| Precedente :: Successivo   | 
	
	
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
		celaf
 
 
  Registrato: 05/03/08 09:44 Messaggi: 220
 
  | 
		
			
				 Inviato: Mer Apr 29, 2009 8:47 am    Oggetto: qualcosa sulle orobie? | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Non sapendo affatto come sono le condizioni da quelle parti chiedo se qualche esperto locale può suggerirmi qualche bella salita su neve/ghiaccio (con piccozze e ramponi) per il fine settimana lungo (ammesso che ci sia sempre qualcosa in condizione).
 
 
Grazie mille. _________________ Sia pur irrazionali, nel lento divenire, certi gesti li compiamo non per apparire ma solo perché siamo | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		Franz Event manager
 
  Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
  | 
		
			
				 Inviato: Mer Apr 29, 2009 9:01 am    Oggetto: Re: qualcosa sulle orobie? | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | celaf ha scritto: | 	 		  Non sapendo affatto come sono le condizioni da quelle parti chiedo se qualche esperto locale può suggerirmi qualche bella salita su neve/ghiaccio (con piccozze e ramponi) per il fine settimana lungo (ammesso che ci sia sempre qualcosa in condizione).
 
 
Grazie mille. | 	  
 
 
ciao francesco
 
dai un occhio qua:
 
http://www2.on-ice.it/onice/viewtopic.php?t=5220
 
 
con tutta la neve che ha fatto da noi...
 
dubito ci sia qualcosa da fare in condizioni...e soprattutto in sicurezza.
 
 
però potrebbe smentirmi qualcuno
 
 
in realtà la neve non è tantissima...
 
http://www.arpalombardia.it/meteo/bollettini/bolniv.htm
 
 
ma forse troppa per ice...
 
per me l'unica possibilità è lo scialpinismo.... _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		Domonice Site Admin
 
  Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10749 Residenza: Franciacorta
  | 
		
			
				 Inviato: Mer Apr 29, 2009 9:40 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				A parte che non credo per principio a mezza virgola delle emissioni nivometeo dell'ARPA... può anche essere che quelle cifre ridicole siano corrette per la q di 2000 m. Andrei però a 2200/2300 a misurare quantità sicuramente superiori, ma non posso... faccio il parquettista. _________________ www.on-ice.it
 
- i limiti sono nella tua testa - | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		Franz Event manager
 
  Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
  | 
		
			
				 Inviato: Gio Apr 30, 2009 9:26 am    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | Domonice ha scritto: | 	 		  | A parte che non credo per principio a mezza virgola delle emissioni nivometeo dell'ARPA... può anche essere che quelle cifre ridicole siano corrette per la q di 2000 m. Andrei però a 2200/2300 a misurare quantità sicuramente superiori, ma non posso... faccio il parquettista. | 	  
 
 
..mi sembrava una stima un po' strettina! _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		LorenzOrobico
 
 
  Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
  | 
		
			
				 Inviato: Gio Apr 30, 2009 10:42 am    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | Domonice ha scritto: | 	 		  | A parte che non credo per principio a mezza virgola delle emissioni nivometeo dell'ARPA... può anche essere che quelle cifre ridicole siano corrette per la q di 2000 m. Andrei però a 2200/2300 a misurare quantità sicuramente superiori, ma non posso... faccio il parquettista. | 	  
 
 
Non esagerare con l'ARPA... il bollettino (leggendolo...   ) scrive infatti:
 
 
hanno determinato apporti nevosi oltre 2200 metri di 40 - 100 cm _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
 
Visita il mio blog | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		grigna
 
 
  Registrato: 09/02/07 11:21 Messaggi: 8493 Residenza: Mariano Comense (Co)
  | 
		
			
				 Inviato: Gio Apr 30, 2009 10:54 am    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Con tutta la fresca caduta dubito ci sarà qualcosa da poter fare in Orobie.
 
Tieni conto che in Orobie un metro di neve dovrebbe averlo fatto oltre i 2200-2300 metri... | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		 |