Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
simon
Registrato: 17/04/07 17:37 Messaggi: 1582
|
Inviato: Dom Mar 06, 2011 10:48 am Oggetto: |
|
|
bello!
ma il camino è sparito nella neve? |
|
Top |
|
 |
lupin-3
Registrato: 13/02/07 23:58 Messaggi: 3644
|
Inviato: Dom Mar 06, 2011 11:24 am Oggetto: |
|
|
simon ha scritto: | bello!
ma il camino è sparito nella neve? |
Xkè è bello alto il camino
Ps. ...meglio così
Eva K ha scritto: | Grande Lupin!
bellissimo posto, grande passione e grandi passi i tuoi! |
Grazie mille Eva
paolo75 ha scritto: | Azz, ma allora è vero che sulla Bacchetta c'erano al max 20cm da battere, certo che fosse così anche in bagozza ieri ci ho provato, ma c'era da battere in 70cm... e si che in linea d'aria sarà meno di un km
Bravi, bellissima salita, con quelle picche poi fa impresa alpinistica  |
Bèh..Paolo,ho scritto 20cm ...ma in alcuni punti dove il vento aveva accumulato,la pikka (50cm) entrava tutta ....tanta davvero cmque in bagozza  _________________ http://www.asbbi.it/ |
|
Top |
|
 |
misteradamello
Registrato: 12/02/07 20:12 Messaggi: 1923 Residenza: Brescia
|
|
Top |
|
 |
Domonice Site Admin
Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10747 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Dom Mar 06, 2011 11:47 am Oggetto: |
|
|
simon ha scritto: | bello!
ma il camino è sparito nella neve? | infatti, segno che negli anni ste cose assumono difficoltà mooolto diverse e , di conseguenza, ogni salita fatta è una PRIMA SALITA
@Paolo, penso tu già lo sappia ma comunque la Val Baione pur essendo adiacente alla conca dei Campelli ha un microclima completamente diverso: mentre la prima è un forno, molto condizionata dalla vicinanza della Val Camonica e dall'esposizione sud, la seconda è un vero freezer riparata com'è dalla regina dagli influssi mediterranei e per una conformazione "a circo" con esposizione nord...  _________________ www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa - |
|
Top |
|
 |
Domonice Site Admin
Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10747 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Dom Mar 06, 2011 11:48 am Oggetto: |
|
|
azz bella Rob, non sapevo avessi pubblicato quel filmato  _________________ www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa - |
|
Top |
|
 |
lupin-3
Registrato: 13/02/07 23:58 Messaggi: 3644
|
Inviato: Dom Mar 06, 2011 11:49 am Oggetto: |
|
|
misteradamello ha scritto: | In effetti quando lo facemmo noi era molto più secco e glassato..
vedere per credere.. |
Essì decisamente diverso con meno neve ..  _________________ http://www.asbbi.it/ |
|
Top |
|
 |
brozio
Registrato: 16/02/07 20:46 Messaggi: 5151 Residenza: seriate (BG)
|
Inviato: Dom Mar 06, 2011 12:06 pm Oggetto: |
|
|
veramnet bello....bravi!!!
vedo Lupo che hai provato le pikke nuove??!!!!  _________________ se guardi bene c'è tutto!!!
infondo una cascata o l'altra...ol gias l'è sempre gias!!! |
|
Top |
|
 |
lupin-3
Registrato: 13/02/07 23:58 Messaggi: 3644
|
Inviato: Dom Mar 06, 2011 12:09 pm Oggetto: |
|
|
brozio ha scritto: | veramnet bello....bravi!!!
vedo Lupo che hai provato le pikke nuove??!!!!  |
Grazie
Yes,provate e moooolto apprezzate sul ripido  _________________ http://www.asbbi.it/ |
|
Top |
|
 |
misteradamello
Registrato: 12/02/07 20:12 Messaggi: 1923 Residenza: Brescia
|
Inviato: Dom Mar 06, 2011 1:25 pm Oggetto: |
|
|
Domonice ha scritto: | azz bella Rob, non sapevo avessi pubblicato quel filmato  |
No. aspetta..questo file è sgarruppato, si interrompe a un quarto.Adesso lo sostituisco. _________________ www.misteradamello.it |
|
Top |
|
 |
paolo75
Registrato: 08/04/08 19:59 Messaggi: 1834 Residenza: Sesto San Giovanni
|
Inviato: Dom Mar 06, 2011 2:32 pm Oggetto: |
|
|
Domonice ha scritto: | @Paolo, penso tu già lo sappia ma comunque la Val Baione pur essendo adiacente alla conca dei Campelli ha un microclima completamente diverso: mentre la prima è un forno, molto condizionata dalla vicinanza della Val Camonica e dall'esposizione sud, la seconda è un vero freezer riparata com'è dalla regina dagli influssi mediterranei e per una conformazione "a circo" con esposizione nord...  |
In effetti sono ignorante di quelle zone, alla fine quello che ho capito è che la conca dei campelli riceve la stessa neve delle orobie (alpi) e la trasforma con le stesse dinamiche, mentre in concarena vera e propria probabilmente la situazione assomiglia di più a ciò che accade in bassa val Camonica, e i tempi di trasformazione sono più prealpini, ma perchè le cose le imparo sbattendoci la testa  |
|
Top |
|
 |
Vezz
Registrato: 23/11/08 22:05 Messaggi: 2159 Residenza: Segrate (MI) - 115 m s.l.m.
|
Inviato: Dom Mar 06, 2011 4:29 pm Oggetto: |
|
|
Fabio, sto aspettando il tuo racconto..  _________________ Le montagne da lontano paiono azzurre...
...solo avvicinandole puoi scoprire il loro vero colore.
Qualche mia foto |
|
Top |
|
 |
alex85
Registrato: 24/02/09 22:10 Messaggi: 61 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Dom Mar 06, 2011 5:47 pm Oggetto: |
|
|
Bella salita! adesso ho capito di chi erano le tracce che ho visto quest'oggi su hotel sommaprada. Noi siamo andati a scendere la normale in snowboard. La concarena si tinge di verde fastidio . |
|
Top |
|
 |
paglia
Registrato: 13/02/07 11:31 Messaggi: 549 Residenza: Iseo (BS)
|
Inviato: Dom Mar 06, 2011 6:06 pm Oggetto: |
|
|
paolo75 ha scritto: | Azz, ma allora è vero che sulla Bacchetta c'erano al max 20cm da battere, certo che fosse così anche in bagozza ieri ci ho provato, ma c'era da battere in 70cm... e si che in linea d'aria sarà meno di un km
Bravi, bellissima salita, con quelle picche poi fa impresa alpinistica  |
Oggi se può interessare, dal Campioncino vedevo che una persona stava tracciando il canalone della Bagozza fino in cima,nonostante il caldo di oggi, credo che in quella conca, con quella esposizione ci sia ancora della farina, anche se Silvio, che ci è andato qualche giorno fa era tornato indietro, ma non ho capito se perchè non era bella o non era sicura, cmq visto che in zona la neve nuova non è molta, se non c'è crosta, con un po' di prudenza si può fare.
Versanti sud firn primaverile alternato a crosta portante (forse oggi pome era anche marcia o crosta cedente, siam scesi alle 12 e a parte l'otima sciata nella pala iniziale sotto abbiam seguito la stradina, e poi con gli sci larghi non faccio testo) |
|
Top |
|
 |
lupin-3
Registrato: 13/02/07 23:58 Messaggi: 3644
|
Inviato: Dom Mar 06, 2011 6:43 pm Oggetto: |
|
|
Vezz ha scritto: | Fabio, sto aspettando il tuo racconto..  |
Anch'io ....  _________________ http://www.asbbi.it/ |
|
Top |
|
 |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Dom Mar 06, 2011 6:50 pm Oggetto: |
|
|
Grande Lupo che hai fatto la conoscenza di Sua Signoria Cima Bacchetta.
Bella la linea.
E grande con le nuove picche....
ora devi provarle sul ghiaccio "vero"
..ah e grande al Fabio
(tutto il giorno solo con te )
Domonice ha scritto: | infatti, segno che negli anni ste cose assumono difficoltà mooolto diverse e , di conseguenza, ogni salita fatta è una PRIMA SALITA |
Buffo...ma realissimo...ti quoto...con spirito! _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) |
|
Top |
|
 |
|