Indice del forum
Home Gallery
Report
Itinerari
AlbumAlbum    FAQFAQ     CercaCerca     GruppiGruppi    RegistratiRegistrati     Lista utentiLista utenti   ProfiloProfilo     Messaggi privatiMessaggi privati     Log inLog in  
Monte Bianco dalla normale Francese
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Neve
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
navara



Registrato: 10/05/11 15:33
Messaggi: 1
Residenza: Reggio Emilia

MessaggioInviato: Mar Mag 10, 2011 3:43 pm    Oggetto: Monte Bianco dalla normale Francese Rispondi citando

A fine maggio vorrei fare il M.Bianco dalla normale Francese, passando e pernottando al Gran Mulet , su per il Dom, capanna Vallot, dove lascerò gli sci e su in vetta a ramponi. L'ha fatta qualcuno ultimamante? Grazie
_________________
ALPEN SPORT negozio per la montagna
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
homer_gio



Registrato: 12/04/07 09:08
Messaggi: 898
Residenza: MB

MessaggioInviato: Mar Mag 10, 2011 5:10 pm    Oggetto: Rispondi citando

il conte... infatti si attendono le foto http://www.camptocamp.org/outings/276064/it/monte-bianco-da-plan-de-l-aiguille-per-i-grands-mulets
_________________
<<< ... Gio ... >>>
"Siamo nani sulle spalle dei giganti"
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
teomat



Registrato: 24/03/11 21:42
Messaggi: 20
Residenza: Comun Nuovo

MessaggioInviato: Mar Mag 10, 2011 8:49 pm    Oggetto: Rispondi citando

Condizioni a sabato: dal parcheggio del Traforo si sale in scarpette per 800m, poi si calzano i ramponi ma si sale ancora a piedi fino al traverso (altri 200m circa). Un paio di togli/metti fino ad arrivare al ghiacciaio, ancora chiuso anche se iniziano a vedersi alcuni buchi. Utili i rampanti se fatto di notte, noi siamo partiti all'una da Chamonix ed era bello ghiacciato.
Si tolgono gli sci prima del ripido che porta al rifugio (Jonction) per attraversare un breve tratto con blocchi di ghiaccio (attenzione!!).
Da lì alla spalla del Dome il ghiacciaio è messo bene quindi vai senza problemi.
La spalla è ben tracciata e si sente il ghiaccio solo in un paio di punti, verso la fine della spalla ci sono un paio di punti da passare con attenzione.

Arrivati sotto la Vallot...noi siamo tornati indietro perché eravamo proprio alla frutta. Sad (3200m di dislivello, la prossima volta almeno evito di portare i K2 wayback al posto dei Pierra Menta! Rolling Eyes )
La cresta comunque ci hanno detto essere in ottime condizioni, la nord anche (siamo stati lì una mezz'ora e l'ha scesa una ventina di persone almeno sia dal corridor che dalla discesa fatta da Sorega settimana scorsa).

Il Gran Plateau presenta un crepaccio largo una ventina di cm da passare sci ai piedi e un paio di ponti piuttosto stretti, per il resto è messo bene.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Fabrizio Righetti



Registrato: 13/02/07 16:03
Messaggi: 3768
Residenza: Milano

MessaggioInviato: Mar Mag 10, 2011 9:54 pm    Oggetto: Rispondi citando

Ciao teo,
Ma sei andato con il Silvio Bertone? Mi aveva chiamato Giovedì per fare la salita Sabato notte, ma ero già in parola per il Rosa poi abbiamo cambiato all'ultimo.
Domenica notte dal traverso vedevo bene la luce del parcheggio giù al traforo.
Comunque è una bella sgamellata, bravo! Certo dispiace per la cima ma penso che tu sia d'accordo con me che se si gioca ad armi pari con la montagna si può fallire ma quando entra son grandi soddisfazioni. Da plan de l'Aiguille direi che è un buon compromesso.
Comunque se il fisico tiene ancora qualche anno cerco di farla.
fabrizio
Top
Profilo Invia messaggio privato
teomat



Registrato: 24/03/11 21:42
Messaggi: 20
Residenza: Comun Nuovo

MessaggioInviato: Mar Mag 10, 2011 11:11 pm    Oggetto: Rispondi citando

Ciao Fabrizio,
si sono andato con Silvio, mi ha chiamato giovedì pomeriggio dopo aver parlato con te!

Be' si, la possibilità di fallire era prevista, infatti anche se a malincuore è stata la decisione migliore rientrare, la discesa non è da sottovalutare e già così le gambe erano messe malino, in più avevamo dormito solo un paio d'ore!

Comunque soddisfatto di essere arrivato fin lì, ma prima o poi ci riprovo! Wink
Top
Profilo Invia messaggio privato
Franz
Event manager


Registrato: 13/02/07 00:33
Messaggi: 9722
Residenza: Berg...scia...Verona

MessaggioInviato: Mer Mag 11, 2011 7:59 am    Oggetto: Rispondi citando

homer_gio ha scritto:
il conte... infatti si attendono le foto http://www.camptocamp.org/outings/276064/it/monte-bianco-da-plan-de-l-aiguille-per-i-grands-mulets

Fabrizio Righetti ha scritto:
Giunti ...alla Vallot abbiamo ....siamo partiti alla volta della vetta (senza sci perchè partendo dal basso è troppo!)
....La parete N è stata sciata in lungo e in largo.

Sinceramente...
quando andrò per fare il Bianco con gli sci...
con tutte le "scorciatoie" del caso (per me senza alcun timore Wink)
la penserò solo come discesa dalla vetta...
peccato
soprattutto con le condizioni reportate da Sorega...
http://www.on-ice.it/onice/onice_view_report.php?type=1&id=8013
Ecco lui l'ho invidiato molto! (anche per altre foto su FB)
E anche la Fedora anni fa
http://www.on-ice.it/onice/onice_view_report.php?type=1&id=447
Immagino la vostra scelta, ma a volte...si può arrivare a dei compromessi...

Lo so non ti ho detto nulla di nuovo...
L'avrai pensato pure te...
Però...
Fabrizio Righetti ha scritto:
Peccato che oggi era l'ultimo giorno di apertura della funivia.

Questa frase scritta da te non avrei mai pensato un giorno di leggerla...
STAI INVECCHIANDO Twisted Evil

In ogni caso COMPLIMENTI! E forza con le foto...o tu o il sudtiroler Evil or Very Mad
_________________
-Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT)
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
LorenzOrobico



Registrato: 08/02/07 23:23
Messaggi: 9209
Residenza: Trescùr (BG)

MessaggioInviato: Mer Mag 11, 2011 11:17 am    Oggetto: Rispondi citando

Franz ha scritto:

Fabrizio Righetti ha scritto:
Peccato che oggi era l'ultimo giorno di apertura della funivia.

Questa frase scritta da te non avrei mai pensato un giorno di leggerla...
STAI INVECCHIANDO Twisted Evil


Ma no quello era un discorso indirizzato all'alpinismo di massa. Quelli che usano sempre la scorciatoia. Per il Fabri si tratta di un'eccezione che conferma la regola, dettata anche dall'improvvisazione del venerdi. Magari se non va la funivia c'e` piu` posto al rifugio e la cosa si fa interessante per altri.

Le foto... Rolling Eyes
_________________
Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
lorenzo74



Registrato: 11/05/11 11:26
Messaggi: 21
Residenza: Modena

MessaggioInviato: Mer Mag 11, 2011 11:42 am    Oggetto: Rispondi citando

Ciao a tutti.
Mi sono appena iscritto, ma è già parecchio che vi leggo con grande interesse ...
Intervengo in questa discussione perchè anch'io, come Navara, ho in programma il Bianco fra due o tre settimane. L'amico con cui andrò vorrebbe fare la traversata, cioè salire dai Cosmiques e scendere dal Gran Mulets: vedo però che quasi tutti gli scialp salgono e scendono dai Gran Mulets, nonostante dai Cosmiques il dislivello sia inferiore.
Ora la domanda che faccio a voi che siete così esperti è: perchè ?
E' solo (si fa per dire, il motivo potrebbe essere più che sufficiente) per il piccolo tratto molto ripido e spesso ghiacciato per arrivare al col di Mont Maudit, o ci sono altre motivazioni ?
Una cosa che non mi è molto chiara ad esempio è, salendo dai Cosmiques, quanto si riesce a fare sci ai piedi e quanto bisogna fare sci in spalla ...
Leggendo i vari report ho visto che comunque anche salendo dai Gran Mulets e facendo la cresta del Dome in salita (cosa che fa la maggior parte delle persone, mi sembra), praticamente la salita dai 3500m in su si fa tutta a piedi (sci in spalla fino alla Vallot o fino in vetta) !

Grazie per tutto l'aiuto e le info che potrete darmi ...
Ciao
Lorenzo
Top
Profilo Invia messaggio privato
teomat



Registrato: 24/03/11 21:42
Messaggi: 20
Residenza: Comun Nuovo

MessaggioInviato: Mer Mag 11, 2011 11:46 am    Oggetto: Rispondi citando

































Le altre qui
https://picasaweb.google.com/109897425842571846965/MonteBianco?authkey=Gv1sRgCPm85pPK9PS9igE&feat=directlink
Top
Profilo Invia messaggio privato
leo



Registrato: 25/02/08 21:43
Messaggi: 6823
Residenza: 3gasio

MessaggioInviato: Mer Mag 11, 2011 12:12 pm    Oggetto: Rispondi citando

L'ambiente glaciale più impressionante delle alpi Shocked Shocked

Grazie Wink
_________________
“quello che facciamo non viene mai compreso, ma sempre e soltanto apprezzato o disprezzato.”
Top
Profilo Invia messaggio privato
fabiomaz



Registrato: 25/10/07 10:15
Messaggi: 3178
Residenza: Bergamo

MessaggioInviato: Mer Mag 11, 2011 2:22 pm    Oggetto: Rispondi citando

Fabrizio Righetti ha scritto:
e che se si gioca ad armi pari con la montagna



Ma quando mai si gioca ad armi pari con la montagna?

Quella manco si accorge che giochi con lei.
Al massimo giochi con le regole che ti impone la tua sensibilità e autocoscienza, che sono robe soggettive.
Oppure dell'etica alpinistica...che alla fine è la parente nobile della "moda" del momento.


Al massimo...

Wink

CHE AMBIENTE!

Ma tu sei fuori a pensare di trascinarti dietro i Wayback per 3000 metri! Magari li hai presi pure lunghi! Laughing Laughing Laughing
_________________
"TUTTO e' piu' facile delle Orobie" G.Valota
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Fabrizio Righetti



Registrato: 13/02/07 16:03
Messaggi: 3768
Residenza: Milano

MessaggioInviato: Mer Mag 11, 2011 6:57 pm    Oggetto: Rispondi citando

fabiomaz ha scritto:
Fabrizio Righetti ha scritto:
e che se si gioca ad armi pari con la montagna



Ma quando mai si gioca ad armi pari con la montagna?

Quella manco si accorge che giochi con lei.
Al massimo giochi con le regole che ti impone la tua sensibilità e autocoscienza, che sono robe soggettive.
Oppure dell'etica alpinistica...che alla fine è la parente nobile della "moda" del momento.


Ma son d'accordo, in realtà giochiamo con noi stessi e quindi ognuno di noi cerca di essere coerente con la linea che ha scelto. Come ho sempre detto io vado in montagna nel modo che più mi piace. E' questo il bello della montagna: la totale assenza di regole.
Fabrizio
Top
Profilo Invia messaggio privato
Fabrizio Righetti



Registrato: 13/02/07 16:03
Messaggi: 3768
Residenza: Milano

MessaggioInviato: Mer Mag 11, 2011 7:07 pm    Oggetto: Rispondi citando

lorenzo74 ha scritto:
Ciao a tutti.
Mi sono appena iscritto, ma è già parecchio che vi leggo con grande interesse ...
Intervengo in questa discussione perchè anch'io, come Navara, ho in programma il Bianco fra due o tre settimane. L'amico con cui andrò vorrebbe fare la traversata, cioè salire dai Cosmiques e scendere dal Gran Mulets: vedo però che quasi tutti gli scialp salgono e scendono dai Gran Mulets, nonostante dai Cosmiques il dislivello sia inferiore.
Ora la domanda che faccio a voi che siete così esperti è: perchè ?
E' solo (si fa per dire, il motivo potrebbe essere più che sufficiente) per il piccolo tratto molto ripido e spesso ghiacciato per arrivare al col di Mont Maudit, o ci sono altre motivazioni ?
Una cosa che non mi è molto chiara ad esempio è, salendo dai Cosmiques, quanto si riesce a fare sci ai piedi e quanto bisogna fare sci in spalla ...
Leggendo i vari report ho visto che comunque anche salendo dai Gran Mulets e facendo la cresta del Dome in salita (cosa che fa la maggior parte delle persone, mi sembra), praticamente la salita dai 3500m in su si fa tutta a piedi (sci in spalla fino alla Vallot o fino in vetta) !

Grazie per tutto l'aiuto e le info che potrete darmi ...
Ciao
Lorenzo


Ciao Lorenzo e benvenuto.
Son due vie di salita differenti e non si escludono l'un con l'altra.
La via attraverso i Grands Mulets ricalca in buona parte l'itinerario seguito dai primi salitori e quindi ha un valore storico e un certo fascino. L'ambiente è molto glaciale e omogeneo, tanto più che per buona parte si fa con gli sci ai piedi. Inoltre per chi ama lo scialpinismo di un certo tipo si presta meglio ad essere percorso senza o con minor impiego delle funivie.
La via dai Cosmiques ha poco dislivello in meno ma alla fine è lunga anche lei e spesso obbliga a procedere sci in spalla in alcuni punti. Comunque è un bell'itinerario anche questo dove le prospettive cambiano rapidamente. Dai Cosmiques è più impegnativo logisticamente procedere senza funivie.
Tieni conto che tra due o tre settimane la Jonction potrebbe essere impraticabile. mi permetto di dirti, anche se capisco che non sempre è facile, che certi itinerari non si possono programmare e bisogna andare quando sono in condizioni. Comunque un anno lo feci con gli sci a Giugno tranquillamente.
Fabrizio
Top
Profilo Invia messaggio privato
guidoval



Registrato: 27/05/07 22:14
Messaggi: 3563

MessaggioInviato: Gio Mag 12, 2011 1:20 am    Oggetto: Rispondi citando

lorenzo74 ha scritto:
Ciao a tutti.
Mi sono appena iscritto, ma è già parecchio che vi leggo con grande interesse ...
Intervengo in questa discussione perchè anch'io, come Navara, ho in programma il Bianco fra due o tre settimane. L'amico con cui andrò vorrebbe fare la traversata, cioè salire dai Cosmiques e scendere dal Gran Mulets: vedo però che quasi tutti gli scialp salgono e scendono dai Gran Mulets, nonostante dai Cosmiques il dislivello sia inferiore.
Ora la domanda che faccio a voi che siete così esperti è: perchè ?
E' solo (si fa per dire, il motivo potrebbe essere più che sufficiente) per il piccolo tratto molto ripido e spesso ghiacciato per arrivare al col di Mont Maudit, o ci sono altre motivazioni ?
Una cosa che non mi è molto chiara ad esempio è, salendo dai Cosmiques, quanto si riesce a fare sci ai piedi e quanto bisogna fare sci in spalla ...
Leggendo i vari report ho visto che comunque anche salendo dai Gran Mulets e facendo la cresta del Dome in salita (cosa che fa la maggior parte delle persone, mi sembra), praticamente la salita dai 3500m in su si fa tutta a piedi (sci in spalla fino alla Vallot o fino in vetta) !

Grazie per tutto l'aiuto e le info che potrete darmi ...
Ciao
Lorenzo

Il giro in sci salendo dai Cosmiques e scendendo sui Grand Mulets può essere un' ottima idea. Se già tracciato (controllare su ohm), io metterei gli sci sullo zaino fuori dal rif e ce li lascerei fino in cima al Bianco: a meno di essere dei forti ed esperti agonisti dello sci alpinismo, i troppi cambi di assetto ammazzerebbero un toro.
Salendo dai Grands Mulets invece non mi risulta a piedi dai 3500, ma manco da troppo tempo. E tenevo gli sci ai piedi fin oltre la Vallot. Di solito me ne fregavo e passavo il Petit Plateau un po' allegro. Per sopra, solo una volta.

A me la cima con gli sci non ha mai entusiasmato, ma non son mai riuscito a scendere la Nord ne' a continuare fino o verso il tunnel. Potendo fare almeno una delle due cose, tutto cambia.
_________________
Forecast reliability: poor

Bù ma mia cuiù
Top
Profilo Invia messaggio privato
mame



Registrato: 08/03/07 12:05
Messaggi: 665
Residenza: Dintorni di Lecco

MessaggioInviato: Gio Mag 12, 2011 7:10 am    Oggetto: Rispondi citando

Premesso che da quelle "parti" manco da tanto/troppo tempo,
da info certe, dai Cosmiques al momento è un casino,necessarie due picozze almeno per il primo di cordata altrimenti o sei bravo e trovi neve morbida o non si passa. Quindi, come dice Guido, c'è da mettere anche in preventivo una salita comunque poco fluida con gli sci ai piedi.

Dal Mulets ora passano quasi tutti per il Dome e quindi con tanti tratti a piedi:penso sia dovuto ai cambiamenti nel ghiacciaio e nei seracchi che hanno reso più pericolosa e difficile la salita "ususale".

Io l'ho salito ca 10 anni fà e tutto sci ai piedi fin sopra la Vallot:era giugno e di fatto sia ad andare che a tornare la neve l'avevo incontrata poche centinaia di metri dopo Plan des Aguilles.

Il Bianco sa da fare e come dice Fabrizio quando sei in cima ti scappa la lacrimetta (soprattutto quando poi sulla vetta non c'è nessunio: noi eravamo soli e tra l'altro il mio socio era un pò cotto e quindi l' avevo aspettato in punta per più di 30' tutto solo:indescrivibile):sciisticamente a mio avviso non è un gran chè sia per la tipologia dei pendii che per la qualità della neve , ma fa negott!!

Ciao.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Neve Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi





Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it



utenti collegati