![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
||
SPERONE DI BARFE' via dello Spigolo e parete superiore, 23/03/2023 | Tweet |
![]() |
![]() |
Onicer | garaca
![]() ![]() ![]() |
Regione | Piemonte |
Partenza | Valle Agrogna ponte Barfè - Torre Pellice (1000m) |
Quota attacco | 1100 m |
Quota arrivo | 1250 m |
Dislivello | 160 m |
Difficoltà | TD- / 6a ( 5b obbl. ) |
Esposizione | Nord-Est |
Rifugio di appoggio | nessuno |
Attrezzatura consigliata | N.d.A. - una mezza da 60 doppiata - 11 rinvii. |
Itinerari collegati | nessuno |
![]() |
|
Condizioni | Buone |
Valutazione itinerario | Buono |
Commento | Avvicinamento:
Raggiunta Torre Pellice svoltare a destra prima del ponte sul torrente Angrogna, seguire la strada e prendere poi a sx verso Pra del Torno. Proseguire per circa 6 km e lasciare l’auto nell’ampio parcheggio vicino al ponte di Barfè. Attraversare il ponte e seguire la strada sterrata per circa 5/7 minuti, prendere poi la prima strada sterrata in discesa a dx che porta ad una baita isolata. Passare dietro alla baita e seguire un vecchio sentiero che risale verso destra una pietraia, salire al di sopra di un muro a secco e nei pressi di un grosso faggio, attraversare in piano a destra, scavalcare uno sperone roccioso, poi scendere per una decina di metri nel bosco e continuare verso destra fino alla base della via (25 minuti circa di marcia dall’auto). Vari segni blu su alberelli e rocce. Descrizione: La via supera integralmente lo sperone e poi, dopo un breve trasferimento, continua per due tiri sulla parete che si trova a monte. I tiri non superano mai i 30m. L1: Superare un diedro con uscita leggermente strapiombante e continuare sullo spigolo a sinistra (5b+) L2: Proseguire verso sinistra e poi sul filo dello sperone (5b-) L3: Attraversare a sinistra su una cengia poi superare uno spigolo tenendosi all’inizio sul lato sinistro (5c) L4: Raggiungere un diedro, alzarsi in dulfer e poi portarsi a destra verso lo spigolo che si supera con bella arrampicata (5c,6a) L5: Spostarsi a sinistra e superare poi direttamente un tratto più facile (4a) Proseguire per una decina di metri in discesa verso sinistra, sino ad una corda fissa che consente di scendere nel canalone e di portarsi alla base della parete superiore. L6: Superare un breve spigolo verticale poi una striscia di placche inclinate fino alla base di un evidente diedro ( 5c+, breve tratto di 6b azzerabile) L7: Superare il diedro e poi due salti verticali fino alla sommità della parete (5b, 5c, passo di 6a) DISCESA: Due doppie sulla parete finale e poi a piedi nel canalone fino all’attacco della via. Storico: F. Michelin, G. Bellion novembre 2022 GIUDIZIO PERSONALE: Non potevamo esimerci dal provare una nuova via di Michelin e soci. Divertente salita su questo spigolo che emerge imponente dal bosco. L4 , L6 , ed L7 veramente meritevoli. Da 5 stelle super, il gran lavoro fatto dagli apritori che hanno pulito , lavato e stirato la via , soprattutto gli ultimi 2 tiri , un lavoroooone ! Grazie ! Noi abbiamo evitato le 2 doppie, comodo, semplice ed evidente, scendendo nel boschetto dietro l’ultima sosta con un ampio semicerchio da sx a dx si arriva in 5 minuti alla partenza di L6 e poi come da relazione discesa nel canale. Bella giornata con l’amico Max. |
Report visto | 3417 volte |
![]() |
|
![]() |
|
Immagini | ![]() ![]() ![]() |
Fotoreport | |
![]() |
|
![]() |