| Precedente :: Successivo | 
	
	
		| Autore | Messaggio | 
	
		| pdeglia 
 
 
 Registrato: 13/02/07 19:31
 Messaggi: 11
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer Giu 02, 2010 6:38 pm    Oggetto: PALU. CERCO INFORMAZIONI |     |  
				| 
 |  
				| Ciao a tutti. 
 Io e il mio socio sabato vorremmo fare il Palù. Non abbiamo grande esperienza di ghiacciai (qualcosa abbiamo fatto ai Forni e al Cambrena), quindi vi chiedevamo il grado di pericolo e se secondo voi bisogna procedere per forza legati. Cioè so che il manuale del buon scialpinista vorrebbe così, ma in pratica? La legatura è ridondante?
 Ho chiesto informazioni anche a icyrider che c'è appena stata. Loro sono saliti imbragati ma non legati.
 grazie a quanti coranno rispodenrmi
 _________________
 peter the master
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
	
		| Fabrizio Righetti 
 
 
 Registrato: 13/02/07 16:03
 Messaggi: 3768
 Residenza: Milano
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer Giu 02, 2010 8:38 pm    Oggetto: |     |  
				| 
 |  
				| Ciao, ho fatto i Palù con gli sci qualche volta ed in un occasione (proprio a fine Maggio) ho dovuto legarmi sia in salita che poi per un breve tratto in discesa. L'imbrago indossalo in ogni caso e potatevi la corda (25 m bastano) poi in base ad innevamento e traccia vedete cosa fare. Se c'è da legarsi in salita non è un problema mentre in discesa è un po più un casino ma penso non dovrete arrivare a tanto.
 Fabrizio
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
	
		| omaha 
 
 
 Registrato: 26/01/09 17:29
 Messaggi: 35
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer Giu 02, 2010 8:41 pm    Oggetto: |     |  
				| 
 |  
				| io sono stato su sabato, poi non abbiamo combinato nulla causa meteo.... 
 Se interessa si può ancora salire sci ai piedi al Diavolezza, si spallano per 5 minuti.
 
 Il ghiacciaio appare chiuso e la via normale in buone condizioni, ma comunque il ghiacciaio presenta crepi grossi, io consiglierei comunque di salire portandosi tutto il materiale per procedere in sicurezza e valutando poi 'al momento' la situazione....
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
	
		| pdeglia 
 
 
 Registrato: 13/02/07 19:31
 Messaggi: 11
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer Giu 02, 2010 8:53 pm    Oggetto: GRAZIE |     |  
				| 
 |  
				| grazie... _________________
 peter the master
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
	
		| mame 
 
 
 Registrato: 08/03/07 12:05
 Messaggi: 665
 Residenza: Dintorni di Lecco
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio Giu 03, 2010 10:34 am    Oggetto: |     |  
				| 
 |  
				| Portati tutto, poi valuta, comunque leggendo un report di scialpinismo del 29/5  in lingua tedesca hanno indicato buone condizioni, con grossi crepacci ma ben evidenti e aggirabii senza problemi:loro comunque sono saliti legati.
 
 In ogni caso, l'ultima volta che l'ho fatto (forse 2003 o 2004) fine maggio/inizio giugno con non molta neve non mi ero legato e il pezzo più pericoloso non era tanto la solita zona crepacciata che va attraversata per forza (quella che si trova una volta lasciati alle spalle i contrafforti del Cambrena: è vero che fa un pò impressione ma il passaggio di solito c'è sempre ed è molto facile da individuare anche perchè i crepi tendono a crollare e quindi a formare ponti e a riempire i buchi) bensi alcune centinaia di metri sopra, in pieno pendio-all'apparenza innucuo - che poi conduce alla sella: c'era una fenditura per quasi tutta la sua lunghezza quasi invisibile mentre salivi ma in alcuni tratti più che sufficiente per finirci dentro.
 
 Ciao
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
	
		| pdeglia 
 
 
 Registrato: 13/02/07 19:31
 Messaggi: 11
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio Giu 03, 2010 2:22 pm    Oggetto: GRAZIE |     |  
				| 
 |  
				| OK, GRAZIE DELLE DRITTE. Tra l'altro nel frattempo ho scoperto che dal 1 giugno la prima funivia parte alle 9 e non alle 8... _________________
 peter the master
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
	
		|  |