Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
ZioPunzo
Registrato: 11/11/08 13:29 Messaggi: 2518 Residenza: Monte Marenzo (LC) 450mslm
|
Inviato: Mer Giu 08, 2011 7:57 pm Oggetto: |
|
|
*Barby* ha scritto: | ZioPunzo ha scritto: | Stupenda quella di Fiumelatte in notturna!!
P.S. E' Fiumelatte, vero?!?!  |
1 persona mi ha detto che gli sembrava di vedere nuvole al posto dell'acqua...
si è fiumelatte..
PS. LUCA vorrebbe cestinarla  |
Ma non capisce un ca##o quello li!!!!  _________________ Ho spiegato a mio nipote cos'è il compromesso: se per le vacanze tua madre vuole andare al mare e tuo padre invece in montagna, il compromesso è che si va al mare, ma il papà può portarsi gli sci!!!
[Anonimo] |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Gio Giu 09, 2011 9:16 am Oggetto: |
|
|
grigna ha scritto: | Rosso e Lorenzorobico ragionate troppo a compartimento stagno |
Se uno fa un sito fotografico e lo chiama Balconi sulle Alpi si suppone che ci sia un progetto da sviluppare dietro, fatto di ricerca dei paesaggi. Tanto vale che lo chiamate Luca & Barby, visto che ci mettete tutte le vostre foto, dalla gallina all'autoritratto ciaspolato. Poi alcune della Barby sono anche molto belle.  _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
*Barby*
Registrato: 18/05/07 19:32 Messaggi: 1389 Residenza: Bellano
|
Inviato: Gio Giu 09, 2011 9:23 am Oggetto: |
|
|
LorenzOrobico ha scritto: | grigna ha scritto: | Rosso e Lorenzorobico ragionate troppo a compartimento stagno |
Se uno fa un sito fotografico e lo chiama Balconi sulle Alpi si suppone che ci sia un progetto da sviluppare dietro, fatto di ricerca dei paesaggi. Tanto vale che lo chiamate Luca & Barby, visto che ci mettete tutte le vostre foto, dalla gallina all'autoritratto ciaspolato. Poi alcune della Barby sono anche molto belle.  |
Sta mutando COL TEMPO..ma la maggior parte delle foto sono "naturalistiche"
Alcune mie?qquelle qua sopra tranne la baviera eran tutte mie  _________________ non vi � alcun sentiero verso la felicit�,la felicit� � il sentiero (buddha)
___________
mio sito: www.naturalagomonti.altervista.org !!!
Sito by BARBY E Luca http://www.balconisullealpi.it |
|
Top |
|
 |
ZioPunzo
Registrato: 11/11/08 13:29 Messaggi: 2518 Residenza: Monte Marenzo (LC) 450mslm
|
Inviato: Gio Giu 09, 2011 9:51 am Oggetto: |
|
|
*Barby* ha scritto: | LorenzOrobico ha scritto: | grigna ha scritto: | Rosso e Lorenzorobico ragionate troppo a compartimento stagno |
Se uno fa un sito fotografico e lo chiama Balconi sulle Alpi si suppone che ci sia un progetto da sviluppare dietro, fatto di ricerca dei paesaggi. Tanto vale che lo chiamate Luca & Barby, visto che ci mettete tutte le vostre foto, dalla gallina all'autoritratto ciaspolato. Poi alcune della Barby sono anche molto belle.  |
Sta mutando COL TEMPO..ma la maggior parte delle foto sono "naturalistiche"
Alcune mie?qquelle qua sopra tranne la baviera eran tutte mie  |
AAAAHHHH! Ecco perchè quelle della Baviera non mi piacevano!!!!  _________________ Ho spiegato a mio nipote cos'è il compromesso: se per le vacanze tua madre vuole andare al mare e tuo padre invece in montagna, il compromesso è che si va al mare, ma il papà può portarsi gli sci!!!
[Anonimo] |
|
Top |
|
 |
*Barby*
Registrato: 18/05/07 19:32 Messaggi: 1389 Residenza: Bellano
|
Inviato: Gio Giu 09, 2011 10:29 am Oggetto: |
|
|
*Barby* ha scritto: | LorenzOrobico ha scritto: | grigna ha scritto: | Rosso e Lorenzorobico ragionate troppo a compartimento stagno |
Se uno fa un sito fotografico e lo chiama Balconi sulle Alpi si suppone che ci sia un progetto da sviluppare dietro, fatto di ricerca dei paesaggi. Tanto vale che lo chiamate Luca & Barby, visto che ci mettete tutte le vostre foto, dalla gallina all'autoritratto ciaspolato. Poi alcune della Barby sono anche molto belle.  |
Sta mutando COL TEMPO..ma la maggior parte delle foto sono "naturalistiche"
Alcune mie?qquelle qua sopra tranne la baviera eran tutte mie  |
Lui le fa soprattutto di montagna..o cmq paesaggistiche..io particolareggiate  _________________ non vi � alcun sentiero verso la felicit�,la felicit� � il sentiero (buddha)
___________
mio sito: www.naturalagomonti.altervista.org !!!
Sito by BARBY E Luca http://www.balconisullealpi.it |
|
Top |
|
 |
leo
Registrato: 25/02/08 21:43 Messaggi: 6823 Residenza: 3gasio
|
Inviato: Gio Giu 09, 2011 12:38 pm Oggetto: |
|
|
*Barby* ha scritto: | Lui le fa soprattutto di montagna..o cmq paesaggistiche..io particolareggiate  |
(tradotto: Bellano sopra e sotto)  _________________ “quello che facciamo non viene mai compreso, ma sempre e soltanto apprezzato o disprezzato.” |
|
Top |
|
 |
grigna
Registrato: 09/02/07 11:21 Messaggi: 8493 Residenza: Mariano Comense (Co)
|
Inviato: Gio Giu 09, 2011 5:11 pm Oggetto: |
|
|
LorenzOrobico ha scritto: | grigna ha scritto: | Rosso e Lorenzorobico ragionate troppo a compartimento stagno |
Se uno fa un sito fotografico e lo chiama Balconi sulle Alpi si suppone che ci sia un progetto da sviluppare dietro, fatto di ricerca dei paesaggi. Tanto vale che lo chiamate Luca & Barby, visto che ci mettete tutte le vostre foto, dalla gallina all'autoritratto ciaspolato. Poi alcune della Barby sono anche molto belle.  |
sei troppo a compartimento stagno. Mai sentito parlare di versatilità? |
|
Top |
|
 |
corvo nero
Registrato: 28/03/08 20:27 Messaggi: 2294 Residenza: casanoov
|
Inviato: Gio Giu 09, 2011 6:01 pm Oggetto: |
|
|
grigna ha scritto: | LorenzOrobico ha scritto: | grigna ha scritto: | Rosso e Lorenzorobico ragionate troppo a compartimento stagno |
Se uno fa un sito fotografico e lo chiama Balconi sulle Alpi si suppone che ci sia un progetto da sviluppare dietro, fatto di ricerca dei paesaggi. Tanto vale che lo chiamate Luca & Barby, visto che ci mettete tutte le vostre foto, dalla gallina all'autoritratto ciaspolato. Poi alcune della Barby sono anche molto belle.  |
sei troppo a compartimento stagno. Mai sentito parlare di versatilità? |
concordo con lorenz.....checciazzecca la gallina con " balconi sulle alpi " ?????
cambiate nome, meglio " fotografari all in " _________________ non serve aver paura di volare |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Gio Giu 09, 2011 11:22 pm Oggetto: |
|
|
grigna ha scritto: |
Mai sentito parlare di versatilità?
|
Si, certo. Adoro la varieta`, se c'e` dietro un artista.
Questo e` uno dei miei preferiti.
Jonh Shaw Variety Gallery
Ah dimenticavo... la gallina di "Balconi...", oltre ad essere fuori fuoco, e` ripresa con una luce troppo dura per un ritratto e ci starebbe un po' di spazio in alto a sinistra a livello compositivo. Soggetto esaltante in ogni caso...
 _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
grigna
Registrato: 09/02/07 11:21 Messaggi: 8493 Residenza: Mariano Comense (Co)
|
Inviato: Ven Giu 10, 2011 5:54 am Oggetto: |
|
|
ok hai ragione, siamo 2 merde.
da domani chiudo il sito.
Ci voleva il Papa di Trescore x farmi giungere a questa conclusione, sei un genio !!!!!!!!!!!! |
|
Top |
|
 |
Poseidon
Registrato: 19/09/08 14:02 Messaggi: 264 Residenza: val seriana
|
Inviato: Ven Giu 10, 2011 6:11 am Oggetto: |
|
|
Suvvia, il sito è molto bello, sopratutto quelle nella valanga al Grignone.
Per la gallina fai così: metti una bella foto di un uovo e così la butti sull'eterno dibattito filosofico di chi sia nato prima, che sconvolge da sempre l'animo di tutti i frequentatori della montagna e non solo.
Augh. _________________ "la mente � come il paracadute, funziona solo quando � totalmente aperta"
Louis Pauwels
http://www.flickr.com/photos/7191743@N07/ |
|
Top |
|
 |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Ven Giu 10, 2011 10:04 am Oggetto: |
|
|
grigna ha scritto: | ok hai ragione, siamo 2 merde.
da domani chiudo il sito.
Ci voleva il Papa di Trescore x farmi giungere a questa conclusione, sei un genio !!!!!!!!!!!! |
   
Ma sì, non incacchiarti...
Sai che lui è così...  
C'è un certo despotismo   ...altrimenti in homepage ci sarebbero tante belle altre foto di forumisti validi
Non per forza di un professionista come quello suggerito
 
 _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) |
|
Top |
|
 |
claus_
Registrato: 12/02/07 21:39 Messaggi: 2200 Residenza: Kajaani
|
Inviato: Ven Giu 10, 2011 12:17 pm Oggetto: |
|
|
LorenzOrobico ha scritto: | grigna ha scritto: |
Mai sentito parlare di versatilità?
|
Si, certo. Adoro la varieta`, se c'e` dietro un artista.
Questo e` uno dei miei preferiti.
Ah dimenticavo... la gallina di "Balconi...", oltre ad essere fuori fuoco, e` ripresa con una luce troppo dura per un ritratto e ci starebbe un po' di spazio in alto a sinistra a livello compositivo. Soggetto esaltante in ogni caso...
|
discorso complesso quello che si potrebbe aprire. certo due battute in cinque minuti non bastano. ci sto studiando da tempo a questa storia
personalmente, e sottolineo personalmente, non mi sento di definire arte la fotografia commerciale di natura, stile National Geogrphic, con le immagini sempre perfette, corretamente esposte, dai colori vividi e una nitidezza assoluta...
insomma, l'arte fotografica non è tecnicismo. la ricerca artistica in campo fotografico non può risolversi nella ricerca della perfezione tecnica. Nella storia della fotografia italiana un importante momento di rottura nel linguaggio e nei risultati è arrivato proprio quando si è rotto il legame tra tecnica fotografica e fotografia.
è una questione di linguaggio e di contenuto. sarebbe interessante ragionare su un linguaggio della fotografia in ambiente montano che superi lo stile commerciale orientato alla rivista, al poster o alla pubblicità di articoli di montagna.
è ovvio che una parte della fotografia in montagna debba rispondere a necessità documentaristiche e geografiche. che altri per campare facciano fotografia commerciale. un'altra componente è quella fotografia d'azione che, tecnicismi a parte, non credo porti a sviluppi di linguaggio.
è ovvio anche che l'amatore, per quanto evoluto, finisca spesso su linguaggi vecchi più o meno di 300 anni...il panorama, il mare di nebbia, il riflesso sull'acqua.
io credo che possa esistere, come è esistita e da qualche parte esiste, una fotografia di montagna artistica e non commerciale.
sarebbe interessante fare delle ricerche e dei progetti fotografici in montagna raccogliendo e portando altrove la ricerca di gente come Guido Guidi o Gabriele Basilico. Oppure, se devo cercare fra la fotografia di montagna, piuttosto che nel National Geographic, cercherei nel lavoro di uno come Flavio Faganello.
@barby
ho guardato le vostre foto e alcune sono molto interessanti.
se mi permetti un'osservazione, se riuscissi a dare un tono meno amatoriale alla presentazione ne guadagnerebbe il tuo lavoro. Io non metterei fotografie in cui compari tu stessa, se non per rarissimi ritratti o autoritratti. le organizzerei meglio. cercherei di fare dei progetti fotografici impostando delle ricerche più mirate. scriverei i curricula in terza persona, usando le note personali, in piccola dose, per condire il tutto. |
|
Top |
|
 |
Vezz
Registrato: 23/11/08 22:05 Messaggi: 2159 Residenza: Segrate (MI) - 115 m s.l.m.
|
Inviato: Ven Giu 10, 2011 2:11 pm Oggetto: |
|
|
Il fatto di rendere partecipe il forum dei vostri aggiornamenti comporta necessariamente apprezzamenti, suggerimenti e critiche. Normale che i più "tecnici" come Lorenz lo facciano con osservazioni più rigorose.
A me le vostre foto in genere piacciono, alcune più di altre. Mi sembrano dei bei documenti dei luoghi che avete visitato o delle gite intraprese. Sul forum e in rete non se ne trovano molte simili. Rimangono però a mio parere nell'ambito della fotografia amatoriale.
E' una riflessione che faccio anche riguardo alle mie di foto. Molti mi dicono "bravo, belle foto", ma sono consapevole che rimangono alcune tra le tante, che colpiscano soprattutto me che ho partecipato alla situazione di quel momento e non chi non l'ha vissuto. Fare foto originali e che colpiscano, senza scomodare l'arte, comporta un impegno diverso dall'andar per monti salendo vette, apprezzando la gita in sè. E' necessario provare e riprovare, studiare l'inquadratura, l'ora, la circostanza giusta; non basta una fotocamera con un unico obiettivo; servirebbe avere una notevole attrezzatura, quasi un obiettivo per ogni situazione, oltre che un occhio attento.
Un'alternativa, in parte, sarebbe quella di corredarle con dei brevi racconti che possano rendere partecipe anche chi non conosce i luoghi ritratti o la circostanza.
Avete fatto mostre, presentazioni, avete ricevuto apprezzamenti, dovreste esserne fieri e soddisfatti. Se non vi basta dovreste "spendere" ancora più energie, ma non è certo facile. Dipende tutto da cosa volete da voi stessi e dalle vostre foto.
Tempo fa, per curiosità più che per convinzione, ho provato a mandare alcuni scatti dell'ultimo autunno alla rivista Orobie. Mi han risposto che le foto eran belle, se potevamo incontrarci a Bergamo. Sono andato, andavano bene per un "reportage itinerario", bisognava soltanto immortalare qualche dettaglio in più e far entrare in un paio di foto qualche soggetto. Non sarebbe stato difficile farlo, ma non ho voluto farlo, o forse non ce l'ho fatta. Fatto sta che nemmeno ci ho provato perchè mi sono accorto che probabilmente snaturava il mio modo di andare per monti.
Cosa voglio di preciso dalle mie foto ancora non lo so, però quando riguardo le mie preferite sorrido e ricordo dei bei momenti passati in montagna.
Scusate se l'ho messa sul personale.
Mi piacerebbe continuare la discussione. _________________ Le montagne da lontano paiono azzurre...
...solo avvicinandole puoi scoprire il loro vero colore.
Qualche mia foto |
|
Top |
|
 |
claus_
Registrato: 12/02/07 21:39 Messaggi: 2200 Residenza: Kajaani
|
Inviato: Ven Giu 10, 2011 2:58 pm Oggetto: |
|
|
Vezz ha scritto: |
E' una riflessione che faccio anche riguardo alle mie di foto. Molti mi dicono "bravo, belle foto", ma sono consapevole che rimangono alcune tra le tante, che colpiscano soprattutto me che ho partecipato alla situazione di quel momento e non chi non l'ha vissuto. Fare foto originali e che colpiscano, senza scomodare l'arte, comporta un impegno diverso dall'andar per monti salendo vette, apprezzando la gita in sè. E' necessario provare e riprovare, studiare l'inquadratura, l'ora, la circostanza giusta; non basta una fotocamera con un unico obiettivo; servirebbe avere una notevole attrezzatura, quasi un obiettivo per ogni situazione, oltre che un occhio attento.
Un'alternativa, in parte, sarebbe quella di corredarle con dei brevi racconti che possano rendere partecipe anche chi non conosce i luoghi ritratti o la circostanza.
|
concordo sul fatto che o vai in montagna a far foto o ci vai per scalare o sciare...però forse è solo una scusa. Se ci pensi, un'infinità di scatti storici sono stati presi con un'ottica fissa da 35mm. Splendide foto in zone di conflitto sono state fatte con piccole macchine manuali. Idem per certe belle foto di alpinismo.
forse più che sui mezzi ci si potrebbe concentrare sui contenuti. Ed il limite della fotografia durante la gita è proprio qui. Cioè che gravita comunque intorno alla fruzione ludica o sportiva della montagna e ad un modo ben preciso di rapportarsi all'ambiente. Se vai in montagna per divertirti cerchi i bei pesaggi, il bel tempo, la polvere, la grande parete, le baite, la panchina col prato. E questo diventa anche ciò che fotografi per ragioni emozionali. Oppure apprezzi un certo tipo di fotografie per le stesse ragioni, perchè pescano da quello stesso settore emozionale.
Il lavoro ti lascia pochi ritagli di tempo che, giustamente, spendi per cercare cose piacevoli. In qualche modo la montagna frequentata, o consumata, nel poco tempo libero diventa un feticcio e una rappresentazione astratta.
Fare foto originali può essere sì rappresentare le solite cose, ma con strumenti potenti e ricercando le condizioni al contorno perfette.
Ma potrebbe anche essere raccontare ciò che si può trovare in montagna di altro dalla frequentazione ludica e romanticheggiante.
C'è molto di "brutto" e di "sporco" nella realtà della montagna che sarebbe interessante vedere in fotografia. Mi viene in mente un pittore mezzo suonato che conoscevo che diceva che dai quadri di Caravaggio usciva la puzza dei piedi.
I paesi svuotati e quelli testimoni di un nuovo ripopolamento. Le bestie portate al pascolo da pastori albanesi o romeni. La speculazione edilizia. Il disagio sociale. I problemi ambientali. La sottocultura e l'intolleranza e un infinità di altre cose. Quando c'è qualcosa da raccontare credo che la disponibilità tecnologica sia secondaria. Di sicuro seconda al soggetto, alla visione del soggetto e anche alla tecnica. |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|