Indice del forum
Home Gallery
Report
Itinerari
AlbumAlbum    FAQFAQ     CercaCerca     GruppiGruppi    RegistratiRegistrati     Lista utentiLista utenti   ProfiloProfilo     Messaggi privatiMessaggi privati     Log inLog in  
lo sci alpinismo non è sci estremo!
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Successivo
 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Neve
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
ivanbue



Registrato: 10/03/07 18:34
Messaggi: 547
Residenza: LECCO

MessaggioInviato: Dom Giu 19, 2011 9:43 pm    Oggetto: Rispondi citando

leo ha scritto:
ivanbue ha scritto:
giacomolonghi ha scritto:
ma si basta poter andare sciare....io e leo attendiamo la prossima stagione di ripido! pastore serafino attende la prossima collana di porno, guidoval la prossima salita F, domonice i suoi report, ognuno ha quello che vuole e siam tutti contenti.. o no leo??? (dimenticavo...leo vuole anche 20-30 cm di polvere su pendio a 45°... quelli credo li vogliam tutti...)

gerri cambia la residenza di chamonix con Aiguille du Midi

infatti basta diertes senza tante menade Wink


Se non è chiedere troppo anche una birretta e un massaggio ai piedi Mr. Green Mr. Green

La prima che hai detto è fissa Wink
_________________
Esteriormente,un paio di sci non presenta per sè stesso nulla di straordinario,nessuno potrebbe immaginare,così a prima vista,il potere che in essi si occulta.A.Conan Doyle
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
leo



Registrato: 25/02/08 21:43
Messaggi: 6823
Residenza: 3gasio

MessaggioInviato: Mer Giu 22, 2011 8:36 pm    Oggetto: Rispondi citando

Probabilmente sono l'ultima persona che dovrebbe fare certe osservazioni però mi sembra che l'argomento ripido sia spesso sottovalutato. Sembra quasi che venga associato alla falesia, alla fine sempre gradi sono ... E' vero che i 50 gradi e più li fanno in tanti, il problema che, a mio parere, ancora pochi (e io non sono tra questi), sanno effettivamente valutare un pendio. Grazie ad internet noi leggiamo "parete in ottime condizioni" e via, senza pensarci troppo, non facciamo altro che mettere le nostre capacità tecniche, però se dobbiamo decidere noi la faccenda cambia, e capita che alle volte si facciano delle cazzate Idea

Il report di Kele è stato solo la goccia, magari tra un'ora rileggerò il tutto e mi accorgerò di aver scritto una fila di puttanate, ma al momento è così Wink

saluti e buone sciate
_________________
“quello che facciamo non viene mai compreso, ma sempre e soltanto apprezzato o disprezzato.”
Top
Profilo Invia messaggio privato
IL TERRA



Registrato: 29/06/10 13:15
Messaggi: 32
Residenza: grigne-madesimo

MessaggioInviato: Gio Giu 23, 2011 9:37 am    Oggetto: Rispondi citando

leo ha scritto:
Probabilmente sono l'ultima persona che dovrebbe fare certe osservazioni però mi sembra che l'argomento ripido sia spesso sottovalutato. Sembra quasi che venga associato alla falesia, alla fine sempre gradi sono ... E' vero che i 50 gradi e più li fanno in tanti, il problema che, a mio parere, ancora pochi (e io non sono tra questi), sanno effettivamente valutare un pendio. Grazie ad internet noi leggiamo "parete in ottime condizioni" e via, senza pensarci troppo, non facciamo altro che mettere le nostre capacità tecniche, però se dobbiamo decidere noi la faccenda cambia, e capita che alle volte si facciano delle cazzate Idea

Il report di Kele è stato solo la goccia, magari tra un'ora rileggerò il tutto e mi accorgerò di aver scritto una fila di puttanate, ma al momento è così Wink

saluti e buone sciate


quoto in pieno...lo sci ripido nelle alpi centrali è molto molto sottovalutato sia come pratica(lo fanno in pochi rispetto che da altre parti) sia come disciplina(nel senso che non ha rilievo come tutto il resto)


scendere la est del granpa che prende il sole alle 6 del mattino alle 10,con lo zero alto non è un ideona...anche perchè una volta che si scende di là sulla tribolazione,le cose si possono veramente complicare per ritornare nel versante "umano" spece con determinate temperature e a certi orari.

purtroppo molte classiche,sono sempre piu affollate........e molti scendono solo per dire l ho fatto perchè una parete del genere come la nord del granpa,rigolata dalle valanghe e quindi con passaggi obbligati,dopo che l hanno sciata in 3 è gia una merda.......una merda nel senso che la neve fa schifo,e i passaggi di sciatori rovinano indubbiamente tutto,poi per carità uno ha sempre sciato la nord del granpa e non il canalone di madesimo.

e comunque sia, solo una precisazione....i veri 50° sono veramenti tanti ma tanti da sciare.....55° solo alcune discese lo hanno dentro(lasciando stare passaggi a 55°)....i 60° nello sci ripido da noi nelle alpi non esistono.....sono gradi che mettono i salitori sulle nord classiche perchè se no fanno brutta figura a dire che hanno salito una nord classica che in realtà è 45 50 e non 50 55 e pezzi di 60........
Top
Profilo Invia messaggio privato
Fabrizio Righetti



Registrato: 13/02/07 16:03
Messaggi: 3768
Residenza: Milano

MessaggioInviato: Gio Giu 23, 2011 6:44 pm    Oggetto: Rispondi citando

Ciao TERRA,
Concordo con te ma, non è proprio vera la tua ultima affermazione. Se mi dici 65° allora posso darti anche ragione ma 60° no. Su inclinazioni di 60° la neve è ancora in grado di depositarsi, anche se non in spessori elevati, e quindi dar luogo a delle vere pareti di ghiaccio.
Esempi di pareti a 60° nelle Alpi Centrali te ne porto giusto un paio:
Scivolo sommitale della Via Corti alla Punta Spinas dei Palù
Via classica alla parete N del Monte Disgrazia (scesa dal Lenatti)
Minnigerode alla parete NE del Gran Zebrù

A titolo informativo (lo avevo già menzionato un'altra volta) c'era quanlche pubblicazione sul concetto di parete ghiacciata e sulla loro dinamica ed evoluzione. Uno dei primi lavori mi vide autore in compagnia di Galluccio e lo conducemmo sulla parete NW del Monte Pasquale in valle di Cedec, questa si che non raggiungeva i 60° ma giungeva 'solo' a 55°.
Fabrizio
Top
Profilo Invia messaggio privato
IL TERRA



Registrato: 29/06/10 13:15
Messaggi: 32
Residenza: grigne-madesimo

MessaggioInviato: Ven Giu 24, 2011 10:12 am    Oggetto: Rispondi citando

Fabrizio Righetti ha scritto:
Ciao TERRA,
Concordo con te ma, non è proprio vera la tua ultima affermazione. Se mi dici 65° allora posso darti anche ragione ma 60° no. Su inclinazioni di 60° la neve è ancora in grado di depositarsi, anche se non in spessori elevati, e quindi dar luogo a delle vere pareti di ghiaccio.
Esempi di pareti a 60° nelle Alpi Centrali te ne porto giusto un paio:
Scivolo sommitale della Via Corti alla Punta Spinas dei Palù
Via classica alla parete N del Monte Disgrazia (scesa dal Lenatti)
Minnigerode alla parete NE del Gran Zebrù

A titolo informativo (lo avevo già menzionato un'altra volta) c'era quanlche pubblicazione sul concetto di parete ghiacciata e sulla loro dinamica ed evoluzione. Uno dei primi lavori mi vide autore in compagnia di Galluccio e lo conducemmo sulla parete NW del Monte Pasquale in valle di Cedec, questa si che non raggiungeva i 60°
ma giungeva 'solo' a 55°.
Fabrizio


ciao,

per carità non metto in dubbio quello che dici tu.Ma certe volte i 55 e 60 vengo sparati un po a casa in tutto l arco alpino.(ci sono moltissime classiche con i gradi da te descritti,ma non di certo sono quelle classiche che poi vengo scese con sci)

la neve a 60° si deposita certo,ma scederci con sci....mah..... ecco per me sono pendenze che forse solo in 2 o 3 hanno visto nella loro vita e piu di 30 anni fa.(sulle alpi)

lenatti ha sceso la nord del disgrazia.....pero la conformazione della parete non era di certo quella del giorno d'oggi,come per de benedetti e holzer ai palù.

anche la minnigerode che penso abbia eseguito valeruz, non è piu la stessa di quando è sceso lui.....infatti non l ha piu ripetuta nessuno(in discesa).

comunque tralasciamo questi esempi che non sono neanche esempi da guardare(valeruz,stefanino,heini,jmb e il pazzissimo marco siffredi!!! ecc ecc).

in conclusione, ha ragione pastore serafino a dire che i reportage non sono delle guide,pero diaciamo anche che c'è chi TUTTE le guide ai monti d'italia non le ha e magari si affida di piu ai report su internet(i meno esperti e quelli alle prime armi).

ho visto che nelle ultime gite di sci ripido sono state aggiunte delle precisazioni con anche altre scale oltre osa+ e questa è una cosa molto buona.

ultimo esempio,l hai detto proprio tu....la nord del pasquale(tra l altro gradata d- e non capisco ancora perchè),raggiunge i 55 solo nell ultimo tratto e stando in centro parete.Nella maggior parte dei reportege visti ho sempre letto 60 e 58 gradi e anche sulla guida dei monti d'italia viene data 58°.Forse 30 anni fa era cosi ripida,al giorno d'oggi non mi sembra piu di 55 appunto.....e tra 55 e 60 ne passa,forse non si avvertono cosi tanto per uno che deve salire,ma per uno che ci deve anche scendere,fanno la differenza quei miseri 5 gradini!

ciao.

Davide.
Top
Profilo Invia messaggio privato
nicuz



Registrato: 16/06/10 16:03
Messaggi: 245
Residenza: milano

MessaggioInviato: Sab Giu 25, 2011 7:59 am    Oggetto: Rispondi citando

che cazzo di pendenza è 58°? avevano un goniometro enorme e una parete perfettamente piatta?
ad ogni modo il terra i problemi sui report secondo me non riguardano lo sci ripido ma quei report sparati veramente a minchia. se uno va a fare sci ripido (o anche degli OSA normali) basandosi solo e solamente sul report è un minchione ed è responsabile delle sue minchiate
Top
Profilo Invia messaggio privato
fabiomaz



Registrato: 25/10/07 10:15
Messaggi: 3178
Residenza: Bergamo

MessaggioInviato: Mar Giu 28, 2011 11:43 am    Oggetto: Rispondi citando

IL TERRA ha scritto:

ultimo esempio,l hai detto proprio tu....la nord del pasquale(tra l altro gradata d- e non capisco ancora perchè),raggiunge i 55 solo nell ultimo tratto e stando in centro parete.Nella maggior parte dei reportege visti ho sempre letto 60 e 58 gradi e anche sulla guida dei monti d'italia viene data 58°.Forse 30 anni fa era cosi ripida,al giorno d'oggi non mi sembra piu di 55 appunto.....e tra 55 e 60 ne passa,forse non si avvertono cosi tanto per uno che deve salire,ma per uno che ci deve anche scendere,fanno la differenza quei miseri 5 gradini!

ciao.

Davide.


Avevo seguito la discussione senza intervenire, visto i molto più autorevoli pareri espressi.
A prescindere da tutta la questione di OSA+ e gradi, che alla fine è questione di intendersi, di questa tua ultima affermazione due cose condivido: la prima riguarda la differenza tra pendenza di una parete e pendenza massima. Una parete a 50°, come dici, è una bruttissima bestia. Una parete a 40-45° con passaggi a 55° è tutt'altra cosa.
Poi quoto la differenza immensa che passa tra i 55° e il 60° in discesa, ma anche tra i 50° e i 55°. Se misurare i gradi non sempre è possibile le sensazioni cambiano radicalmente.
In salita invece parlare di 55-58-60 è un po' ridicolo. La differenza percettiva è veramente minima e si fa sentire su pendenze ben maggiori.

Per esempio tra 80 e 85 per me cambia il mondo.
Wink
_________________
"TUTTO e' piu' facile delle Orobie" G.Valota
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
leo



Registrato: 25/02/08 21:43
Messaggi: 6823
Residenza: 3gasio

MessaggioInviato: Ven Lug 01, 2011 12:35 pm    Oggetto: Rispondi citando

Si parla della Mallory alla Midi (tratto da skiforum)

Citazione:
La neve non sai mai com'è esattamente fino a quando non ci metti gli sci dentro...soprattutto su una linea cosi che non sali perchè c'è la benna...è tutta la primavera che tutte le pareti sembrano superinvitanti poi la neve si rivela marmo...si sono verificate condizioni strane questi ultimi due mesi, pioggia in alto, precipitazioni di temperature violente e isoterme altissime i giorni seguenti.
Non è una scienza sicuro, il solo modo è quello di andare a vedere...poi c'è la componente aiguille du midi face nord, ovvero come qualcuno ci salta dentro scatena l'inferno dietro di lui.

_________________
“quello che facciamo non viene mai compreso, ma sempre e soltanto apprezzato o disprezzato.”
Top
Profilo Invia messaggio privato
guidoval



Registrato: 27/05/07 22:14
Messaggi: 3563

MessaggioInviato: Mar Lug 05, 2011 9:44 am    Oggetto: Rispondi citando

fabiomaz ha scritto:

Per esempio tra 80 e 85 per me cambia il mondo.
Wink


anche per me, e mi pare per molti dato che già a 80° si legge spesso "ghiaccio verticale"

Rolling Eyes poi, quando arriva il verticale vero, è uno shock.




...comunque dài, se non più con gli sci, con lo slittino si scende ancora bene.
_________________
Forecast reliability: poor

Bù ma mia cuiù
Top
Profilo Invia messaggio privato
IL TERRA



Registrato: 29/06/10 13:15
Messaggi: 32
Residenza: grigne-madesimo

MessaggioInviato: Mer Lug 06, 2011 9:46 am    Oggetto: Rispondi citando

leo ha scritto:
Si parla della Mallory alla Midi (tratto da skiforum)

Citazione:
La neve non sai mai com'è esattamente fino a quando non ci metti gli sci dentro...soprattutto su una linea cosi che non sali perchè c'è la benna...è tutta la primavera che tutte le pareti sembrano superinvitanti poi la neve si rivela marmo...si sono verificate condizioni strane questi ultimi due mesi, pioggia in alto, precipitazioni di temperature violente e isoterme altissime i giorni seguenti.
Non è una scienza sicuro, il solo modo è quello di andare a vedere...poi c'è la componente aiguille du midi face nord, ovvero come qualcuno ci salta dentro scatena l'inferno dietro di lui.


è mr luca pandolfi......!!!quest anno codizioni orribili in zona bianco.....praticamente non si è fatto quasi nulla causa inverno troppo caldo e poche precipitazioni che non hanno coperto crepi e terminal in bassoi.......

la mallory bene o male ogni anno a maggio la fanno....quest anno sono scesi,come appunto dice lui, in 17......tra cui anche gli americani di tgr(seth morrison,jp auclair ecc ec)+ naturalmente i local chamoniard.
Top
Profilo Invia messaggio privato
IL TERRA



Registrato: 29/06/10 13:15
Messaggi: 32
Residenza: grigne-madesimo

MessaggioInviato: Mer Lug 06, 2011 9:50 am    Oggetto: Rispondi citando

guidoval ha scritto:
fabiomaz ha scritto:

Per esempio tra 80 e 85 per me cambia il mondo.
Wink


anche per me, e mi pare per molti dato che già a 80° si legge spesso "ghiaccio verticale"

Rolling Eyes poi, quando arriva il verticale vero, è uno shock.




...comunque dài, se non più con gli sci, con lo slittino si scende ancora bene.


sono d'accordo....tante volte si associano 80° a ghiaccio verticale.....ma i muri a 90° sono ben altro!!!!!!!!!......
Top
Profilo Invia messaggio privato
leo



Registrato: 25/02/08 21:43
Messaggi: 6823
Residenza: 3gasio

MessaggioInviato: Gio Lug 07, 2011 12:02 pm    Oggetto: Rispondi citando

IL TERRA ha scritto:
è mr luca pandolfi


Quello che vi ha sgradato la nord del Grampa, per te ha esagerato o sono reali le sue misurazioni?? Idea Arrow
_________________
“quello che facciamo non viene mai compreso, ma sempre e soltanto apprezzato o disprezzato.”
Top
Profilo Invia messaggio privato
IL TERRA



Registrato: 29/06/10 13:15
Messaggi: 32
Residenza: grigne-madesimo

MessaggioInviato: Gio Lug 07, 2011 2:04 pm    Oggetto: Rispondi citando

leo ha scritto:
IL TERRA ha scritto:
è mr luca pandolfi


Quello che vi ha sgradato la nord del Grampa, per te ha esagerato o sono reali le sue misurazioni?? Idea Arrow


preciso che io la nord del granpa non l ho fatta quel giorno sono rimasto al rigugio per una serie di motivi(fisici e logistici)......di sicuro come detto gia prima i 55 60 non esistono su quella parete....ognuno poi dice la sua.....luca cmq non è il primo arrivato di discese ne ha fatte parecchie come dimostra il suo sito lucapandolfi.com.........boh....è una signora nord....io non saprei che dire....da quanto ho potuto notare io in zona bianco hanno la manica piu stretta che in altri posti....
Top
Profilo Invia messaggio privato
guidoval



Registrato: 27/05/07 22:14
Messaggi: 3563

MessaggioInviato: Gio Lug 07, 2011 2:28 pm    Oggetto: Rispondi citando

non sarà
l' ultimo arrivato
casomai, che non sia il primo è pacifico.

Anche la logica del 3d la ribalterei, nella tua ottica.

3d che comunque continua a sembrarmi un po' troppo tra il serioso e le pippe sulle riviste di freeride. Se c' è stato il nuovo mattino nell' alpinismo, non vedo perchè per lo sci bisogna sfinirsi con questi argomenti uguali alle menate dei tempi di Bonatti Maestri ecc.
_________________
Forecast reliability: poor

Bù ma mia cuiù
Top
Profilo Invia messaggio privato
leo



Registrato: 25/02/08 21:43
Messaggi: 6823
Residenza: 3gasio

MessaggioInviato: Gio Lug 07, 2011 7:27 pm    Oggetto: Rispondi citando

guidoval ha scritto:

le pippe sulle riviste di freeride


Una tutina che legge le riviste di freeride mi mancava Laughing Laughing Laughing
_________________
“quello che facciamo non viene mai compreso, ma sempre e soltanto apprezzato o disprezzato.”
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Neve Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Successivo
Pagina 4 di 6

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi





Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it



utenti collegati