![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
||
Cascate di Vazzeda, Flusso centrale, 08/01/2023 | Tweet |
![]() |
![]() |
Onicer | Orobicando
![]() ![]() ![]() |
Regione | Lombardia |
Partenza | Chiareggio (1600 m) |
Quota attacco | 2050 m |
Quota arrivo | 2200 m |
Dislivello della via | 110 m |
Difficoltà | 2+ / I |
Esposizione in salita | Nord-Est |
Rifugio di appoggio | Alberghi a Chiareggio |
Attrezzatura consigliata | Normale da cascata. Cordini per abalakov. |
Itinerari collegati | Cascate di Vazzeda (2200m), Flusso centrale |
![]() |
|
Rischio valanghe | 1 - Debole |
Condizioni | Accettabili |
Valutazione itinerario | Buono |
Commento | E di nuovo ci ritroviamo a cercare il ghiaccio, a dover salire di quota tra tante incognite (troppo facile andare su itinerari triti e super battuti).
Il pensiero va all'alpe di Vazzeda dove un anno fa dopo essere rimasti impantanati lungo la strada innevata per Chiareggio, tornammo soddisfatti della giornata. Già allora, noi che avevamo salito il flusso di sx, eravamo rimasti stregati dalla candela di destra e sapevamo che saremmo tornati. La strada è pulita non c è un filo di neve fino al pian del lupo dove si lascia l'auto (-2 alla partenza). Saliamo prima per mulattiera poi per comodo sentiero seguendo le indicazioni per il rif. Grande Camerini. Superata l'alpe di Vazzeda inferiore si tiene la sx attraversando il torrente in direzione delle cascate. Queste sono più magre dell'anno scorso (e certamente nel 2022 erano già magre) ma scalabili. Saliamo la cascata centrale su ghiaccio scarso ma in genere buono (da alveolato a plastico). In 2 tiri si è fuori se si attrezza la sosta verso il termine del canale (L1 da 60m) che collega il primo al secondo salto. Noi ne abbiamo fatti 3 (qualche errore di calcolo). Scendiamo in doppia prima su pianta poi su abalakov. Andiamo poi alla base della cascata di dx (la candelina). Anche se non è presto siamo ottimisti pke in fondo sono solo 50/60m di cui una decina verticali. Parto pensando di salire senza problemi la rampa che conduce alla base della bella stalattite dove sostare. Purtroppo neanche a 1/3 mi trovo in difficoltà e dopo un paio di tentativi devo rinunciare. Quella che sembrava una salita appoggiata in realtà è un susseguirsi di fragili vele e meduse verticali o strapiombanti (pur stando ben a destra dove le difficoltà sono minori). Tra una vela e l'altra c'è roccia i ghiaccio sottile (ghiaccio super lavorato e non proteggibile, almeno fin dove potevo vedere). La cascata di 4+ in queste condizioni raggiunge a mio parere il 5 e impone maggiori difficoltà nella prima metà piuttosto che nella seconda. Con Carlo e Mario |
Report visto | 2387 volte |
![]() |
|
![]() |
|
Immagini | |
Fotoreport | |
![]() |
|
![]() |