![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
||
Pilier Kelle, Tête d'Aval de Montbrison, 27/05/2023 | Tweet |
![]() |
![]() |
Onicer | picchiomuraiolo
![]() ![]() ![]() |
Regione | Francia |
Partenza | Les Vigneaux (1500m) |
Quota attacco | 2000 m |
Quota arrivo | 2698 m |
Dislivello | 650 m |
Difficoltà | TD+ / VIII+ ( VI obbl. ) |
Esposizione | Sud-Est |
Rifugio di appoggio | |
Attrezzatura consigliata | 10-12 rinvii, qualche friend medio-piccolo |
Itinerari collegati | nessuno |
![]() |
|
Condizioni | Ottime |
Valutazione itinerario | Ottimo |
Commento | Vione classico, notevole e di respiro. Nonostante l'attraversamento di alcune cenge, la linea è logica e rientra non a caso tra le 100 più belle nella raccolta Rébuffat.
Dalla descrizione di Camp To Camp, giunti sulla prima cengia (L3) bisogna prendere il diedro di fronte: non ci tornavano i conti, così seguendo il naso abbiamo preso un diedro più a destra e ci siamo ritrovati sulla retta via. Seguire piuttosto la foto con schizzo o il grafico della guida Cambon. Roccia sempre da valutare, ma in alto alcune lunghezze son superlative (in particolare il traverso di L14, ben protetto, di grado 6a+ secondo noi). Al di là che si voglia ripetere in libera o in artif (A1) i tiri L7-9, tener presente che alcuni piedi lì son molto scivolosi. Nonostante la relazione di C2C faccia intendere che la via è interamente attrezzata, e dunque è superfluo portare nut o friends ("les grimpeurs ne sachant pas évoluer 4-5 m entre les points dans les sections faciles pourront prendre quelques coinceurs/friends"), non abbiamo disprezzato di aver con noi qualche friend medio piccolo. Anche perché vengono utili in sezioni non esattamente facili... |
Report visto | 3210 volte |
![]() |
|
![]() |
|
Immagini | |
Fotoreport | |
![]() |
|
![]() |