![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
||
Via aspettando nessi - Monte Mucrone, 14/01/2023 | Tweet |
![]() |
![]() |
Onicer | merenderos
![]() ![]() ![]() |
Regione | Piemonte |
Partenza | Oropa (1150 m) |
Quota attacco | 2050 m |
Quota arrivo | 2150 m |
Dislivello della via | 150 m |
Difficoltà | D- ( pendenza 40° / VI in roccia ) |
Esposizione in salita | Nord |
Rifugio di appoggio | Arrivo funivia |
Attrezzatura consigliata | n.d.misto. Dadi e friends utili ma non indispensabili |
Itinerari collegati | Monte Mucrone (2150m), Via Aspettando Nessi |
![]() |
|
Rischio valanghe | 1 - Debole |
Condizioni | Discrete |
Valutazione itinerario | Buono |
Commento | Divertente via adatta soprattutto al periodo invernale, e da fare in condizioni di misto/dry. La via è ben protetta a spit. La roccia comunque accetta molto bene le protezioni veloci se si vuole integrare.
Soste su 1 o 2 spit. I tiri sono tutti semplici e divertenti a parte la placca di L2, che da fare con picche e ramponi è davvero difficile (M5/M6 delicatissimo con spittatura ravvicinata). Nelle attuali condizioni la via è praticamente tutta su roccia, a parte qualche breve trasferimento con poca neve. Dal parcheggio di Oropa si sale fino all’arrivo della funivia (1.15h), e da qui si va a sinistra verso il lago del Mucrone. Si costeggia sulla sponda destra, e poi si sale il ripido pendio nevoso fino allo sperone più basso in mezzo alla parete dove attacca la via (targhetta ben visibile (1.30-1.40h)). Meglio prepararsi con picca e ramponi prima di salire il ripido pendio nevoso che porta all’attacco. L1: Salire sullo sperone e poi piegare verso destra dirigendosi verso la placca successiva dove si sosta (25m, III) L2: Spostarsi appena a destra e poi salire dritti per placca. I primi metri sono i più delicati poi si trova qualche aggancio/presa in più. Uscire sopra dove si sosta (25m, VI) L2 BIS: Salire la fessura sopra la sosta da proteggere, fino ad un chiodo. Da qui uscire in placca e poi a destra in sosta (25m, V) L3: Salire dritti superando alcune roccette e pendii nevosi fino a sostare su 1 fix dopo una trentina di metri (30m, III) L4: Breve salto di misto e poi traversare a sinistra su facile pendio fino alla base dello sperone successivo dove si sosta su un fix + clessidra subito dietro (30m) L5: Salire lo sperone, e poi proseguire verso sinistra fino alla sosta su 2 fix (30m, IV) L6: Salire un primo salto roccioso e poi proseguire nel diedro appoggiato verso destra. Usciti tornare a sinistra verso la sosta su 2 fix (30m, IV) L7: Salire tenendo leggermente la sinistra su facili roccette. Superare un gradone con passo atletico, e poi proseguire con bell’arrampicata fino alla sosta su grosso masso. DISCESA: Continuare per facile ma esposta cresta e poi piegare a destra raggiungendo i ruderi del vecchio impianto. Da qui si scende verso destra su ripido pendio fino alla bocchetta del Mucrone. Da qui verso destra si ritorna sul sentiero dell’andata e quindi al parcheggio (1.45h) Foto1: L2 Foto2: L5 Foto3: L6 |
Report visto | 2409 volte |
![]() |
|
![]() |
|
Immagini | ![]() ![]() ![]() |
Fotoreport | |
![]() |
|
![]() |