| Precedente :: Successivo | 
	
	
		| Autore | Messaggio | 
	
		| bus 
 
 
 Registrato: 12/08/08 14:44
 Messaggi: 45
 Residenza: provincia di Varese
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio Ago 14, 2008 2:37 pm    Oggetto: sabato 16: traversata dei camosci - Macugnaga |     |  
				| 
 |  
				| cerco socio/a/i/e per fare questa ascensione di difficoltà PD - I° su roccia 
 descrivo brevemente il percorso che si svolge prevalentemente su cresta di confine,intorno ai 3000m, max 3400m:
 
 -da Pecetto al rif. E.Sella 3029m - 1670m dislivello - EE - 4,30h
 
 -traversata fino al rif. Oberto al M.Moro circa 400m di dislivello per uno sviluppo di circa 6 km - 4,30h
 
 -dal rif.Oberto ridiscesa a Macugnaga - 1500m dislivello
 
 
 preferirei arrivare a Macugnaga il pomeriggio precedente,per poter piazzare una tenda e partire presto di mattina.
 in alternativa,se ci fossero problemi di dislivello,si potrebbe anche raggiungere subito il rif. E.Sella e partire direttamente per la traversata alla mattina.
 si accettano proposte
   
 
 Ciao e buon ferragosto a tutti
      |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
	
		| fetonzoit 
 
 
 Registrato: 30/07/07 19:35
 Messaggi: 396
 Residenza: Bagnatica
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio Ago 14, 2008 2:51 pm    Oggetto: |     |  
				| 
 |  
				| per mè in giornata è fattibile... senza passare dal sella.
 da Macugnaga sentiero per alpe bill e su fino al passo M.Moro...
 poi si fà come gli ungulati....
 e poi rientro...sera tardi a questo punto....
 
 ma di dove sei tu?
 sentiamoci và che mgari si combina....domani è un poco incerto...tiene solo la valle d'aosta.
 per sabato dovrebbe essere ok il meteo....
 _________________
 NARROW YOUR FOCUS
 LENGTHEN YOUR GOALS
 
 RAPTUS TEAM BAGNATICA
 PURA DE NISU' E SCHéFE DE NEGòT
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
	
		| bus 
 
 
 Registrato: 12/08/08 14:44
 Messaggi: 45
 Residenza: provincia di Varese
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio Ago 14, 2008 7:55 pm    Oggetto: |     |  
				| 
 |  
				| il sentiero che descrivi in salita verso il M.Moro è il classico sentiero che fanno le guide prendendo la funivia con i clienti,quindi ci sarebbe il rischio di trovare affollamento   per questo motivo lo volevo fare da ovest a est,però non cambia nulla,dipende sempre da che ora partiamo.
 
 in ogni caso,dal Sella ci devi passare se devi fare la traversata,ma forse intendevi scrivere che non ci volevi passare a dormire?
 
 se partiamo verso le 6:00 o anche prima,nel primo pomeriggio saremmo gia di ritorno,
 che è la cosa migliore,visto che su questa parte della valle,ho notato che spesso entrano da nord nella tarda mattinata o nel primo pomeriggio delle nubi che restano addossate alle cime creando problemi di visibilità.
 
 ti mando un MP con i miei dati,ciao!
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
	
		| dademaz 
 
 
 Registrato: 20/08/07 15:54
 Messaggi: 966
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven Ago 15, 2008 4:24 pm    Oggetto: |     |  
				| 
 |  
				| l'avevo fatta diversi anni fa in giornata... e partendo prestino si riesce a rientrare abb. presto. cmq bel giretto...a parte la nebbia dalla tarda mattinata (abb. frequente in effetti).
 
 ma tu bus di dove sei esattamente del varesotto????
 
 ciao
 Davide
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
	
		| bus 
 
 
 Registrato: 12/08/08 14:44
 Messaggi: 45
 Residenza: provincia di Varese
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun Ago 18, 2008 1:57 pm    Oggetto: |     |  
				| 
 |  
				|  	  | dademaz ha scritto: |  	  | ....di dove sei.... | 
 ciao dademaz,
 attualmente dimoro nel paese natio del senatur, Cassano Magnago.
 
 bello il tuo sito e complimenti per tacchi a spillo, level+pelo
   
 assomigli a uno che frequentava la lezard di Tradate,
 si piazzava vicino a qualcuno che voleva provare una via e nel momento topico gli gridava DAIIIIIII!!!!
       
 mi sa che abbiamo già bevuto una birretta insieme,comunque a disposizione per una via alpina o plaisir
  |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
	
		|  |