Indice del forum
Home Gallery
Report
Itinerari
AlbumAlbum    FAQFAQ     CercaCerca     GruppiGruppi    RegistratiRegistrati     Lista utentiLista utenti   ProfiloProfilo     Messaggi privatiMessaggi privati     Log inLog in  
Protesta costo Autostrada VDA
Vai a 1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Il Caffe`
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
flavio



Registrato: 02/03/07 16:17
Messaggi: 899
Residenza: Piacenza

MessaggioInviato: Mer Mag 22, 2013 4:47 pm    Oggetto: Protesta costo Autostrada VDA Rispondi citando

Da Piacenza spesso pratico skialp in Val d'Aosta. Ho sempre utilizzato l'autostrada fino all'uscita valdostana più vicina alla mia meta finale; da quest'anno, insieme ad alcuni amici che condividono l'iniziativa, al ritorno dalle gite (e spesso anche all'andata, soprattutto se non è primavera e dunque si ha minor necessità di arrivare in loco prestissimo) usciamo o entriamo in autostrada a Quincinetto compiendo il resto della tratta su strada normale. Il risparmio è decisamente notevole a fronte di un modesto allungamento dei tempi (anche in considerazione degli orari di non eccessivo traffico in cui si viaggia praticando skialp e della scorrevole strada normale esistente). Mi sembra un modo per protestare indirettamente e civilmente contro tariffe a mio parere smodate. Qualcun'altro onicer per caso si comporta come noi?
_________________
scialpinismo, skyrunning, storia della montagna, ski roll
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
LorenzOrobico



Registrato: 08/02/07 23:23
Messaggi: 9209
Residenza: Trescùr (BG)

MessaggioInviato: Mer Mag 22, 2013 10:29 pm    Oggetto: Rispondi citando

Quest'anno abbiamo disertato la Valleé per le gite in giornata...
_________________
Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
flavio-san



Registrato: 25/01/09 16:09
Messaggi: 241
Residenza: Milano sud-ovest

MessaggioInviato: Gio Mag 23, 2013 8:18 am    Oggetto: Rispondi citando

Il modesto allungamento dei tempi lo rinominerei con discreto aumento dei tempi, farsi la statale da Quincinetto significa dimezzare la velocità media, aumentare notevlmente il rischio visto che il numero di incroci, semafori eccetera è elevato.
Purtroppo tutto ha un prezzo, l'autostrada in questione è tutta incastonata nelle montagne, gallerie e ponti, i costi di realizzazione paragonati al traffico circolante mi sembra giustifichi il prezzo, non puoi paragonarla ad esempio alla tangenziale di Milano, li si che i 2.7 euro sono una rapina evitabile uscendo 1km prima e rientrando 100 metri dopo la bariera.

F
Top
Profilo Invia messaggio privato
claus_



Registrato: 12/02/07 21:39
Messaggi: 2200
Residenza: Kajaani

MessaggioInviato: Gio Mag 23, 2013 8:46 am    Oggetto: Rispondi citando

flavio-san ha scritto:

Purtroppo tutto ha un prezzo, l'autostrada in questione è tutta incastonata nelle montagne, gallerie e ponti, i costi di realizzazione paragonati al traffico circolante mi sembra giustifichi il prezzo


non vorrei darti delusioni, ma quello che paghi non è un contributo sul costo di esercizio dell'infrastruttura ma la remunerazione del capitale degli investitori privati che possiedono le azioni delle società.

abbiamo investito tanto in strade, a scapito del trasporto pubblico, per dare mercato alla più grande impresa d'italia, dopodichè abbiamo (s)venduto infrastrutture di vitale importanza ai privati.

guarda in Svizzera, di autostrade in montagna ne hanno e belle, ma paghi 40chf/a
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
mame



Registrato: 08/03/07 12:05
Messaggi: 665
Residenza: Dintorni di Lecco

MessaggioInviato: Gio Mag 23, 2013 9:09 am    Oggetto: Rispondi citando

Stra quoto Claus,

Flavio San , se l'autostrada della VDA
""è tutta incastonata nelle montagne, gallerie e ponti, i costi di realizzazione paragonati al traffico circolante mi sembra giustifichi il prezzo"

non oso immaginare cosa potrebbe costare in pedaggio la SS 36 qualora diventasse autosdrada ( anni fà hanno tentato di classificarla tale, almeno tra Monza-Lecco)

Ciao
Top
Profilo Invia messaggio privato
flavio-san



Registrato: 25/01/09 16:09
Messaggi: 241
Residenza: Milano sud-ovest

MessaggioInviato: Gio Mag 23, 2013 9:24 am    Oggetto: Rispondi citando

eeeh beh vedete l'ignoranza che brutta bestia, mi pare però che parte dei ricavi comunque finisca li. (spero)

Comunque io fino ad Aosta la pago... incazzandomi come voi Laughing poi vado di statale e pure piano che il diesel inquina.

La svizzera non la considero, non mi va di stare male.

modifica: ho sfruttato il pranzo per farmi un cultura autostradale.... Embarassed beh passa la voglia di usarla.
F
Top
Profilo Invia messaggio privato
ZioPunzo



Registrato: 11/11/08 13:29
Messaggi: 2518
Residenza: Monte Marenzo (LC) 450mslm

MessaggioInviato: Gio Mag 23, 2013 8:27 pm    Oggetto: Rispondi citando

Ci passo un tot di volte/anno, per salire al rifugio... se sono in orari di non traffico (dalle 11 di sera alle 6 di mattina) anch'io esco prima (solitamente a Nus) e mi faccio la statale, ma in altri orari la sbatta non vale la spesa...

Comunque, se leggi qui: http://www.on-ice.it/onice/viewtopic.php?t=12463 se n'è già ampiamente parlato....

Flavio-san ha scritto:
Purtroppo tutto ha un prezzo, l'autostrada in questione è tutta incastonata nelle montagne, gallerie e ponti, i costi di realizzazione paragonati al traffico circolante mi sembra giustifichi il prezzo


Guarda queste tratte autostradali:

Albenga / Recco Arrow 115km Arrow 10,8 Euri

Ivrea / Courmayeur Arrow 106km Arrow 18 Euri

Non so' se hai presente tra Albenga e Recco quanti e che viadotti ci sono, quante e che gallerie sono state scavate... In VDA penso siano un decimo di quantità e di altezza/difficoltà di costruzione.... eppure, per 10km in meno di tratta, si riescono a pagare 8 eurozzi in più!!! Evil or Very Mad Evil or Very Mad Evil or Very Mad

Mi spiace Flavio, ma il tuo discorso non fila.... (non in VDA, per lo meno!)

Dal sito di "Autostrade per l'Italia" (ma la Valle d'Aosta è in Italia???)

Citazione:
TARIFFA UNITARIA A km
La tariffa unitaria applicata dipende dai seguenti elementi:

•Tipo di veicolo utilizzato (5 classi). Sulle tratte di Autostrade per l'Italia e sulla quasi totalità delle altre Concessionarie la classificazione dei veicoli viene effettuata sulla base di elementi fisicamente misurabili quali:
1.la sagoma - cioè l'altezza del veicolo sulla perpendicolare dell'asse anteriore - per i veicoli a 2 assi (classi A, B)
2.il numero degli assi per i veicoli o convogli con più di due assi (classi 3, 4, 5).



•Caratteristiche dei tratti autostradali percorsi (di pianura o di montagna) La tariffa unitaria tiene conto dei costi di costruzione, gestione e manutenzione delle tratte autostradali (è per questo che i tratti di montagna, ricchi di viadotti e di gallerie, costano di più).

•Società concessionaria che gestisce la tratta nel caso di percorsi che comprendano più società autostradali.


Insomma: che ci frega è la "Società concessionaria", ovvero la SAV, a partecipazione regionale!!!! Già sono a statuto speciale, ricevono non so' quanti euri da Roma perchè, poverini, devono rilanciare la pastorizia e la vita nelle malghe è dura! (Se fate qualche scampagnata in valle d'Aosta, parlate un po' con i malgari.... ... ...non serve sapere il Patuà.... ma il rumeno!!! MAI visto un malgaro valdostano, se non a fine settimana a raccogliere le fontine per venderle a valle!!! Evil or Very Mad ) L'autostrada crea ricavo alla regione... ... ... Rolling Eyes Rolling Eyes Rolling Eyes Evil or Very Mad Evil or Very Mad

Mi fermo qui! Rolling Eyes Altrimenti mi mandano un bel controllo mirato congiunto, al rifugio di NAS, ASL, Finanza, Vigili del Fuoco, Polizia stradale, Cantonale svizzera e Gendarmerie francese, mandando su prima qualche sabotatore (pagato dalla regione!!!)

A mio avviso, comunque, disertare l'autostrada non serve a nulla!
Fai conto che in regione, non si riescono a spiegare come mai, nonostante ad Aosta ci sia una autostrada che permette di aggirare il centro città, ci sia così tanto traffico!!!! (Provare ad abbassare un po' i prezzi, forse qualcuno la usa questa strada!!!!)
L'unica protesta, per smuovere la regione sarebbe quella di minargli qualche ponte... ... ... Rolling Eyes ... ... ...Non preoccuparti: quando vado a farlo ti chiamo!!!! Twisted Evil Twisted Evil Twisted Evil
_________________
Ho spiegato a mio nipote cos'è il compromesso: se per le vacanze tua madre vuole andare al mare e tuo padre invece in montagna, il compromesso è che si va al mare, ma il papà può portarsi gli sci!!!
[Anonimo]
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
flavio-san



Registrato: 25/01/09 16:09
Messaggi: 241
Residenza: Milano sud-ovest

MessaggioInviato: Ven Mag 24, 2013 8:18 am    Oggetto: Rispondi citando

ZioPunzo mi son gia cosparso la testa di cenere Very Happy , in effetti ignoravo la faccenda e ho proferito parola comunque, mea culpa.

Per iil discorso statuto speciale stediamo velo pietoso.... invece per la lingua parlata nelle malghe, fino ad un paio di anni fa tra morgex e il confine si salutava con un bel "salàm aleikum" con lieve accento marocchino è gia cambiato il dialetto locale? Laughing

F
Top
Profilo Invia messaggio privato
ucamosciomoscio



Registrato: 13/05/11 14:20
Messaggi: 199

MessaggioInviato: Ven Mag 24, 2013 9:05 am    Oggetto: Rispondi citando

Straaaa !!! Quoto Claus, che ha praticamente chiuso la discussione.

Quando vado in VDA parto direttamente da Gaggiano (MI) per statali, la cosa mi procura un subdolo piacere, quello di no riempire ( purtroppo parzialmente ) le tasche di una risma di mafiosi a cui abbiamo regalato tutto non solo le autostrade.
La Svizzera malgrado i costi, penso elevati di manutenzione delle infrastrutture, è il classico esempio ( che piaccia o no ) di paese evoluto con una forte coesione sociale dove la parola contribuente ha ancora un significato.

Un saluto a tutti
Top
Profilo Invia messaggio privato
Luca Bono



Registrato: 12/02/07 21:25
Messaggi: 2043
Residenza: TRENTO-LECCO

MessaggioInviato: Ven Mag 24, 2013 12:05 pm    Oggetto: Rispondi citando

straquoto anche io sia Claus che lo zio, solo che i valdostani ti potrebbero rispondere che i contributi li usano per pagare i nordafricani che lavorano nelle stalle, e che coi soldi per l'agricoltura e l'allevamento di montagna ci fanno quello che vogliono, se restano nell'ambito giusto

poi è chiaro che fa un po' specie perchè tutti ci crogioliamo nell'idea della pubblicità della milka e il regista in quella pubblicità il nordafricano non ce lo metterebbe mai, così come rifiutiamo l'idea del valdostano che ci vende i datteri

tanto per cambiare nelle stalle svizzere non ho mai visto altro che svizzeri invece

per quanto riguarda il famigerato statuto speciale, io sono d'accordo col fatto che ogni regione debba avere un federalismo praticamente totale, perchè mandare i soldi a Roma che poi li ridistribuisce è una pratica che ha chiaramente fallito, troppe dispersioni e ruberie, nessuna responsabilizzazione
invece in tempi come questi è ora di fare un bell'esame di coscienza sui contributi, ovvero su quello che viene dato in più, e a tal proposito per me il problema non è il tanto vituperato Alto Adige quanto la Sicilia, è lì, carte alla mano, dove arriva la maggior parte dei contributi e la situazione generale è sotto gli occhi di tutti Rolling Eyes
_________________
"Andare a fare scialpisnismo allo Stelvio è come andare a puttane"
R.Scotti
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail MSN
ucamosciomoscio



Registrato: 13/05/11 14:20
Messaggi: 199

MessaggioInviato: Ven Mag 24, 2013 2:14 pm    Oggetto: Rispondi citando

Luca Bono ha scritto:
straquoto anche io sia Claus che lo zio, solo che i valdostani ti potrebbero rispondere che i contributi li usano per pagare i nordafricani che lavorano nelle stalle, e che coi soldi per l'agricoltura e l'allevamento di montagna ci fanno quello che vogliono, se restano nell'ambito giusto

poi è chiaro che fa un po' specie perchè tutti ci crogioliamo nell'idea della pubblicità della milka e il regista in quella pubblicità il nordafricano non ce lo metterebbe mai, così come rifiutiamo l'idea del valdostano che ci vende i datteri

tanto per cambiare nelle stalle svizzere non ho mai visto altro che svizzeri invece

per quanto riguarda il famigerato statuto speciale, io sono d'accordo col fatto che ogni regione debba avere un federalismo praticamente totale, perchè mandare i soldi a Roma che poi li ridistribuisce è una pratica che ha chiaramente fallito, troppe dispersioni e ruberie, nessuna responsabilizzazione
invece in tempi come questi è ora di fare un bell'esame di coscienza sui contributi, ovvero su quello che viene dato in più, e a tal proposito per me il problema non è il tanto vituperato Alto Adige quanto la Sicilia, è lì, carte alla mano, dove arriva la maggior parte dei contributi e la situazione generale è sotto gli occhi di tutti Rolling Eyes


Sul Nordafricano nella pubblicità Milka non ci giurerei, dipende chi sono i destinatari del messaggio, non si sa mai in un prossimo futuro .... !!! Laughing Laughing Laughing
Mi sembra anacronistico riesumare le solite divisioni da orticello leghista, la differenza rimane sempre l'onestà o la disonestà delle persone indipendentemente dal resto. Solo questo genera la differenza Sad Sad
Top
Profilo Invia messaggio privato
guidoval



Registrato: 27/05/07 22:14
Messaggi: 3563

MessaggioInviato: Ven Mag 24, 2013 11:56 pm    Oggetto: Rispondi citando

Non ho tenuto il conto, ma in quanto a gabelle si difendono bene anche in Val di Susa. Da Torino al Monginevro o al Frejus non fai in tempo a mettere la quinta che devi già frenare per un'altra barriera, e son sempre palate.

Poi, oh! come dice il Grigna: smettiamola di lamentarci e andiamo a vivere in Svizzera se non ci piace l'Italia.

Rolling Eyes

...ah! io giro sempre in orari senza traffico e sono un morto di fame: Quincinetto - AO e viceversa fisso sulla statale. Tra andata e ritorno sono circa 20€ risparmiati per un'oretta al massimo di vita investita guidando. Al giorno d'oggi 20€/ora è un bel prendere, anche prima delle tasse (per chi le paga, naturalmente). Ma soprattutto provo anche io una soddisfazione sottile nel non regalare 20€ di troppo a quei cornuti.
Che si respirino pure il mio gasolio, con quello che pago i dipendenti della regione autonoma VdA e delle locali aziende private sostenute da fondi pubblici e agevolazioni regionali per i più fantasiosi motivi, in quanto contribuente lombardo. Oppure adeguino la tariffa /km al parametro pre Quincinetto.
_________________
Forecast reliability: poor

Bù ma mia cuiù
Top
Profilo Invia messaggio privato
gizzo



Registrato: 21/04/09 07:28
Messaggi: 209
Residenza: INTROD AO

MessaggioInviato: Sab Mag 25, 2013 5:36 am    Oggetto: Rispondi citando

Per i morti di fame ( come me e Guido) dopo fa frana sulla statale, all' altezza della mongiovetta ) il tratto autostradale verrès chatillon non si paga. Ovviamente si deve percorrere solo quel tratto, che se non erro sono 2,4 o 2,7 euro per circa 10 km.
Ciao
Andrea
Top
Profilo Invia messaggio privato
claus_



Registrato: 12/02/07 21:39
Messaggi: 2200
Residenza: Kajaani

MessaggioInviato: Sab Mag 25, 2013 9:55 am    Oggetto: Rispondi citando

guidoval ha scritto:
Da Torino al Monginevro


per il Monginevro c'è un tratto che non fai tempo ad arrivare nemmeno alla quarta e paghi 6 euro.

mi ha ciulato una volta, poi son sempre uscito prima
_________________
beati i sordi perchè non sentono freddo, ma soprattutto perchè non sentono la musica sulla homepage
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Panoramix



Registrato: 13/02/08 09:47
Messaggi: 226
Residenza: DOMODOSSOLA

MessaggioInviato: Sab Mag 25, 2013 10:25 am    Oggetto: Rispondi citando

Il costo del pedaggio e' oggettivamente alto: se non altro ho notato che quest'anno l' aumento (tratta Mi- Nus) e' piu' contenuto degli altri anni e si attesta al 5 % ... certo prima dell' euro si spendevano 18.700 lire adesso sono 18,80 € ... un bel 100 % circa in 12 anni ... e per la tratta Aosta - Courmayeur e' gia' stato deciso un + 14,5 % nel prossimo anno.
Uscire a Quincinetto ? Beh certo si risparmia sul pedaggio ma aumenta il consumo di carburante anche a causa delle sempre piu' numerose rotonde che impongono quasi sempre un "ferma - riparti" ... piuttosto rimango in autostrada con andatura "energy saving" (specialmente tornando da Aosta).

Al di la' del tratto Chatillon - Verres temporaneamente gratis per frana sulla statale, ancora per questo anno e' gratis (per chi ha Telepass) il tratto Aosta Est - Aosta Ovest ( in questo caso si deve uscire a Nus entrare ad Aosta Est e uscire ad Aosta Ovest ... idem al ritorno anche se risulta tortuosa l' uscita Aosta Est ed il ricongiungimento sulla statale).

Se non ho particolari urgenze io di solito esco a Nus e poi proseguo su statale (non ho telepass): l' attraversamento di Aosta in orari non di punta e' abbastanza accettabile.
Da Aosta in poi il pedaggio si inasprisce sensibilmente ... solo per gli 8 km da Nus ad Aosta Est vengono chiesti quasi 2 € pagando anche la bretella che porta direttamente alla strada del Gran San Bernardo (che pero' chi e' diretto a Courmayeur non percorre ...)
_________________
Socio dal 2008
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Il Caffe` Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2, 3  Successivo
Pagina 1 di 3

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi





Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it



utenti collegati