![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
||
Moregallo - cresta OSA, 08/11/2008 | Tweet |
![]() |
![]() |
Onicer | Gattodimarmo
![]() ![]() ![]() |
Regione | Lombardia |
Partenza | Vlamadrera (300m) |
Quota attacco | 800 m |
Quota arrivo | 1276 m |
Dislivello | 500 m |
Difficoltà | AD- / IV ( IV obbl. ) |
Esposizione | Sud-Est |
Rifugio di appoggio | |
Attrezzatura consigliata | Cordini- qualche dado o friend piccolo - casco |
Itinerari collegati | nessuno |
![]() |
|
Condizioni | Ottime |
Valutazione itinerario | Ottimo |
Commento | Vedi qui la relazione:
http://scuolaguidodellatorre.interfree.it/relazioni/roccia/Moregallo-CrestaG.G.OSA.html Peccato per l' affollamento, che ci ha obbligato a manovre di sorpasso e dopo a forzare un poco l' andatura. La via, anche se non protetta a parte un chiodo e qualche sosta a spit, è facile e presenta numerose clessidre e spuntoni per l' assicurazione. Abbiamo assistito anche ad un incidente, fortunatamente non grave, in cui un "fuori via" di un capocordata ha scaricato su un secondo sorpassato di un' altra cordata un intero diedrino di roccia instabile. Fortunatamene la vittima non è stata colpita in pieno e se l'è cavata con qualche contusione. Gli ultimi due tiri marci li abbiamo evitati, io e Fulvio (che ha tirato tutta la via) siamo saliti a piedi in vetta, mentre Lino è sceso e ha deciso di ripetere la via in solitaria slegato (!!!). A parte i due tiri marci finali facilmente evitabili, la roccia se si sta sul filo di cresta è ottima e divertente, il consiglio è partire mlto presto o molto tardi per evitare pericolosi "groppi" di cordate lungo il percorso. Partecipanti : Fulvio, Lino, Gattodimarmo |
Report visto | 3435 volte |
![]() |
|
![]() |
|
Immagini | |
Fotoreport | |
![]() |
|
![]() |