Indice del forum
Home Gallery
Report
Itinerari
AlbumAlbum    FAQFAQ     CercaCerca     GruppiGruppi    RegistratiRegistrati     Lista utentiLista utenti   ProfiloProfilo     Messaggi privatiMessaggi privati     Log inLog in  
Monte Bianco summit
Vai a Precedente  1, 2
 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Dove si va ?
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Fabrix



Registrato: 04/11/12 17:21
Messaggi: 25

MessaggioInviato: Lun Mag 27, 2013 12:02 pm    Oggetto: Rispondi citando

Fabrizio Righetti ha scritto:
ecocar ha scritto:
Ultima domanda...

da "guida" o manuale come sono date le seguenti ascese al Monte bianco? (PD, AD, D....)

1) Via normale francese dal Gouter
2) Dal Cosmiques per i 3 monti
3) Via normale italiana dal Gonnella
4) Cresta dell'innominata

da quello che ho letto...secondo me dovrebbero essere in quest' ordine dal più facile alla più difficile\impegnativa, può essere!?

PS: a livello di difficoltà tecnica invece il colouir gervasutti alla tour ronde, invece come è dato? (sicuramente a livello di fatica sarà minore)
Giusto per fare un confronto dato che io ho fatto quello....

grazie!


Ciao,
Ti dico la mia poi ovvio non è il vangelo.
Le salite che portano in vetta al Bianco (e sono tante) non le puoi imbrigliare nella difficoltà tecnica e basta. Lunghezza, meteo, condizioni e discesa rendono queste salite sempre dei bei viaggi e quando torni a fondovalle hai un po di nausea della montagna Smile
Fabrizio


Ciao Ecocar
Ha ragione il Righetti...è tutto relativissimo!
L'anno scorso sono salito il 17 di Luglio dal Goutier, aveva nevicato due giorni prima e siamo saliti al Bianco da soli senza traccia. Il giorno prima sono morti una coppia di fidanzatini alla Vallot e due giorni prima dalla via del Cosmique son morti in tanti....
Valuta tutto molto attentamente
Fabrix
Top
Profilo Invia messaggio privato
gambadilegno



Registrato: 06/01/08 22:38
Messaggi: 92

MessaggioInviato: Mar Mag 28, 2013 2:37 pm    Oggetto: Rispondi citando

Un consiglio ecocar: invece di pensare agli euro e ai kilometri
cerca di pensare alle tue gambe: vedi di allernarle!!
per salire il bianco servono quelle e il bel tempo!!

Secondo: con chi vai?
il compagno di cordata non è da sottovalutare!!
dovete essere allo stesso livello; altrimenti alla capanna Vallot uno dei 2 vomita L'anima, e tornate giù tutti e 2 senza cima (anche tu magari che stai bene), ti assicuro che non è cosa rara, anzi.
Un buon allenamento aerobico è fondamentale : per prendere bene la quota e per non aver fiato sopra i 4000 m.
E cmq un'aspirina in zaino è meglio averla (per la prima notte in rifugio)

A me è molto piaciuta come combinazione questa normale:

vai in val Veny. (niente tunnel )
sali al Gonnella, dove arrivi nel primo pomeriggio.
Cena alle 18.00 e poi a nanna.
Colazione a mezzanotte.
Poi aspetti in rifugio, e parti per ultimo, così hai traccia, e non sbagli.
Arrivi in cima Verso le 7-9 di mattina.
in tranquillità (calcola almeno 4-5 ore) scendi verso al Cosmiques.
prendi la funivia all'Aguille du Midi e scendi in italia.
con autostop torni in val Veny e recuperi la macchina:

2 giorni
1 notte in rifugio
1 funivia
no tunnel
( NO RIFUGI FRANCESI.......)

Buona salita (occhio al meteo, deve essere SPLENDIDO!!!!)
Top
Profilo Invia messaggio privato
guidoval



Registrato: 27/05/07 22:14
Messaggi: 3563

MessaggioInviato: Sab Giu 01, 2013 10:08 pm    Oggetto: Rispondi citando

gambadilegno ha scritto:


vai in val Veny. (niente tunnel )
sali al Gonnella, dove arrivi nel primo pomeriggio.
Cena alle 18.00 e poi a nanna.
Colazione a mezzanotte.
Poi aspetti in rifugio, e parti per ultimo, così hai traccia, e non sbagli.
Arrivi in cima Verso le 7-9 di mattina.
in tranquillità (calcola almeno 4-5 ore) scendi verso al Cosmiques.
prendi la funivia all'Aguille du Midi e scendi in italia.
con autostop torni in val Veny e recuperi la macchina:


Idea anche secondo me sono la salita, e soprattutto la discesa, più belle. Ho fatto così più volte, in condizioni molto diverse, ed è sempre stato bello. A me il Miage piace, e poi ha il grande vantaggio della sorgente sul sentiero sotto il Gonella.
Quando arrivi alla Midi puoi scegliere anche di non scendere a Cham e di prendere gli ovetti per punta Helbronner, e poi scendere in Italì. È una bellissima tratta (a piedi invece è lunga) e vale la spesa per lo spettacolo, anche se sei un appinista vero. Ogni tanto li fermano pure, per farti ammirare il panorama.
Per qualunque evenienza (ovetti fermi per il vento) c'è un comodissimo pullman navetta tra la stazione di Cham e il piazzale di Curma, circa 13-15 € a testa mi pare. E il bus di linea fino all'ultimo park in Val Veny.
Lascia perdere il Gonella in discesa, vedi i buchi quando ci sei quasi dentro e ce ne sono parecchi. Con la neve molle del ritorno... In salita invece li vedi da lontano, e si cammina sempre su pendenze normali. Solo, chiedi al rifugista com'è l'ultimo crepo. Certi anni è spaventoso. Magari fanno una specie di ponte con due larici e le assi (da farsela addosso...); oppure va aggirato, di solito quasi sulle rocce a dx e non è banale.
_________________
Forecast reliability: poor

Bù ma mia cuiù
Top
Profilo Invia messaggio privato
ecocar



Registrato: 18/01/13 19:36
Messaggi: 63

MessaggioInviato: Dom Giu 02, 2013 8:59 am    Oggetto: Rispondi citando

Cmq sono sempre più dell'idea di fare la via del 3 monti....

la traversata della val blanche non so se farla il 1 giorno per aiutarci ad acclimatare o eventualmente l'ultimo giorno (se in giorno prima perdiamo la funivia per rientrare il giorno dopo, giorno cuscinetto possiamo fare la val blanche...). Cosa dite?


Cmq per la via dei 3 monti c'è la salita al mont blanc du tacul che è relativamente "facile" ...se vediamo che siamo troppo stanche possiamo puntare alla vetta...che è cmq un signor 4248! Vedi foto, itinerario 1:


Il passaggio "chiave" mi sembra di aver capito forse è il "Mur de la Cote"


Confermate?

Una volta superato questo, più o meno quanto c'è alla vetta del Bianco?
Se, invece si volesse puntare alla cima del Maudit?

Grazie!
Top
Profilo Invia messaggio privato
guidoval



Registrato: 27/05/07 22:14
Messaggi: 3563

MessaggioInviato: Dom Giu 02, 2013 10:47 am    Oggetto: Rispondi citando

Ocio che in foto 2 hai messo il Maudit, non il Mur de la Cote.
-e sì, quasi in cresta, circa 30-50 metri sotto, dipende dagli anni, c'è la terminale. Alcuni anni manco ti accorgi che c'è. Altri ti cali in doppia. Le Guide mettono sempre un piolo in cresta perchè comunque sopra la terminale è abbastanza ripido, attorno ai 45º-50º mi sembra. Fosse apertissima non so, magari ci mettono una scala. Mai fatta in salita, sempre sceso bene con la picca in mano, tranne una volta che abbiam dovuto proprio calarci perchè la bocca era alta 3-4 metri. E dentro ci stava una chiesa. Comunque lo sai dalle relazioni sul web o dal rifugista. Superato questo, come chiedi, il tempo mancante dipende solo dal tuo stato di forma e dalla traccia sul pallosissimo panettone finale sopra il Mur de la Cote. Fatto in salita solo uscendo dalle vie della Brenva e dalla Kuffner, quindi preso ad altezze diverse. Mai trovato in neve dura, sempre faticoso. Zona che raccoglie tanta neve.
- il Mur de la Cote arriva circa 20'/ mezz'ora dopo, salendo. È dopo il Colle della Brenva e in salita neanche ti accorgi. In discesa è probabile che te lo trovi con neve bagnata se fa caldo, prende sole subito. È solo un po' ripido ed esposto sopra le roccette in alto.
-Fossi in te non sottovaluterei la traversata Torino-Cosmiques, quella che chiami Vallée Blanche (secondo me si chiama così molto più giù sotto la Midì, ma forse hai ragione tu, comunque ci siamo intesi). Probabilmente la trovi sempre tracciata per Tour Ronde e satelliti Tacul. Poi c'è un nodo di crepacci in fondo, zona Vierge, non sempre chiusi ma a inizio stagione dovrebbero esserlo...occhio, lì non so se è un itinerario ancora frequentato come una volta.
Auguri.
_________________
Forecast reliability: poor

Bù ma mia cuiù
Top
Profilo Invia messaggio privato
ecocar



Registrato: 18/01/13 19:36
Messaggi: 63

MessaggioInviato: Dom Giu 02, 2013 11:45 am    Oggetto: Rispondi citando

grzie,
hai ragione, per quanto facile e poco impegnativa la traversata dal torino al cosmiques può essere pericolosa (crepacci)...sentirò sicuramente il rifugista del torino !

Pensavo che il Mur de la cote fosse il tratto finale del maudit, per "scavalcarlo" e continuare verso il bianco, sorry...

Quello nel cerchio della foto 2 è il "Col du Mont Maudit" nel quale bisogna fare dei tiri di corda dato la pendenza?
Maggior dettaglio qui:

Dopo il quale immagino ci sia da scendere e poi risalire...


Il Mur de la cote eccolo:


Come difficoltà mi sembra sicuramente più impegnativo il col du mont maudit...

Grazie!
Top
Profilo Invia messaggio privato
guidoval



Registrato: 27/05/07 22:14
Messaggi: 3563

MessaggioInviato: Dom Giu 02, 2013 12:42 pm    Oggetto: Rispondi citando

Sì è il Col Maudit. Non è detto che bisogna fare tiri, anzi al contrario, ma dipende.
_________________
Forecast reliability: poor

Bù ma mia cuiù
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Dove si va ? Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi





Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it



utenti collegati