Indice del forum
Home Gallery
Report
Itinerari
AlbumAlbum    FAQFAQ     CercaCerca     GruppiGruppi    RegistratiRegistrati     Lista utentiLista utenti   ProfiloProfilo     Messaggi privatiMessaggi privati     Log inLog in  
Nuovo vicolo in Resegone - Diedro di Qualcuno
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Dove siamo andati !
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
paolo75



Registrato: 08/04/08 19:59
Messaggi: 1834
Residenza: Sesto San Giovanni

MessaggioInviato: Ven Mar 11, 2011 7:13 pm    Oggetto: Rispondi citando

scienza ha scritto:
misteradamello ha scritto:
leo ha scritto:
misteradamello ha scritto:
Va bene tutto ma una via di due tiri che cos'è? quelli che aprono falesie allora ne hanno aperte a centinaia di "vie". Wink


e quale sarebbe il minimo sindacale ??? Rolling Eyes Idea

La differenza che passa fra il chiamare strada un vicolo.


ho cambiato il nome del thread contento? Viva l'amore e la passione per la montagna prima di tutto...


Laughing Laughing Laughing Grande Wink

Quando lo spirito è quello di salire senza sapere se qualcuno è già salito, se si passa, se la roccia è bella o marcia, se si riesce a proteggersi o no, e ci si diverte della propria avventura, che importa se sono 90m? se è prima o seconda o altro?

Se è prima tanto meglio, se non lo fosse voi sapete bene che il valore per vostri sentimenti è stato lo stesso Very Happy Bello spirito, e sembrerebbe gran bello anche il diedro Wink
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
scienza



Registrato: 01/02/11 18:47
Messaggi: 80
Residenza: Lecco

MessaggioInviato: Ven Mar 11, 2011 7:21 pm    Oggetto: Rispondi citando

paolo75 ha scritto:
sembrerebbe gran bello anche il diedro Wink


Non è bello...è stupendo Very Happy Very Happy !! Commovente Crying or Very sad !!
Si possono muovere mille critiche sulla lunghezza, sulla prima o meno e sono il primo a dire che la roccia è marcia, ma la bellezza del diedro è insindacabile Exclamation Exclamation

Guarda questa foto di Settembre...un colpo di fulmine Wink


_________________
Osa, osa sempre...
Top
Profilo Invia messaggio privato
paolo75



Registrato: 08/04/08 19:59
Messaggi: 1834
Residenza: Sesto San Giovanni

MessaggioInviato: Ven Mar 11, 2011 7:31 pm    Oggetto: Rispondi citando

scienza ha scritto:

Guarda questa foto di Settembre...un colpo di fulmine Wink



Bravo, colpo di fulmine è la parola giusta per quelle volte che vedi una possibilità di salita e la vuoi tutta per te senza dire niente a nessuno (oltre ai tuoi amici) aspettando solo di metterci le mani Very Happy

Bello è gran bello davvero Wink
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
capretta



Registrato: 17/11/07 07:16
Messaggi: 43

MessaggioInviato: Ven Mar 11, 2011 8:19 pm    Oggetto: Rispondi citando

No, quello era l'unico chiodo, proprio alla fine del primo tiro, dove finiva la parte di IV e iniziava il difficile (e anche il marcio...), sopra nulla...da li in poi sono riuscito comunque a mettere solo un chiodo decente...o usavano cunei giganti o senza friend molto grandi è impossibile proteggersi su tutto il tratto di VI+ (una decina di metri). il numero 4 della BD ci sta al pelo...[/quote]

sai, nel lecchese negli anni 30-40 c'erano alpinisti veramente forti, capaci di salire tratti sprotetti e quel tipo di arrampicata era la preparazione per le lontane dolomiti, non avevano cunei giganti , la linea è a due passi da casa e il resegone era come la grigna terreno di battaglia.
questo non toglie che tu sia stato bravo o che tu sia stato il primo, ma chiudiamo gli occhi e pensiamo a cosa erano capaci gente come Esposito, Boga e tantissimi altri .
poco tempo, pochi mezzi, ma tanto coraggio e bravura.
Top
Profilo Invia messaggio privato
paolo75



Registrato: 08/04/08 19:59
Messaggi: 1834
Residenza: Sesto San Giovanni

MessaggioInviato: Ven Mar 11, 2011 8:29 pm    Oggetto: Rispondi citando

capretta ha scritto:
sai, nel lecchese negli anni 30-40 c'erano alpinisti veramente forti, capaci di salire tratti sprotetti e quel tipo di arrampicata era la preparazione per le lontane dolomiti, non avevano cunei giganti , la linea è a due passi da casa e il resegone era come la grigna terreno di battaglia.
... ma chiudiamo gli occhi e pensiamo a cosa erano capaci gente come Esposito, Boga e tantissimi altri .
poco tempo, pochi mezzi, ma tanto coraggio e bravura.


Questo lo condivido in pieno, (penso che lo sappia anche Scienza) e aggiungerei anche la capacità di andare sul marcio in particolare per uno da te citato, a volte fa davvero impressione confrontarsi oggi con i nostri mezzi a quello che con tre chiodi perchè non si sa mai loro facevano allora, e hai fatto benissimo a ricordarlo Wink
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
scienza



Registrato: 01/02/11 18:47
Messaggi: 80
Residenza: Lecco

MessaggioInviato: Ven Mar 11, 2011 9:04 pm    Oggetto: Rispondi citando

paolo75 ha scritto:
capretta ha scritto:
sai, nel lecchese negli anni 30-40 c'erano alpinisti veramente forti, capaci di salire tratti sprotetti e quel tipo di arrampicata era la preparazione per le lontane dolomiti, non avevano cunei giganti , la linea è a due passi da casa e il resegone era come la grigna terreno di battaglia.
... ma chiudiamo gli occhi e pensiamo a cosa erano capaci gente come Esposito, Boga e tantissimi altri .
poco tempo, pochi mezzi, ma tanto coraggio e bravura.


Questo lo condivido in pieno, (penso che lo sappia anche Scienza) e aggiungerei anche la capacità di andare sul marcio in particolare per uno da te citato, a volte fa davvero impressione confrontarsi oggi con i nostri mezzi a quello che con tre chiodi perchè non si sa mai loro facevano allora, e hai fatto benissimo a ricordarlo Wink


e ci mancherebbe che non lo so!! Very Happy sono un amante della storia dell'alpinismo, soprattutto lecchese!
Boga, Ruchin, Esposito e gli altri erano celebrità e hanno firmato centinaia di prime che sono pero anche state segnate e spesso sono diventate addirittura classiche!
sono il primo ad avere dubbi che un così bel diedro non sia stato saliti da fortissimi prima ma dopo essermi scrupolosamente informato mi sento in diritto di considerarla una prima salita, ovviamente fino a prova contraria!!
inoltre riscoprire una via dimenticata sarebbe comunque una bella soddisfazione!!

PS: tanto per darti ulteriormente ragione: la ruchin alla torre cai è 6c e si dice che l'abbia salita in libera!!
_________________
Osa, osa sempre...
Top
Profilo Invia messaggio privato
ivanbue



Registrato: 10/03/07 18:34
Messaggi: 547
Residenza: LECCO

MessaggioInviato: Sab Mar 12, 2011 11:16 am    Oggetto: Rispondi citando

scienza ha scritto:
paolo75 ha scritto:
capretta ha scritto:
sai, nel lecchese negli anni 30-40 c'erano alpinisti veramente forti, capaci di salire tratti sprotetti e quel tipo di arrampicata era la preparazione per le lontane dolomiti, non avevano cunei giganti , la linea è a due passi da casa e il resegone era come la grigna terreno di battaglia.
... ma chiudiamo gli occhi e pensiamo a cosa erano capaci gente come Esposito, Boga e tantissimi altri .
poco tempo, pochi mezzi, ma tanto coraggio e bravura.


Questo lo condivido in pieno, (penso che lo sappia anche Scienza) e aggiungerei anche la capacità di andare sul marcio in particolare per uno da te citato, a volte fa davvero impressione confrontarsi oggi con i nostri mezzi a quello che con tre chiodi perchè non si sa mai loro facevano allora, e hai fatto benissimo a ricordarlo Wink


e ci mancherebbe che non lo so!! Very Happy sono un amante della storia dell'alpinismo, soprattutto lecchese!
Boga, Ruchin, Esposito e gli altri erano celebrità e hanno firmato centinaia di prime che sono pero anche state segnate e spesso sono diventate addirittura classiche!
sono il primo ad avere dubbi che un così bel diedro non sia stato saliti da fortissimi prima ma dopo essermi scrupolosamente informato mi sento in diritto di considerarla una prima salita, ovviamente fino a prova contraria!!
inoltre riscoprire una via dimenticata sarebbe comunque una bella soddisfazione!!

PS: tanto per darti ulteriormente ragione: la ruchin alla torre cai è 6c e si dice che l'abbia salita in libera!!

Ruchin e Esposito sono la stessa persona,il nome era Ercole.Ciao e Complimenti x la salita
http://www.forum.planetmountain.com/phpBB2/viewtopic.php?p=899018&sid=fb8487b50080f7501c22fb4bdbfd70d6
_________________
Esteriormente,un paio di sci non presenta per sè stesso nulla di straordinario,nessuno potrebbe immaginare,così a prima vista,il potere che in essi si occulta.A.Conan Doyle
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
scienza



Registrato: 01/02/11 18:47
Messaggi: 80
Residenza: Lecco

MessaggioInviato: Sab Mar 12, 2011 2:09 pm    Oggetto: Rispondi citando

azz che figuraccia... Embarassed Embarassed non avevo mai collegato i nomi Smile
_________________
Osa, osa sempre...


L'ultima modifica di scienza il Sab Mar 12, 2011 5:06 pm, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato
paolo75



Registrato: 08/04/08 19:59
Messaggi: 1834
Residenza: Sesto San Giovanni

MessaggioInviato: Sab Mar 12, 2011 3:21 pm    Oggetto: Rispondi citando

scienza ha scritto:
e ci mancherebbe che non lo so!! Very Happy sono un amante della storia dell'alpinismo, soprattutto lecchese!
Boga, Ruchin, Esposito e gli altri erano


Ahi ahi Laughing Laughing questa non te la fanno passare liscia Very Happy Wink

scienza ha scritto:
PS: tanto per darti ulteriormente ragione: la ruchin alla torre cai è 6c e si dice che l'abbia salita in libera!!


bravo, bell'esempio Wink , quella è una delle vie che mi stupiscono su quello che erano in grado di fare Very Happy Wink
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
ivanbue



Registrato: 10/03/07 18:34
Messaggi: 547
Residenza: LECCO

MessaggioInviato: Sab Mar 12, 2011 3:42 pm    Oggetto: Rispondi citando

scienza ha scritto:
azz che figuraccia... Embarassed Embarassed non avevo mai collegato i nomi Smile

Ma quale figuraccia Wink
Se conosci il Rocchi lui le sà tutte Very Happy Very Happy
_________________
Esteriormente,un paio di sci non presenta per sè stesso nulla di straordinario,nessuno potrebbe immaginare,così a prima vista,il potere che in essi si occulta.A.Conan Doyle
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Franz
Event manager


Registrato: 13/02/07 00:33
Messaggi: 9722
Residenza: Berg...scia...Verona

MessaggioInviato: Sab Mar 12, 2011 7:29 pm    Oggetto: Re: Nuovo vicolo in Resegone - Diedro di Qualcuno Rispondi citando

Grande Francesco!
Sei già passato dall'assetto "apritore in ghiaccio" a quello in roccia.
E non sembra poi così male come qualità...
BRAI
_________________
-Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT)
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
scienza



Registrato: 01/02/11 18:47
Messaggi: 80
Residenza: Lecco

MessaggioInviato: Sab Mar 12, 2011 7:42 pm    Oggetto: Re: Nuovo vicolo in Resegone - Diedro di Qualcuno Rispondi citando

Franz ha scritto:
Grande Francesco!
Sei già passato dall'assetto "apritore in ghiaccio" a quello in roccia.
E non sembra poi così male come qualità...
BRAI


bravo tu! quando fai il fotoreport della tua nuoverrima cascata?? volgio vedere le foto!
e comunque...ho capito che su sto forum e meglio non parlare di apritore ma di ripetitore avventuroso ed esporativo che puo remotamente essere apritore solo dopo averlo provato avendo assoldato un investigatore privato per scoprire eventuali passaggi precedenti!! Laughing Laughing Laughing
_________________
Osa, osa sempre...
Top
Profilo Invia messaggio privato
Stambek 1



Registrato: 13/01/09 21:16
Messaggi: 859

MessaggioInviato: Sab Mar 12, 2011 7:56 pm    Oggetto: Rispondi citando

SI poteva continuare Wink per arrivare almeno in CIMA Razz Laughing
_________________
Stambek 1
Top
Profilo Invia messaggio privato
paolo75



Registrato: 08/04/08 19:59
Messaggi: 1834
Residenza: Sesto San Giovanni

MessaggioInviato: Sab Mar 12, 2011 8:50 pm    Oggetto: Rispondi citando

Stambek 1 ha scritto:
SI poteva continuare Wink per arrivare almeno in CIMA Razz Laughing


Shocked A stambek, in cima al torrione ci sono arrivati, dove dovevano andare dopo? Certo che magari tu andavi oltre Confused Confused
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
scienza



Registrato: 01/02/11 18:47
Messaggi: 80
Residenza: Lecco

MessaggioInviato: Sab Mar 12, 2011 8:55 pm    Oggetto: Rispondi citando

Stambek 1 ha scritto:
SI poteva continuare Wink per arrivare almeno in CIMA Razz Laughing


in cima al torrione si sbuca sul comera...
_________________
Osa, osa sempre...
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Dove siamo andati ! Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
Pagina 3 di 4

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi





Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it



utenti collegati