raggio luminoso verticale mi lascia a bocca aperta


Nuove tonalità


Nuvole infuocate



_________________
Le montagne da lontano paiono azzurre...
...solo avvicinandole puoi scoprire il loro vero colore.

Qualche mia foto
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
lupin-3



Registrato: 13/02/07 23:58
Messaggi: 3644

MessaggioInviato: Sab Ott 24, 2009 8:46 am    Oggetto: Rispondi citando

Gran bel giro ...mai fatto tutto d'un fiato come voi,complimenti!! Wink
_________________
http://www.asbbi.it/
Top
Profilo Invia messaggio privato
Fabbbio



Registrato: 09/12/07 22:28
Messaggi: 53
Residenza: franciacorta

MessaggioInviato: Sab Ott 24, 2009 9:46 am    Oggetto: Rispondi citando

da urlo , ma che combustibile usate !!!!complimenti gran bel giro e naturalmente come al solito gran belle foto .bravi.
_________________
chi sogna di giorno conosce molte piu cose di chi sogna solo di notte.
Top
Profilo Invia messaggio privato
dany.1982



Registrato: 30/04/08 19:16
Messaggi: 1201
Residenza: BERGHEM

MessaggioInviato: Sab Ott 24, 2009 11:50 am    Oggetto: Rispondi citando

bravo vezz ... bel giro e bellissime foto....
Top
Profilo Invia messaggio privato
claus_



Registrato: 12/02/07 21:39
Messaggi: 2200
Residenza: Kajaani

MessaggioInviato: Sab Ott 24, 2009 12:01 pm    Oggetto: Rispondi citando

sembra un bel giro!

un'osservazione...

magari scrivi delle cose interessantissime, ma l'introduzione in corsivo e senza paragrafi è un tale deterrente che alla fine non leggo mai cosa scrivi e mi limito ad una rapida scrollata delle foto
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Vezz



Registrato: 23/11/08 22:05
Messaggi: 2159
Residenza: Segrate (MI) - 115 m s.l.m.

MessaggioInviato: Sab Ott 24, 2009 12:57 pm    Oggetto: Rispondi citando

claus_ ha scritto:
sembra un bel giro!

un'osservazione...

magari scrivi delle cose interessantissime, ma l'introduzione in corsivo e senza paragrafi è un tale deterrente che alla fine non leggo mai cosa scrivi e mi limito ad una rapida scrollata delle foto


Solo per veri appassionati! Wink
_________________
Le montagne da lontano paiono azzurre...
...solo avvicinandole puoi scoprire il loro vero colore.

Qualche mia foto
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
airborne



Registrato: 07/08/08 19:43
Messaggi: 1370
Residenza: Bergamo- Trento

MessaggioInviato: Sab Ott 24, 2009 2:40 pm    Oggetto: Rispondi citando

che bella la luce autunnale!

p.s ares, quando andiamo su? mi devo rifare di qualche cordino lasciato qua e là Laughing Wink
_________________
Audaces fortuna iuvat

Kiss! (Keep It Simple, Stupid!)
Top
Profilo Invia messaggio privato
Matu'87



Registrato: 03/06/09 16:00
Messaggi: 198
Residenza: Almè Bergamo

MessaggioInviato: Sab Ott 24, 2009 4:28 pm    Oggetto: Rispondi citando

airborne ha scritto:
che bella la luce autunnale!

p.s ares, quando andiamo su? mi devo rifare di qualche cordino lasciato qua e là Laughing Wink


Mmmmm anche io ho avuto la stessa iea.... mi sa che non siamo gli unici.
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage MSN
DURACELL



Registrato: 02/03/08 21:48
Messaggi: 434
Residenza: MN

MessaggioInviato: Sab Ott 24, 2009 5:19 pm    Oggetto: Rispondi citando

Bravi! ricordo bene il giro fatto l'anno scorso con il Fetonzo dopo una spruzzata di neve che aveva imbiancato tutte le creste e ricordo anch'io le difficoltà, accentuate ancor più dala scivolosità della neve, della discesa da quel costone... noi poi mi pare scendemmo direttamente a valle!

Gran bei colori e gran bei ricordi! Very Happy Very Happy

qui il mio fotoreport dell'anno scorso:

http://www.on-ice.it/onice/viewtopic.php?t=3552&start=0&postdays=0&postorder=asc&highlight=cresta+monte+pegherolo

p.s; le tue foto sono decisamente più belle......! Wink


L'ultima modifica di DURACELL il Sab Ott 24, 2009 6:09 pm, modificato 2 volte
Top
Profilo Invia messaggio privato
brozio



Registrato: 16/02/07 20:46
Messaggi: 5151
Residenza: seriate (BG)

MessaggioInviato: Sab Ott 24, 2009 5:30 pm    Oggetto: Rispondi citando

gran bel giro....e se possibile questa volta el tue foto mi piacion ancor di più...davvero superbe!!!!!
_________________
se guardi bene c'è tutto!!!

infondo una cascata o l'altra...ol gias l'è sempre gias!!!
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Claudio2169



Registrato: 28/06/09 10:02
Messaggi: 517
Residenza: Casirate d'Adda

MessaggioInviato: Sab Ott 24, 2009 7:04 pm    Oggetto: Rispondi citando

Bravo Vezz sempre in giro per le orobie. Bei colori specialmente quelli del tramonto.
_________________
www.scenariorobici.it

Dalla cima di una Montagna il sole tramonta sempre dopo e sorge sempre prima......ecco perchè, nella vita, vale sempre la pena di "camminare" in salita !!
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage MSN
Domonice
Site Admin


Registrato: 08/02/07 23:39
Messaggi: 10745
Residenza: Franciacorta

MessaggioInviato: Mar Ott 27, 2009 9:41 pm    Oggetto: Rispondi citando

Quoto Claudio, le ultime foto mi hanno lasciato a bocca aperta. Davvero complimenti. Spero DAVVERO di riuscire finalmente a fare questa traversta quest'inverno
_________________
www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa -
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
LorenzOrobico



Registrato: 08/02/07 23:23
Messaggi: 9209
Residenza: Trescùr (BG)

MessaggioInviato: Mer Ott 28, 2009 10:38 am    Oggetto: Rispondi citando

Grandioso. Voglia di Orobia... domenica missa` che faccio un giretto...
_________________
Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
simon



Registrato: 17/04/07 17:37
Messaggi: 1582

MessaggioInviato: Mer Ott 28, 2009 8:52 pm    Oggetto: Rispondi citando

spettacolo!
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
mauro5622



Registrato: 06/04/08 12:40
Messaggi: 49
Residenza: peia (Val seriana) bergamo

MessaggioInviato: Mer Ott 28, 2009 10:36 pm    Oggetto: Rispondi citando

ancora ho negli occhi la discesa di quest'inverno dalla vetta del Pegherolo quando dopo aver salito la parete est completamente innevata, l'Eddy ci ha indicato la via di discesa.....davvero bei ricordi.....
Smile
_________________
"Non è forte colui che non cade mai, ma colui che cadendo si rialza sempre".
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Dove siamo andati ! Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi





Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it



utenti collegati