| Precedente :: Successivo   | 
	
	
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
		Mat
 
 
  Registrato: 11/05/07 13:47 Messaggi: 950 Residenza: **********************************
  | 
		 | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		simon
 
 
  Registrato: 17/04/07 17:37 Messaggi: 1582
 
  | 
		
			
				 Inviato: Gio Set 18, 2008 6:48 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | Luca Bono ha scritto: | 	 		  attenzione a non confondere obesità con l'ascite
 
 | 	  
 
 
ovvio sarebbe tragico confonderle
 
 
l'ascite e' (in questo caso) la conseguenza della carenza proteica | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		Luca Bono
 
 
  Registrato: 12/02/07 21:25 Messaggi: 2043 Residenza: TRENTO-LECCO
  | 
		
			
				 Inviato: Gio Set 18, 2008 6:51 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				era solo per chiarire le idee, magari qualcuno pensa ai bimbi con la panza e leggendo questa discussione fa un 2+2 che in questo caso non fa 4 _________________ "Andare a fare scialpisnismo allo Stelvio è come andare a puttane"
 
R.Scotti | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		Mat
 
 
  Registrato: 11/05/07 13:47 Messaggi: 950 Residenza: **********************************
  | 
		
			
				 Inviato: Gio Set 18, 2008 6:54 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | Luca Bono ha scritto: | 	 		  | era solo per chiarire le idee, magari qualcuno pensa ai bimbi con la panza e leggendo questa discussione fa un 2+2 che in questo caso non fa 4 | 	  
 
 
precisione doverosa ... thk      | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		Luca Bono
 
 
  Registrato: 12/02/07 21:25 Messaggi: 2043 Residenza: TRENTO-LECCO
  | 
		
			
				 Inviato: Gio Set 18, 2008 7:39 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				spero di non aver detto una cosa troppo scontata    _________________ "Andare a fare scialpisnismo allo Stelvio è come andare a puttane"
 
R.Scotti | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		leo
 
 
  Registrato: 25/02/08 21:43 Messaggi: 6823 Residenza: 3gasio
  | 
		
			
				 Inviato: Gio Set 18, 2008 8:02 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | simon ha scritto: | 	 		  Mat non scherziamo, il problema di un deficit calorico continua ad essere il problema n.1 in certe zone del mondo
 
 | 	  
 
 
Occhio però a non confondere le due cose, siamo di fronte a due realtà diametralmente
 
opposte, da una parte il bambino con un deficit calorico e dall'altra noi che possiamo 
 
solo scegliere cosa e quanto mangiare
 
 
L'esempio della nonna denota appunto la differenza che c'era 50 anni fa rispetto ad 
 
ora, la vedo un pò come il classico privilegio che è talmente entrato nella routine che 
 
non ce ne rendiamo nemmeno conto _________________ “quello che facciamo non viene mai compreso, ma sempre e soltanto apprezzato o disprezzato.” | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		Mat
 
 
  Registrato: 11/05/07 13:47 Messaggi: 950 Residenza: **********************************
  | 
		
			
				 Inviato: Ven Set 19, 2008 10:22 am    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | leo ha scritto: | 	 		   	  | simon ha scritto: | 	 		  Mat non scherziamo, il problema di un deficit calorico continua ad essere il problema n.1 in certe zone del mondo
 
 | 	  
 
 
Occhio però a non confondere le due cose, siamo di fronte a due realtà diametralmente
 
opposte, da una parte il bambino con un deficit calorico e dall'altra noi che possiamo 
 
solo scegliere cosa e quanto mangiare
 
 
L'esempio della nonna denota appunto la differenza che c'era 50 anni fa rispetto ad 
 
ora, la vedo un pò come il classico privilegio che è talmente entrato nella routine che 
 
non ce ne rendiamo nemmeno conto | 	  
 
 
ora è un problema culturale ... | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		espo
 
 
  Registrato: 09/02/07 21:43 Messaggi: 5342 Residenza: dalla dolomia al mondo
  | 
		
			
				 Inviato: Ven Set 19, 2008 10:26 am    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | simon ha scritto: | 	 		  non e' chiaro il passaggio chiave del ragionamento che fa il giornalista francese:
 
 
che tornaconto avrebbero le aziende alimentari a vendere una confezione doppia a 1,05$ invece che una confezione singola a 1$ (come mi pare di aver capito)?
 
un cliente con la pancia piena non fa certo il bis | 	  
 
 
+ che rapporto 1 a 1.05 cmq è rapporto 1 a 1.40 / 50 con semplice calcolo in tanti luoghi di ristoro _________________ roccia fiocca birra e gnocca | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		 |