Home Gallery
Reports
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Mountain Bike
Archivio
Itinerari
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Fenio...menali
Forum
Ricerca
   Cima di Verchenca, per la Valle della Sancia
Zona  Lombardia - Mesolcina Spluga
Partenza  Starleggia (Campodolcino - SO)  (1560 m)
Quota arrivo  2872 m
Dislivello  1320 m
Difficoltà  BSA+
Esposizione in salita  Est
Esposizione in discesa  Est
Orario indicativo 3h-3h e 30'
Periodo consigliato Marzo-Primi di maggio
Descrizione Lasciata l'auto a Starleggia (solitamente fin qui la strada viene pulita a inizio primavera, altrimenti diventa molto lunga la gita; a stagione più inoltrata si può proseguire ancora per circa 100m di disl fino al divieto, possibilità di parcheggiare), proseguire lungo la strada, che dopo pochi tornanti e l'attraversamento del torrente su di un ponte, porta nella Valle di Starleggia. Continuare nella valle quasi pianeggiante, superando la località Morone (1820m). Salire ora sul lato sx del torrente per un tratto di rado boschetto piuttosto ripido, che permette di arrivare nella Valle della Sancia. Lasciando sulla dx un piccolo invaso, proseguire verso N e poi NW, puntando al Passo della Sancia (2581m), ora ben visibile. I pendii si fanno via via più sostenuti e, circa 100m prima di arrivare al passo, iniziare a piegare progressivamente a sx e risalire i ripidi pendii sotto il crestone NE. Si raggiunge una vecchia costruzione (un tempo usata per cavare la pietra) a circa q. 2750m e si prosegue sempre più o meno lungo la cresta, fino a raggiungere la cima sciistica (cima N). L'ultimo breve tratto verso la cima principale è alpinistico, anche se molto breve, ma richiede il superamento di una fascia rocciosa (piccolo ometto proprio sul roccione di vetta).
DISCESA: Per la via di salita. Con condizioni di neve molto sicure, è possibile scendere direttamente dal ripido pendio E (500m di disl, max 35-40°).
Valutazione itinerario  Ottimo
Commento   Itinerario molto interessante e poco frequentato rispetto al vicino e più famoso Pizzo della Sancia, ma che, a parte i 2 tratti pianeggianti all'imbocco della Val di Starleggia e della Val di Sancia, offre una discesa sui bellissimi pendii del suo versante E. Occorrono condizioni di neve sicura su tutto il tratto sopra circa q. 2400-2500m. In alternativa, è cmq possibile salire e scendere a piedi dalla dorsale NE, qualora la neve non fosse bella stabile. Gita consigliata quando la strada fino a Starleggia è pulita, solitamente a inizio-metà primavera.

FOTO 1: Nella Valle di Sancia. All'estrema dx, è visibile il Passo di Sancia, con l'itinerario di salita alla Cima di Verchenca. Al centro, svetta il Pizzo Quadro.
FOTO 2: La vecchia costruzione sulla dorsale che porta sulla Cima di Verchenca, visibile sullo sfondo, al centro.
FOTO 3: I bellissimi pendii di discesa e, a centro dx, il Passo di Sancia.
Itinerario visto  22293 volte
Immagini             

[ Clicca sulla foto per ingrandire ]
Report collegati
19/04/2023  -  Cima di Verchenca, per la Valle della Sancia, di Fedora