| Precedente :: Successivo | 
	
	
		| Autore | Messaggio | 
	
		| Domonice Site Admin
 
 
 Registrato: 08/02/07 23:39
 Messaggi: 10747
 Residenza: Franciacorta
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio Ago 23, 2007 8:32 pm    Oggetto: |     |  
				| 
 |  
				|  	  | grigna ha scritto: |  	  |  	  | Domonice ha scritto: |  	  |  	  | Lù-I.org ha scritto: |  	  | 
 cmq, pignoli... il Lys ora è bello coperto, i crepi sono chiusi e non ti devi angosciare a percorrerlo... questo era il messaggio!
 a luglio e settembre del 2006 invece si faceva lo slalom e qualcuno c'è pure rimasto...
 | 
 
 minchia il Lys coperto? Credo non succeda dall'ultima era glaciale...
       
 NON E' IL LYS
 | 
 
 e che ghiacciaio sarebbe?
 dietro la Gnifetti esiste un solo ghiacciaio, quello del Lys.
 A meno che tu lo consideri già Garstelet ma mi sembra un po azzardato.
 | 
 
 Dietro la Gnifetti c'è il Garstelet, il Lys si origina a monte e divalla verso ovest... secondo me
  _________________
 www.on-ice.it
 - i limiti sono nella tua testa -
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
	
		| grigna 
 
 
 Registrato: 09/02/07 11:21
 Messaggi: 8493
 Residenza: Mariano Comense (Co)
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio Ago 23, 2007 8:35 pm    Oggetto: |     |  
				| 
 |  
				|  	  | Domonice ha scritto: |  	  |  	  | grigna ha scritto: |  	  |  	  | Domonice ha scritto: |  	  |  	  | Lù-I.org ha scritto: |  	  | 
 cmq, pignoli... il Lys ora è bello coperto, i crepi sono chiusi e non ti devi angosciare a percorrerlo... questo era il messaggio!
 a luglio e settembre del 2006 invece si faceva lo slalom e qualcuno c'è pure rimasto...
 | 
 
 minchia il Lys coperto? Credo non succeda dall'ultima era glaciale...
       
 NON E' IL LYS
 | 
 
 e che ghiacciaio sarebbe?
 dietro la Gnifetti esiste un solo ghiacciaio, quello del Lys.
 A meno che tu lo consideri già Garstelet ma mi sembra un po azzardato.
 | 
 
 Dietro la Gnifetti c'è il Garstelet, il Lys si origina a monte e divalla verso ovest... secondo me
  | 
 
 mah, è davvero difficile stabilire dove inizia uno e finisce l'altro.
 e comunque guarda la direzione dei crepacci. Vanno a destra o sinistra? vanno verso destra dove scende la lingua del Ghiacciaio del Lys.
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
	
		| Domonice Site Admin
 
 
 Registrato: 08/02/07 23:39
 Messaggi: 10747
 Residenza: Franciacorta
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio Ago 23, 2007 8:36 pm    Oggetto: |     |  
				| 
 |  
				| azz bella quella del duca. Dove l'hai presa? _________________
 www.on-ice.it
 - i limiti sono nella tua testa -
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
	
		| grigna 
 
 
 Registrato: 09/02/07 11:21
 Messaggi: 8493
 Residenza: Mariano Comense (Co)
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio Ago 23, 2007 8:41 pm    Oggetto: |     |  
				| 
 |  
				|  	  | Domonice ha scritto: |  	  | azz bella quella del duca. Dove l'hai presa? | 
 
 glie l'ha data lui direttamente quando è stato al Baltoro l'anno scorso mentre si mangiava una forma di formaggio predigerito.
      |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
	
		| Domonice Site Admin
 
 
 Registrato: 08/02/07 23:39
 Messaggi: 10747
 Residenza: Franciacorta
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio Ago 23, 2007 8:57 pm    Oggetto: |     |  
				| 
 |  
				|  	  | grigna ha scritto: |  	  | mah, è davvero difficile stabilire dove inizia uno e finisce l'altro.
 e comunque guarda la direzione dei crepacci. Vanno a destra o sinistra? vanno verso destra dove scende la lingua del Ghiacciaio del Lys.
 | 
 
 In effetti... non ci avevo mai pensato. Minchia ma allora il Garstelet è solo quello sputo compreso tra la Gnifetti e il Mantova?...Pardon, come non detto, sono io l'ignIorante
  _________________
 www.on-ice.it
 - i limiti sono nella tua testa -
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
	
		| espo 
 
 
 Registrato: 09/02/07 21:43
 Messaggi: 5342
 Residenza: dalla dolomia al mondo
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio Ago 23, 2007 8:58 pm    Oggetto: |     |  
				| 
 |  
				|   
 
 
 questo è quanto non opioni a vanvera
 _________________
 roccia fiocca birra e gnocca
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
	
		| Domonice Site Admin
 
 
 Registrato: 08/02/07 23:39
 Messaggi: 10747
 Residenza: Franciacorta
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio Ago 23, 2007 9:03 pm    Oggetto: |     |  
				| 
 |  
				| espo da sta mappa le opinioni possono essere varie. Parrebbe verosimile la collocazione del Garstelet fino al colle di quota 4000... _________________
 www.on-ice.it
 - i limiti sono nella tua testa -
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
	
		| espo 
 
 
 Registrato: 09/02/07 21:43
 Messaggi: 5342
 Residenza: dalla dolomia al mondo
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven Ago 24, 2007 7:19 am    Oggetto: |     |  
				| 
 |  
				| questa inanzitutto non è una mappa ma è LA MAPPA. 
 poi si vede bene che il confine fra i 2 ghiacciai è dove le curve di livello fanno la dorsale sotto la vincent tangente alla scritta garstnergletscher leggermente sopra.
 
 vicino la lettera G e il punto gps marg2 ci si sta la quota 3714.4 dove la traccia della margherita spiana e che, seppur non nominato è sicuramente il colle di spartiacque fra i 2 ghiacciai.
 
 se poi la carta è sbagliata questo non lo so ma dai miei vaghi ricordi sotto la vincent si cambia pendenza e quindi direi che è giusta
 _________________
 roccia fiocca birra e gnocca
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
	
		| grigna 
 
 
 Registrato: 09/02/07 11:21
 Messaggi: 8493
 Residenza: Mariano Comense (Co)
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven Ago 24, 2007 8:30 am    Oggetto: |     |  
				| 
 |  
				|  	  | espo ha scritto: |  	  | questa inanzitutto non è una mappa ma è LA MAPPA. 
 poi si vede bene che il confine fra i 2 ghiacciai è dove le curve di livello fanno la dorsale sotto la vincent tangente alla scritta garstnergletscher leggermente sopra.
 
 vicino la lettera G e il punto gps marg2 ci si sta la quota 3714.4 dove la traccia della margherita spiana e che, seppur non nominato è sicuramente il colle di spartiacque fra i 2 ghiacciai.
 
 se poi la carta è sbagliata questo non lo so ma dai miei vaghi ricordi sotto la vincent si cambia pendenza e quindi direi che è giusta
 | 
 
 per me è una pirlata.
 se guardi la direzione in cui puntano i crepacci, questi vanno verso destra e quindi vanno nel vallone del ghiacciaio del Lys. Se i ghiacciai sono dei flussi si pensa anche che i confini di essi siano stati fatti seguendo le direzioni di questi flussi e tutto il ghiaccio che c'è sotto la Gnifetti scorre verso il Lys e non verso il Garstelet che ha un suo flusso ben preciso.
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
	
		| Lù-I.org 
 
 
 Registrato: 15/02/07 18:45
 Messaggi: 532
 Residenza: Lainate
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven Ago 24, 2007 9:24 am    Oggetto: |     |  
				| 
 |  
				|  	  | grigna ha scritto: |  	  | per me è una pirlata.
 se guardi la direzione in cui puntano i crepacci, questi vanno verso destra e quindi vanno nel vallone del ghiacciaio del Lys. Se i ghiacciai sono dei flussi si pensa anche che i confini di essi siano stati fatti seguendo le direzioni di questi flussi e tutto il ghiaccio che c'è sotto la Gnifetti scorre verso il Lys e non verso il Garstelet che ha un suo flusso ben preciso.
 | 
 
 esatto..
 sopra la Gniffetti il ghiacciaio scende a valle verso sinistra (se lo si guarda dal basso), e questo è il Lys.
 
 Il Garstelet è oramai un ghiaccio in via di estinzione che si spinge tra la Gniffetti e il Mantova.
 
 Nella mia foto si vede il Lys, e al massimo l'inizio / giungiunzione con il Garstelet
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
	
		| Domonice Site Admin
 
 
 Registrato: 08/02/07 23:39
 Messaggi: 10747
 Residenza: Franciacorta
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven Ago 24, 2007 10:02 am    Oggetto: |     |  
				| 
 |  
				|  	  | Lù-I.org ha scritto: |  	  |  	  | grigna ha scritto: |  	  | per me è una pirlata.
 se guardi la direzione in cui puntano i crepacci, questi vanno verso destra e quindi vanno nel vallone del ghiacciaio del Lys. Se i ghiacciai sono dei flussi si pensa anche che i confini di essi siano stati fatti seguendo le direzioni di questi flussi e tutto il ghiaccio che c'è sotto la Gnifetti scorre verso il Lys e non verso il Garstelet che ha un suo flusso ben preciso.
 | 
 
 esatto..
 sopra la Gniffetti il ghiacciaio scende a valle verso sinistra (se lo si guarda dal basso), e questo è il Lys.
 
 Il Garstelet è oramai un ghiaccio in via di estinzione che si spinge tra la Gniffetti e il Mantova.
 
 Nella mia foto si vede il Lys, e al massimo l'inizio / giungiunzione con il Garstelet
 | 
 che è poi la stessa cosa che ha detto espo... sono d'accordo, quindi ero io l'ignIorante. Ti pagherò una birra. Comunque quando parlavo del Lys che non è mai coperto è perchè lo idealizzavo appunto nella colata a ovest/nordovest della Gnifetti dove è perennemente tormentato.
 _________________
 www.on-ice.it
 - i limiti sono nella tua testa -
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
	
		| grigna 
 
 
 Registrato: 09/02/07 11:21
 Messaggi: 8493
 Residenza: Mariano Comense (Co)
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven Ago 24, 2007 10:26 am    Oggetto: |     |  
				| 
 |  
				|  	  | Domonice ha scritto: |  	  |  	  | Lù-I.org ha scritto: |  	  |  	  | grigna ha scritto: |  	  | per me è una pirlata.
 se guardi la direzione in cui puntano i crepacci, questi vanno verso destra e quindi vanno nel vallone del ghiacciaio del Lys. Se i ghiacciai sono dei flussi si pensa anche che i confini di essi siano stati fatti seguendo le direzioni di questi flussi e tutto il ghiaccio che c'è sotto la Gnifetti scorre verso il Lys e non verso il Garstelet che ha un suo flusso ben preciso.
 | 
 
 esatto..
 sopra la Gniffetti il ghiacciaio scende a valle verso sinistra (se lo si guarda dal basso), e questo è il Lys.
 
 Il Garstelet è oramai un ghiaccio in via di estinzione che si spinge tra la Gniffetti e il Mantova.
 
 Nella mia foto si vede il Lys, e al massimo l'inizio / giungiunzione con il Garstelet
 | 
 che è poi la stessa cosa che ha detto espo... sono d'accordo, quindi ero io l'ignIorante. Ti pagherò una birra. Comunque quando parlavo del Lys che non è mai coperto è perchè lo idealizzavo appunto nella colata a ovest/nordovest della Gnifetti dove è perennemente tormentato.
 | 
 
 a lui una birra e a me una coca cola!
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
	
		| Domonice Site Admin
 
 
 Registrato: 08/02/07 23:39
 Messaggi: 10747
 Residenza: Franciacorta
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven Ago 24, 2007 10:58 am    Oggetto: |     |  
				| 
 |  
				| a te un sonorissimo calcio in culo! _________________
 www.on-ice.it
 - i limiti sono nella tua testa -
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
	
		| *Barby* 
 
 
 Registrato: 18/05/07 19:32
 Messaggi: 1389
 Residenza: Bellano
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven Ago 24, 2007 11:18 am    Oggetto: |     |  
				| 
 |  
				|  	  | Domonice ha scritto: |  	  | a te un sonorissimo calcio in culo! | 
 
 ahahahah
      _________________
 non vi � alcun sentiero verso la felicit�,la felicit� � il sentiero (buddha)
 ___________
 mio sito: www.naturalagomonti.altervista.org !!!
 
 Sito by BARBY E Luca http://www.balconisullealpi.it
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
	
		| grigna 
 
 
 Registrato: 09/02/07 11:21
 Messaggi: 8493
 Residenza: Mariano Comense (Co)
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven Ago 24, 2007 11:25 am    Oggetto: |     |  
				| 
 |  
				|  	  | Domonice ha scritto: |  	  | a te un sonorissimo calcio in culo! | 
 
 pensa te, in piu che spari minchiate fai anche il buffone
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
	
		|  |