Indice del forum
Home Gallery
Report
Itinerari
AlbumAlbum    FAQFAQ     CercaCerca     GruppiGruppi    RegistratiRegistrati     Lista utentiLista utenti   ProfiloProfilo     Messaggi privatiMessaggi privati     Log inLog in  
02.05 Scialp - Cima Brenta per la Vedretta Nord

 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Dove siamo andati !
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
zampe



Registrato: 17/04/07 11:29
Messaggi: 47
Residenza: Bolzano Vicentino (VI)

MessaggioInviato: Ven Mag 09, 2008 11:03 am    Oggetto: 02.05 Scialp - Cima Brenta per la Vedretta Nord Rispondi citando

Buongiorno On-Icers!
Finalmente trovo un po’ di tempo per postare un po’ di foto della gita del 2 Maggio. Io e il compare Gae (quello con il make-up in faccia nelle foto…) siamo partiti Giovedì pomeriggio da Vicenza in camper e ci siamo piazzati a Madonna di Campiglio a fianco della sbarra della strada ancora chiusa per il Vallesinella. Però bicimuniti ci sentiamo più furbi di qualunque volpe e soddisfatti per poter l’indomani risparmiarci vesciche e tempo prezioso vista la stagione. Ci raggiunge poi in serata, direttamente da Lugano, l’amico Andrea con il quale ormai è tradizione trovarci per il ponte del 1 Maggio. La sera gran festa (???) in paese a Madonna di Campiglio nell’unica pizzeria aperta in questo periodo dove il paese sembra popolato soltanto da fantasmi….. Era un bel pezzo che non passavo per Campiglio, ma lasciatemelo dire, tanto sono belle le Dolomiti di Brenta tanto è brutto il residenziale paese. Intanto le nuvole temporalesche e i rovesci che si notavano nel pomeriggio si dissolvono lasciando spazio a una fresca/fredda serata. La mattina, orgogliosissimi della nostra idea della bici percorriamo in un battibaleno i chilometri pianeggianti che ci separano dal Rifugio Vallesinella dove possiamo immediatamente calzare gli sci e spegnere le frontali.
Finalmente con gli sci sul Brenta! Sembrerà strano ma per noi vicentini è un posto sempre un po’ scomodo da raggiungere per cui devo ammettere che è la prima volta che vengo a sciare tra queste pareti che conosco più dalle guide, dalle cartine e dalle foto che dal vivo. Ho arrampicato infatti soltanto un weekend di qualche anno fa sul Crozzon, un bellissimo ricordo di quella giornata sulla via delle Guide e una promessa (non mantenuta) di tornare presto. Ora sono di nuovo da queste parti, raggiungiamo il Casinei ma invece di puntare al Brentei andiamo verso il Tuckett con l’obiettivo di salire Cima Brenta per la vedretta Nord: http://www2.on-ice.it/onice/onice/upload/cache/98_1.pdf

Prime foto in salita nei pressi del Rifugio Tuckett




Proseguiamo sempre nell’ombra e sopra i 2300-2400mt cominciamo a battere traccia nei primi centimetri di neve fresca. La giornata è stupenda e anche piuttosto fredda. Intorno ai 2500-2600mt nei pressi della bocchetta di Tuckett la neve scesa il giorno prima comincia a crescere e il sole finalmente ci saluta.


Entriamo nuovamente nell’ombra tra i ripidi pendii del canalone Nord, battiamo traccia sci ai piedi grazie alla neve fresca su un pendio lungo e bello ripido (40-45°). Continuiamo in sci fino a circa 2900mt. La neve caduta il giorno precedente non è poca (30cm almeno) ma è perfetta, senza coesione, nessuna traccia di vento e la base sembra ottima. Però è parecchio ripido e le antenne sono belle dritte. Decidiamo di proseguire.


A questo punto la pendenza aumenta e optiamo per una classica salita a piedi.





L’ambiente è meraviglioso e già intuiamo il ben soleggiato pendio finale orientato a Nord-Est



Raggiungiamo la forcella (credo a quota 3000mt) e qualche nuvola gioca a nascondino con il lago di Molveno un 2000mt e passa più in basso.


Saliamo gli ultimi 100mt rimanendo in una zona centrale e poi spostandoci a dx. La neve fresca ricopre tutte le rocce e bisogna un po’ lavorare per scoprirle o per capire se appoggiare lo scarpone su roccia o neve. Intanto gli sci sono sempre sullo zaino e un po’ di pentimento mi/ci assale…C’era un bel deposito sci alla forcella….Ora si scenderà sci ai piedi.



Arriviamo in cima presumiamo a Cima Brenta orientale, se esiste. Vorremmo proseguire verso l’occidentale per arrivare più in alto. Le cornici sono piuttosto fragili e incerte per la neve abbondante del giorno prima. Faccio qualche passo sotto cresta ma l’incertezza sulla stabilità del pendio mi fa desistere dopo pochi passi…Brutte sensazioni e credo sia meglio fidarsi dell’istinto. Saranno sì e no 50-80mt, ma ci vorrebbe una corda per assicurarci. Così in libera mi pare un azzardo inutile. Prova qualche passo anche Andrea ma torna indietro subito.


Passo alla pagina successiva
_________________
Sottile è la linea che separa un'impresa eroica da una cazzatona
Top
Profilo Invia messaggio privato
zampe



Registrato: 17/04/07 11:29
Messaggi: 47
Residenza: Bolzano Vicentino (VI)

MessaggioInviato: Ven Mag 09, 2008 11:04 am    Oggetto: Rispondi citando

Ci fermiamo sull’orientale e cominciamo a concentrarci sull’impegnativa discesa.



Parto io…Curve nei primi 100mt….Beh più che curve un paio di alleggerimenti del quadricipite prima dx e poi sx. E’ ripido, si misurano 55° costanti ma soprattutto esposto.



Arriviamo poi alla forcella a 3000 dopo aver superato un tratto molto ripido.


Ora un canale abbastanza stretto ma ben sciabile sia per larghezza che per tipo di neve. Qualche salto.



Poi usciti dal canalino la discesa diventa fantastica e senza più nessuna preoccupazione. Gran curvoni a tutta velocità sulla fresca fin a quando gli sci riescono a tenere la velocità. Non ho gli Stockli pesantoni ma insomma anche i K2 se la cavano, pur pagando un po’ dazio in velocità. Gae con i suoi soliti “fuscelli leggeri”, I Pocket Rocket con i Diamir e Andrea con gli Stelvio si divertono altrettanto. La discesa è emozionante, si galleggia e si vola su questi ripidi pendii, ci si immerge nella neve per uscirne come sparati fuori verso il cielo. Non è più sciare, ma proprio scivolare, utilizzando solo i piedi e le sensazioni, superando la tecnica ma seguendo l’istinto.



Queste ultime due ritoccate causa ditone malefico in basso a dx….


Qualcuno c’è nella neve, un bastoncino si intuisce, il polverone rimane alto e nasconde la figura, o meglio la rende indissolubile con il bianco. Apparteniamo a questo angolo prezioso del Brenta


I pendii poi si appoggiano leggermente, la mente si rilassa ancor più, la forza cresce e cresce sempre più nella testa e nel corpo. I pensieri si dipanano e l’amore per la vita si fa grande così come la gioia degli occhi.



Superato il Tuckett ora le nostre tracce si vedono in fondo, nel pendio ora illuminato dal sole dietro il tetto del Rifugio


Scendiamo e troviamo anche un bel firn fino a poco prima del Casinei.


Poi ci buttiamo giù per scaranti marciotti curvando a salti fino al Vallesinella. Gli sci gli togliamo proprio davanti alle biciclette




Bellissimo

Il Sabato poi me ne vado al Parco Natura del Garda con mio figlio e Debora e chi ti trovo allo zoo??? Il Ricky Nibi.
Tra animali, si dice, è forse il luogo più scontato dove incontrarsi…..

Ciao,

Fabio
_________________
Sottile è la linea che separa un'impresa eroica da una cazzatona
Top
Profilo Invia messaggio privato
simon



Registrato: 17/04/07 17:37
Messaggi: 1582

MessaggioInviato: Ven Mag 09, 2008 11:11 am    Oggetto: Rispondi citando

condizioni splendide!

purtroppo passate


bravissimi
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
homer_gio



Registrato: 12/04/07 09:08
Messaggi: 898
Residenza: MB

MessaggioInviato: Ven Mag 09, 2008 11:30 am    Oggetto: Rispondi citando

complimenti davvero spettacolare! Very Happy
senz'altro una gita da fare (l'anno prox ormai...)
bravi Cool
_________________
<<< ... Gio ... >>>
"Siamo nani sulle spalle dei giganti"
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Luca Bono



Registrato: 12/02/07 21:25
Messaggi: 2043
Residenza: TRENTO-LECCO

MessaggioInviato: Ven Mag 09, 2008 11:44 am    Oggetto: Rispondi citando

spettacolare, un appunto per l'anno prossimo
_________________
"Andare a fare scialpisnismo allo Stelvio è come andare a puttane"
R.Scotti
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail MSN
Franz
Event manager


Registrato: 13/02/07 00:33
Messaggi: 9722
Residenza: Berg...scia...Verona

MessaggioInviato: Ven Mag 09, 2008 12:09 pm    Oggetto: Rispondi citando

Divino!
E poi sono posti che non conosco "in bianco"!!!

grazie
_________________
-Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT)
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
Domonice
Site Admin


Registrato: 08/02/07 23:39
Messaggi: 10745
Residenza: Franciacorta

MessaggioInviato: Dom Mag 11, 2008 5:58 pm    Oggetto: Rispondi citando

Che dire, i tuoi fotoracconti sono sempre emozionanti. Sempre gite di grandissima levatura. Complimenti sinceri.
_________________
www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa -
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Arno



Registrato: 23/11/07 21:04
Messaggi: 970
Residenza: Milano - Sorafurcia

MessaggioInviato: Dom Mag 11, 2008 8:55 pm    Oggetto: Rispondi citando

questa una gita da fare in futuro, bellissima ...grazie!! Very Happy Very Happy
Top
Profilo Invia messaggio privato
giò



Registrato: 12/02/07 15:11
Messaggi: 3305
Residenza: Valtellina

MessaggioInviato: Mar Mag 13, 2008 1:57 pm    Oggetto: Rispondi citando

notevole!

mi piacerebbe aver il coraggio di far ste cose Very Happy
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Dove siamo andati ! Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi





Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it



utenti collegati