Indice del forum
Home Gallery
Report
Itinerari
AlbumAlbum    FAQFAQ     CercaCerca     GruppiGruppi    RegistratiRegistrati     Lista utentiLista utenti   ProfiloProfilo     Messaggi privatiMessaggi privati     Log inLog in  
orologio da montagna - allenamento

 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Tecniche e materiali
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
rik



Registrato: 11/06/10 12:39
Messaggi: 160
Residenza: Bergamo

MessaggioInviato: Mar Ott 22, 2013 10:04 am    Oggetto: orologio da montagna - allenamento Rispondi citando

ciao ragas
devo acquistare il mio primo orologio da montagna...non ho la piu pallida idea di cosa comprare
utilizzo principale allenamento corsa e controllo dei battiti ma vorrei poterlo usare anche in montagna come gps/barometro/altimetro
qualche consiglio?budget sui 200€ orologio sportivo
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
preca



Registrato: 16/10/07 11:01
Messaggi: 132

MessaggioInviato: Mar Ott 22, 2013 1:31 pm    Oggetto: Rispondi citando

Quello che cerchi tu esiste (Suunto Ambit e Garmin Fenix) ma non a quel prezzo. Con 200€ mi sa che al massimo arrivi un Suunto Vector (solo altimetro, barometro e bussola), se vuoi tutto devi spendere il doppio mi sa. Comunque tieni conto che tutte le funzioni che richiedi sono dei mangiabatterie, per cui per esempio usando il GPS si scaricherebbe abbastanza in fretta e ti troveresti senza nemmeno l' ora a disposizione, senza contare il fatto che per ricaricare la batteria devi lasciarlo sotto carica per un tot, per cui se ti dovesse servire il giorno dopo puoi non avere il tempo per ricaricarlo. Io dividerei orologio/altimetro/cardio dal GPS, e questo lo prenderei con delle batterie stilo o ministilo, cosi con due set di ricaricabili hai sempre le batterie pronte all' uso e puoi anche lasciarlo a casa se vai in posti conosciuti e magari su sentiero dove serve relativamente poco. Per l' altimetro consiglierei un modello con le batterie a ricarica solare, io in 9 anni circa di utilizzo bi-trisettimanale come altimetro ho cambiato la batteria 2 volte di cui una perche' lo tenevo nel cassetto al buio e quindi e' scesa sotto il livello minimo di carica (cosa da non fare).
Top
Profilo Invia messaggio privato
rag69



Registrato: 23/11/09 12:00
Messaggi: 513
Residenza: merate

MessaggioInviato: Mar Ott 22, 2013 3:05 pm    Oggetto: Rispondi citando

Geonaute dal Deactlhon... 150 euri...
_________________
Mau69
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
LorenzOrobico



Registrato: 08/02/07 23:23
Messaggi: 9209
Residenza: Trescùr (BG)

MessaggioInviato: Mar Ott 22, 2013 6:24 pm    Oggetto: Rispondi citando

Opinione strettamente personale.
Decidi se vuoi un attrezzo per la corsa o per l'orientamento e poi scegli il prodotto che ti piace di più, ma non mescolare le due cose.
Suunto e Garmin vanno per la maggiore.
_________________
Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
rik



Registrato: 11/06/10 12:39
Messaggi: 160
Residenza: Bergamo

MessaggioInviato: Gio Ott 24, 2013 12:25 pm    Oggetto: Rispondi citando

vedi che ho fatto bene a chiedere ....da quanto scrivete stavo andando per la cattiva strada Exclamation
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
gizzo



Registrato: 21/04/09 07:28
Messaggi: 209
Residenza: INTROD AO

MessaggioInviato: Gio Ott 24, 2013 5:50 pm    Oggetto: Rispondi citando

E' ovviamente personale, ma io mi trovo bene con il semplice Garmin foretrex 101. Lo uso in bici, durante le gite di scialpinismo e tempo fa anche durante la corsa a piedi.
Non è comodissimo da tenere al polso, anzi.... ma con la fascia lo si può tenere al braccio.
A me principalmente serve con il brutto tempo nelle gite con gli sci, disegna una traccia ben visibile che più volte ho seguito a ritroso .......
Mentre In bici lo fisso al manubrio e mi da le informazioni necessarie , velocità, media, km percorsi , quota, velocità di ascesa e velocità massima.
Non nego che ci sia di meglio in commercio, ma senza spendere molto a mio avviso non è male....
Dimenticavo, funziona con due batterie AAA, quindi se rimani a piedi in giro si comprano ovunque.
Io con quelle ricaricabile ( e le carico male ) questa settimana son stato in giro in bici per almeno 9 ore o più.

saluti
Andrea
Top
Profilo Invia messaggio privato
preca



Registrato: 16/10/07 11:01
Messaggi: 132

MessaggioInviato: Ven Ott 25, 2013 1:04 pm    Oggetto: Rispondi citando

Infatti il Foretrex 101 (che ho) e' l' ideale se non ti serve un GPS cartografico, le batterie fanno un po' fatica a reggere due gite lunghe (sopra le 5h) pero' con le ricaricabili te la cavi abbastanza bene. Adesso e' fuori produzione pero' ci sono il 301 e il 401 (con altimetro barometrico) che sono simili al 101 ma con lo schermo piu' grande e sempre con due batterie AAA ma con una maggiore autonomia. Comunque e' un diesel, il mio ha il vetro rientrato e nonostante cio' dopo un diluvio in bici si e' spento causa acqua....ma si e' ripreso da solo dopo 4gg. Se vuoi spendere poco e' consigliato, e' consigliabile abbinarlo ad un orologio/altimetro sempre per il problema delle batterie che se sei scarico non hai piu' ne GPS, ne altezza, ne ora, e anche perche' senza un altimetro barometrico l' altezza rilevata dal GPS dipende dal segnale dei satelliti e puo' non essere precisa.
Top
Profilo Invia messaggio privato
rik



Registrato: 11/06/10 12:39
Messaggi: 160
Residenza: Bergamo

MessaggioInviato: Sab Ott 26, 2013 9:30 am    Oggetto: Rispondi citando

buono a sapersi...grazie!
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
KAPAROTA



Registrato: 28/01/10 13:09
Messaggi: 27
Residenza: CAZZANO S.A.

MessaggioInviato: Sab Nov 16, 2013 5:44 pm    Oggetto: Rispondi citando

Scusate, cosa ne pensate del polar rc3 gps????
_________________
IMPOSSIBLE BY FAIR MEANS
Top
Profilo Invia messaggio privato
albertoraineri



Registrato: 09/10/13 17:08
Messaggi: 1

MessaggioInviato: Dom Nov 17, 2013 12:08 pm    Oggetto: Rispondi citando

Io uso li smartphone e penso che sia la migliore soluzione....ora vi spiego perchè, sebbene nel mondo dell'alpinismo-scialpinismo e runnning ci sia sempre un certo sospetto.
Lo smarphone che abbia un gps oramai è qualcosa che hanno tutti.
Carichi un'app specifica per correre, ce ne sono molte: endomondo, runkeeper, runtastic, strava, sportracker, sportrackerslive....sembrano simili ma non lo sono. Tutte esistono in forma gratuita, ma di alcune esistono le versioni a pagamento, e sono a pagamento perché hanno qualche funzione in più.... l'unico modo per capire realmente quella che fa per voi è provarle. runkeeper è gratuita e piuttosto completa. Sportrackerslive nella versione free è completa ma non memorizza la sessione; le altre se free sono scarse, a pagamento (costano pochi euro) diventano complete. Con complete intendo registrano tutti i parametri che a chi corre vuole sapere: passo, tempo, frequenza, calorie, ecc...
Faccio un esempio: c'è chi vuole mostrare live la sua sessione di sport su fb (a me di questo non me ne frega niente, altri ne fanno una ragione di vita) bene non tutte lo fanno, in alcune dovete pagare, quindi valutate voi.
Credo che la funzione veramete importante sia il feedback vocale: non avendo più l'orologio al polso non si possono tenere monitorati i valori della corsa, e sarebbe impossibile tenere in mano il cellulare e guardare lo schermo, quindi si prende un'auricolare e una graziosa signorina ci dice quello che vorremo sapere, a un intervallo di tempo o di distanza che abbiamo preimpostato: passo, velocità, tempo......non tutte le apps sono uguali, nei termini di informazioni date e di intervallo di tempo. (per completezza la migiore in questo senso è sportstrackelive)
Le apps vi permetteno di impostare le ripetute (non tutte, okkio), vedere sulla cartina dove siete e che giro avete fatto (non mi pare che esista la possibilità di avere la cartina offline), grafici a fine sessione, impostare soglie HR, caricamento su profilo online con elaborazione dei dati, condivisione social della sessione.....tante tante cose per così pochi euro.

Fascia cardiofrequenzimetro. attenzione....sono disponibile delle fascie ma stai attento alla compatibilità con il cellulare e con la app. Ad esempio alla dechlaton c'è la fascia polar che funziona con tutte le apps ma la fascia polar funziona solo con alcuni smarphone (pochi e oramai datati, okkio).
La soluzione io l'ho trovata in Zephir la mail che ho mandato all'importatore italiano diceva così:
"attualmente è possibile acquistare lo Zephyr HxM BT direttamente soltanto presso il negozio Sport&Street a Porto San Giorgio (FM) nelle Marche.
In alternativa può tranquillamente ordinarlo via mail alla nostra azienda ed il device le verrà recapitato ad un indirizzo dal lei scelto.
Il costo della spedizione è intorno ai 10 euro.
Il costo di vendita al pubblico del cardiofrequenzimetro Zephyr HxM è di
120 euro + IVA"]
Prezzo elavato, certo, ma funziona con quasi tutte le apps (vedi elenco sul sito) e con tutti i cellulari android-microsoft e poi c'è un'altra fascia che funziona solo con apple.

In montagna la migliore è oruxmaps, apps completamente gratiuta, fa anche da cardio, è cartografica, numerose mappe a disposizione, fino a poco tempo fa perfino quelle di google e microsoft (solo online). Dato che in montagna (quella vera) spesso non prendono i cellulari c'è la possibilità di usare le mappe offline.
E' un apps non intuitiva, ci devi perdere un po di tempo per imparare a usarla ma è veramente completa.

Chi contesta queste soluzioni dice che il conteggio dei vari parametri (intendo quelli vitali e quelli geografici) risulta impreciso: l'errore è paragonabile agli orologi.
Collegamento gps è affidabile.
Autonomia: con il gps e bluethooth acceso il cell consuma, ok, ma una sessione di corsa di alcune ore la facciamo tranquillamente, purche il cell sia bello carico all'inizio e che il cell prenda lungo tutto il percorso, perché se finiamo in una area dove non c'è segnale il cell inizia a cercare la rete ogni secondo e questo è qualcosa che consuma molto la batteria , quindi metto in modalità offline (modalità che consiglio di impostare anche quando si prevede di stare in giro molte ore -8-10 ore, oppure in alta montagna).
Ci sono inoltre delle batterie esterne per cellulari, se stai in giro per più gg sperduti ci sono caricatori a batteria solare (costo 50 euro)

Nel momento della scelta di un buon orologio l'idea è sempre la stessa: spendo 500 euro per un ambit 2 perchè ora è il più completo...bene, spera di non trovarti in montagna o in ghiacciaio con la nebbia...ne dovrai spendere altrettanti per un buon cartografico. Vuoi spendere 150 euro per un gps hr base, ok...se ti accontenti delle info base per correre può andare ma in montagna per orientamento non ti aiuta (non carichi la traccie, non le puoi consultare).
Tanti di certo capiscono di cosa sto parlando....orologi che tengono traccia ma non sono cartografici, cartografici che non fanno da cardio, incompatibilità fra i vari dispositivi, mappe dal prezzo assurdo (vedi trekmap v3 pro della garmin, prezzo 130 euro!!!), ....il cellulare è un'ottima soluzione, che accontenta tutte le esigenze e il nostro portafoglio.
Top
Profilo Invia messaggio privato
LorenzOrobico



Registrato: 08/02/07 23:23
Messaggi: 9209
Residenza: Trescùr (BG)

MessaggioInviato: Dom Nov 17, 2013 3:28 pm    Oggetto: Rispondi citando

Molto interessante. Meriterebbe un argomento a parte...

Anche se non potrei correre con uno smartphone appresso...
_________________
Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
rik



Registrato: 11/06/10 12:39
Messaggi: 160
Residenza: Bergamo

MessaggioInviato: Lun Nov 18, 2013 5:01 pm    Oggetto: Rispondi citando

alberto che dire...da paura! Shocked
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
giulitn



Registrato: 17/12/07 09:28
Messaggi: 12

MessaggioInviato: Mer Dic 04, 2013 9:11 pm    Oggetto: Rispondi citando

Io non sarei così entusiasta dei telefoni con GPS, almeno fino ad ora.
Il motivo principale?
-visione schermo in pieno sole o poca luce
-se si bagnano le dita (in inverno con ghiaccio e neve) e si bagna la superficie non si può più fare nulla, nemmeno telefonare! E provate ad asciugarlo con tutti i vestiti che si hanno in montagna che sono sintetici!!!! Wink
-carica inferiore ad un orologio, soprattutto se attivo GPS, bluetooth e linea dati
-costo supporto manubrio, supporto braccio, fascia cardio che lo fanno arrivare al costo di un Ambit o di un Fenix

Uno strumento dedicato per il fitness/esplorazione è meglio.
Ho avuto diversi Garmin, usando i primi cartografici ingombranti, passando poi al Forerunner, una vera macchina schiacciasassi indistruttibile che si può trovare a poco (del resto con un look datato ed ingombrante), con un unico neo; le batterie USB durano 10-12 ore.
Ora ho un Fenix con cardio che fa proprio tutto, è pratico, le batterie senza GPS attivo durano 50 ore, quel tanto che basta per un intero weekend in montagna (naturalmente in rifugio si spegne il GPS) e si ricarica usb.
Per la corsa, anche se non ha strumenti raffinatissimi, va bene per fare ripetute e per l'ultima mezza che ho fatto che m mi ha accompagnato per ogni km indicandomi tempi, ecc...
Si possono caricare tracce e waypoint e per tornare a casa ci sono le apposite funzioni; in condizioni di nebbia fitta vedo difficile seguire un cartografico.
400 € spese bene.

Comunque concordo sulfatto ceh la migliore app è Oruxmaps, anche se per tante cose basta MyTracks di Google Orologi da uomo
_________________
www.ironelli.it
Top
Profilo Invia messaggio privato
preca



Registrato: 16/10/07 11:01
Messaggi: 132

MessaggioInviato: Gio Dic 05, 2013 4:44 pm    Oggetto: Rispondi citando

Infatti, se finisci le batterie di uno Smartphone sei senza GPS, telefono, altimetro se hai solo quello. Ma il Fenix dura 50h con il GPS acceso, sicuro? In ogni caso poi la battera non ha una vita infinita, e penso che non costi pochissimo. Di sicuro il piu' affidabile ed economico e' il vecchio Foretrex con batterie AAA ricaricabili, certo e' un po' datato e ingombrante, ma e' un diesel.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Tecniche e materiali Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi





Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it



utenti collegati