Indice del forum
Home Gallery
Report
Itinerari
AlbumAlbum    FAQFAQ     CercaCerca     GruppiGruppi    RegistratiRegistrati     Lista utentiLista utenti   ProfiloProfilo     Messaggi privatiMessaggi privati     Log inLog in  
terzo strato

 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Tecniche e materiali
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
lupobianco



Registrato: 21/02/07 21:42
Messaggi: 14
Residenza: bagolino bs

MessaggioInviato: Ven Mag 16, 2008 8:58 pm    Oggetto: terzo strato Rispondi citando

Ciao a tutti!
sto cercando la soluzione migliore per il terzo strato.
Frequento la montagna tutto l'anno pratico scialpinismo vie di ghiaccio e alta quota.
Per intenderci meglio facciamo ordine:

Primo stato intimo dipende dalla stagione maglia lunga o corta
secondo strato micro pile
terzo strato micro pile , pile pesante o windstopper?
quarto strato gore-tex

il dubbio è cosa mettere come terzo strato tenendo presente anche dell'ingombro e del peso nello zaino e di potersi trovare a svariate condizioni meterologiche.

Il wind stopper è una figata però a parte il peso maggiore ha il limite che se utilizzato insieme al gore-tex in condizioni di freddo estremo non lascia traspirare a dovere.

Se qualcuno vuole aiutarmi con la propria esperienza GRAZIE Smile Smile Smile
_________________
LUPOBIANCO
Top
Profilo Invia messaggio privato
leo



Registrato: 25/02/08 21:43
Messaggi: 6823
Residenza: 3gasio

MessaggioInviato: Sab Mag 17, 2008 2:33 pm    Oggetto: Rispondi citando

generalmente metto maglia, in inverno traspirante e in estate cotone normale, poi micro
pile e sopra il wind stopper, tanto se c'è freddo intenso come dici te, problemi di
traspirazione non ti interessano, se proprio tira vento forte ma non fa freddo puoi
saltare il wind stopper.
Piuttosto che il pile pesante meglio un piumino, ingombra meno, pesa un decimo e scalda
molto di più

https://www.hellenwoody.com/it/abiti-uomo/giacche-e-cappotti/piumini.html
_________________
“quello che facciamo non viene mai compreso, ma sempre e soltanto apprezzato o disprezzato.”
Top
Profilo Invia messaggio privato
pixl



Registrato: 31/03/08 17:53
Messaggi: 36
Residenza: Gussago

MessaggioInviato: Sab Mag 17, 2008 3:10 pm    Oggetto: Rispondi citando

non concordo con leo Embarassed

se tieni come quello che tu chiami 4' strato, io personalmente non prenderei in considerazione il windstopper e ti spiego i motivi:
_calore: il WS classico a parte eccezioni non scalderà mai come un pile di peso medio (es: R2 jkt patagonia o simili per capirci), questo perchè il WS non è altro che un micropile con la STESSA membrana del tuo 4' strato. Protezione si, calore meno.
_doppione: mettere un WS sotto uno shell è un doppione. Hai due cose che riparano dal vento una sopra l'altra
_traspirazione: non traspira un tubo! Anche se qui dovremmo aprire un discorso più complesso, se intendi usare comunque la giacca è meglio che sotto ci sia una cosa che traspira.
Poi dipende tutto dall'attività che vai facendo: le vie di ghiaccio in quota richiedono una vestizione differente dello scialp. Il piumino che diceva Leo va bene x lo scialp in quanto quando sali sei "nudo" ma quando arrivi devi coprirti e qui con il piumino hai max calore minimo ingombro. per la via in quota può succedere che resti vestito alla stessa maniera x tutta la via, in questo caso il pile è migliore.

Altra cosa. Con i moderni materiali, il WS è un poco superato. Se proprio vuoi una cosa tipo WS da esterno (ripeto da esterno, per il WS è nato per utilizzo esterno) , pensa hai soft-shell. Anche qui okkio. I veri soft-shell non sono tutte le cose che erroneamente chiamiamo e truffaldinamente ci presentano come soft-shell.

In realtà forse se vuoi la soluzione di più compromesso sia come utilizzo traspirazione e calore è ancora quella classica, ossia:
maglia
micropile
pile
shell.

Poi è vero che il piumino ci vorrebbe sempre "in tasca", come è vero che in certe attività un buon soft-shell è insuperabile!

quindi? Very Happy
Top
Profilo Invia messaggio privato
lupobianco



Registrato: 21/02/07 21:42
Messaggi: 14
Residenza: bagolino bs

MessaggioInviato: Sab Mag 17, 2008 8:30 pm    Oggetto: Rispondi citando

Grazie per le vostre risposte Razz
fa riflettere il fatto che ogni attività giustamente ha il suo abbigliamento, non solo anche percorrere la stessa via o raggiungere la stessa cima in condizioni diverse può portare ad esigenze diverse.
Il problema poi si trova quando vai in posti lontani che non conosci, tante volte parto da casa mia in pieno inverno anche con maglia lunga e WS e la giornata corre liscia, infatti credo che il WS per le ascensioni mordi e fuggi è il giusto compromesso. ma quando vai via per qualche giorno dormi da qualche parte allora le cose cambiano forse è più affidabile il metodo classico.
Oggi mi sono fatto un regalo e sono proprio curioso di provarlo:
si chiama M S WINDTRACKER della PATAGONIA
è un pile in powerstretch con dei inserti in wind stopper nella parte davanti e per metà sulle maniche con scalda mani incorporati ed una tasca posteriore con doppia zip.
Magari è il giusto compromesso! Non essendo completamente avvolto dalla membrana di WS sicuramente è più traspirante.
E' da provare e poi vi farò sapere
Intanto confido in un miglioramento delle condizioni metereologiche così la settimana prox lo testo sul cevedale Wink
alla prox!!!
_________________
LUPOBIANCO
Top
Profilo Invia messaggio privato
dademaz



Registrato: 20/08/07 15:54
Messaggi: 966

MessaggioInviato: Lun Mag 19, 2008 3:16 pm    Oggetto: Rispondi citando

discorso complesso...dipende anche uno quanto freddo sente!!! e come!

bho io dipende un po'...ma tipo x una giornata (o anche +) in inverno in quota, maglietta smuzza del decathlon (tipo capilene), manica lunga in cotone o micropile solo se fa molto freddo, e poi simil WS (una specie di giacca di pile che mi ha regalato un'azienda per la quale lavoro).
se non ci sono probabilità di precipitazioni non porto nemmeno il guscio (in ogni caso al limite si fa un giro nello zaino).
a volte al posto della giacchetta metto un banale pile.

questo è quanto.

xò io soffro poco il freddo
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage MSN
LorenzOrobico



Registrato: 08/02/07 23:23
Messaggi: 9209
Residenza: Trescùr (BG)

MessaggioInviato: Lun Mag 19, 2008 3:55 pm    Oggetto: Rispondi citando

Tutto il discorso dipende troppo dalle condizioni atmosferiche e dall'attività; ci sono mille combinazioni differenti da scegliere ogni volta opportunamente. Ad esempio vie di ghiaccio e scialpinismo e` completamente diverso.

Ad esempio per lo scialpinismo:

- scialp "leggero" (gite primaverili, bassa quota, meteo buono): capilene leggero + gile` wind-tex (verde On-Ice... Cool ) + giacca briko da fondo anti-vento + giacca a vento in Hivent. Se non fa freddo resto solo con capilene e gile` e traspiro molto, il freddo del mattino lo combatto con la briko e la giacca Hivent la tiro fuori solo se in vetta c'e` molto vento.

- in pieno inverno al posto del gile` un micro-pile R1 Patagonia o similare e se la giornata e` particolarmente fredda il piumino al posto dell'antivento Briko...
_________________
Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Tecniche e materiali Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi





Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it



utenti collegati