![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
||
Lillaz Gully-Lillaz (Valeille), 04/02/2023 | Tweet |
![]() |
![]() |
Onicer | merenderos
![]() ![]() ![]() |
Regione | Valle d'Aosta |
Partenza | Lillaz (Cogne) (1650 m) |
Quota attacco | 1950 m |
Quota arrivo | 2200 m |
Dislivello della via | 250 m |
Difficoltà | 3+ / III ( IV+ in roccia ) |
Esposizione in salita | Nord-Ovest |
Rifugio di appoggio | Nessuno |
Attrezzatura consigliata | n.d.arrampicata su ghiaccio. Utile qualche friend medio-piccolo |
Itinerari collegati | nessuno |
![]() |
|
Rischio valanghe | 1 - Debole |
Condizioni | Discrete |
Valutazione itinerario | Ottimo |
Commento | Bella goulotte con tratti di dry molto impegnativi a causa del ghiaccio non abbondante, che rendono la salita decisamente più ingaggiosa (TD). Il ghiaccio presente però è buono e ben proteggibile. Soste a spit con anello di calata. In via è presente uno spit sul primo tiro e un chiodo sul penultimo.
Dal parcheggio superare l’abitato e seguire le indicazioni per le cascate di Lillaz. Arrivati a questa seguire la pista verso destra, lasciandosi alle spalle la cascata. Dopo un centinaio di metri abbandonarla, seguendo la traccia che sale ripida a sinistra proprio sotto la direttrice del canale, arrivando così all’attacco (1-1.130h) L1: Salire il flusso ghiacciato (3). Usciti andare a sinistra superando un saltino su neve inconsistente ed una successiva placchetta fessurata (dry-spit a destra). Proseguire poi più facilmente fino alla sosta (40m , 3/M3+) L2: trasferimento nevoso. Sosta a sinistra(30m, 60°) L3: trasferimento nevoso fino al successivo salto ghiacciato (35m, 60°). Possibile salire questi due tiri in conserva protetta L4: Salire il salto ghiacciato (3) e poi passo di misto (M3). Continuare su pendio nevoso fino alla sosta (35m, 3/M3) L5: Salire il salto ghiacciato e portarsi sotto il salto successivo non formato. Salire la parete verticale di roccia brutta (3-4 m), fino ad agganciare la provvidenziale frangia ghiacciata sopra. Uscita di decisione, e poi facile fino alla sosta. Possibilità di proteggersi con friend piccoli nella fessura di destra. Cordino con moschettone a sinistra che porta però un po’ fuori via (35m, 3/M5) L6: Salire per facile ghiaccio che poi diventa sottile, incassato e verticale. Superare una S stretta, e poi dentro nella successiva fessura-camino (dry-chiodo). Uscire con passi delicati e poi facile pendio fino alla sosta (40m, 3+/M4+) L7: Salire per rocce, radici e teppe erbose fino al boulder finale (dry), usciti dal quale si sosta su albero (30m, M3+) DISCESA: Seguire il sentiero ben tracciato che scende dalla parte opposta a quello di salita, e che in 45 minuti riporta al parcheggio. Possibile scendere in doppia con forte rischio incastro corde Foto1: L1 Foto2: L4 Foto3: uscita di L6 |
Report visto | 2354 volte |
![]() |
|
![]() |
|
Immagini | ![]() ![]() ![]() |
Fotoreport | |
![]() |
|
![]() |