![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
||
Ottobre rosso - Monte Piezza, 28/09/2024 | Tweet |
![]() |
![]() |
Onicer | merenderos
![]() ![]() ![]() |
Regione | Lombardia |
Partenza | Filorera (strada per Predarossa) (1150m) |
Quota attacco | 1550 m |
Quota arrivo | 1750 m |
Dislivello | 250 m |
Difficoltà | TD- / 6c ( 6a+ obbl. ) |
Esposizione | Sud |
Rifugio di appoggio | nessuno |
Attrezzatura consigliata | n.d.arrampicata. Utili friends |
Itinerari collegati | nessuno |
![]() |
|
Condizioni | Ottime |
Valutazione itinerario | Ottimo |
Commento | Via molto interessante su ottimo granito. Molto belli i tiri della seconda metà della via. In via sono presenti dei fix nei punti dove servono, anche se i passi sono tutti obbligati (a parte il 6c). Qualche friends è utile per accorciare le distanze tra gli spit, ma se si padroneggia il grado si possono anche non usare. Il passo duro del quarto tiro è ben azzerabile grazie alla presenza di un lungo cordone. Il resto del tiro però è da scalare. Soste in ordine.
Da Filorera si sale verso Predarossa, e appena prima che la strada attraversi un ponte, per portarsi sull’altro versante della valle, si parcheggia in un ampio spiazzo sulla destra. Da qui, a piedi, si ritorna indietro sulla strada per qualche decina di metri, e si sale nel ripido bosco superando il muretto di contenimento (ometto). Si sale nel bosco fino ad intercettare la vecchia strada. La si segue fino a dove è bloccata da una frana. Si risale la frana (bolli e ometti da ricercare con un po’ di attenzione), fino ad una traccia che riporta nel bosco. Più avanti, si supera un paletto con filo spinato. Qui il sentiero va verso le pareti. Tenere poi la traccia più alta verso sinistra, fino ad arrivare ad una piccola cengia dove si trova l’attacco di ‘I punti di berti’ (scritta intagliata nel ramo di un albero).Due metri più avanti si scende uno stretto intaglio, e si è alla partenza della via (scritta). L1: Salire sulla cengetta sotto il ben visibile spit, prendendola da sinistra. Da qui subito passo ostico per superare il muretto. Superare la successiva placca, e poi per diedri e fessure più facili fino alla sosta traversando un paio di metri a sinistra per raggiungerla (5c, 25m) L2: Traversare delicatamente a sinistra ed entrare in un diedro. Seguirlo completamente ed uscire verso sinistra su cengia erbosa. Andare verso il muretto successivo verso sinistra (spit visibile). Salirlo da destra sfruttando delle belle lame. Continuare fino alla sosta (5c, 45m) L3: Traversare a sinistra per cengia alberata per una decina di metri, fino a giungere in prossimità di un diedro fessurato. Salirlo con divertente e facile arrampicata fino al suo termine, continuando poi per placca fino ad un alberello. Salire la placca sulla destra (spit) e poi verso sinistra fino alla sosta (5a, 45m) L4: Tiro spettacolare. Salire la placca sopra la sosta con passi delicati fino ad una lama rovescia. Da qui proseguire su prese più svase fino a prendere la fessura sulla sinistra. Da qui in prossimità dello spit con cordone bisogna salire la liscia placca usando i piccoli buchi sono al tettino. Continuare poi in verticale seguendo la fessura ora più aggettante, fino ad un bombè finale da cui si esce sulla destra in sosta (6c o 6a/A0, 50m). L5: Salire con buone prese sulla placca sopra alla sosta. Salire la placca via via più liscia fino ad uscirne verso sinistra su bordo arrotondato. Da qui facilmente si arriva alla splendida fessura che diventa più ostica man mano che si sale. Provvidenziale la fessura orizzontale antiribaltamente per uscirne ed arrivare in sosta (6a+, 40m) L6: Salire la facile placca, e poi per cengetta si arriva alla placca succesiiva. Passo delicato (con spit molto basso) che permette di arrivare ad una zona nera più lavorata ma con lungo run-out (possibile proteggere con micro), fino alla sosta leggermente verso sinistra (6a, 30m) L7: Salire la placca nera a tacche fino allo spit abbastanza in alto. Continuare su balze più facili fino ad una placchetta finale, aggirabile sulla sinistra che porta alla sosta finale della via (5c, 30m) DISCESA: diverse possibilità in doppia: o l ungo la via, o lungo l’adiacente i punti di berti. Seguendo quest’ ultima possibilità si effettua una calata da S7 verso sinistra (faccia a monte), fino ad una sosta su placca appoggiata a sinistra (ultima sosta della via i punti di berti) 55m. Da qui con altre 3 calate lungo questa via si arriva alla base. Foto1: L1 Foto2: L2 Foto3: L4 |
Report visto | 520 volte |
![]() |
|
![]() |
|
Immagini | ![]() ![]() ![]() |
Fotoreport | |
![]() |
|
![]() |