Home Gallery
Reports
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Mountain Bike
Archivio
Itinerari
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Fenio...menali
Forum
Ricerca
   Monte Bianco, dal Grands Mulets, 30/04/2007
Inserisci report
Onicer  Fedora      
Gita  Monte Bianco, dal Grands Mulets
Regione  Francia
Partenza  Chamonix (arrivo funiv. Plan d'Aiguille)  (2300 m)
Quota arrivo  4810 m
Dislivello  2500 m
Difficoltà  OSA
Esposizione in salita  Nord
Esposizione in discesa  Nord
Itinerari collegati  Monte Bianco (4810m), dal Grands Mulets
Neve prevalente  Farinosa
Altra neve  Trasformata
Rischio valanghe  2 - Moderato
Condizioni  Eccellenti
Valutazione itinerario  Eccezionale
Commento Che dire… SUPER! Il nostro sogno scialpinistico che si realizza, in una giornata di tempo magnifico e con condizioni eccezionali. La brutta notizia della morte, purtroppo, di uno scialpinista proprio in discesa dalla Nord (domenica mattina), e di un altro spagnolo ferito recuperato con l’elicottero sul Dome du Gouter, ci sconvolgono un po’ e anche la partenza notturna dal rifugio non è di buon auspicio; infatti, anche se con forti dubbi, seguiamo gli altri che salgono troppo a sx rispetto alla via normale e infatti, dopo più di un’ora di ripida salita, ci tocca fare dietro-front, calzare i ramponi e scendere x 200 m. fino a imboccare la via corretta, facendo così 2000 mt. totali di dislivello e molta fatica in più. Dalla Vallot solo noi portiamo gli sci in vetta e in cima l’emozione è immensa. Partiamo subito (visto il gran freddo) per la discesa diretta, ma ci abbassiamo di qualche metro di troppo. Così imbocchiamo la via del “Corridor” dal Col della Brenva, facendo molta attenzione ai seracchi, soprattutto in un passaggio obbligato con un po’ di ghiaccio verso la fine del pendio, prima di ricongiungersi al Grand Plateau. Sciata da incorniciare x più di 2000 mt., fin dopo il rifugio, come del resto tutta questa indimenticabile giornata. Partecipanti: Fedora e Ivan.
CONDIZIONI: Con le basse temperature notturne l’attraversamento del Gh. Des Bosson e la Jonction non presentano nessun problema, anche se, per quest'ultima, una corda di sicurezza può essere utile. La salita per il Dome du Gouter presenta un tratto di ghiaccio vivo di 80 m. (solo 2 o 3 scialpinisti sono saliti da qui). La discesa diretta dalla N, per l’effetto del vento, presenta neve dura, anche se non ghiacciata, e qualche passaggio delicato tra i seracchi, così come per la discesa da noi effettuata dal “Corridor”.
NEVE: Neve dura invernale dalla vetta fino a circa q. 3300-3400 mt.; poi perfettamente trasformata fino al Rif. Grands Mulets. Da qui neve leggermente più marcetta (splendida, una pista di gobbe!) fino a q. 2700, quando comincia il lungo traverso con noiosi saliscendi e con diversi tratti senza neve fino a Plan d'Aiguille.
FOTO 1: Lo pettacolo offerto dalla "Jonction".
FOTO 2: La cresta delle Bosses, dopo la Capanna Vallot.
FOTO 3: La discesa per il "Corridor" partendo dalla cima del M. Bianco.
Report visto  2232 volte
Immagini             

[ Clicca sulla foto per ingrandire ]
Fotoreport