Indice del forum
Home Gallery
Report
Itinerari
AlbumAlbum    FAQFAQ     CercaCerca     GruppiGruppi    RegistratiRegistrati     Lista utentiLista utenti   ProfiloProfilo     Messaggi privatiMessaggi privati     Log inLog in  
placchetta per soffietto F1
Vai a 1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Tecniche e materiali
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
darioalpago



Registrato: 24/05/10 23:00
Messaggi: 461
Residenza: Crema (CR)

MessaggioInviato: Dom Ott 17, 2010 6:02 pm    Oggetto: placchetta per soffietto F1 Rispondi citando

scrivo per avere opinioni in merito alla famigerata placchetta che viene applicata sullo sci al fine di evitare o limitare il cedimento dell'F1 in discesa...
Ero partito con un'artigianale proposta dal negoziante che mi aveva venduto il tutto ma non mi soddisfava gran che perchè era in materiale plastico abbastanza morbido che sotto forti pressioni lasciava andare...
sono passato a quella ufficiale di scarpa(quella che si inserisce nella sede dei rampant) a cui secondo le indicazioni della casa va applicato anche un ulteriore supporto vicino alla talloniera perevitare di "strappare il puntale"
Con questa soluzione ho migliorato soprattutto su neve dura altra cosa sulle croste dove qualche problemino in più c'è...
Ora vorrei provare a mettere qualcosa di fisso(rigorosamente fissato con biadesivo e inastro isolante) anche perchè questo togli metti a volte è spiacevole...
Voi cosa utilizzate?
Sarebbe interessante avere pareri su materiali misure e eventualmente reperibilità....
Infine una curiosità...
Avete presente il linguettone dello strats della sportiva?
Chissa se non si può propporre una cosa analoga sullF1 race...più che per rigitità per quel piccolo aiuto in alleggerimento che in un uno scarpone senza linguettone si avverte nelle nevi più complesse...o più probabilmente sono io che mi devo allenare di più di gamba!
Buone sciate a tutti.. Very Happy
_________________
La montagna � maestra di vita...nel suo abbraccio scopro tutta la sua bellezza..la verit��.
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Fabrizio Righetti



Registrato: 13/02/07 16:03
Messaggi: 3768
Residenza: Milano

MessaggioInviato: Dom Ott 17, 2010 8:24 pm    Oggetto: Rispondi citando

Ciao,
Guarda proprio oggi ho messo su un paio di placchette in gomma sul terzo paio di sci che possiedo.
Le placchette in gomma adesiva sono della 3M, io le prendo da Skitrab a Bormio (ne ho appena prese per degli amici) ma le puoi trovare nei negozi di articoli plastici ed in gomma ben forniti oppure chiedile ai negozi sportivi che hanno il laboratorio di ski.
Sono la soluzione migliore sia in termini di praticità che funzionalità.
Si applicano scaldando prima con un phon la superficie inferiore, quella con l'adesivo, e poi le posizioni a circa 1,5 cm dalla guida dei rampanti. Non più vicino perchè altrimenti non riesci ad inserire il rampante nella guida a causa della presenza della placchetta.
Hai fortuna perchè avevo scattato una foto per degli amici che le devono mettere.

Le placchette che da in dotazione la SCARPA oltre che pesanti sono scomode a causa del metti e togli e a lungo andare rischi anche di rompere la guida del rampant (anche se adesso son rinforzate). Rischi di perderle e se applichi anche quella per il tacco (che non serve) devi pure forare lo sci.
Fabrizio
Top
Profilo Invia messaggio privato
Fabrizio Righetti



Registrato: 13/02/07 16:03
Messaggi: 3768
Residenza: Milano

MessaggioInviato: Dom Ott 17, 2010 8:27 pm    Oggetto: Rispondi citando

Dimenticavo di dirti che le placchette non si staccano e non ho mai avuto problemi di sgancio dello scarpone. Ti parlo di molte uscite con diversi paia di sci.
Tra l'altro anche usando altri scarponi (dynafit) le placchette non sono di ostacolo.
Fabrizio
Top
Profilo Invia messaggio privato
leo



Registrato: 25/02/08 21:43
Messaggi: 6823
Residenza: 3gasio

MessaggioInviato: Dom Ott 17, 2010 8:28 pm    Oggetto: Rispondi citando

Poi se riesci ad attaccarle dritte ancora meglio Laughing Laughing Laughing
_________________
“quello che facciamo non viene mai compreso, ma sempre e soltanto apprezzato o disprezzato.”
Top
Profilo Invia messaggio privato
darioalpago



Registrato: 24/05/10 23:00
Messaggi: 461
Residenza: Crema (CR)

MessaggioInviato: Dom Ott 17, 2010 9:58 pm    Oggetto: Rispondi citando

Grazie Fabrizio!
Mi sembra una soluzione molto buona.
In termini di dimensioni sopratutto di altezza sono standard o hai una misura da consigliarmi?
a saperlo che le vendeva skitrab...ero a Bormio lunedì scorso!
avevo chiesto a crazy idea che aveva il laboratorio chiuso!
Ma quindi il materiale di questa tua placchetta non è rigido ma morbido che si comprime con il peso dello sciatore?
in questo secondo caso aumento l'altezza...non sono un peso piuma....
premesso che ho un paio di F1 non race modidicati tali da carrara con cordino e rimozione del linguettone niente più...quindi il soffietto non è morbido come l'f1 race e sotto la suola non è alleggerita.io scio con un paio di Dynastar pierra menta(quelli arancio)che pur essendo leggeri si difendono anche in discesa.
Grazie davvero dei consigli.
ps in effetti guardando la foto....chiedo venia ma quoto un pò anche il Leo... Rolling Eyes
Pps placchette di scarpa state per essere lanciate!
_________________
La montagna � maestra di vita...nel suo abbraccio scopro tutta la sua bellezza..la verit��.
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
flavio



Registrato: 02/03/07 16:17
Messaggi: 899
Residenza: Piacenza

MessaggioInviato: Lun Ott 18, 2010 11:30 am    Oggetto: Rispondi citando

Fabrizio Righetti ha scritto:
Ciao,
Guarda proprio oggi ho messo su un paio di placchette in gomma sul terzo paio di sci che possiedo.
Le placchette in gomma adesiva sono della 3M, io le prendo da Skitrab a Bormio (ne ho appena prese per degli amici) ma le puoi trovare nei negozi di articoli plastici ed in gomma ben forniti oppure chiedile ai negozi sportivi che hanno il laboratorio di ski.
Sono la soluzione migliore sia in termini di praticità che funzionalità.
Si applicano scaldando prima con un phon la superficie inferiore, quella con l'adesivo, e poi le posizioni a circa 1,5 cm dalla guida dei rampanti. Non più vicino perchè altrimenti non riesci ad inserire il rampante nella guida a causa della presenza della placchetta.
Hai fortuna perchè avevo scattato una foto per degli amici che le devono mettere.

Le placchette che da in dotazione la SCARPA oltre che pesanti sono scomode a causa del metti e togli e a lungo andare rischi anche di rompere la guida del rampant (anche se adesso son rinforzate). Rischi di perderle e se applichi anche quella per il tacco (che non serve) devi pure forare lo sci.
Fabrizio


Io sui nuovi Skitrab Duo Sintesis che ho appena comprato (e non ancora provato) non sapevo se usare la placchetta della Scarpa (F 1 non race) o due in alveolite che mi sono state date da un atleta e che sembrono le tue. Il problema è che vorrei usare tali sci anche con i Garmont Megalite, oltre con gli F1. Dici che con quella della Scarpa senza mettere niente vicino alla talloniera non si rischia di strappare il puntale? Oppure conviene montare quella in alveolite (che è cedevole) ed usarla con entrambi gli scarponi? Grazie
_________________
scialpinismo, skyrunning, storia della montagna, ski roll
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Fabrizio Righetti



Registrato: 13/02/07 16:03
Messaggi: 3768
Residenza: Milano

MessaggioInviato: Lun Ott 18, 2010 7:17 pm    Oggetto: Rispondi citando

Ciao Flavio,
Se hai visto ho detto che io gli sci li uso anche con altri tipi di scarponi e non ho avuto nessun problema. Io nella parte posteriore non ho messo nessuno spessore perchè gli scarponi rimangono sollevati dai perni della talloniera. Ai tempi da Skitrab mi avevano detto di far così quindi vai tranquillo.
Fabrizio
Top
Profilo Invia messaggio privato
guidoval



Registrato: 27/05/07 22:14
Messaggi: 3563

MessaggioInviato: Lun Ott 18, 2010 9:19 pm    Oggetto: Rispondi citando

Faccio così: materiale plastico leggerissimo bassa densità tipo quelli che usano per costruire le pareti degli stand fieristici o per fare da supporto alle stampe pubblicitarie sugli stessi. 1 placchetta sottosuola = 1,5 gr. esclusi gli adesivi.
Poi 2 casi:
- sci gita / uso coltelli possibile: a seconda dei coltelli sagomo la placchetta basandomi sul loro spazio libero fresato sulla faccia. Non si scappa. Se il coltello appoggia sulla placchetta vuol dire che è troppo bassa. Irregolarità nelle pressioni sullo sci e possibili sollecitazioni anomale nei ritorni secchi dalle flessioni delle aste che, se forti, aprono l' attacchino davanti.

- sci gara/no coltelli: si posson fare le cose bene. Sagomare come da foto Fabrizio, area sufficiente a far lavorare biadesivo sufficiente ma tenersi lontani dai fianchi dello sci, purtroppo: gli accumuli di neve pesante nelle conduzioni strapperebbero qualunque fissaggio. Gli angoli vanno arrotondati per lo stesso motivo, e il massimo è dare una forma a V rovesciata davanti, anche leggera, con funzione spartineve.

Altezza: la luce minima tra sci e scarpone nel punto del tassello di gomma della suola più basso, che DEVE essere sotto il metatarso e il soffietto PIÙ UN PAIO DI MM. Lo spessore del biadesivo sotto e dell' american tape sopra (a copiare la placchetta e lo sci per qualche cm davanti e dietro) non va praticamente conteggiato perchè si schiacceranno deformandosi.
Top
Profilo Invia messaggio privato
darioalpago



Registrato: 24/05/10 23:00
Messaggi: 461
Residenza: Crema (CR)

MessaggioInviato: Lun Ott 18, 2010 9:51 pm    Oggetto: Rispondi citando

ECCOLO!
Aspettavo la risposta di un esperto come Guidoval!
Grazie per i consigli così precisi.
se possibile mi invieresti una foto per la placchetta da gita? Cool
Per ora le gare serie le lascio ai forti se le faccio è per la compagnia e il confronto con i miei limiti...che son tanti Very Happy
potresti gentilmente spiegarmi meglio cosa intendi quando scrivi delle irregolarità nelle pressioni e sollecitazioni e anomale con possibile apertura del puntale?
Dove sei riuscito a reperire il materiale?
Grazie della disponibilità a tutti.
Manca solo la neve..
_________________
La montagna � maestra di vita...nel suo abbraccio scopro tutta la sua bellezza..la verit��.
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
guidoval



Registrato: 27/05/07 22:14
Messaggi: 3563

MessaggioInviato: Lun Ott 18, 2010 10:35 pm    Oggetto: Rispondi citando

Dove trovarlo: boh? ho un amico che allestisce stand. Anche quelli che installano serramenti in PVC usano profili mdf che incollano attorno.
Foto spessore gita: li avevo fatti per la morosa, poi mi ha mollato quindi ti devi arrangiare Laughing quella lì non la voglio vedere più neanche dipinta. Io non uso coltelli ne' gli F1 per le gite.

Pressioni/colpi: se lo spessore è insufficiente tocca/preme/ non tocca a seconda che lo sci sia su terreno piatto/convesso/concavo. Se la deformazione dell' asta è dinamica, per esempio passando da una cunetta a un dosso (gobbe) o nello scarico dello sci dopo un bel cortoraggio condotto, lo spessore picchierà con forza contro la suola nel ritorno dello sci. I carichi dinamici sono n volte superiori a quelli statici e applicati in un punto che favorisce effetti leva, elastici ecc ogni tanto superano i valori di sgancio. Anche a leva davanti in posizione uphill, se prende una bella legnata la ganascia te lo dico io che si apre. Si apre, si apre Evil or Very Mad porca miseria
Top
Profilo Invia messaggio privato
flavio



Registrato: 02/03/07 16:17
Messaggi: 899
Residenza: Piacenza

MessaggioInviato: Mar Ott 19, 2010 8:08 am    Oggetto: Rispondi citando

Fabrizio Righetti ha scritto:
Ciao Flavio,
Se hai visto ho detto che io gli sci li uso anche con altri tipi di scarponi e non ho avuto nessun problema. Io nella parte posteriore non ho messo nessuno spessore perchè gli scarponi rimangono sollevati dai perni della talloniera. Ai tempi da Skitrab mi avevano detto di far così quindi vai tranquillo.
Fabrizio


Io ho una talloniera artigianale ma dovrebbe essere lo stesso in quanto mi pare (controllerò) lo scarpone anche a talloniera bloccata non tocca lo sci e dunque non può fare leva.
_________________
scialpinismo, skyrunning, storia della montagna, ski roll
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
darioalpago



Registrato: 24/05/10 23:00
Messaggi: 461
Residenza: Crema (CR)

MessaggioInviato: Mar Ott 19, 2010 9:06 am    Oggetto: Rispondi citando

Grazie mille della spiegazione così dettagliata.
ora ho capito meglio erano proprio i miei problemi.
a breve cercherò di mettere le foto dello spessorio che mi aveva messo il negoziante magari alzandolo di qualche millimetro risolvo il problema.
A breve le foto... Cool
_________________
La montagna � maestra di vita...nel suo abbraccio scopro tutta la sua bellezza..la verit��.
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
njek



Registrato: 05/05/08 08:28
Messaggi: 615
Residenza: media Valle Seriana

MessaggioInviato: Mer Ott 20, 2010 7:36 am    Oggetto: Rispondi citando

..io uso semplicemente una placchetta in legno (quindi leggera) verniciata, attaccata con buo biadesivo e ricoperta la "solito" tape americano giusto per fare che non si attacchi ghiaccio (sul legno lo fa).
Costo quasi zero, piallata a misura da mio padre.....faccio cosi da tempo, no problem
_________________
Luca
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail MSN
flavio



Registrato: 02/03/07 16:17
Messaggi: 899
Residenza: Piacenza

MessaggioInviato: Mer Ott 20, 2010 8:19 am    Oggetto: Rispondi citando

njek ha scritto:
..io uso semplicemente una placchetta in legno (quindi leggera) verniciata, attaccata con buo biadesivo e ricoperta la "solito" tape americano giusto per fare che non si attacchi ghiaccio (sul legno lo fa).
Costo quasi zero, piallata a misura da mio padre.....faccio cosi da tempo, no problem


Ma avendo anche tu (mi pare la talloniera race) hai quanche ulteriore supporto nella zona del tallone?
_________________
scialpinismo, skyrunning, storia della montagna, ski roll
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
guidoval



Registrato: 27/05/07 22:14
Messaggi: 3563

MessaggioInviato: Mer Ott 20, 2010 11:11 am    Oggetto: Rispondi citando

Shocked ma...DE FA'??? (come si dice qui)
Con le talloniere gara si viaggia SEMPRE sul coperchietto.
Apposta, le fanno così.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Tecniche e materiali Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2, 3  Successivo
Pagina 1 di 3

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi





Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it



utenti collegati