Indice del forum
Home Gallery
Report
Itinerari
AlbumAlbum    FAQFAQ     CercaCerca     GruppiGruppi    RegistratiRegistrati     Lista utentiLista utenti   ProfiloProfilo     Messaggi privatiMessaggi privati     Log inLog in  
Traversella ....se sono tirati !
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Roccia
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
espo



Registrato: 09/02/07 21:43
Messaggi: 5342
Residenza: dalla dolomia al mondo

MessaggioInviato: Mer Set 21, 2011 3:26 pm    Oggetto: Rispondi citando

non è tanto che i gradi in giro sono più o meno tirati.

è che c'è una gran differenza fra avere un gado o arrivare in catena dove si conosce .......
_________________
roccia fiocca birra e gnocca
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage MSN
LorenzOrobico



Registrato: 08/02/07 23:23
Messaggi: 9209
Residenza: Trescùr (BG)

MessaggioInviato: Mer Set 21, 2011 8:51 pm    Oggetto: Rispondi citando

Quello che dice Espo e condivisibile, ma è anche pur vero che ci sono falesie con gradi molto più severi di altre, vedi ad esempio la mitica Cornalba. Il problema è che di solito chi chioda la falesia decide un grado e poi quello rimane per sempre senza alcuna valutazione condivisa.

Per ovviare a questo problema è stato lanciato un progetto secondo me valido da Jolly Lamberti: www.climbook.com. Si tratta di registrare le proprie salite in falesia (dopo averle fatte pulite) dichiarando il grado "percepito". Un algoritmo elabora un grado "medio" di quel tiro.

Vi rimando alla pagina del sito per la descrizione dettagliata. Qui uno spunto di riflessione:



PERCHE’ MOLTE VIE, OGGI, HANNO IL GRADO SBAGLIATO?

I gradi spesso sono sbagliati, sia nel bouldering che nella falesia, perché vengono decisi da una persona sola, come un ginnasta che (per giunta in allenamento) decida lui stesso quanto bene ha eseguito l’esercizio. Per quanto riguarda i gradi massimi, spesso sono sbagliati anche perché raramente i ripetitori svalutano le vie più dure (per paura di dover rinunciare cosí alle moine del pubblico e degli sponsor). I gradi sono sbagliati perché non si prova ad applicare il metodo statistico di elaborazione dati sperimentali basato sul rapporto tra persone che tentano e persone che riescono (neanche in maniera approssimativa, tipo considerare che se, in un ambiente relativamente chiuso come quello dei frequentatori di una data falesia, un 8a lo liberano in pochi tentativi tutti quelli che lo tentano, forse quella via potrebbe essere più facile). I gradi sono sbagliati perché si usa, invece, in maniera impropria, un principio “umanistico” estetico basato sulla “sensazione” e sul dogma imposto dagli autori delle guide. I gradi sono sbagliati, infine, perché si utilizza in maniera impropria il principio di comparazione tra le vie: A è 8a, B è più difficile di A quindi è 8a+. Qui sta l’errore! La nostra scala, infatti, ha troppi pochi livelli, dunque molte vie possono essere una più difficile dell’altra pur avendo lo stesso grado. Questo avviene soprattutto per le cosiddette concatenazioni. Un 8c sommato ad un altro 8c deve essere per forza più duro, quindi è 9a. Non è vero per forza. Se si usasse, invece, una scala di misurazione più granulare, potrebbe apparire che la somma delle due vie dia 8c,5. Ossia sempre un 8c, se misurato con la vecchia scala a maglia più grossa, ma un 8c un po’ più duro. Io conosco molte vie di grado 8a che possono essere messe in ordine per difficoltà dalla più facile alla più difficile, e gli errori spesso scaturiscono semplicemente dal fatto che sto misurando una cosa con un metro che ha i soli centimetri e non i decimi di centimetro.

_________________
Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
espo



Registrato: 09/02/07 21:43
Messaggi: 5342
Residenza: dalla dolomia al mondo

MessaggioInviato: Mer Set 21, 2011 9:02 pm    Oggetto: Rispondi citando

ma non mi ritrovo molto in una parte del ragionamento. domani guardo il link.

è vero che la scala è a maglia grossa. e che ci sono vie di pari grado + dure di altre. ma è anche vero che ci sono vie che per me son + dure e per un altro meno dure e viceversa.

non so se un metodo matematico possa esser applicato con costrutto.

cmq non mi trovo nella parte che parla della staticità del grado o che il grado è dato da uno e poi non viene + cambiato. da noi nn succede e le vie cambiano di grado a volte per svariati motivi e chi fa le guide di solito non si inventa nulla da solo ma si consulta con tutti o relativamente tutti.

cmq è vero che certi posti sono gradati + duri e certi meno duri e ciò crea grossi casini anche nello stesso comprensorio
_________________
roccia fiocca birra e gnocca
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage MSN
Kliff 62



Registrato: 26/04/08 18:34
Messaggi: 646
Residenza: Valle Seriana

MessaggioInviato: Mar Set 27, 2011 9:11 am    Oggetto: Rispondi citando

Penso che il cambiamento di roccia conti molto.
Stò spendendo proprio in questi giorni le mie ferie cambiando spesso falesie , sono passato dal Fosso dell'eremo(Marche) all'arenaria di Perticara vicino San Marino per poi passare in provincia di Verona con base a Lazise dove stò visitando delle bellissime falesie a me sconosciute .
Alcenago, Marciada e oggi si va al Sengio rosso.
Devo dire che ho dovuto ridimensionare il mio già modesto grado arrampicatorio , per quanto riguarda quello alcolico invece tengo botta in modo egregio... Very Happy
Non avrei mai pensato di tribulare su dei 4c o 5a ma sinceramente la cosa non mi preoccupa perchè mi stò divertendo tantissimo..... Wink
_________________
Tante cose buone a TUTTI
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Orzo Bimbo



Registrato: 22/07/08 12:34
Messaggi: 1355
Residenza: Brugherio

MessaggioInviato: Mar Set 27, 2011 9:28 am    Oggetto: Rispondi citando

Kliff 62 ha scritto:
...... per quanto riguarda quello alcolico invece tengo botta in modo egregio... Very Happy
Non avrei mai pensato di tribulare su dei 4c o 5a ma sinceramente la cosa non mi preoccupa perchè mi stò divertendo tantissimo..... Wink

Questo è lo spirito... Wink
Che piace a me'....
Dai ci conto di conoscerti a Traversella :
http://www.on-ice.it/onice/viewtopic.php?t=11528&start=15
Facciamo 2 tiri su roccia e 2 al bottiglione ! Cool
_________________
La felicita' c'è l'ha chi la coglie !
Per altre foto :
http://alpinline.blogspot.com/
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Kliff 62



Registrato: 26/04/08 18:34
Messaggi: 646
Residenza: Valle Seriana

MessaggioInviato: Mar Set 27, 2011 6:48 pm    Oggetto: Rispondi citando

Orzo Bimbo ha scritto:
'....
Dai ci conto di conoscerti a Traversella :
http://www.on-ice.it/onice/viewtopic.php?t=11528&start=15
Facciamo 2 tiri su roccia e 2 al bottiglione ! Cool
wauuuu...è tanto che ci voglio andare,questa sarebbe proprio una buona occasione. Very Happy
Oggi purtroppo al Sengio Rosso il caldo era troppo opprimente perciò abbiamo rinunciato ad arrampicare.
Posto e falesia molto belli, ci ritornerò con un clima migliore... Wink
_________________
Tante cose buone a TUTTI
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Eva K



Registrato: 14/10/08 11:29
Messaggi: 1109
Residenza: ex rovatese... ora a Milano (sigh)

MessaggioInviato: Mar Set 27, 2011 11:17 pm    Oggetto: Rispondi citando

Il Sengio Rosso è una delle belle falesie invernali della zona!!
Posto stupendo solo che adesso mi sa che non è praticabile ( e lo confermi).

Comunque sul discorso di cambio roccia o anche stile di arrampicata lo trovo verissimo.
Tempo fa sono andata a Montestrutto, in mattinata ho fatto resting su gradi ben sotto quel che scalo di solito Confused , non ero mai stata in una falesia di gneiss (nel pomeriggio un po' la cosa è migliorata)!!

Recentemente ho scalato alla Corna 23 (Vestone) trovando facile. Arrivano 2 tizi emiliani, provano un tiro, si chiacchera e mi dicono che trovano il grado severissimo. Per contro poche settimane fa, falesia bresciana a torto considerata da principianti, ho piantato lì un tiro (stesso grado di quello trovato facile alla Corna 23), perchè ero stufa di fare resting un rinvio dopo l'altro, e mi sono infilata nella catena della via a fianco.

Falesia che vai roccia che trovi, grado idem. Per quanto mi riguarda, prendo le misure su gradi ben sotto le mie possibilità e aggiusto il tiro. Giusto per non lasciare ferraglia ad addobbare gli spit.... Rolling Eyes e divertirsi! A me piace la sfalesiata esplorativa, provare tiri e roccia nuovi.
_________________
[...] strade che si sgretolano sui "deserti dell'irrazionale", balzano nella dimensione dell'instinto, si polverizzano nell'infinito deserto della creazione. (I. Guerini)

il mio blog: http://evak.altervista.org
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Kliff 62



Registrato: 26/04/08 18:34
Messaggi: 646
Residenza: Valle Seriana

MessaggioInviato: Mer Set 28, 2011 5:36 pm    Oggetto: Rispondi citando

Eva K ha scritto:
..... e divertirsi! A me piace la sfalesiata esplorativa, provare tiri e roccia nuovi.
Srtaquoto alla grande tutto quello che hai detto... Wink
_________________
Tante cose buone a TUTTI
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
gustav1971



Registrato: 25/04/10 21:04
Messaggi: 588

MessaggioInviato: Mar Nov 22, 2011 8:33 pm    Oggetto: Rispondi citando

Eva K ha scritto:

Falesia che vai roccia che trovi, grado idem. Per quanto mi riguarda, prendo le misure su gradi ben sotto le mie possibilità e aggiusto il tiro

Quoto in pieno!

Dal poco che ho provato (straprincipiante)... A Galbiate il settore "Black Macigno" dà non poco da penare. Il 4c inizia durissimo (in rapporto al grado e alle proporzionate capacità di chi all'inizio ha un 4x come grado) e finisce sempre duro. Più facile come dicevate "Cultura Occidentale" (5a) all'Oasi.

A Brembilla invece mi pare che abbondino di brutto nella gradazione!
_________________
Marco
Top
Profilo Invia messaggio privato
Eva K



Registrato: 14/10/08 11:29
Messaggi: 1109
Residenza: ex rovatese... ora a Milano (sigh)

MessaggioInviato: Mer Nov 23, 2011 10:31 pm    Oggetto: Rispondi citando

Galbiate è molto eterogenea come gradazione: su alcuni tiri nuovi i gradi sono belli comodi (adatti per tirarsi su di morale nei periodi di magra). Poi in settori più storici la musica è diversa.... in un settore ho fatto un 6b a vista quando ancora non salivo decentemente i 6a delle mie parti, poi un 6b+ con corda dall'alto se non avessi tirato il rinvio sarei stata ancora là Confused e i 2 settori distavano poche decine di metri Wink
_________________
[...] strade che si sgretolano sui "deserti dell'irrazionale", balzano nella dimensione dell'instinto, si polverizzano nell'infinito deserto della creazione. (I. Guerini)

il mio blog: http://evak.altervista.org
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
CMauri



Registrato: 17/03/10 14:20
Messaggi: 60
Residenza: Bernareggio

MessaggioInviato: Gio Nov 24, 2011 9:17 am    Oggetto: Rispondi citando

gustav1971 ha scritto:
Eva K ha scritto:

Falesia che vai roccia che trovi, grado idem. Per quanto mi riguarda, prendo le misure su gradi ben sotto le mie possibilit� e aggiusto il tiro

Quoto in pieno!

Dal poco che ho provato (straprincipiante)... A Galbiate il settore "Black Macigno" d� non poco da penare. Il 4c inizia durissimo (in rapporto al grado e alle proporzionate capacit� di chi all'inizio ha un 4x come grado) e finisce sempre duro. Pi� facile come dicevate "Cultura Occidentale" (5a) all'Oasi.

A Brembilla invece mi pare che abbondino di brutto nella gradazione!


Il black non è conosciuto per essere particolarmente severo (tutt'altro), c'è giusto sentiero verticale che è unto e obbligato e piroletta (se vai originale, quindi non usi la lama a destra) che possono impensierire un po'... poi dipende sempre dalla persona.

Riguardo Brembilla mai stato.... ma questo WE vedo di rimediare Smile))

C.-
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Eva K



Registrato: 14/10/08 11:29
Messaggi: 1109
Residenza: ex rovatese... ora a Milano (sigh)

MessaggioInviato: Dom Nov 27, 2011 10:24 pm    Oggetto: Rispondi citando

Fatta Piroletta venerdi mattina. Per uno piccolo il moschettonaggio prima della possibilità della lama richiede una chiusura "ginocchioinbocca" non da poco.... dopo la rinviata ristabilirsi in posizione consona alla progressione è cosa ardua.

A pochi metri da lì sulla dx un tiro nominalmente di 6a+ mi ha fatta tribolare parecchio, manco una presa in 30 m di tiro, tutti svasoni e piattoni Confused
Con le scarpette nuove andrò a riprovare Menimal, poco adatta alle scarpettacce da palestra con punta forata Rolling Eyes

se giovedi c'è qualcuno.... io ho giorno libero. Ah cazzo ma qua si parlava di traversella Arrow
_________________
[...] strade che si sgretolano sui "deserti dell'irrazionale", balzano nella dimensione dell'instinto, si polverizzano nell'infinito deserto della creazione. (I. Guerini)

il mio blog: http://evak.altervista.org
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
furbo



Registrato: 17/03/07 19:23
Messaggi: 4145
Residenza: milano

MessaggioInviato: Dom Nov 27, 2011 11:35 pm    Oggetto: Rispondi citando

Eva K ha scritto:
Fatta Piroletta venerdi mattina. Per uno piccolo il moschettonaggio prima della possibilità della lama richiede una chiusura "ginocchioinbocca" non da poco.... dopo la rinviata ristabilirsi in posizione consona alla progressione è cosa ardua.

A pochi metri da lì sulla dx un tiro nominalmente di 6a+ mi ha fatta tribolare parecchio, manco una presa in 30 m di tiro, tutti svasoni e piattoni Confused
Con le scarpette nuove andrò a riprovare Menimal, poco adatta alle scarpettacce da palestra con punta forata Rolling Eyes

se giovedi c'è qualcuno.... io ho giorno libero. Ah cazzo ma qua si parlava di traversella Arrow

piroletta è una brutta bestia ma si puo' addomesticare Wink
i tiri a dx sul 6a/6b sono infidi (leggasi bastard inside) in ordine crescente verso destra fino ad arrivare alla superlativa incognita
ciao eva!


ah dimenticavo...
il giorno che sali manimal pulita da prima la scendo con gli sci Cool Laughing
_________________
La disperazione più grave che possa impadronirsi di una società è il dubbio che vivere onestamente sia inutile
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
CMauri



Registrato: 17/03/10 14:20
Messaggi: 60
Residenza: Bernareggio

MessaggioInviato: Lun Nov 28, 2011 9:00 am    Oggetto: Rispondi citando

Eva K ha scritto:
Fatta Piroletta venerdi mattina. Per uno piccolo il moschettonaggio prima della possibilità della lama richiede una chiusura "ginocchioinbocca" non da poco.... dopo la rinviata ristabilirsi in posizione consona alla progressione è cosa ardua.

A pochi metri da lì sulla dx un tiro nominalmente di 6a+ mi ha fatta tribolare parecchio, manco una presa in 30 m di tiro, tutti svasoni e piattoni Confused
Con le scarpette nuove andrò a riprovare Menimal, poco adatta alle scarpettacce da palestra con punta forata Rolling Eyes

se giovedi c'è qualcuno.... io ho giorno libero. Ah cazzo ma qua si parlava di traversella Arrow


Eh eh.. piroletta è cattiva, pensa poi che la lama non andrebbe neppure usata, in origine era infestata e il tiro passava a sinistra degli spit, poi con la chiodatura dei tiri a dx hanno ripulito quella parte e allora si è iniziato ad usarla abbassando un po' il grado.

A destra i tiri a me piacciono tantissimo tutti, lunghi e di continuità, in particolare la via del pensionato ha un ristabilimento sopra il bombè davvero carino.

Riguardo a Manimal... beh Manimal è Manimal, potrei raccontarti i passi uno per uno, ma ti lascio la sorpresa, occhio al piede sul bianco però Wink

Giovedì purtroppo non posso proprio, altrimenti ti avrei fatto compagnia con piacere.

Ciao, C.-
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
ilibi



Registrato: 19/06/11 22:20
Messaggi: 12

MessaggioInviato: Dom Gen 08, 2012 10:10 pm    Oggetto: Rispondi citando

Orzo Bimbo ha scritto:
LorenzOrobico ha scritto:
So ancora riconoscere un 4c, purtroppo... Laughing

Volevo capire dove sono i 4c dove sei passato, su che roccia, quanti ne hai fatti...


Lo so che lo sai riconoscere un 4 c , ma penso che tu vada molto meglio di me.
Quindi ci passi con molta facilita'. Wink

Domenica per via del bagnato non c'èra molto di asciutto ma al Torrione Giallo le 4 vie facili lo erano abbastanza .
http://www.traversella.net/sett.gial.html
Sicuramente abituati al calcare la cosa cambia .
Comunque senza andare fino la', dice cose giuste Claus, anche a galbiate le gradazioni cambiano da settore a settore....e anche le mazzate Crying or Very sad
Franz:
Anche a me piace piu' l'alpinismo della falesia ma si sa' con la giornata di domenica è gia' tanto quello che siamo riusciti a fare. Rolling Eyes




Ho da poco acquistato la guida nuova di Traversella e l' ho confrontata con quella vecchia in possesso del socio. Tiri di 6a portati a 5a, vie normali di 4a portati a 3a,3b... Roba che se la compra un novizio, alla prima gita si becca le legnate e magari smette Rolling Eyes

Peccato, perchè il posto è davvero bello per allenarsi sulla roccia, però coi gradi son tirati, non c'è che dire!
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Roccia Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
Pagina 2 di 3

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi





Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it



utenti collegati