Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
nikkor
Registrato: 16/02/07 19:36 Messaggi: 1529 Residenza: nei pressi di Rovato...
|
Inviato: Gio Apr 05, 2012 10:18 am Oggetto: |
|
|
Franz ha scritto: | nikkor ha scritto: | Abbiamo fato la via originale, anche se io alla 3° sosta ho provato, per mia pirlaggine (non ho estratto la relazione), a tirare su dritto, ma sono stato rimesso subito a posto  |
Uhm, forse intendi la variante V- a buchi, con clessidre con mi sembra dei cordini o anche un cavetto d'acciaio? |
non cedo, V- e' l'originale e quella roba li andava ben oltre... (secondo me ) _________________ N
---
http://www.cornodicavento.com/FORUM2 |
|
Top |
|
 |
gimidar
Registrato: 05/03/07 19:06 Messaggi: 2217 Residenza: kamunia
|
Inviato: Gio Apr 05, 2012 10:25 am Oggetto: |
|
|
nikkor ha scritto: | Franz ha scritto: | nikkor ha scritto: | Abbiamo fato la via originale, anche se io alla 3° sosta ho provato, per mia pirlaggine (non ho estratto la relazione), a tirare su dritto, ma sono stato rimesso subito a posto  |
Uhm, forse intendi la variante V- a buchi, con clessidre con mi sembra dei cordini o anche un cavetto d'acciaio? |
non cedo, V- e' l'originale e quella roba li andava ben oltre... (secondo me ) |
alla terza sosta la via originale fa 2 m in discesa , se sali dritto è una variante  _________________ “Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell’avere nuovi occhi”
(M. Proust) |
|
Top |
|
 |
fabiomaz
Registrato: 25/10/07 10:15 Messaggi: 3178 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Gio Apr 05, 2012 10:30 am Oggetto: |
|
|
nikkor ha scritto: | Franz ha scritto: | nikkor ha scritto: | Abbiamo fato la via originale, anche se io alla 3° sosta ho provato, per mia pirlaggine (non ho estratto la relazione), a tirare su dritto, ma sono stato rimesso subito a posto  |
Uhm, forse intendi la variante V- a buchi, con clessidre con mi sembra dei cordini o anche un cavetto d'acciaio? |
non cedo, V- e' l'originale e quella roba li andava ben oltre... (secondo me ) |
Ha ragione Nikkor
1a sosta canalino d'accesso
2a sosta dopo la placca a buchi
3a sosta, dopo il traverso: ma prima o dopo essersi abbassato al terrazzino erboso?
La prima volta che mi ci ha portato su il Selvadec avevamo fatto sosta al terrazzino.
La seconda volta mi sono fermato prima e sopra la sosta prima di abbassarsi c'è una variante che permette di salire diretti.
L'ho provata ed era fattibile ma al mio limite e infatti poi ho lasciato perdere. Escudo fosse V-. Probabilmente VI- o VI. _________________ "TUTTO e' piu' facile delle Orobie" G.Valota |
|
Top |
|
 |
nikkor
Registrato: 16/02/07 19:36 Messaggi: 1529 Residenza: nei pressi di Rovato...
|
Inviato: Gio Apr 05, 2012 10:43 am Oggetto: |
|
|
fabiomaz ha scritto: | Probabilmente VI- o VI. |
Ecco cosi mi suona piu famigliare.
Sembrava passabile ma il passo era protetto da una clessidra crepata, piu sotto da due chiodi appaiati in un buco, poi un buon chiodo e infine la cengia
ma soprattutto sembrava VIII+ con lo zaino picozzaramponato
ma sopratuttto soprattutto il problema era quello che era attaccato davanti allo zaino che non ne aveva!  _________________ N
---
http://www.cornodicavento.com/FORUM2 |
|
Top |
|
 |
Domonice Site Admin
Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10747 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Gio Apr 05, 2012 8:52 pm Oggetto: |
|
|
La placca della variante è di V , forse V-. Fatta due volte, da primo e da secondo e io il VI non so neanche cosa sia. Lo spigolo classico è IV o al massimo IV+. _________________ www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa - |
|
Top |
|
 |
nikkor
Registrato: 16/02/07 19:36 Messaggi: 1529 Residenza: nei pressi di Rovato...
|
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Ven Apr 06, 2012 5:29 pm Oggetto: |
|
|
Questo è quello che amo di On-Ice... altrove i fighi di turno svalutano dal 9a all'8c+, qui si lotta per un + o un - intorno al V grado... LEVEL!!  _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
fabiomaz
Registrato: 25/10/07 10:15 Messaggi: 3178 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Ven Apr 06, 2012 5:54 pm Oggetto: |
|
|
LorenzOrobico ha scritto: | Questo è quello che amo di On-Ice... altrove i fighi di turno svalutano dal 9a all'8c+, qui si lotta per un + o un - intorno al V grado... LEVEL!!  |
Avrei tante cose da dire.
Ma te la metto così.
Il grado massimo dell'alpinista è a piacere: il mio è VI°.
Quindi la sensibilità alla differenza tra VI e VI- tende all'infinito.
 _________________ "TUTTO e' piu' facile delle Orobie" G.Valota |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Ven Apr 06, 2012 7:07 pm Oggetto: |
|
|
OK, ora fammi un esempio di VI classico e di VI- allora...
Magari sulla Longo si è rotta una tacca fondamentale...  _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
Domonice Site Admin
Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10747 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Ven Apr 06, 2012 7:44 pm Oggetto: |
|
|
Ognuno può gradarla come gli pare. Quella placca (ed è quella) l'ho fatta da primo (c'era anche il buon Vittorio S. penso tu lo conosca) e mi sono cagato in mano visto che le protezioni sono lontane un km una dall'altra (per me) e da secondo in una fredda mattina invernale (arrivammo alla seconda sosta coi ramponi) con Lorenzo 71.In quell'occasione bevuta come una camomilla. Stante il fatto che io il VI non riesco neanche a guardarlo senza accusare coniati di vomito e che il buon Vito mi ha proposto la salita valutandomela di V per me quella placca è e sarà sempre di V  _________________ www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa - |
|
Top |
|
 |
nikkor
Registrato: 16/02/07 19:36 Messaggi: 1529 Residenza: nei pressi di Rovato...
|
Inviato: Mar Apr 10, 2012 9:00 am Oggetto: |
|
|
Domonice ha scritto: | (arrivammo alla seconda sosta coi ramponi) con Lorenzo 71D |
Credo di capire. Stiamo sbaglaindo ancora placca. la via in oggetto e' piena zeppa di varianti e le due placche che salgono diritto sopra dove invece la via scappa a destra sono due.
Al primo tiro io ho fatto sosta su due spit. Sopra di essi saliva una variante con spit lunghetti ma ben piu facile del tiro in questione, a occhio, perche' poi consultando la relazione mi sono accorto che la nsotra sosta era piu a destra, e col secondo tiro l'ho raggiunta e salito sopra di essa una bella placca a buchi che non esito a gradare 4c (5- della relazione).
Si arriva cosi a una sosta comoda sotto il diedro e relativa lama. Questo tiro offre ancora piu possibilita' all'arrampicatore moderno, essendo salibile sia la placca sovreastante la sosta sia il diedro classico, piu logico ma non credo molto piu facile con le scarpette, che non la bellissima ed appoggiata placcaona a buchi.
Se si sale il diedro si deve poi traversare verso destra tenendo una netta lama. Ancora una possibilta': seguire la lama passando sotto un gnoccotto (chiodo e delicato) o saltare sopra lama (passo di forza e non banale ma decisamente piu solido e meno di equilibrio...
Poi dalla sosta il tiro incriminato, ma la via scappa a destra seguendo un altro diedro divertente.
In sostanza: IMHO in via i gradi della relazione ci sono tutti, ma per capire chi la grado' bisogna arrampicare con il suo occhio e seguire la sua linea. In caso contrario ci si piu' trovare a divagare per belle placche che l'apritore di sicuro temeva ma che con le scarpette e l'abitudine alla falesia attuali non impensieriscono piu.
In sostanza e' una bella via dove ognuno al giorno d'oggi pou' trovare la propria linea e le difficolta' che vuole. Mai sotto il V- obbligatorio delle relazioni. _________________ N
---
http://www.cornodicavento.com/FORUM2 |
|
Top |
|
 |
Domonice Site Admin
Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10747 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Mar Apr 10, 2012 12:37 pm Oggetto: |
|
|
nikkor ha scritto: | Domonice ha scritto: | (arrivammo alla seconda sosta coi ramponi) con Lorenzo 71D |
Credo di capire. Stiamo sbaglaindo ancora placca. la via in oggetto e' piena zeppa di varianti e le due placche che salgono diritto sopra dove invece la via scappa a destra sono due.
Al primo tiro io ho fatto sosta su due spit. Sopra di essi saliva una variante con spit lunghetti ma ben piu facile del tiro in questione, a occhio, perche' poi consultando la relazione mi sono accorto che la nsotra sosta era piu a destra, e col secondo tiro l'ho raggiunta e salito sopra di essa una bella placca a buchi che non esito a gradare 4c (5- della relazione).
Si arriva cosi a una sosta comoda sotto il diedro e relativa lama. Questo tiro offre ancora piu possibilita' all'arrampicatore moderno, essendo salibile sia la placca sovreastante la sosta sia il diedro classico, piu logico ma non credo molto piu facile con le scarpette, che non la bellissima ed appoggiata placcaona a buchi.
Se si sale il diedro si deve poi traversare verso destra tenendo una netta lama. Ancora una possibilta': seguire la lama passando sotto un gnoccotto (chiodo e delicato) o saltare sopra lama (passo di forza e non banale ma decisamente piu solido e meno di equilibrio...
Poi dalla sosta il tiro incriminato, ma la via scappa a destra seguendo un altro diedro divertente.In sostanza: IMHO in via i gradi della relazione ci sono tutti, ma per capire chi la grado' bisogna arrampicare con il suo occhio e seguire la sua linea. In caso contrario ci si piu' trovare a divagare per belle placche che l'apritore di sicuro temeva ma che con le scarpette e l'abitudine alla falesia attuali non impensieriscono piu.
In sostanza e' una bella via dove ognuno al giorno d'oggi pou' trovare la propria linea e le difficolta' che vuole. Mai sotto il V- obbligatorio delle relazioni. |
Minchia Nico, la placca è quella! invece di scendere a destra si sale dritto! Di varianti ne potrai fare quante ne vuoi ma le linee logiche rimangono quelle... _________________ www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa - |
|
Top |
|
 |
|