| Precedente :: Successivo | 
	
	
		| Autore | Messaggio | 
	
		| FedeS 
 
 
 Registrato: 22/11/11 08:59
 Messaggi: 18
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun Dic 12, 2011 12:30 pm    Oggetto: Fotografare in parete |     |  
				| 
 |  
				| Ciao ragazzi ho provato a fare qualche ricerca nel web ma purtroppo non ho trovato molto. Volevo domandarvi... mi piacerebbe oltre che arrampicare  fare anche qualche foto quando sono in falesia o in altri posti a persone che stanno arrampicando! Mi piacerebbe eseguirle pero' da su e non dal basso. Ho visto ieri in una falesia dalle mie parti che c'era un fotografo che legando la corda in catena saliva e scendeva come voleva con grigri.(purtroppo non ho avuto modo di parlarli e chiedergli consigli.
 Vole chiedervi se qualcuno poteva dirmi l'attrezzatura che servirebbe (non per fare foto) e come fare il tutto in sicurezza.
 
 Non so se mi son fatto ben capire
  in caso riprovo a spiegarvi ciao e grazie
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
	
		| claus_ 
 
 
 Registrato: 12/02/07 21:39
 Messaggi: 2200
 Residenza: Kajaani
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun Dic 12, 2011 12:35 pm    Oggetto: Re: Fotografare in parete |     |  
				| 
 |  
				| per lavorare comodo puoi usare una statica, posizionata e frazionata dopo aver scalato il tiro 
 in salita jumar e croll
 in discesa grigri
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
	
		| FedeS 
 
 
 Registrato: 22/11/11 08:59
 Messaggi: 18
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun Dic 12, 2011 2:44 pm    Oggetto: Re: Fotografare in parete |     |  
				| 
 |  
				|  	  | claus_ ha scritto: |  	  | per lavorare comodo puoi usare una statica, posizionata e frazionata dopo aver scalato il tiro 
 in salita jumar e croll
 in discesa grigri
 | 
 
 grazie mille eh si infatti ora ricordo che il jumar lo utilizzava! il croll a cosa mi servirebbe?
 
 gentilmente mi spigheresti come operare nelle varie fasi?! poi ovviamente lo faro' per la prima volta provando con qualcuno che ne sappia o cmq provando e riprovando un po' le vari fasi basse.
 
 Ho fatto caso che questo ragazzo aveva legato la sua corda in catena con un moschettone a ghiera utilizzando un nodo, il resto della corda giu. Quando e' risceso si e autoassicurato in cima ha slegato il nodo e si e' calato in modo da levare anche la corda.
 
 L'attrezzatura vista cmq era composta da:
 imbrago
 qualche rinvio
 jumer
 grigri
 qualche moschettone e cordini e fettucce di vario genere. Penso che non serva altro?
 
 grazie ancora fede.
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
	
		| ZioPunzo 
 
 
 Registrato: 11/11/08 13:29
 Messaggi: 2518
 Residenza: Monte Marenzo (LC) 450mslm
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun Dic 12, 2011 4:18 pm    Oggetto: |     |  
				| 
 |  
				| Beh! anche senza Croll, puoi utilizzare il Grigri come bloccante, così da non dover  fare manovre strane per l'"inverione di marcia" su/giù!   
 
 Lo vedi qui a Pag. 24
 _________________
 Ho spiegato a mio nipote cos'è il compromesso: se per le vacanze tua madre vuole andare al mare e tuo padre invece in montagna, il compromesso è che si va al mare, ma il papà può portarsi gli sci!!!
 [Anonimo]
 
 L'ultima modifica di ZioPunzo il Lun Dic 12, 2011 4:25 pm, modificato 1 volta
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
	
		| LorenzOrobico 
 
 
 Registrato: 08/02/07 23:23
 Messaggi: 9209
 Residenza: Trescùr (BG)
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun Dic 12, 2011 4:25 pm    Oggetto: |     |  
				| 
 |  
				| Mai risalito una corda con due bloccanti tipo prusik / machard ? _________________
 Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
 Visita il mio blog
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
	
		| claus_ 
 
 
 Registrato: 12/02/07 21:39
 Messaggi: 2200
 Residenza: Kajaani
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun Dic 12, 2011 4:36 pm    Oggetto: |     |  
				| 
 |  
				|  	  | LorenzOrobico ha scritto: |  	  | Mai risalito una corda con due bloccanti tipo prusik / machard ? | 
 
 ma se deve fare un po' di su è giù non gli passa, se poi è su una dinamica...
 
 cmq nei casi di doppia incastrata mi trovo bene a salire con bachman sul pedale e marchard ventrale.
 
 il grigri può esser vantaggioso, anche se ad ogni pompata devi recuperare corda a mano
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
	
		| FedeS 
 
 
 Registrato: 22/11/11 08:59
 Messaggi: 18
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun Dic 12, 2011 6:03 pm    Oggetto: |     |  
				| 
 |  
				|  	  | ZioPunzo ha scritto: |  	  | Beh! anche senza Croll, puoi utilizzare il Grigri come bloccante, così da non dover  fare manovre strane per l'"inverione di marcia" su/giù!   
 
 Lo vedi qui a Pag. 24
 | 
 
 grazie! volevo domandarvi un ultime due cosette! che nodo dovrei fare al moschettone da mettere in alto?
 Per ultimo per slegare in fine il nodo fatto! posso autoassicurarmi in catena e scendere in doppia?
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
	
		| ZioPunzo 
 
 
 Registrato: 11/11/08 13:29
 Messaggi: 2518
 Residenza: Monte Marenzo (LC) 450mslm
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun Dic 12, 2011 6:44 pm    Oggetto: |     |  
				| 
 |  
				|  	  | FedeS ha scritto: |  	  |  	  | ZioPunzo ha scritto: |  	  | Beh! anche senza Croll, puoi utilizzare il Grigri come bloccante, così da non dover  fare manovre strane per l'"inverione di marcia" su/giù!   
 
 Lo vedi qui a Pag. 24
 | 
 
 grazie! volevo domandarvi un ultime due cosette! che nodo dovrei fare al moschettone da mettere in alto?
 Per ultimo per slegare in fine il nodo fatto! posso autoassicurarmi in catena e scendere in doppia?
 | 
       
 
       
 
       
 In alto, suppongo tu abbia una sosta (spit o resinati...) ed immagino ci sia arrivato dopo aver scalato il tiro con una corda dinamica....
 
 Quindi, ti porti una bella statica su, la metti nella sosta con un nodo delle guide (doppio 8, o come lo vuoi chiamare) e ti prepari per la manovra di cui sopra (che va' effettuata appeso alla statica singola!). Mentre fai tutte queste operazioni rimani sempre assicurato tramite longe, moschettone o salcazzi, alla sosta!!!
   Poi, per scendere, decidi tu se farti calare dal compagno con la stessa corda con cui sei salito (prima rimuovi la statica, se no devi risalire a prenderla!
  ) o scendere in doppia (sempre con la dinamica!) (Anche qui, durante le varie operazioni, sempre assicurato alla sosta nè!  ) 
    _________________
 Ho spiegato a mio nipote cos'è il compromesso: se per le vacanze tua madre vuole andare al mare e tuo padre invece in montagna, il compromesso è che si va al mare, ma il papà può portarsi gli sci!!!
 [Anonimo]
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
	
		| claus_ 
 
 
 Registrato: 12/02/07 21:39
 Messaggi: 2200
 Residenza: Kajaani
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun Dic 12, 2011 8:09 pm    Oggetto: |     |  
				| 
 |  
				| ah, sia che usi una statica sia se ti arrangi con la dinamica, soprattutto se hai intenzione di stare in parete a far foto a lungo, con risalite e discese, valuta che non ci siano sfregamenti della corda sulla roccia che possono danneggiarla. nel caso proteggila o fraziona 
 ...consiglio dal regno dei pipistrelli
  |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
	
		| FedeS 
 
 
 Registrato: 22/11/11 08:59
 Messaggi: 18
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun Dic 12, 2011 9:50 pm    Oggetto: |     |  
				| 
 |  
				| grazie ragazzi per tutti i consigli che mi avete dato faro in questo modo allora: 
 fissero la corda statica in sosta tramite un doppio 8,nel frattempo saro sempre autoassicurato in sosta con longe e lasciero l'altro capo della corda andare giu. Succesivamente utilizzo il grigri collegandolo all'imbrago come bloccante e discensore mentre per salire utilizzero il jumar magari legato ad una staffa. Quando avro' finito mi riassicuro in sosta con longe sciolgo il nodo della statica dalla sosta e preparo il tutto per una discesa in doppia!
 
 claus cosa potrei utilizzare in caso di sfregamento della corda sulla roccia?
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
	
		| ZioPunzo 
 
 
 Registrato: 11/11/08 13:29
 Messaggi: 2518
 Residenza: Monte Marenzo (LC) 450mslm
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun Dic 12, 2011 10:51 pm    Oggetto: |     |  
				| 
 |  
				|  	  | FedeS ha scritto: |  	  | claus cosa potrei utilizzare in caso di sfregamento della corda sulla roccia? | 
 
 Rispondo per Claus.... Un bel tubo corazzato, come quello che si utilizza per i cavi elettrici in campo industriale... (almeno noi del regno dei pipistrelli facciamo così!
    ) la trovi in qualsiasi discarica a prezzi modici           
 Ah! dimenticavo: ci sono anche le guaine fighe, in plastica seria, col velcro e magari anche le scrittine sopra ecc....
  ma quelle non le trovi in discarica ed i prezzi non sono modici!  _________________
 Ho spiegato a mio nipote cos'è il compromesso: se per le vacanze tua madre vuole andare al mare e tuo padre invece in montagna, il compromesso è che si va al mare, ma il papà può portarsi gli sci!!!
 [Anonimo]
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
	
		| bus 
 
 
 Registrato: 12/08/08 14:44
 Messaggi: 45
 Residenza: provincia di Varese
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar Dic 13, 2011 10:46 am    Oggetto: |     |  
				| 
 |  
				| In questo video realizzato per nikon, il fotografo australiano Simon Carter mostra alcune tecniche che utilizza per realizzare le sue foto. ciao http://www.onsight.com.au/about/
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
	
		| FedeS 
 
 
 Registrato: 22/11/11 08:59
 Messaggi: 18
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer Dic 14, 2011 10:37 am    Oggetto: |     |  
				| 
 |  
				|  	  | ZioPunzo ha scritto: |  	  |  	  | FedeS ha scritto: |  	  | claus cosa potrei utilizzare in caso di sfregamento della corda sulla roccia? | 
 
 Rispondo per Claus.... Un bel tubo corazzato, come quello che si utilizza per i cavi elettrici in campo industriale... (almeno noi del regno dei pipistrelli facciamo così!
    ) la trovi in qualsiasi discarica a prezzi modici           
 Ah! dimenticavo: ci sono anche le guaine fighe, in plastica seria, col velcro e magari anche le scrittine sopra ecc....
  ma quelle non le trovi in discarica ed i prezzi non sono modici!  | 
 
 ne prendero' un paio
  !!! 
 ragazzi ma nel caso vorrei mettermi in un altra postazione dove non c'e una sosta ad es. in un altra parete; come potrei fare? mettimao che ci fosse un bel albero?!
  |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
	
		| claus_ 
 
 
 Registrato: 12/02/07 21:39
 Messaggi: 2200
 Residenza: Kajaani
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer Dic 14, 2011 11:11 am    Oggetto: |     |  
				| 
 |  
				|  	  | FedeS ha scritto: |  	  | ragazzi ma nel caso vorrei mettermi in un altra postazione dove non c'e una sosta ad es. in un altra parete; come potrei fare? mettimao che ci fosse un bel albero?!
  | 
 
 stessa cosa, attrezzi sull'albero anzichè sugli spit, purchè sia solido mi raccomando!
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
	
		| FedeS 
 
 
 Registrato: 22/11/11 08:59
 Messaggi: 18
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer Dic 14, 2011 1:12 pm    Oggetto: |     |  
				| 
 |  
				|  	  | claus_ ha scritto: |  	  |  	  | FedeS ha scritto: |  	  | ragazzi ma nel caso vorrei mettermi in un altra postazione dove non c'e una sosta ad es. in un altra parete; come potrei fare? mettimao che ci fosse un bel albero?!
  | 
 
 stessa cosa, attrezzi sull'albero anzichè sugli spit, purchè sia solido mi raccomando!
 | 
 
 quello sicuramente
   
 dici di attrezzare in questo modo?
 faccio fare un giro con una fettuccia doppia per poi far passare il moschettone a ghiera nelle due estremita come se stessi realizzando una sota in parete? e legare il capo della corda al moschettone sempre con l'otto ripassato?
 
 scusami se pongo queste domanda mah..
  |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
	
		|  |