Indice del forum
Home Gallery
Report
Itinerari
AlbumAlbum    FAQFAQ     CercaCerca     GruppiGruppi    RegistratiRegistrati     Lista utentiLista utenti   ProfiloProfilo     Messaggi privatiMessaggi privati     Log inLog in  
richiesta info scarponi per snowboard/ciaspole
Vai a Precedente  1, 2
 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Tecniche e materiali
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
guidoval



Registrato: 27/05/07 22:14
Messaggi: 3563

MessaggioInviato: Mar Mar 04, 2014 12:27 pm    Oggetto: Rispondi citando

flavio-san ha scritto:
la domanda poi mi pare strana fatta da un professionista del settore Rolling Eyes


il fatto è che a parlare praticamente solo con professionisti e semi pro, si perde il polso della situazione reale in giro
_________________
Forecast reliability: poor

Bù ma mia cuiù
Top
Profilo Invia messaggio privato
guidoval



Registrato: 27/05/07 22:14
Messaggi: 3563

MessaggioInviato: Mar Mar 04, 2014 12:36 pm    Oggetto: Rispondi citando

kurtsk8 ha scritto:

Io ne conosco pochi che fanno entrambe le cose allo stesso livello ma qualcuno su sto forum per me c'è Wink


anche secondo me

la mia domanda è meno peregrina di quanto appaia. Mi è capitato di girare con un piccolo gruppo misto (tavolari e >110) per fotografarli, cogliendo alcuni elementi comuni nella sciata, confermati anche dalle rispettive tracce, dalle linee scelte, ecc
E poi è sempre bene raccogliere elementi un po' dappertutto, perché le tendenze nuove nascono a macchia di leopardo. I pareri presi da professionisti in poche zone determinate sono fuorvianti, così come i dati di vendita che sono ancora troppo piccoli (e non verificabili, ognuno la racconta come vuole)
_________________
Forecast reliability: poor

Bù ma mia cuiù
Top
Profilo Invia messaggio privato
Nibi



Registrato: 16/02/07 04:14
Messaggi: 809
Residenza: Morbegno (SO)

MessaggioInviato: Mar Mar 04, 2014 2:55 pm    Oggetto: Rispondi citando

Io uso entrambi da anni. Ho fatto in passato anche intere stagioni con 90% tavola + ciaspole. Concordo con Guido, da quest'anno, essendo passato da un 82mm al centro a un 107mm devo dire che la voglia di tavola è quasi del tutto scomparsa (l'ho
usata solo una volta). Fino all'anno scorso sostenevo che lo sci è mille volte più versatile ma quando c'è il polverone la tavola è qualcosa in più...
ecco, provati i nuovi countdown6 devo dire che le sensazioni sono di planare nella polvere proprio come con la tavola Very Happy Very Happy Very Happy
andare direttamente a 1'55'' per un esempio!
https://www.youtube.com/watch?v=Wk-7-IVDXgE&feature=youtu.be

Quasi tutti i miei amici che hanno iniziato con ciaspole + tavola, hanno deciso di iniziare a sciare nel giro di 1-2 stagioni, e adesso sciano e basta...so che è una statistica un po' povera ma credo che nel giro di qualche anno gli ostinati faranno la fine del Grigna con le sue ciaspole Laughing Laughing Laughing[/url]
_________________
"io la Val Toate la giro come il Papa la Cappella Sistina" L.Bono, 15 gen 2012


L'ultima modifica di Nibi il Gio Mar 06, 2014 6:04 pm, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage MSN
guidoval



Registrato: 27/05/07 22:14
Messaggi: 3563

MessaggioInviato: Mar Mar 04, 2014 3:15 pm    Oggetto: Rispondi citando

grazie Nibi, sono proprio queste le cose che mi sembra di intravvedere e che vorrei sapere meglio
_________________
Forecast reliability: poor

Bù ma mia cuiù
Top
Profilo Invia messaggio privato
Nibi



Registrato: 16/02/07 04:14
Messaggi: 809
Residenza: Morbegno (SO)

MessaggioInviato: Mar Mar 04, 2014 3:47 pm    Oggetto: Rispondi citando

guidoval ha scritto:
grazie Nibi, sono proprio queste le cose che mi sembra di intravvedere e che vorrei sapere meglio


Anche sulle linee di sciata trovo delle affinità con quanto hai detto. Più allargo gli sci e più mi posso permettere raggi ampi in velocità, che era proprio quello che riusciva a darmi la tavola rispetto agli sci stretti che invece mi costringevano ad una sciata più "caiana old school" Very Happy
Adesso scendo molto più velocemente con gli sciettoni che non con la tavola (ma questo dipende anche dalla mia scarsa capacità con il mezzo). Laughing
_________________
"io la Val Toate la giro come il Papa la Cappella Sistina" L.Bono, 15 gen 2012
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage MSN
flavio-san



Registrato: 25/01/09 16:09
Messaggi: 241
Residenza: Milano sud-ovest

MessaggioInviato: Mer Mar 05, 2014 8:26 am    Oggetto: Rispondi citando

mmmm interessante, ma poi in salita come vanno questi bestioni? sui traversi duri non ti fanno faticare?
eisistono larghi, leggeri e possibilmente senza lasciare giu un rene al venditore?
F
Top
Profilo Invia messaggio privato
guidoval



Registrato: 27/05/07 22:14
Messaggi: 3563

MessaggioInviato: Mer Mar 05, 2014 9:45 am    Oggetto: Rispondi citando

flavio-san ha scritto:
mmmm interessante, ma poi in salita come vanno questi bestioni? sui traversi duri non ti fanno faticare?
eisistono larghi, leggeri e possibilmente senza lasciare giu un rene al venditore?
F


Sì, c'è una tendenza diffusa a costruire nuovi modelli larghi e (relativamente) leggeri. Con le dimensioni aumenta anche la difficoltà a contenere il peso, la tecnologia per riuscirci costa, e quindi roba economica non c'è (per ora). In generale, grande dimensione+peso basso soffrono i fondi irregolari in velocità. Per velocità si intende quella che fanno i pro in terreni aperti, roba che in genere noi neppure ci sognamo.
_________________
Forecast reliability: poor

Bù ma mia cuiù
Top
Profilo Invia messaggio privato
Topocane



Registrato: 14/10/08 15:40
Messaggi: 166

MessaggioInviato: Mer Mar 05, 2014 11:18 am    Oggetto: Rispondi citando

guidoval ha scritto:
grazie Nibi, sono proprio queste le cose che mi sembra di intravvedere e che vorrei sapere meglio


da utilizzatore da 15anni di sci over 90 sottopiede, posso dirti che -oltre a prender per il culo quelli che da 3lustri me la menano co'sti sci Twisted Evil - ultimamente negli ultimi anni si è notato, ovviamente visto il crescente interesse (mercato=numeri) delle case, un'affinamento delle caratteristiche degli sci larghi.

mi spiego: i primi modelli usabili tutti-i-giorni arrivavano più o meno dal park, quindi quasi tutti twintip, in genere abba robusti ma poco curati nell'aspetto *tecnico* dello sci, della costruzione. che si traduceva in sci spesso ottimi in alcune condizioni ma magari poco all-round, in genere peccavano sul duro, sulla reattività, sulla risposta p.e. nello stretto. però ci si divertiva più o meno tutto l'anno, dalla polvere alla crosta, penando un po' sul duro ghiacciato.
gli scioni per *le giornate top* invece una volta eran un po' radicali, unici diciamo.
io ho un 130-110-120 in 193 che era una bomba in fresca, pensavi di curvare, spostavi l'orecchio e questo girava, a velocità inusuali per i suoi tempi. come lo poggiavi anche solo sul battuto, sulla pista, per nn parlare del duro/ghiaccio, era una tragedia.

ora fanno degli sci, degli scioni anche, che girano che è una meraviglia pure in pista
ora l'allround è tranquillamente intorno al 100 sottopiede, io uso un 99 fullcarbon che è uno spettacolo, da urlo in polvere anche profonda; ottimo sul duro, va un gran bene pure sul ghiacciato. totale insomma Smile
pure il 130 sottopiede lo sto usando veramente mooolto di più che i vecchi 110, sono completamente altri sci ormai, sia come struttura che come pesi.

lo si vede, molto, cmq... che stan lavorando tantissimo su tutti i fronti di uno sci: forma delle punte, rocker, sciancratura, ponte etc.etc...

io sono, progettualmente, un seguace di Stephan Drake. lui secondo me è un visionario, uno che è quasi sempre avanti qlc anno rispetto al mercato. uno che lo fa, il mercato, nn lo segue Twisted Evil

dimenticavo, alla faccia di quelli che criticano pure questo da anni: tutti, TUTTI, montati attacchino Laughing

ciao gudo, buon lavoro Wink
_________________
«La serietà dell'alpinista puro è inesorabile come quella di Don Chisciotte; ma una cosa dell'hidalgo forse gli manca: la finissima inconsapevole ironia».
Top
Profilo Invia messaggio privato
LorenzOrobico



Registrato: 08/02/07 23:23
Messaggi: 9209
Residenza: Trescùr (BG)

MessaggioInviato: Mer Mar 05, 2014 6:03 pm    Oggetto: Rispondi citando

flavio-san ha scritto:

eisistono larghi, leggeri e possibilmente senza lasciare giu un rene al venditore?
F


SkiTrab Volare 99mm al centro, 1400-1500 grammi, si trova in giro a 300-350 euro in saldo il modello di 2 anni fa...
_________________
Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
selvatico



Registrato: 15/05/07 10:52
Messaggi: 68
Residenza: Botticino (BS)

MessaggioInviato: Mer Mar 05, 2014 7:38 pm    Oggetto: Rispondi citando

ciao, io posso apportare la mia esperienza:
ho iniziato a fare "snowboardalpinismo" più o meno nel 2003-2004, inizialmente con tavola a spalle + ciaspole con scarponi da snowboard; successivamente ho sostituito le ciaspole con un paio di miniski con attacco skialp e scarponi da skialp, in particolare dynafit TLT4 perché avevano la suola bella corta, ovviamente anche sullo snowboard ho montato attacchi hard, quelli con l'archetto e leva x intenderci; questa era l'abbinamento vincente, oltretutto io venivo dallo snowboard hard, quindi tavole lunghe, strette, rigide e scarponi di plastica; i miniski in salita erano perfetti contrariamente alle ciaspole. di split ancora non si parlava.
Comunque poco dopo mi sono convertito agli sci, indiscutibilmente meglio della tavola si vuol fare veramente "sciALPINISMO" e non limitarsi allo "sciESCURSIONISMO"; io dopo tre volte che mettevo gli sci riuscivo a fare cose che con la tavola erano impensabili, soprattutto sul duro, ripido e sconnesso. adesso sono 6 - 7 anni che scio (con gli sci).
...poi se uno è veramente un manico con lo snowboard sicuramente riuscirà a fare alpinismo con quello, ma non era il mio caso.
saluti, Daniele
_________________
hasta la cumbre...¡siempre!
Top
Profilo Invia messaggio privato
bafio



Registrato: 15/11/09 21:18
Messaggi: 568
Residenza: brianza

MessaggioInviato: Mer Mar 05, 2014 10:01 pm    Oggetto: Rispondi citando

io sono uno snowboarder convinto...
ho cominciato con ciaspole e snow in spalla...facevo 8/9 uscite a stagione...
adesso sono alla seconda stagione di splitboard....e direi che supero le 40 uscite a stagione...

pur avendo anche gli sci,e non troppo piccoli,non posso fare paragoni in quanto le mie capacità di sciatore sono ormai scarsissime...e li uso pure molto poco...
però vorrei migliorare come sciatore per poter provare degli sci veramente larghi...

per quanto riguarda la versatilitò o no dello snowboard...il grosso lo fanno le capacità del rider...
in salita l'allenamento è fondamentale,in quanto ci si deve portare su peso maggiore degli sci
per le parti alpinistiche una volta che si hanno i ramponi giusti io non vedo differenze
in discesa il ripido aperto è la parte più divertente,ma anche canali e boschi si riescono a scendere bene
come detto da qualcuno il problema può essere su nevi ghiacciate o dure,ma non si può avere tutto dalla vita...
Top
Profilo Invia messaggio privato
guidoval



Registrato: 27/05/07 22:14
Messaggi: 3563

MessaggioInviato: Mer Mar 05, 2014 10:21 pm    Oggetto: Rispondi citando

state andando bene Wink non deragliate dall'argomento 'feeling' in discesa!
I costruttori di scioni stanno battendo molte strade diverse in termini di geometrie profili soprattutto ( e iniziano a vedersi fondi fortemente convessi), ma l'unico elemento che hanno in comune sembra essere la ricerca di un 'surfing' molto simile a quello della tavola. Secondo me sono anche a buon punto: per esempio su larghezze e rocker ormai sanno come regolarsi a seconda di quel che vogliono ottenere, non vanno più a tentativi random.

La storia della costruzione degli attrezzi per scivolare è sempre andata avanti a suon di tentativi ed esperimenti. In genere si capisce che una strada è quella giusta quando determinate scelte di rapporto causa-effetto sono condivise da costruttori di attrezzi per specialità diverse (impronte, geometrie, rocker pin e tail, aumento delle dimensioni, leggerezza, i compositi). Tutte cose che oggi sembrano banalità… ma solo dieci-vent'anni fa, a seconda, non erano neppure state concepite.
_________________
Forecast reliability: poor

Bù ma mia cuiù
Top
Profilo Invia messaggio privato
bafio



Registrato: 15/11/09 21:18
Messaggi: 568
Residenza: brianza

MessaggioInviato: Gio Mar 06, 2014 12:27 am    Oggetto: Rispondi citando

direi che sia la tecnologia costruttiva che l'evoluzione degli attrezzi hanno fatto bel po' di passi avanti...

quello che non capisco è perchè riescono a fare sci larghi,reattivi e rigidi torsionalmente pur mantenendo pesi bassi....
mentre le splitboard peccano in rigidità torsionale e reattività....
cosa che sulle nevi alpine non sarebbe male...

poi sulle tecniche costruttive.....il rocker in punta è fantastico,ma poi per poter lavorare bene sulle lamine io resto comvinto che la tavola con camber classico sia meglio rispetto a tavole flat o sbananate...
Top
Profilo Invia messaggio privato
kurtsk8



Registrato: 14/10/08 08:51
Messaggi: 268
Residenza: Bergamo

MessaggioInviato: Gio Mar 06, 2014 12:08 pm    Oggetto: Rispondi citando

bafio ha scritto:
....quello che non capisco è perché riescono a fare sci larghi,reattivi e rigidi torsionalmente pur mantenendo pesi bassi....
mentre le splitboard peccano in rigidità torsionale e reattività....
cosa che sulle nevi alpine non sarebbe male...

Perché le split non hanno tutto il mercato degli sci e tutte le grandi case stanno iniziando adesso a buttar fuori ognuno la sua split, una per casa vuol dire che c'è meno varietà, se ogni casa ne avesse 3 o 4 allora potrebbe sviluppare: quella leggera, quella da crosta orobica, quella da powderone e quella che costa tantissimo.

Sì comunque lo snowboard è sempre avanti rispetto allo sci Cool , prima hanno copiato la sciancratura dalle tavole da pista e sono nati gli sci da carving, poi quelli con gli scioni lunghi che faceva freeride si son visti gli snowboarder che, senza avere chissà che tavole, se la surfavano Laughing e allora hanno cominciato ad allargare, rockerare, invertire le sciancrature alla ricerca di quel "surf feeling" che l'as de pùt ce l'ha già di suo, anche le tavole "normali".
_________________
“People who say it cannot be done should not interrupt those who are doing it.”
George Bernard Shaw
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Tecniche e materiali Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi





Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it



utenti collegati