Indice del forum
Home Gallery
Report
Itinerari
AlbumAlbum    FAQFAQ     CercaCerca     GruppiGruppi    RegistratiRegistrati     Lista utentiLista utenti   ProfiloProfilo     Messaggi privatiMessaggi privati     Log inLog in  
solo
Vai a Precedente  1, 2
 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Tecniche e materiali
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
gatto alpestro



Registrato: 29/03/10 16:34
Messaggi: 85
Residenza: Roat el paes dei bò

MessaggioInviato: Sab Giu 04, 2011 11:04 pm    Oggetto: Rispondi citando

Berghem de sùra ha scritto:
io uso lo shunt, vai su che è un piacere (bisogna appendere qualche cosa alla corda per tenerla tesa..).
Arrivi alla catena, infili il discensore sopra..e scendi con lo shunt che ti fa anche da bloccante meccanico ( è nato per quello).
Io mi trovo bene!
Qualcuno si è fatto qualche pippa mentale sulla robustezza dell'anello dove viene moschettonato all'anello dell'imbrago, ma Petzl l'ha testato per + di 1200kg..quindi io pippe non me ne faccio Laughing
Secondo me non serve nemmeno distanziarlo dall'anello imbrago (come ho visto fare), che tanto si ha libertà di movimento cmq.
ciao


Volevo sapere se lo usi passandolo nella corda doppia o in uno solo dei due rami lasciando l'altro fissato a terra. Vorrei sapere anche quale diametro di corda trovi giusto.
L'ho usato anch'io con la corda doppia ma allora avevo un canapone un po' peloso e non veniva su molto bene, anche se tutto sommato funzionava. Vorrei riprovare.
Anch'io non lo distanziavo dall'imbrago e usavo un moschettone ovale da catena di calata in acciaio che ha due vantaggi:2) la ghiera è strettissima e permette al moschettone di girare liberamente in modo che non si metta di traverso torcendo lo shunt di lato 2) il peso notevole contribuisce a mantenere il dispositivo alla giusta altezza.
_________________
Il gatto dà l'emozione di accarezzare la tigre, ma con meno spese di mantenimento.
Cosa mi preoccupa dell'alpinismo? La gravità, direi. (alpinista tedesco)
Top
Profilo Invia messaggio privato
Berghem de sùra



Registrato: 07/07/07 18:31
Messaggi: 307

MessaggioInviato: Sab Giu 04, 2011 11:25 pm    Oggetto: Rispondi citando

...

L'ultima modifica di Berghem de sùra il Lun Dic 21, 2020 11:08 am, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato
gatto alpestro



Registrato: 29/03/10 16:34
Messaggi: 85
Residenza: Roat el paes dei bò

MessaggioInviato: Dom Giu 05, 2011 6:05 pm    Oggetto: Rispondi citando

Grazie delle informazioni. Penso di provare quanto prima.
Fra l'altro io non usavo nemmeno il discensore. Sbloccavo lo shunt e venivo giù a braccia un pezzo alla volta (cos' e'pazzi!).
_________________
Il gatto dà l'emozione di accarezzare la tigre, ma con meno spese di mantenimento.
Cosa mi preoccupa dell'alpinismo? La gravità, direi. (alpinista tedesco)
Top
Profilo Invia messaggio privato
darioalpago



Registrato: 24/05/10 23:00
Messaggi: 461
Residenza: Crema (CR)

MessaggioInviato: Gio Giu 23, 2011 12:25 am    Oggetto: Rispondi citando

Già che ci siamo..potreste gentimente dirmi le falesie dove riuscite a mettere la corda dall'alto?
Qualcuno ha testato il metodo di autoassicurazione menzionato da Enzolino con l'Atc Guide di BD?
Grazie delle info Very Happy
_________________
La montagna � maestra di vita...nel suo abbraccio scopro tutta la sua bellezza..la verit��.
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Kliff 62



Registrato: 26/04/08 18:34
Messaggi: 646
Residenza: Valle Seriana

MessaggioInviato: Lun Lug 18, 2011 9:30 pm    Oggetto: Rispondi citando

Ho visto uno di Morbegno che usava questo sistema sullo Scivolo vicino al sasso Remenno, vie dal 5b al 6c. Personalmente preferisco salire dal basso usando il cinch, dopo molte uscite in falesia settimana scorsa ho fatto il primo volo in autosicura... FUNZIONA..... Very Happy
_________________
Tante cose buone a TUTTI
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
darioalpago



Registrato: 24/05/10 23:00
Messaggi: 461
Residenza: Crema (CR)

MessaggioInviato: Lun Lug 25, 2011 4:39 pm    Oggetto: Rispondi citando

una notissima Guida Alpina mi ha parlato del Sum come autobloccante utilizzato in autosicura.ne avete sentito parlare?
dice che è utilizzabile anche con corde dell'8.5
_________________
La montagna � maestra di vita...nel suo abbraccio scopro tutta la sua bellezza..la verit��.
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
ZioPunzo



Registrato: 11/11/08 13:29
Messaggi: 2518
Residenza: Monte Marenzo (LC) 450mslm

MessaggioInviato: Lun Lug 25, 2011 5:14 pm    Oggetto: Rispondi citando

darioalpago ha scritto:
una notissima Guida Alpina mi ha parlato del Sum come autobloccante utilizzato in autosicura.ne avete sentito parlare?
dice che è utilizzabile anche con corde dell'8.5



OCIO!!!!! Shocked
http://www.youtube.com/watch?v=6jlUlVyt6h0
Wink

Difatti, qui: http://www.youtube.com/watch?v=vnt29V_R7zo&NR=1
dicono di posizionarlo bloccandolo nel mezzo del moschettone (Min. 1.42)!!!
_________________
Ho spiegato a mio nipote cos'è il compromesso: se per le vacanze tua madre vuole andare al mare e tuo padre invece in montagna, il compromesso è che si va al mare, ma il papà può portarsi gli sci!!!
[Anonimo]
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
fudos



Registrato: 08/09/10 16:26
Messaggi: 17

MessaggioInviato: Gio Lug 28, 2011 6:16 pm    Oggetto: Rispondi citando

mi sembra di capire che sia più sicuro lo shunt allora per arrampicare da solo, inoltre penso non si rischia di rovinare la corda come esempio il basic che ha dei dentini che se si prende uno strappo di più di 500 kg potrebbe anche rovinare le funi...
inoltre col shunt si è su magari 2 corde, poi basta fare su la corda per tenerla tesa...
Top
Profilo Invia messaggio privato
ZioPunzo



Registrato: 11/11/08 13:29
Messaggi: 2518
Residenza: Monte Marenzo (LC) 450mslm

MessaggioInviato: Ven Lug 29, 2011 7:47 am    Oggetto: Rispondi citando

fudos ha scritto:
mi sembra di capire che sia più sicuro lo shunt allora per arrampicare da solo, inoltre penso non si rischia di rovinare la corda come esempio il basic che ha dei dentini che se si prende uno strappo di più di 500 kg potrebbe anche rovinare le funi...inoltre col shunt si è su magari 2 corde, poi basta fare su la corda per tenerla tesa...

Beh! il Basic va' utilizzato solo nel caso si metta la corda dall'alto (da 2°, per intenderci).
non è nato per fattori di caduta (lunghezza volo / lunghezza corda coinvolta) maggiori di 1!!!
Per salire "da primo", in solitaria, NON va' assolutamente utilizzato! (come già spiegato all'inizio del 3d! http://www.on-ice.it/onice/viewtopic.php?t=10823&start=0 )
_________________
Ho spiegato a mio nipote cos'è il compromesso: se per le vacanze tua madre vuole andare al mare e tuo padre invece in montagna, il compromesso è che si va al mare, ma il papà può portarsi gli sci!!!
[Anonimo]
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Berghem de sùra



Registrato: 07/07/07 18:31
Messaggi: 307

MessaggioInviato: Ven Lug 29, 2011 11:09 am    Oggetto: Rispondi citando

...

L'ultima modifica di Berghem de sùra il Lun Dic 21, 2020 11:08 am, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato
4sentieri



Registrato: 16/02/11 12:42
Messaggi: 14

MessaggioInviato: Mar Set 20, 2011 8:32 am    Oggetto: Rispondi citando

darioalpago ha scritto:
Già che ci siamo..potreste gentimente dirmi le falesie dove riuscite a mettere la corda dall'alto?

In effetti interessa sarebbe comodo... nessuno risponde? Question

darioalpago ha scritto:

Qualcuno ha testato il metodo di autoassicurazione menzionato da Enzolino con l'Atc Guide di BD?

Io ho provato l'arrampicata in solo dal basso (da primo) con il metodo di Enzolino (che concettualmente è anche quello descritto da Climbalone, che però usa la piastrina GiGi invece dell'ATC Guide):
- non ho fatto voli...
- mi sono convinto che in solo NON si deve volare!
- mi sono portato su la corda nello zaino...
- questo implica che ci si deve dare corda man mano: effettivamente è un po' una scocciatura
- la corda sotto di te pesa e man mano che sali tende davvero a creare ampi laschi
- per questo è utile il metodo (descritto sempre da Enzolino, mi sembra) degli "elastichini" sui rinvii (io ho usato sezioni di camera d'aria ogni 2-3 rinvii)
- effettivamente (almeno se fatto dal basso) è un metodo abbastanza macchinoso.

Ah, considerato che assicurato arrampico il 5b (5c max) [si, sono proprio un pivello
Embarassed Sad ], in solo dal basso mi impongo di non avvicinarmi mai a gradi superiori al 4a!
... safety first!
Top
Profilo Invia messaggio privato
Berghem de sùra



Registrato: 07/07/07 18:31
Messaggi: 307

MessaggioInviato: Mar Set 20, 2011 11:25 am    Oggetto: Rispondi citando

...

L'ultima modifica di Berghem de sùra il Lun Dic 21, 2020 11:06 am, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato
4sentieri



Registrato: 16/02/11 12:42
Messaggi: 14

MessaggioInviato: Mar Set 20, 2011 12:24 pm    Oggetto: Rispondi citando

Berghem de sùra ha scritto:
la corda nello zaino è solo una socciatura, inutile..anche perchè lo zaino conviene lasciarlo alla sosta e portarlo su dopo, inutile complicarsi la vita.


è vero, è solo che avere la corda addosso, a portata di mano, mi dà l'idea di avere più sotto controllo la situazione, di poter gestire meglio eventuali intoppi (grovigli e simili)... in falesia si tratta solo di un aspetto psicologico, su vie un po' articolate e non lineari (per quanto facili) avere la corda nello zaino può forse evitare che la corda si impigli o incastri in spuntoni e/o fessure...

Non c'è dubbio che l'ingombro, il peso e lo sbilanciamento dello zaino sono un gran bell'impaccio!
Top
Profilo Invia messaggio privato
4sentieri



Registrato: 16/02/11 12:42
Messaggi: 14

MessaggioInviato: Lun Set 26, 2011 6:00 am    Oggetto: Rispondi citando

Nessuno ha mai pensato / provato ad usare il click-up (CT) come autobloccante in solo?
Top
Profilo Invia messaggio privato
claus_



Registrato: 12/02/07 21:39
Messaggi: 2200
Residenza: Kajaani

MessaggioInviato: Lun Set 26, 2011 7:24 am    Oggetto: Rispondi citando

4sentieri ha scritto:

Ah, considerato che assicurato arrampico il 5b (5c max) [si, sono proprio un pivello
Embarassed Sad ], in solo dal basso mi impongo di non avvicinarmi mai a gradi superiori al 4a!
... safety first!


la questione solitarie, che tanto mi piacciono, io l'ho risolta così:

- in falesia, niente solo se non in posti dove metto la corda e mi calo da sopra. ci si rompe davvero le palle nelle manovre. se poi tutto quello sbattimento lo fai per un 4a mi sembra come andare a far la spesa col Caterpillar. in falesia ci vado anche da solo, ma ho notato che è molto più divertente e funzionale socializzare con qualcuno/a già in loco (e qualcuno in falesia c'è sempre) e scalare assieme.

- esiste il boulder:anche se sei da solo scali, ti diverti e non perdi ore con corda e salcazzi vari. nei posti giusti poi trovi sempre compagnia, spesso dai 4 angoli dell'Europa, non di rado gnocca rampicante di importazione.

- vie, quando ne ho voglia e mi scatta il grillo vado a fare una via in autosicura, grosso modo faccio lo stesso grado max. che in cordata
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Tecniche e materiali Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi





Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it



utenti collegati