![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
||
MOMBARONE - 2371mt - Balcone su Ivrea e Biella ( VIDEO ), 19/11/2022 | Tweet |
![]() |
![]() |
Onicer | MONTAGNAVERA
![]() ![]() ![]() ![]() |
Regione | Piemonte |
Partenza | Andrate San Giacomo (1300 m) |
Quota massima | 2371 m |
Dislivello | 1150 m |
Sviluppo | 20 km |
Tipologia | AM - All Mountain |
Difficoltà | IV / S3+ ( S4+ ) |
Itinerari collegati | nessuno |
![]() |
|
Condizioni Salita | Buone |
Condizioni Discesa | Buone |
Valutazione itinerario | Ottimo |
Commento | Tour adatto a tutti i Bikers ed E-BIKE dal fondovalle fino a quota 1720mt circa, sopra solo portage, discreta ciclabilità scendendo sul lato W Trovinasse.
Ogni volta che percorriamo l'autostrada Torino-Aosta, la solita domanda di come possa essere quell'insieme di montagne sopra la lunga collina che divide Ivrea da Biella e chissà che panorama!!!. Putroppo gli impegni ci costringono ad anticipare al sabato l'escursione consapevoli che il vento forte da Nord che permetterebbe una vista spaziale è dato per la Domenica , mentre il sabato c'è rischio di nebbie e nubi di rientro da Est. Ma anticipiamo i tempi e così la velatura in transito, ragala degli stupendi riflessi man mano che sale il sole. Parcheggiamo grautitamente ai 1300mt di Andrate San Giacomo a circa 20km da Ivrea, dove vige l'inquitante cartello di non lasciare oggetti in auto. Partiamo dapprima su asfalto di moderata pendenza 5-10% che si alterna a tratti di sterrato. Verso i 1600mt, raggiungiamo una nuova panchina Gigante posta in un punto a sbalzo sulla pianura. Il panorama è meraviglioso ed incanta ad ogni curva grazie anche ai raggi del sole filtrati dalle nubi. dai 1720 circa finisce la pedalata salvo qualche sporadico tratto e così un po' si spinge ed un po' si spalla specie nella zona di massi sopra i 2000mt, poi più facile fino a scollinare ai 2180mt con vista Su Grand Combin e Monte Bianco. Ultimi 100mt e raggiungiamo il bel Rifugio con vista mozzafiato. Ultimi 60mt a spinta ed arriviamo alla Colma di Mombarone che poi è una cima a tutti gli effetti Il "toponimo in piemontese significa mucchio, cumulo: questo termine entra nella denominazione di altre montagne quali, ad esempio, il Monte Barone (in Val Sessera) o il Monte Baron (Val Casternone)" Bel Panorama dal Bernina fino a Monte Rosa Bianco e Gran Paradiso. In discesa, la via di salita promette poco, così poco sotto il Rifugio pieghiamo ad Ovest con una ciclabilità attorno al 30-40% dai 2000-1700 70-80% , poi salvo 100mt nel bosco tutta ciclabile fino al ritorno. Non ricordo di fontane sul percorso, comunque rifugio ben rifornito Periodo migliore giugno-ottobre Valutazione itinerario: Ottimo, dato da eccellente per le visioni ma discreto per la ciclabilità FOTO: 1) Straordinario balcone sul Piemonte 2) in discesa sotto il rifugio 3) Mappa Wikilock |
Report visto | 515 volte |
![]() |
|
![]() |
|
Immagini | ![]() ![]() ![]() |
Fotoreport | Clicca qui per andare al foto-report |
![]() |
|
![]() |