| Precedente :: Successivo | 
	
	
		| Autore | Messaggio | 
	
		| selvatico 
 
 
 Registrato: 15/05/07 10:52
 Messaggi: 68
 Residenza: Botticino (BS)
 
 | 
			
				|  Inviato: Dom Set 20, 2015 2:43 pm    Oggetto: ramponi cascata: pesanti o leggeri? |     |  
				| 
 |  
				| ciao dopo molte anni di utilizzo e dopo molte punte cambiate sto pensando di cambiare i miei vecchi grivel rambo3
 mi verrebbe spontaneo prendere i rambo4, ma sono incuriosito dai ramponi da cascata più leggeri tipo grivel G20 o petzl dart.
 qualcuno ha esperienza di confronto? pareri?
 grazie
 _________________
 hasta la cumbre...¡siempre!
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
	
		| larice 
 
 
 Registrato: 05/11/08 19:42
 Messaggi: 77
 Residenza: trentino
 
 | 
			
				|  Inviato: Sab Set 26, 2015 9:52 am    Oggetto: |     |  
				| 
 |  
				| Passato anni fa da dei vecchi rambo (rambo 2?) ai Petzl Dartwin (quelli con due punte). Non mi sono fidato a prendere i monopunta perché il mio equilibrio non è mai stato il massimo sui ramponi. 
 Per la mia esperienza i Petzl penetrano meglio, spaccano meno e in genere sono più "sensibili". I contro sono che all'epoca non era disponibile l'antizoccolo, che personalmente ritengo molto utile anche su cascata e soprattutto avevano (hanno?) meno regolazione di punta rispetto ai rambo. Io ho sempre preferito avere le punta anteriori corte, anche perché non ho certo il polpaccio da calciatore, con i petzl dart anche tirando al massimo la regolazione per me le punte anteriori erano ancora un po' troppo lunghette.
 
 Per il peso e dimensioni una volta chiusi non c'è gara, ancora adesso uso i petzl per lo scialpinismo, con i rambo non ci avrei nemmeno provato a metterli nello zaino.
 
 Limiti del mio parere: usati su cascate di 3° /4° e usati un paio di stagioni, poi smesso per raggiunti limiti di età e tendiniti ....
  |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
	
		| LorenzOrobico 
 
 
 Registrato: 08/02/07 23:23
 Messaggi: 9209
 Residenza: Trescùr (BG)
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun Set 28, 2015 8:59 pm    Oggetto: |     |  
				| 
 |  
				| Io uso i G20 della Grivel, presi essenzialmente perché erano i più leggeri ed essenziali. Mi trovo veramente bene, ma non li ho mai messi a confronto con i Rambo 4.
 _________________
 Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
 Visita il mio blog
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
	
		| Domonice Site Admin
 
 
 Registrato: 08/02/07 23:39
 Messaggi: 10747
 Residenza: Franciacorta
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer Set 30, 2015 6:41 pm    Oggetto: |     |  
				| 
 |  
				| Per il poco ghiaccio che faccio.... Dico la mia. Preferisco avere un rampone di un certo peso, per avere più inerzia visto che non sono certo un "tecnico" del ghiaccio. Mi trovo strabene con gli M10, infatti sono al secondo paio. Quando uso gli scarponi da scialpinismo però preferisco il "fit" dei dartwin. _________________
 www.on-ice.it
 - i limiti sono nella tua testa -
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
	
		| seafireman 
 
 
 Registrato: 05/04/12 09:47
 Messaggi: 10
 Residenza: Ancona
 
 | 
			
				|  Inviato: Dom Ott 11, 2015 12:58 pm    Oggetto: |     |  
				| 
 |  
				| Rambo 4 senza dubbio. Precisi,stabili,robusti. Insomma affidabili .Li ho da quando sono usciti , su cascata e misto non mi  hanno mai tradito.... Sto pensando in questi giorni , dopo tanti anni ,di cambiare le punte frontali . _________________
 Solo l'alpinismo classico non tradisce mai !!!
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
	
		| Drugo Lebowsky 
 
 
 Registrato: 24/11/07 18:31
 Messaggi: 1063
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Dom Nov 22, 2015 10:17 pm    Oggetto: |     |  
				| 
 |  
				| mi permetto il peso del rampone in battuta è ininfluente
 fioi... i muscoli delle nostre gambe sono forti e non è certo l'etto, i due etti al massimo tra un dart e un rampone pesante a dare più inerzia in battuta.
 come il peso dello scarpone peraltro
 viceversa una accoppiata leggera tra scarpone e rampone dà maggior "sensibilità" nello scalciare, più o meno ad cazzum, o viceversa nell'appoggiare o poco più dove questo sia sufficiente o obbligato
 (io pesto fisso, che le abitudini giovanili sono difficili da abbandonare pur cambiando ferramenta)
 
 secondo me un rampone come il dart o il dart twin è un notevole passo avanti rispetto ai pur sempre ottimi rambo1,2,3 (per me i 4 sono ciofeche)
 ne parlo bene perchè sono al secondo paio
 
 dei g20 ne parlano bene e paiono ben congegnati ed essenziali come dice l'obRobico
  particolare non indifferente: meno roba da rompere c'è, meglio è. 
 poi de gustibus
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
	
		|  |