Indice del forum
Home Gallery
Report
Itinerari
AlbumAlbum    FAQFAQ     CercaCerca     GruppiGruppi    RegistratiRegistrati     Lista utentiLista utenti   ProfiloProfilo     Messaggi privatiMessaggi privati     Log inLog in  
Imbrago per assicurazione
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Tecniche e materiali
Precedente :: Successivo  

Useresti (occasionalmente!) un imbrago CAMP Alp 95 per fare sicurezza in falesia?
Si, senza remore
25%
 25%  [ 1 ]
Si, ma solo se chi arrampica lo fa su gradi inferiori al proprio limite
0%
 0%  [ 0 ]
Si, ma sarà estremamente scomodo
0%
 0%  [ 0 ]
No, sarebbe troppo scomodo, anche se comunque sicuro
0%
 0%  [ 0 ]
No, perché non è pensato per quell'uso
50%
 50%  [ 2 ]
No, perché non sarebbe sicuro (potrebbe non resistere ad un volo)
25%
 25%  [ 1 ]
Voti Totali : 4

Autore Messaggio
4sentieri



Registrato: 16/02/11 12:42
Messaggi: 14

MessaggioInviato: Gio Set 22, 2011 10:11 am    Oggetto: Imbrago per assicurazione Rispondi citando

Ciao,
secondo voi sarebbe veramente troppo azzardato usare un imbrago CAMP Alp 95 per fare assicurazione su monotiri in falesia (non al limite del proprio grado)?
Questa la tabella degli usi consigliati CAMP.

Chi arrampica userebbe comunque un imbrago con tutti i crismi e adatto per l'arrampicata...

(L'Alp 95 me lo porto nello zaino nelle escursioni in caso di necessità...)

Grazie!


L'ultima modifica di 4sentieri il Ven Set 23, 2011 10:16 am, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato
claus_



Registrato: 12/02/07 21:39
Messaggi: 2200
Residenza: Kajaani

MessaggioInviato: Gio Set 22, 2011 10:21 am    Oggetto: Rispondi citando

se è omologato per l'uso lo puoi usare (verifica sull'etichetta)

sicuramente sara scomodissimo. e non ha l'anello di servizio il che ti porta ad avere il freno ruotato
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
espo



Registrato: 09/02/07 21:43
Messaggi: 5342
Residenza: dalla dolomia al mondo

MessaggioInviato: Gio Set 22, 2011 11:31 am    Oggetto: Re: Imbrago per assicurazione Rispondi citando

4sentieri ha scritto:


(non al limite del proprio grado)?



cosa centra il grado? se ti leghi è perchè puoi volare e se voli il sistema deve funzionare.
_________________
roccia fiocca birra e gnocca
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage MSN
4sentieri



Registrato: 16/02/11 12:42
Messaggi: 14

MessaggioInviato: Gio Set 22, 2011 12:41 pm    Oggetto: Re: Imbrago per assicurazione Rispondi citando

espo ha scritto:

cosa centra il grado? se ti leghi è perchè puoi volare e se voli il sistema deve funzionare.


Beh, secondo me c'entra: abbassando il grado rispetto alle mie capacità riduco la probabilità di caduta e quindi il rischio di infortunio (che nel caso specifico potrebbe essere aumentato dal possibile cedimento dell'imbrago).

In altre parole: abbassando il grado (riduzione del rischio) compensi l'aumentata probabilità di fallimento dei materiali (aumento del rischio) dovuta all'imbrago più leggero.

E' chiaro che è pura teoria del rischio!

Quello che conta nella pratica è che l'imbrago è comunque testato e certificato secondo le norme UIAA ed EN.
Top
Profilo Invia messaggio privato
LorenzOrobico



Registrato: 08/02/07 23:23
Messaggi: 9209
Residenza: Trescùr (BG)

MessaggioInviato: Gio Set 22, 2011 2:22 pm    Oggetto: Re: Imbrago per assicurazione Rispondi citando

espo ha scritto:
se ti leghi è perchè puoi volare e se voli il sistema deve funzionare


Qualsiasi altro ragionamento è perlomeno sciocco... Rolling Eyes
_________________
Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
Harnust



Registrato: 24/01/08 16:12
Messaggi: 737
Residenza: Bassano del Grappa

MessaggioInviato: Gio Set 22, 2011 3:49 pm    Oggetto: Rispondi citando

Mah...
Il produttore dice che questo è un imbrago da scialpinismo e (in 2^ battuta) da ghiacciaio, quindi usarlo in falesia anche solo da "assicuratore" non sarebbe conforme all'utilizzo.
Poi - come sottolineato da claus - il fatto di non avere anello di servizio ti porta a lavorare male con i freni, in particolare tipo GriGri & Co. e considerata la loro "sensibilità", questo non mi sembra un fattore di riduzione del rischio, anzi...

se vado solo raramente in falesia e assicuro soltanto, magari mi faccio prestare un imbrago "consono" da qualcuno...
parere personale, eh? Wink
_________________
---------------------------------------------------------
da soli si va piu' veloci, insieme si va piu' lontano...
Top
Profilo Invia messaggio privato
Fabrizio Righetti



Registrato: 13/02/07 16:03
Messaggi: 3768
Residenza: Milano

MessaggioInviato: Gio Set 22, 2011 7:31 pm    Oggetto: Rispondi citando

Ciao,
Come ti ha detto espo, non è questione di arrampicare o meno al limite, o va bene sempre o non va bene mai, non è una questione di una volta o due volte. Io ti do un consiglio sia da scialpinista sia da arrampicatore: con quella imbragatura a scalare non ci vado e nemmeno ci faccio alpinismo. La usi solo per lo skialp e fine e dove la dinamica delle cadute è differente dalla falesia.
Tieni conto che con 50 euro compri un'ottima imbragatura dedicata all'arrampicata.
Fabrizio
Top
Profilo Invia messaggio privato
espo



Registrato: 09/02/07 21:43
Messaggi: 5342
Residenza: dalla dolomia al mondo

MessaggioInviato: Gio Set 22, 2011 8:22 pm    Oggetto: Re: Imbrago per assicurazione Rispondi citando

4sentieri ha scritto:
espo ha scritto:

cosa centra il grado? se ti leghi è perchè puoi volare e se voli il sistema deve funzionare.


Beh, secondo me c'entra: abbassando il grado rispetto alle mie capacità riduco la probabilità di caduta e quindi il rischio di infortunio (che nel caso specifico potrebbe essere aumentato dal possibile cedimento dell'imbrago).

In altre parole: abbassando il grado (riduzione del rischio) compensi l'aumentata probabilità di fallimento dei materiali (aumento del rischio) dovuta all'imbrago più leggero.

E' chiaro che è pura teoria del rischio!

Quello che conta nella pratica è che l'imbrago è comunque testato e certificato secondo le norme UIAA ed EN.


e allora se è testano a norma dove sta il problema?

perchè un dpi EN12277 type C dovrebbe cedere?

e perchè un dpi EN12277 type C è consigliato per un certo uso e un altro dpi EN12277 type C è consiliato per un altro uso? prova a pensarci

se abbassi il grado non abbassi il rischio di mettere alla prova il sistema sicurezza abbassi caso mai la probabilità che questo succeda.

ma se il sistema non è idoneo basta una volta e senza possibilità di fare il bis.
_________________
roccia fiocca birra e gnocca
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage MSN
espo



Registrato: 09/02/07 21:43
Messaggi: 5342
Residenza: dalla dolomia al mondo

MessaggioInviato: Gio Set 22, 2011 8:24 pm    Oggetto: Rispondi citando

Harnust ha scritto:
Mah...
Il produttore dice che questo è un imbrago da scialpinismo e (in 2^ battuta) da ghiacciaio, quindi usarlo in falesia anche solo da "assicuratore" non sarebbe conforme all'utilizzo.



non è quello che dice il produttore.

il produttore dice che il suo dpi EN12277 type C trova l'utilizzo migliore come sci alp ecc ecc.

ma è sempre un dpi EN12277 type C
_________________
roccia fiocca birra e gnocca
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage MSN
Harnust



Registrato: 24/01/08 16:12
Messaggi: 737
Residenza: Bassano del Grappa

MessaggioInviato: Ven Set 23, 2011 7:48 am    Oggetto: Rispondi citando

espo ha scritto:
Harnust ha scritto:
Mah...
Il produttore dice che questo è un imbrago da scialpinismo e (in 2^ battuta) da ghiacciaio, quindi usarlo in falesia anche solo da "assicuratore" non sarebbe conforme all'utilizzo.



non è quello che dice il produttore.

il produttore dice che il suo dpi EN12277 type C trova l'utilizzo migliore come sci alp ecc ecc.

ma è sempre un dpi EN12277 type C


Mi sono espresso male.
Intendevo (appunto) che nella tabella usi consigliati vengono indicati utilizzi diversi, non che il prodotto non rispetti i requisiti.
Peraltro (e come detto) penso che se un prodotto viene costruito con una certa "filosofia" ed uno scopo, utilizzarlo per scopi diversi non è coerente con un concetto di riduzione del rischio...
_________________
---------------------------------------------------------
da soli si va piu' veloci, insieme si va piu' lontano...
Top
Profilo Invia messaggio privato
espo



Registrato: 09/02/07 21:43
Messaggi: 5342
Residenza: dalla dolomia al mondo

MessaggioInviato: Ven Set 23, 2011 9:41 am    Oggetto: Rispondi citando

Harnust ha scritto:



Mi sono espresso male.
Intendevo (appunto) che nella tabella usi consigliati vengono indicati utilizzi diversi, non che il prodotto non rispetti i requisiti.
Peraltro (e come detto) penso che se un prodotto viene costruito con una certa "filosofia" ed uno scopo, utilizzarlo per scopi diversi non è coerente con un concetto di riduzione del rischio...


ma tu non rischi nulla (relativamente all'imbrago) ad usare questo per far sicura o arrampicare in falesia. solo che sarà poco pratico e alquanto scomodo.

se durante una gita con gli sci devi far un tiro di corda e quindi sicura, rischio volo ecc ecc questo lo usi? sicuramente si.

se devi farne 20 di tiri e magari duri lo usi? probabilmente no. ma mica perchè non tiene Smile

ma la sicurezza non cambia.....
_________________
roccia fiocca birra e gnocca
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage MSN
Harnust



Registrato: 24/01/08 16:12
Messaggi: 737
Residenza: Bassano del Grappa

MessaggioInviato: Ven Set 23, 2011 10:09 am    Oggetto: Rispondi citando

espo ha scritto:
Harnust ha scritto:



Mi sono espresso male.
Intendevo (appunto) che nella tabella usi consigliati vengono indicati utilizzi diversi, non che il prodotto non rispetti i requisiti.
Peraltro (e come detto) penso che se un prodotto viene costruito con una certa "filosofia" ed uno scopo, utilizzarlo per scopi diversi non è coerente con un concetto di riduzione del rischio...


ma tu non rischi nulla (relativamente all'imbrago) ad usare questo per far sicura o arrampicare in falesia. solo che sarà poco pratico e alquanto scomodo.

se durante una gita con gli sci devi far un tiro di corda e quindi sicura, rischio volo ecc ecc questo lo usi? sicuramente si.

se devi farne 20 di tiri e magari duri lo usi? probabilmente no. ma mica perchè non tiene Smile

ma la sicurezza non cambia.....


Ok sulla resitenza dell'imbrago.
Forse stiamo avendo un simpatico un "misunderstanding" sui termini "sicurezza" e "rischio" Very Happy
Il discorso del "rischio" a cui io mi riferisco riguarda il concetto di catena di sicurezza e quindi anche di quello che "attacchi" all'imbrago per assicurare il compagno.
Nel contesto presentato (moulinette in falesia) mi pare che un imbrago siffatto possa avere almeno 2 controindicazioni non da poco:
1 - essendo senza anello di servizio, non consente un uso ideale di un freno tipo GriGri, con conseguente "aumento del rischio" che un eventuale volo del primo possa non essere frenato correttamente.
2 - essendo molto poco imbottito, l'eventuale strappo può determinare conseguenze più "sensibili" su chi lo indossa.
Tutto qui. Wink
_________________
---------------------------------------------------------
da soli si va piu' veloci, insieme si va piu' lontano...
Top
Profilo Invia messaggio privato
4sentieri



Registrato: 16/02/11 12:42
Messaggi: 14

MessaggioInviato: Ven Set 23, 2011 10:10 am    Oggetto: Rispondi citando

effettivamente è questo il punto:

espo ha scritto:

ma tu non rischi nulla (relativamente all'imbrago) ad usare questo (Alp 95[n.d.r]) per far sicura [...] in falesia. solo che sarà poco pratico e alquanto scomodo.
[...] la sicurezza non cambia.....


Siete d'accordo con questa affermazione?
Top
Profilo Invia messaggio privato
4sentieri



Registrato: 16/02/11 12:42
Messaggi: 14

MessaggioInviato: Ven Set 23, 2011 10:18 am    Oggetto: Rispondi citando

ho aggiunto il sondaggio...

Grazie!
Top
Profilo Invia messaggio privato
espo



Registrato: 09/02/07 21:43
Messaggi: 5342
Residenza: dalla dolomia al mondo

MessaggioInviato: Ven Set 23, 2011 10:40 am    Oggetto: Rispondi citando

Harnust ha scritto:


mi pare[/b] che un imbrago siffatto possa avere almeno 2 controindicazioni non da poco:
1 - essendo senza anello di servizio, non consente un uso ideale di un freno tipo GriGri, con conseguente "aumento del rischio" che un eventuale volo del primo possa non essere frenato correttamente.
2 - essendo molto poco imbottito, l'eventuale strappo può determinare conseguenze più "sensibili" su chi lo indossa.
Tutto qui. Wink


2 esatto. nelle attività su neve si ha (dovrebbe avere tutina docet) un abbigliamento + imbottito che permette l'uso di un imbrago meno imbottito. ovviamente questo imbrago è studiato per privilegiare la leggerezza, quindi un suo uso limitato come tempo e star appesi. se no meglio un altro.

1 là dipende da come ti leghi. 2 moschettoni o un cordino fanno funzione di anello di servizio e il sistema frenante di sicura lavoro corretto. ovvio che rientriamo nel discorso comodità di cui sopra. se devo fare un tiro o 2 mi sta bene. se lo uso di continuo non ha + senso.
_________________
roccia fiocca birra e gnocca
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage MSN
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Tecniche e materiali Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi





Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it



utenti collegati