Indice del forum
Home Gallery
Report
Itinerari
AlbumAlbum    FAQFAQ     CercaCerca     GruppiGruppi    RegistratiRegistrati     Lista utentiLista utenti   ProfiloProfilo     Messaggi privatiMessaggi privati     Log inLog in  
DOLDENHORN e di maiuscolo non c'è solo il titolo
Vai a 1, 2, 3, 4, 5  Successivo
 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Dove siamo andati !
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Fabrizio Righetti



Registrato: 13/02/07 16:03
Messaggi: 3768
Residenza: Milano

MessaggioInviato: Mer Mag 15, 2013 6:11 pm    Oggetto: DOLDENHORN e di maiuscolo non c'è solo il titolo Rispondi citando

Ciao a tutti,
Dal fondovalle la montagna appare in tutta la sua imponenza e completezza ma nonostante ciò facciamo fatica a comprenderne le reali dimensioni, la nostra mente spesso ragiona con altri ordini di grandezza e mal si adatta a certi estremi che la Natura ci propone. Solo quando inizi a risalirne le pendici e ti immergi nella montagna stessa, stabilendo un reale contatto fisico con essa, capisci quanto sia grande. Quello che dal basso ti appariva ‘piccolo’ ti rendi conto che era un’illusione, tutto per incanto si moltiplica e si ingrandisce e la fatica che compi ti da una misura della tua iniziale ed errata percezione. La fatica è un’infallibile metro di misura per valutare la grandezza delle montagne, più fatichiamo e più queste sono grandi e talvolta la fatica è così opprimente che ti verrebbe voglia di smettere di salire e ritornare nel confortevole e rilassante ventre materno del fondovalle. Ma poi quel desiderio innato di scoprire e conoscere ti spinge, comunque, ad andare sempre più in alto. Vedere cosa c’è oltre e la visione del mondo dall’alto sono uno stimolo per protrarre la fatica oltre quella che pensavamo essere la nostra personale soglia.
In questa continua salita le prospettive mutano continuamente.
La candida piramide sommitale perde di individualità e ad un certo punto dinanzi a te non c’è che una breve cresta nevosa. Percorri quei pochi metri di quell’esile filo senza voltarti, puntando diritto a quel vertice che sin dal fondovalle ha catalizzato la tua attenzione. Finalmente sei sul punto più alto della montagna e con un movimento meccanico ti volti per guardarti intorno quasi a sincerarti che nulla sia più in alto, sicuro così che non dovrai più faticare. Per un istante, la mente si ritrova in un punto neutro: non ricordi ciò che è stato e non pensi a ciò che deve ancora venire, ti fermi a godere del presente. La felicità non dura che un’istante.
Fabrizio

note: salita del 14.05.2013 con Marco, Arno e Paolo
Itinerario stupendo, ripido e continuo insomma CATTIVO!

Il magnifico Doldenhorn (in verde la via di salita con gli sci)


Nel canalino che permette di accedere al Doldengletscher


In salita sul ghiacciaio appena sopra il canalino


Il primo risalto del ghiacciaio


Sul ripiano sotto la vetta


La Blüemlisalp


Arno e Marco in discesa nella parte alta


Arno come al solito aggressivo


Il Reca!


Fabrizio nel tratto con i seracchi


Marco


Prospettive






Marco e proprio dietro di lui il canalino di accesso al ghiacciaio


Marco sul ripido pendio basale


No comment!
Top
Profilo Invia messaggio privato
fabiomaz



Registrato: 25/10/07 10:15
Messaggi: 3178
Residenza: Bergamo

MessaggioInviato: Mer Mag 15, 2013 6:47 pm    Oggetto: Rispondi citando

2400?
Dislivello Righettiano.
Mooooolto bello.
Si può fare anche in 2 giorni?
_________________
"TUTTO e' piu' facile delle Orobie" G.Valota
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
mdz



Registrato: 26/03/10 13:34
Messaggi: 200

MessaggioInviato: Mer Mag 15, 2013 6:50 pm    Oggetto: Rispondi citando

Bel montagnone! Quanto ci vuole in macchina per Kandersteg? Ciao
Top
Profilo Invia messaggio privato
rediquadri



Registrato: 29/08/10 09:53
Messaggi: 3001
Residenza: Vipiteno/Sterzing (BZ)

MessaggioInviato: Mer Mag 15, 2013 6:50 pm    Oggetto: Rispondi citando

Spettacolare come al solito! Wink

Mi piace in particolare la foto: "primo risalto del ghiacciaio"
_________________
"Go hard or go home" (Jake la Furia)
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
claus_



Registrato: 12/02/07 21:39
Messaggi: 2200
Residenza: Kajaani

MessaggioInviato: Mer Mag 15, 2013 7:31 pm    Oggetto: Rispondi citando

prima che finisca la stagione ci tengo a farlo, anzi, se qualcuno vuole farmi compagnia...
sarà 5 o 6 anni che lo inseguo, poi ci son sempre troppe mete
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Fabrizio Righetti



Registrato: 13/02/07 16:03
Messaggi: 3768
Residenza: Milano

MessaggioInviato: Mer Mag 15, 2013 7:51 pm    Oggetto: Rispondi citando

Si può spezzare la salita in due giorni pernottando presso la Doldenhutte posta in posizione panoramicissima e dove poi ha inizio la parte sciistica. Difatti sotto i 1850 m di quota è meglio che non ci sia neve perché con gli sci è impraticabile sia in salita che in discesa. La salita e discesa con gli sci penso sia fattibile ancora per un paio di settimane.
Andare a Kandersteg è piuttosto comodo (ora più che andare in Valtellina Smile ), da Milano sono 215 km di auto. Da Brig in direzione Sion e dopo una quindicina di km seguire per Goppenstein. si prende il treno navetta (corse ogni 20/30 minuti, ultima corsa 23 e 20) e con 22/27 fr. (dipende periodo) e 15 minuti sei a Kandersteg.
Fabrizio
Top
Profilo Invia messaggio privato
Fedora



Registrato: 13/02/07 16:03
Messaggi: 1300
Residenza: Alzano Lombardo (BG)

MessaggioInviato: Mer Mag 15, 2013 9:57 pm    Oggetto: Rispondi citando

claus_ ha scritto:
prima che finisca la stagione ci tengo a farlo, anzi, se qualcuno vuole farmi compagnia...
sarà 5 o 6 anni che lo inseguo, poi ci son sempre troppe mete


Io l'avevo "prenotata" per il week end appena passato, ma poi il meteo si è messo contro e ho dovuto cambiare programmi Evil or Very Mad
Sono un po' di anni anch'io che lo inseguo... Spero prima o poi di acchiapparlo Rolling Eyes
Non ne avevo bisogno, ma le vostre foto mi hanno dato un'ulteriore conferma della bellezza di questa montagna!
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
LorenzOrobico



Registrato: 08/02/07 23:23
Messaggi: 9209
Residenza: Trescùr (BG)

MessaggioInviato: Mer Mag 15, 2013 10:54 pm    Oggetto: Rispondi citando

Un bel "gitone", certo che siete delle belle macchine....
_________________
Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
corvo nero



Registrato: 28/03/08 20:27
Messaggi: 2294
Residenza: casanoov

MessaggioInviato: Gio Mag 16, 2013 6:48 am    Oggetto: Rispondi citando

oltre le mie possibilità in un giorno... coplimenti x la forza che avete dentro Shocked
da fare con gente geneticamente equivalente. Laughing
Top
Profilo Invia messaggio privato
claus_



Registrato: 12/02/07 21:39
Messaggi: 2200
Residenza: Kajaani

MessaggioInviato: Gio Mag 16, 2013 7:49 am    Oggetto: Rispondi citando

Fedora ha scritto:

Io l'avevo "prenotata" per il week end appena passato, ma poi il meteo si è messo contro e ho dovuto cambiare programmi Evil or Very Mad
Sono un po' di anni anch'io che lo inseguo... Spero prima o poi di acchiapparlo Rolling Eyes
Non ne avevo bisogno, ma le vostre foto mi hanno dato un'ulteriore conferma della bellezza di questa montagna!


quando si rimette il tempo...si potrebbe andare.
penso che nei prossimi giorni si prenderà ancora un po' di neve.
ogni volta che apro lo Scanavino-Gansser mi ricordo del Dolden e mi riprometto di andarci
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
matteo81



Registrato: 28/12/10 09:23
Messaggi: 1225
Residenza: Cesano Maderno (MB)

MessaggioInviato: Gio Mag 16, 2013 8:32 am    Oggetto: Rispondi citando

- not for humans -

Mister Righetti le parole che hai usato rendono appieno "il tutto" complimenti!
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage MSN
Franz
Event manager


Registrato: 13/02/07 00:33
Messaggi: 9722
Residenza: Berg...scia...Verona

MessaggioInviato: Gio Mag 16, 2013 11:40 am    Oggetto: Rispondi citando

Ero convinto non potesse mancarti la skialp di gran class al Doldenhorn!
Ricordo bene la Gallet col Boletus Satanas e la Nord, la settimana prima del Bono.
Come ricordo la Blumelisalp...

Direi che la conoscenza della zona è ora buona, grazie ai tuoi spunti...
Se mai ci andrò...sarà, lo sai, per la nord...

Integro con 2 foto prese dai tuoi report


E quella da c2c che fa vedere bene l'itinerario dal rifugio
certo che 800m di spallaggio su 2400 non sono pochi!!!!
Ma col Marco Meda? come sta? Salutamelo!

_________________
-Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT)
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
gustav1971



Registrato: 25/04/10 21:04
Messaggi: 588

MessaggioInviato: Gio Mag 16, 2013 1:59 pm    Oggetto: Rispondi citando

Franz ha scritto:

certo che 800m di spallaggio su 2400 non sono pochi!!!!

Quindi 1300 su 2400 di un Bishorn (in 2gg) sono tanti? Rolling Eyes
_________________
Marco
Top
Profilo Invia messaggio privato
xymox



Registrato: 20/09/11 21:18
Messaggi: 63
Residenza: tra parma e re

MessaggioInviato: Gio Mag 16, 2013 3:22 pm    Oggetto: Re: DOLDENHORN e di maiuscolo non c'è solo il titolo Rispondi citando

Fabrizio Righetti ha scritto:
Ciao a tutti,


stupendo Wink
_________________
ciao marco
www.marcosanti.it
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Fabrizio Righetti



Registrato: 13/02/07 16:03
Messaggi: 3768
Residenza: Milano

MessaggioInviato: Gio Mag 16, 2013 4:33 pm    Oggetto: Rispondi citando

gustav1971 ha scritto:
Franz ha scritto:

certo che 800m di spallaggio su 2400 non sono pochi!!!!

Quindi 1300 su 2400 di un Bishorn (in 2gg) sono tanti? Rolling Eyes


Si spalla da 1200 m sino a 1800 alla fine son 600/650 m. ma non c'è alternativa perché la parte inferiore non è assolutamente sciistica, è molto impervia e con foresta su salti rocciosi. Se c'è la neve uno rischia di complicarsi le cose. Ricorda vagamente il sentiero che porta da Drei Brunnen alla Berglhutte all'Ortles (per chi ovviamente c'è stato).
Fabrizio
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Dove siamo andati ! Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2, 3, 4, 5  Successivo
Pagina 1 di 5

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi





Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it



utenti collegati