Indice del forum
Home Gallery
Report
Itinerari
AlbumAlbum    FAQFAQ     CercaCerca     GruppiGruppi    RegistratiRegistrati     Lista utentiLista utenti   ProfiloProfilo     Messaggi privatiMessaggi privati     Log inLog in  
UTMB 2010, sempre bella anche se bagnata
Vai a Precedente  1, 2, 3
 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Dove siamo andati !
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Fabrizio Righetti



Registrato: 13/02/07 16:03
Messaggi: 3768
Residenza: Milano

MessaggioInviato: Lun Set 06, 2010 8:28 pm    Oggetto: Rispondi citando

[quote="Kliff 62"]
Fabrizio Righetti ha scritto:
Kliff 62 ha scritto:


Ciao Kliff, conosco gente che la sta facendo.
Fabrizio
GRANDI....
Ma hanno anticipato la partenza di una settimana... Rolling Eyes Rolling Eyes Question
Ciao.. Wink


Pensavo fossero già partiti Embarassed . Va beh allora partiranno Very Happy
Bisogna solo vedere se arriveranno
Top
Profilo Invia messaggio privato
Kliff 62



Registrato: 26/04/08 18:34
Messaggi: 646
Residenza: Valle Seriana

MessaggioInviato: Lun Set 06, 2010 8:34 pm    Oggetto: Rispondi citando

Fabrizio Righetti ha scritto:


Pensavo fossero già partiti Embarassed . Va beh allora partiranno Very Happy
Bisogna solo vedere se arriveranno

Speriamo per loro in una settimana di bel tempo ....
Spero tramite il web di riuscire a seguire un po la gara giorno per giorno...
Ciao Very Happy
_________________
Tante cose buone a TUTTI
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
slowrun



Registrato: 08/07/10 13:52
Messaggi: 141

MessaggioInviato: Mer Set 08, 2010 8:55 pm    Oggetto: Rispondi citando

....
_________________
Slowrun


L'ultima modifica di slowrun il Ven Apr 18, 2014 2:49 pm, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato
Orzo Bimbo



Registrato: 22/07/08 12:34
Messaggi: 1355
Residenza: Brugherio

MessaggioInviato: Gio Set 09, 2010 6:43 am    Oggetto: Rispondi citando

Grandissimo !!!!
Qualcuno ha detto che i limiti sono nella nostra testa....
Ma per superarli bisogna prepararsi, allenarsi, cosa che tu riesci a fare grazie alla tua grandissima determinazione !
Complimenti ancora Wink

ps.Meno male che hai detto che il giorno dopo ti faceva male qualcosa...
Allora non sei un estraterrestre !!!!
_________________
La felicita' c'è l'ha chi la coglie !
Per altre foto :
http://alpinline.blogspot.com/
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Fabrizio Righetti



Registrato: 13/02/07 16:03
Messaggi: 3768
Residenza: Milano

MessaggioInviato: Gio Set 09, 2010 7:56 pm    Oggetto: Rispondi citando

Ciao slow,
Caspita nel 2006 ero anch'io lì a Chamonix per correre la mia prima UTMB, magari eravamo affiancati nella calca senza saperlo. Il tuo racconto mi ha colpito perchè in qualche modo è successa una cosa analoga anche a me.
A questo punto riporto anch'io le mie impressioni di allora che avevo raccolto in un racconto.
Ora ho ripreso a scalare e lo Scaccabarozzi mi vede con il binocolo Smile
Fabrizio

Giacomo Leopardi nel suo Sabato del Villaggio aveva ben messo in evidenza come l’uomo viva nella costante attesa di un evento: ed il Sabato, vigilia della Domenica di festa, viene vissuto nei preparativi con trepidazione e serenità. La Domenica è la conclusione di questo momento di attesa e non c’è più spazio per i sogni e le speranze, è il preludio della fine dell’evento tanto atteso ed ormai già prossimo alla fine. Il mio Sabato è durato ben otto mesi ed è iniziato agli inizi di Dicembre del 2005 quando ho deciso di iscrivermi alla UTMB. In questo periodo ho immaginato il momento della partenza, i paesaggi e le persone che avrei incrociato e soprattutto la fatica che avrei provato nel percorrere quei 158 km e 8500 m di dislivello intorno al Massiccio del Bianco.
Ma il sogno non si è dissolto alla partenza. La Ultra Trail du Mont Blanc è stata magica perché mi ha regalato la consapevolezza di vivere il ‘momento’. Dopo aver lasciato una piazza di Chamonix gremita all’inverosimile di pubblico e partecipanti (ben 2500 partenti) accompagnato dalle note dell’inno ufficiale della manifestazione e dal benevolo sguardo del gigantesco Mont Blanc ho capito che stavo vivendo un’esperienza indimenticabile ed intensa. Un senso di felicità che mi giungeva in tempo reale, proprio dall’attimo che stavo vivendo e non dall’attesa o dal ricordo. Mentre percorrevo i primi km nella bella foresta di abeti e faggi fuori da Chamonix ero felice ed estasiato da ciò che mi circondava e che stavo vivendo.
Velocemente mi ritrovo a Les Houches dove la gara entra nel vivo, si abbandona il fondovalle ed inizia la salita al cospetto dell’Aiguille de Bionnassay e del suo glaciale versante NW, una salita modesta ma che tuttavia viene affrontata con rispetto ed umiltà consci del fatto di ciò che ancora si deve fare. Dopo circa 600 m di dislivello, al Col de Voza, volto come di incanto ad occidente, ci accoglie un tramonto struggente preludio ad una notte serena che scaccia i dubbi sull’arrivo di un fronte perturbato. Nella discesa ci inghiotte la tenebra della foresta e migliaia di luci si accendono a segnare il percorso. Si oltrepassa Les Contamines e ci si allontana verso W dal Massiccio del Bianco e quando a notte ormai fonda giungo ai 44 km di Les Chapieaux un folla numerosa e festante mi accoglie nel paesino tutto luci e suoni per l’occasione. Un buon recupero e poi via nel buio e nel freddo della montagna verso il Col de la Seigne che conduce in Italia e riavvicina la gara al Bianco. Il percorso si fa più duro e più selvaggio, bisogna stare attenti ad una tortuosa discesa e a dove si poggiano i piedi ma nel buio della notte ho comunque la possibilità di distiguere l’arcigno ed elegante profilo della Noire du Peterey. L’alba mi sorprende in prossimità del Mont Favre e Courmayeur mi appare giù in fondo nella valle. Ci arrivo poco prima delle sette del mattino e sono contento di essermi lasciato alle spalle la notte e i suoi 72 km e 4000 m di dislivello. Sono piuttosto euforico e sto bene e penso che in meno di dodici ore ho percorso quasi metà del percorso, per un attimo accarezzo il sogno di stare sotto le trenta ore di gara. Un bel massaggio, una robusta colazione e riparto in una Courmayeur ancora deserta ed assonnata che stona con le luci ed la chiassosa accoglienza d’oltralpe. Il percorso non fa sconto e la salita al Refuge Bertone lo fa capire a tutti, poi via in un lungo traverso sul fianco orientale della Val Ferret splendido balcone sulle Jorasses. Tocchiamo il fondovalle ad Arnouva, ma solo un attimo poi si risale lungo l’erto sentiero che conduce al Grand Col Ferret porta di accesso alll’elvetico Vallese. La giornata è splendida e le montagne son tutte lì per noi immobili ed impassibili alle fatiche umane.
Si supera la fatidica soglia dei 100 km e si scende a La Fouly, qui il dolore al collo del piede sinistro non mi sussurra più come qualche km prima ma inizia ad alzare la voce. Proseguo anche se penalizzato da questo inconveniente lungo il fondovalle deserto e tranquillo. Una faticosa salita mi conduce a Champex-Lac bella stazione turistica elvetica. Un altro massaggio e poi via verso la erta salita che conduce all’Alpage de Boivine. Qui il tempo, sino ad allora bello, si guasta e la pioggia inizia a cadere incessantemente e in men che non si dica son tutto bagnato. Stringo i denti e raggiungo la piccola postazione a circa 1900 m di quota dove mi riparo per un po dall’acqua e bevo qualche cosa. La massacrante discesa a Trient me la ricorderò per un bel po e mi lascia il segno: il dolore al piede e la gelida pioggia che mi sferza mi mettono duramente alla prova. Arrivo a Trient verso le 20 e 30 ormai quasi al buio e mi precipito subito al riparo. Iniziano i dubbi: 26 km di percorso e circa 900 m di dislivello mi separano da Chamonix, sono nulla rispetto a ciò che ho fatto, ma il dolore e la pioggia ingigantiscono il tutto e piano piano mi rendo conto che sono fregato. Mi preoccupa la salita a Les Tseppes nel buio e con questo piede su cui ormai non posso più fare affidamento. Vedo un bel po di gente che si ritira e sepur a malincuore pongo fine anch’io alla mia gara e subito mi sento meglio come sollevato da un impegno che ormai mi opprimeva come un macigno.
Come ho detto a tutti mi è mancata la ciliegina ma è stata un’esperienza indimenticabile e che mi ha arricchito. Ora aspetto solo Dicembre per riuscire ad iscrivermi per l’edizione 2007 e per incominciare un nuovo meraviglioso e lunghissimo sogno.


L'ultima modifica di Fabrizio Righetti il Gio Set 09, 2010 9:21 pm, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato
slowrun



Registrato: 08/07/10 13:52
Messaggi: 141

MessaggioInviato: Gio Set 09, 2010 8:34 pm    Oggetto: Rispondi citando

....
_________________
Slowrun


L'ultima modifica di slowrun il Ven Apr 18, 2014 2:49 pm, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato
leo



Registrato: 25/02/08 21:43
Messaggi: 6823
Residenza: 3gasio

MessaggioInviato: Gio Set 09, 2010 8:46 pm    Oggetto: Rispondi citando

Fabrizio Righetti ha scritto:
...


Visto che di traguardi non raggiunti ne ho un armadio pieno, ma ognuno ha un sapore diverso, da un ricordo bellissimo (tra i più bei momenti vissuti in montagna), a un "cazzo che pirla che son stato, bastava un niente che ....!". A freddo, come hai vissuto quel ritiro???
_________________
“quello che facciamo non viene mai compreso, ma sempre e soltanto apprezzato o disprezzato.”
Top
Profilo Invia messaggio privato
Fabrizio Righetti



Registrato: 13/02/07 16:03
Messaggi: 3768
Residenza: Milano

MessaggioInviato: Gio Set 09, 2010 9:27 pm    Oggetto: Rispondi citando

leo ha scritto:
Fabrizio Righetti ha scritto:
...


Visto che di traguardi non raggiunti ne ho un armadio pieno, ma ognuno ha un sapore diverso, da un ricordo bellissimo (tra i più bei momenti vissuti in montagna), a un "cazzo che pirla che son stato, bastava un niente che ....!". A freddo, come hai vissuto quel ritiro???


Caro leo, se non mi ricordo male sin dall'inizio me ne ero fatto una ragione. In fondo avevo vissuto dei momenti stupendi e come scrivevo l'arrivo a Chamonix sarebbe stato la ciliegina sulla torta. Non ho mai cercato giustificazioni, la macchina era saltata e non ci potevo far nulla. E poi, ti assicuro, in quel momento lì ero distrutto e preoccupato per il tendine del piede quindi l'unica cosa a cui pensavo era smettere e sperare di non avere postumi (cosa che invece ho avuto tanto che ero rimasto a casa dal lavoro non riuscendo nemmeno a camminare).
Certo è dura quando nel giro di poco tempo passi da dei sogni di gloria (si fa per dire) a ritirarsi, ma come ben sappiamo a questo mondo nulla è scontato.
Insomma non son dovuto andare dallo psicologo Smile
Fabrizio
Top
Profilo Invia messaggio privato
Kliff 62



Registrato: 26/04/08 18:34
Messaggi: 646
Residenza: Valle Seriana

MessaggioInviato: Gio Set 09, 2010 11:27 pm    Oggetto: Rispondi citando

leo ha scritto:


Visto che di traguardi non raggiunti ne ho un armadio pieno

Il mio è a 8 ante .....
Il tuo....???? Wink
_________________
Tante cose buone a TUTTI
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
leo



Registrato: 25/02/08 21:43
Messaggi: 6823
Residenza: 3gasio

MessaggioInviato: Ven Set 10, 2010 12:20 pm    Oggetto: Rispondi citando

Kliff 62 ha scritto:
leo ha scritto:


Visto che di traguardi non raggiunti ne ho un armadio pieno

Il mio è a 8 ante .....
Il tuo....???? Wink


Esco un attimo in giardino a contarle Laughing Laughing Laughing
_________________
“quello che facciamo non viene mai compreso, ma sempre e soltanto apprezzato o disprezzato.”
Top
Profilo Invia messaggio privato
grigna



Registrato: 09/02/07 11:21
Messaggi: 8493
Residenza: Mariano Comense (Co)

MessaggioInviato: Mer Set 15, 2010 5:50 pm    Oggetto: Rispondi citando

Grande Fabrizio, ora sotto con questa Laughing
http://www.corriere.it/gallery/sport/09-2010/tor_des_geant/1/fotogallery-corriere-sera_00946cca-c0c4-11df-baf9-00144f02aabe.shtml#1
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
LorenzOrobico



Registrato: 08/02/07 23:23
Messaggi: 9209
Residenza: Trescùr (BG)

MessaggioInviato: Mer Set 15, 2010 9:17 pm    Oggetto: Rispondi citando

Ecco quello che mi allontana da queste ultra trail, che di per se hanno un grande fascino, e` proprio la facilita` all'infortunio, sia in gara, ma anche in allenamento. Se non hai il dono di madre natura di un fisico come un orologio svizzero, i problemi verranno fuori. A me vengono fuori correndo in piano oltre i 15km...

Pero` prima o poi ci casco su una da 70-80km... magari in territorio sconosciuto.
_________________
Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
furbo



Registrato: 17/03/07 19:23
Messaggi: 4145
Residenza: milano

MessaggioInviato: Mer Set 15, 2010 10:13 pm    Oggetto: Rispondi citando

http://www.on-ice.it/onice/viewtopic.php?t=8813
_________________
La disperazione più grave che possa impadronirsi di una società è il dubbio che vivere onestamente sia inutile
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
grigna



Registrato: 09/02/07 11:21
Messaggi: 8493
Residenza: Mariano Comense (Co)

MessaggioInviato: Dom Set 19, 2010 6:58 pm    Oggetto: Rispondi citando

LorenzOrobico ha scritto:
Ecco quello che mi allontana da queste ultra trail, che di per se hanno un grande fascino, e` proprio la facilita` all'infortunio, sia in gara, ma anche in allenamento. Se non hai il dono di madre natura di un fisico come un orologio svizzero, i problemi verranno fuori. A me vengono fuori correndo in piano oltre i 15km...

Pero` prima o poi ci casco su una da 70-80km... magari in territorio sconosciuto.


non hai il fisico per fare ste robe Twisted Evil Twisted Evil Twisted Evil
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Dove siamo andati ! Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2, 3
Pagina 3 di 3

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi





Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it



utenti collegati