![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
||
PRESOLANA - via L'IRA DI MILIO, 12/06/2025 | Tweet |
![]() |
![]() |
Onicer | garaca
![]() ![]() ![]() |
Regione | Lombardia |
Partenza | Passo della Presolana (1290m) |
Quota attacco | 2080 m |
Quota arrivo | 2250 m |
Dislivello | 160 m |
Difficoltà | TD / 6a ( 6a obbl. ) |
Esposizione | Sud |
Rifugio di appoggio | Rifugio Cassinelli |
Attrezzatura consigliata | 10 rinvii - " amici " non indispensabili. |
Itinerari collegati | nessuno |
![]() |
|
Condizioni | Ottime |
Valutazione itinerario | Ottimo |
Commento | Descrizione avvicinamento:
Dal passo della Presolana, seguire le indicazioni per Baita Cassinelli. Dalla Cassinelli prendere il sentiero alle spalle che conduce alla cappella Savina e al bivacco città di Clusone; poche decine di metri dopo la Cappella prendere a destra per prati e ghiaioni fino alla base dell'Avancorpo. la via attacca nel punto più basso su di un vago e breve pilatrino; scritta rossa alla base. Descrizione itinerario: L1: Salire il pilastrino con inizio fisico e proseguire più facilmente alla sosta su terrazzino alla base di un bel muro a sinistra del diedro canale. 5c; 20m. L2: Salire dritto per muretto e poi il diedro sulla destra, spostarsi quasi subito verso sinistra fino a una sosta sul bordo della cengia. 6a; 30m L3:salire per cengia erbosa fino a superare un facile muretto e sostare alla base del successivo pilastrino. III; 15m. L4: Dritto sul pilastrino fino al breve diedrino a dx che si abbandona subito per uscire a sinistra in placca che si sale con passi delicati, rimontare infine uno strapiombino con buone maniglie sulla destra. 6a; 25m. L5: Dritto su bel muro a buchi fino a una sosta sul bordo della cengia, superarla e sostare poco sopra su 2 golfari. 5b; 25m. L6: Salire verso destra a un muro poi proseguire su bei buchi fino a una cengia con rocce rotte; affrontare l'ultimo muretto e traversare a sinistra alla sosta su 3 golfari in comune con la via, Attimi Fuggenti. 5c; 40m. Discesa: Si scende in doppia sulla via, o sulle soste della via Attimi Fuggenti. Primi salitori: G. Tomasoni, E. Scandella & co; 1996 GIUDIZIO PERSONALE: Veramente una bella arrampicata. Roccia super. Difficoltà abbastanza continue , specialmente in L2 ed L4 e quindi esigente sul grado dichiarato. Secondo noi il grado massimo e quello obbligato coincidono anche se alcune relazioni parlano di 5c obbligato. La Regina delle Orobie non tradisce mai. Anche se corta , consigliata. Bella giornata con super Max. |
Report visto | 585 volte |
![]() |
|
![]() |
|
Immagini | ![]() ![]() ![]() |
Fotoreport | |
![]() |
|
![]() |