Indice del forum
Home Gallery
Report
Itinerari
AlbumAlbum    FAQFAQ     CercaCerca     GruppiGruppi    RegistratiRegistrati     Lista utentiLista utenti   ProfiloProfilo     Messaggi privatiMessaggi privati     Log inLog in  
Tavola propiocettiva

 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Tecniche e materiali
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
gimidar



Registrato: 05/03/07 19:06
Messaggi: 2217
Residenza: kamunia

MessaggioInviato: Mer Dic 03, 2008 11:08 am    Oggetto: Tavola propiocettiva Rispondi citando

dopo l'ennesima slogatura alla caviglia mi han consigliato di rafforzare/migliorare la propiocettività con una tavoletta

in attesa che un amico me la costruisca
qualcuna la conosce e ha esercizi da suggerirmi ?


grazie gio
_________________
“Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell’avere nuovi occhi”
(M. Proust)
Top
Profilo Invia messaggio privato
espo



Registrato: 09/02/07 21:43
Messaggi: 5342
Residenza: dalla dolomia al mondo

MessaggioInviato: Mer Dic 03, 2008 11:48 am    Oggetto: Rispondi citando

io me la son fatta ai tempi dell'operazione al menisco.

dovevo esser veramente motivato. è l'unica cosa che ho mai fatto di manuale in vita mia a parte cambiare le lampadine rotte Rolling Eyes Rolling Eyes

però non ho idea degli esercizi per la caviglia. io l'ho usata per recuperare il quadricipite e il resto relativo al ginocchio...

penso che trovi cmq in rete. se ti serve ti dico quello che ho fatto io, ma nn credo son gli stessi

auguri cmq!!!
_________________
roccia fiocca birra e gnocca
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage MSN
flavio



Registrato: 02/03/07 16:17
Messaggi: 899
Residenza: Piacenza

MessaggioInviato: Mer Dic 03, 2008 2:27 pm    Oggetto: Re: Tavola propiocettiva Rispondi citando

gimidar ha scritto:
dopo l'ennesima slogatura alla caviglia mi han consigliato di rafforzare/migliorare la propiocettività con una tavoletta

in attesa che un amico me la costruisca
qualcuna la conosce e ha esercizi da suggerirmi ?


grazie gio


Gli esercizi utili sono sostanzialmente di due tipi:
a) i più semplici consistono nel simulare spostamenti in appoggio su una gamba sola (quella il cui piede finisce sulla tavoletta) cercando di mantenere l'equilibrio;
b) i più difficili, da farsi in un secondo tempo, consistono in balzi con una gamba sola che prtano il corpo ad atterrare sulla tavoletta cercando di mantenere l'equilibrio.
_________________
scialpinismo, skyrunning, storia della montagna, ski roll
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
njek



Registrato: 05/05/08 08:28
Messaggi: 615
Residenza: media Valle Seriana

MessaggioInviato: Mer Dic 03, 2008 3:00 pm    Oggetto: Rispondi citando

...in fatto di storte ho avuto vari problemi anche io, le tavolette proprioccettive le ho, anche se le sto usando poco, comunque sono utilissime!

Di solito semplicemente si sta sopra con i due piedi...quando diventa facile si crea squilibrio per recuperarlo (la difficoltà dipenderà dal diametro della sfera che ti fai realizzare e dal fondo su cui la usi, su un tappeto sarà più facile) ...a volte ho visto fare anche esercizi su due tavolette (una per piede) .... ma per cominciare credo vada bene una!

....i migliori risultati però li ho ottenuti con un altro sistema, con delle contrazioni isometriche in allungamento, è un metodo che usano soprattutto i ginnasti, non credo sulle caviglie, più che altro su adduttori, bicipiti femorale .... PER ORA SON MOLTO SODDISFATTO!!

Premetto che la mia esposizione non sarà corretta! e ke non sono un dottore ne un fisioterapista!!!! .......il concetto è che il muscolo non ha semplicemente una forza e una capacità di allungamento, ma anche una caratteristica "elastica" che dipende dalla sua capacità di contrarsi nelle varie posizioni lungo l'escursione del articolazione, insomma un muscolo può avere più o meno capacita di lavorare quando è in allungamento.... sulle caviglie si traduce che un muscolo può avere la forza di recuperare da una posizione anomala (il classico sasso imprevisto) oppure no.
Alllenadosi a contrarre i muscoli che si oppongono alla "storta" in posizione d'allungamento, ovvero di supinazione, si sviluppa un elasticità superiore.
In pratica serve un ostacolo che tenga il piede in posizione ..io uso una cavigliera fissata al muro. (serie di 10" di contrazione e riposo 5X)

In pratica : con le tavolette rendi più efficace (rapido) il tuo corpo a riconoscere la posizione "pericolosa" ... con le contrazioni isometriche rendi la tua caviglia in grado di recuperare da una posizione più "sbilanciata" ...le due cose assieme fanno la differenza ....

....se ricordo bene avevi detto di soffrire per una tendinite ???? .... di solito i traumi irrigidiscono e l'irrigidimento causa, alla lunga, infiammazioni .....se già qualcuno non ha fatto questa ipotesi, considera che le storte posso essere la causa dell' infiammazione (lo dico per averlo provato sulla mia pelle) ....MOBILITA' ....se passi tempo davanti alla TV ....muovi il piede in ogni direzione ...dolcemente facendo movimenti il più possibile completi !! e insistendo su quelli che ti vengo difficili!
_________________
Luca
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail MSN
flavio



Registrato: 02/03/07 16:17
Messaggi: 899
Residenza: Piacenza

MessaggioInviato: Mer Dic 03, 2008 3:13 pm    Oggetto: Rispondi citando

njek ha scritto:
...in fatto di storte ho avuto vari problemi anche io, le tavolette proprioccettive le ho, anche se le sto usando poco, comunque sono utilissime!

Di solito semplicemente si sta sopra con i due piedi...quando diventa facile si crea squilibrio per recuperarlo (la difficoltà dipenderà dal diametro della sfera che ti fai realizzare e dal fondo su cui la usi, su un tappeto sarà più facile) ...a volte ho visto fare anche esercizi su due tavolette (una per piede) .... ma per cominciare credo vada bene una!

....i migliori risultati però li ho ottenuti con un altro sistema, con delle contrazioni isometriche in allungamento, è un metodo che usano soprattutto i ginnasti, non credo sulle caviglie, più che altro su adduttori, bicipiti femorale .... PER ORA SON MOLTO SODDISFATTO!!

Premetto che la mia esposizione non sarà corretta! e ke non sono un dottore ne un fisioterapista!!!! .......il concetto è che il muscolo non ha semplicemente una forza e una capacità di allungamento, ma anche una caratteristica "elastica" che dipende dalla sua capacità di contrarsi nelle varie posizioni lungo l'escursione del articolazione, insomma un muscolo può avere più o meno capacita di lavorare quando è in allungamento.... sulle caviglie si traduce che un muscolo può avere la forza di recuperare da una posizione anomala (il classico sasso imprevisto) oppure no.
Alllenadosi a contrarre i muscoli che si oppongono alla "storta" in posizione d'allungamento, ovvero di supinazione, si sviluppa un elasticità superiore.
In pratica serve un ostacolo che tenga il piede in posizione ..io uso una cavigliera fissata al muro. (serie di 10" di contrazione e riposo 5X)

In pratica : con le tavolette rendi più efficace (rapido) il tuo corpo a riconoscere la posizione "pericolosa" ... con le contrazioni isometriche rendi la tua caviglia in grado di recuperare da una posizione più "sbilanciata" ...le due cose assieme fanno la differenza ....

....se ricordo bene avevi detto di soffrire per una tendinite ???? .... di solito i traumi irrigidiscono e l'irrigidimento causa, alla lunga, infiammazioni .....se già qualcuno non ha fatto questa ipotesi, considera che le storte posso essere la causa dell' infiammazione (lo dico per averlo provato sulla mia pelle) ....MOBILITA' ....se passi tempo davanti alla TV ....muovi il piede in ogni direzione ...dolcemente facendo movimenti il più possibile completi !! e insistendo su quelli che ti vengo difficili!


Io nel 2006 durante una skyrace dolomitica mi sono rotto un legamento della caviglia e ho fatto ginanstica propriocettiva e isocinetica, ma alla fine il fisioterapista mi ha detto che la migliore ginnastica propriocettiva era correre nei boschi in leggera salita con scarpe che lasciano libera la caviglia e con i bastoni. Così ho fatto e non ho più avuto problemi anche se penso sia rimasta sostanzialmente più debole dell'altra. Correndo nei boschi tra sassi, foglie e cunette, la caviglia fa un movimento completo e molto simile a quello che avviene artificialmente sulla tavoletta. Ed in più ci si diverte pure.
_________________
scialpinismo, skyrunning, storia della montagna, ski roll
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
espo



Registrato: 09/02/07 21:43
Messaggi: 5342
Residenza: dalla dolomia al mondo

MessaggioInviato: Mer Dic 03, 2008 3:31 pm    Oggetto: Rispondi citando

flavio ha scritto:
njek ha scritto:
...in fatto di storte ho avuto vari problemi anche io, le tavolette proprioccettive le ho, anche se le sto usando poco, comunque sono utilissime!

Di solito semplicemente si sta sopra con i due piedi...quando diventa facile si crea squilibrio per recuperarlo (la difficoltà dipenderà dal diametro della sfera che ti fai realizzare e dal fondo su cui la usi, su un tappeto sarà più facile) ...a volte ho visto fare anche esercizi su due tavolette (una per piede) .... ma per cominciare credo vada bene una!

....i migliori risultati però li ho ottenuti con un altro sistema, con delle contrazioni isometriche in allungamento, è un metodo che usano soprattutto i ginnasti, non credo sulle caviglie, più che altro su adduttori, bicipiti femorale .... PER ORA SON MOLTO SODDISFATTO!!

Premetto che la mia esposizione non sarà corretta! e ke non sono un dottore ne un fisioterapista!!!! .......il concetto è che il muscolo non ha semplicemente una forza e una capacità di allungamento, ma anche una caratteristica "elastica" che dipende dalla sua capacità di contrarsi nelle varie posizioni lungo l'escursione del articolazione, insomma un muscolo può avere più o meno capacita di lavorare quando è in allungamento.... sulle caviglie si traduce che un muscolo può avere la forza di recuperare da una posizione anomala (il classico sasso imprevisto) oppure no.
Alllenadosi a contrarre i muscoli che si oppongono alla "storta" in posizione d'allungamento, ovvero di supinazione, si sviluppa un elasticità superiore.
In pratica serve un ostacolo che tenga il piede in posizione ..io uso una cavigliera fissata al muro. (serie di 10" di contrazione e riposo 5X)

In pratica : con le tavolette rendi più efficace (rapido) il tuo corpo a riconoscere la posizione "pericolosa" ... con le contrazioni isometriche rendi la tua caviglia in grado di recuperare da una posizione più "sbilanciata" ...le due cose assieme fanno la differenza ....

....se ricordo bene avevi detto di soffrire per una tendinite ???? .... di solito i traumi irrigidiscono e l'irrigidimento causa, alla lunga, infiammazioni .....se già qualcuno non ha fatto questa ipotesi, considera che le storte posso essere la causa dell' infiammazione (lo dico per averlo provato sulla mia pelle) ....MOBILITA' ....se passi tempo davanti alla TV ....muovi il piede in ogni direzione ...dolcemente facendo movimenti il più possibile completi !! e insistendo su quelli che ti vengo difficili!


Io nel 2006 durante una skyrace dolomitica mi sono rotto un legamento della caviglia e ho fatto ginanstica propriocettiva e isocinetica, ma alla fine il fisioterapista mi ha detto che la migliore ginnastica propriocettiva era correre nei boschi in leggera salita con scarpe che lasciano libera la caviglia e con i bastoni. Così ho fatto e non ho più avuto problemi anche se penso sia rimasta sostanzialmente più debole dell'altra. Correndo nei boschi tra sassi, foglie e cunette, la caviglia fa un movimento completo e molto simile a quello che avviene artificialmente sulla tavoletta. Ed in più ci si diverte pure.


non facciamo confusione..... Rolling Eyes

le tavolette servono nella prima fase del recupero da infortunio quando altro non è possibile e quando, oltre al recupero della capacità fisica di fare un lavoro, isometrico eccentrico e concentrico c'è bisogno di recuperare la capacità di percezione e di normale movimento, in ambiente protetto e senza rischi di ricaduta.

la corsa viene dopo, quando parte di queste capacità son recuperate e devi passare ad una fase successiva. parimenti le contrazioni, o altri esercizi di potenziamento non possono sostituire la priocettività ma solo agire sinergicamente ad essa.

cmq gli esercizi per le caviglie son specifici per quella articolazione. io per il ginocchio ho fatto tanti esercizi ma nn interessavano la caviglia che restava per lo + ferma. presumo che i concetti siano gli stessi applicati ad altra articolazione. ma meglio lo dica uno specialista
_________________
roccia fiocca birra e gnocca
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage MSN
njek



Registrato: 05/05/08 08:28
Messaggi: 615
Residenza: media Valle Seriana

MessaggioInviato: Mer Dic 03, 2008 3:44 pm    Oggetto: Rispondi citando

...i concetti degli stimoli si possono applicare a qualunque muscolo... e si possono creare esercizi sulla base di questi concetti ...

....chiaramente (e avrei dovuto dirlo!!!) ...le contrazioni isometriche si fanno quando la caviglia non è tumefatta .... bisogna aver ripreso un poco ....

....se si ha tendenza alle storte, non è certo correndo nei boschi che si risolve ....lo dico per averci provato! ...serve colmare il propio gap ....


..se mi fossi affidato solo agli specialisti senza studiare e metterci tutta la (poca Very Happy !)testa ke ho adesso sarei a giocare a briscola ....ma da 2.3 anni!! .... invece dal 1 gennaio ho fatto 250.000 metri di salita ... 170.000 in discesa x sentieri ....e se le caviglie funzionano è x contrazioni isometriche!!
_________________
Luca
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail MSN
gimidar



Registrato: 05/03/07 19:06
Messaggi: 2217
Residenza: kamunia

MessaggioInviato: Mer Dic 03, 2008 10:26 pm    Oggetto: Rispondi citando

grazie

il piede non va male e lo carico anche xchè essendo una cosa che mi è gia' capitata +volte Evil or Very Mad dovrei avere i legamenti della caviglia " allungati" quindi è uscita e rientrata senza fare grossi danni ........

carico gia' e la tavoletta me l'ha consigliata appunto x rinforzare migliorare la stabilita' e appunto propiocettività

mi suggeriva inoltretra i vari esercizi come ad es quello di ruotare lentamente il piede come dice njek anche sul divano Wink

ah ...il piede con l'infiammazione al tendine d'achille è l'altro Shocked
_________________
“Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell’avere nuovi occhi”
(M. Proust)
Top
Profilo Invia messaggio privato
flavio



Registrato: 02/03/07 16:17
Messaggi: 899
Residenza: Piacenza

MessaggioInviato: Gio Dic 04, 2008 9:24 am    Oggetto: Rispondi citando

gimidar ha scritto:
grazie

il piede non va male e lo carico anche xchè essendo una cosa che mi è gia' capitata +volte Evil or Very Mad dovrei avere i legamenti della caviglia " allungati" quindi è uscita e rientrata senza fare grossi danni ........

carico gia' e la tavoletta me l'ha consigliata appunto x rinforzare migliorare la stabilita' e appunto propiocettività

mi suggeriva inoltretra i vari esercizi come ad es quello di ruotare lentamente il piede come dice njek anche sul divano Wink

ah ...il piede con l'infiammazione al tendine d'achille è l'altro Shocked


A me facevano fare gli esercizi consigliati da njek anche ad occhi chiusi probabilmente per enfatizzarne gli effetti
_________________
scialpinismo, skyrunning, storia della montagna, ski roll
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Tecniche e materiali Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi





Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it



utenti collegati