Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
mdz
Registrato: 26/03/10 13:34 Messaggi: 200
|
Inviato: Lun Feb 27, 2012 10:10 pm Oggetto: |
|
|
Non la fate la serata in rifugio? |
|
Top |
|
 |
ilcatena
Registrato: 03/03/07 20:22 Messaggi: 525 Residenza: monza
|
Inviato: Lun Feb 27, 2012 10:11 pm Oggetto: |
|
|
Orzo Bimbo ha scritto: | Tutti li ma vi siete dati appuntamento ?
Bravi,peccato per il secondo giorno...  |
In realtà non ci siamo dati appuntamento. Viste però le condizioni meteo incerte, ho deciso di copiare Fabrizio, che aveva scritto preventivamente sul forum la sua meta. Gli dovrò pagare i diritti d'autore  _________________ il bello di vivere è essere sempre se stessi e voler superare se stessi
viva il limoncello del panettiere! se ne bevi una bottiglia alla goccia, fai balisio-grignone in meno di 2 ore e mezza - garantito! |
|
Top |
|
 |
leo
Registrato: 25/02/08 21:43 Messaggi: 6823 Residenza: 3gasio
|
Inviato: Lun Feb 27, 2012 11:29 pm Oggetto: |
|
|
mdz ha scritto: | Non la fate la serata in rifugio? |
Se ne riparla mercoledì ... qualcosa in appennino  _________________ “quello che facciamo non viene mai compreso, ma sempre e soltanto apprezzato o disprezzato.” |
|
Top |
|
 |
silvrin
Registrato: 28/10/11 22:04 Messaggi: 405 Residenza: vertova
|
Inviato: Mer Feb 29, 2012 2:10 pm Oggetto: |
|
|
Non ci saranno stati i classici "set sui", ma il tempo non mi pareva proprio pessimo.
Posti interessanti.
Poi ne ho imparata una nuova: quella di ripompare l'acqua nei bacini (consumando energia magari da co2), per produrre corrente da immettere in rete quando costa di più ... Sarà anche conveniente per il singolo portafoglio ma, sotto il profilo dell'interesse generale, è proprio una GRAN STUPIDATA! Rimpiango i periodi del monopolio.
P.S: Un "Solone" in materia mi ha convicentemente spiegato l'arcano. L'elettricità (a differenza del metano) non è stoccabile e quindi costa di più nelle ore di maggior consumo. In pratica ripompando l'acqua nei bacini si ha come una sorta di immagazzinamento di energia, da utilizzare nelle ore di punta. In effetti sembra che il ragionamento regga. Comunque, riguardo alle "privatizzazioni" nei settori strategici rimango della mia idea: ci hanno guadagnato solo i nuovi venditori, a scapito della collettività. _________________ Sursum corda!
L'ultima modifica di silvrin il Mer Feb 29, 2012 3:29 pm, modificato 2 volte |
|
Top |
|
 |
Pippolongo
Registrato: 16/02/07 15:08 Messaggi: 472
|
Inviato: Mer Feb 29, 2012 2:58 pm Oggetto: |
|
|
silvrin ha scritto: |
Poi ne ho imparata una nuova: quella di ripompare dell'acqua nei bacini (consumando energia magari da co2), per poi produrre corrente da immettere in rete quando costa di pi� ... Sar� anche conveniente per il singolo portafoglio ma, sotto il profilo dell'interesse generale, � proprio una GRAN STUPIDATA! Rimpiango i periodi del monopolio Enel. |
La tragedia del Vajont è figlia di questo modo di produrre energia... _________________ http://alpinline.blogspot.com/ foto e relazioni delle salite!!!
"...al rosso saggio chiedo i miei perch�"
"Perch� io sul lavoro c'ho un casino al minuto!" (Catena) |
|
Top |
|
 |
mdz
Registrato: 26/03/10 13:34 Messaggi: 200
|
Inviato: Gio Mar 01, 2012 9:43 pm Oggetto: |
|
|
Per me invece può essere un modo corretto per gestire degli impianti e non sprecare energia!
La maggior parte del fabbisogno energetico è soddisfatto da centrali che bruciano qualcosa (carbone, idrocarburi, turbogas etc), queste centrali sono attualmente essenziali e non si possono spegnere perchè sarebbe totalmente inefficiente, l'accensione e lo spegnimento consumano molto e richiedono tempo. Quindi di notte questi impianti producono energia che sarebbe sprecata se non fosse utilizzata per pompare acqua verso i serbatoi, in modo da poter poi soddisfare i picchi di richiesta giornalieri con gli impianti idroelettrici, che si avviano in pochi secondi, basta mandare acqua e la ruota gira... |
|
Top |
|
 |
Pippolongo
Registrato: 16/02/07 15:08 Messaggi: 472
|
Inviato: Ven Mar 02, 2012 9:03 am Oggetto: |
|
|
L'idea è un po' quella che ha detto mdz.
Aggiungo anche che in questo modo si riesce a sfruttare per tutto l'anno l'acqua di alcuni fiumi che hanno un andamento torrentizio, quindi hanno acqua solo per alcuni mesi all'anno. Si fa una scorta nei bacini a monte che poi si sfrutta nei periodi di secca. _________________ http://alpinline.blogspot.com/ foto e relazioni delle salite!!!
"...al rosso saggio chiedo i miei perch�"
"Perch� io sul lavoro c'ho un casino al minuto!" (Catena) |
|
Top |
|
 |
|