|
Monte Limidario - o Gridone, 17/11/2024 | Tweet | Inserisci report |
Onicer | Doc 1971 |
Gita | Monte Limidario - o Gridone |
Regione | Svizzera |
Partenza | Cortaccio, frazione di Brissago. (990 m) |
Quota arrivo | 2188 m |
Dislivello | 1200 m |
Difficoltà | EE |
Rifugio di appoggio | Cap. Al Legn (sempre aperta) |
Attrezzatura consigliata | Da escursionismo. |
Itinerari collegati | Monte Limidario - o Gridone (2188m), passando dalla Capanna Al Legn |
Condizioni | Buone |
Valutazione itinerario | Ottimo |
Commento |
Da Brissago, paese sulle sponde settentrionale del Lago Maggiore, con la macchina siamo saliti su una stretta strada asfaltata verso il paesino di Cortaccio. Abbiamo parcheggiato all'inizio del paesino, subito dopo un parcheggio vero e proprio. Si consiglia di non proseguire, i parcheggi a fine paese (dove inizia il sentiero) sono privati. A quota 1.060 un cartello ci indica la direzione Capanna al Legn - Gridone, da lì inizia la salita, su bosco di betulle e faggi, continua ma non troppo ripida. In località Penzevrone (1.234 mt) incontriamo un primo bivio, dove da destra parte un sentiero molto ripido e diretto verso la Capanna di Legn (che faremo in discesa). Noi saliamo per il sentiero di sinistra, molto meno ripido, anche se in ombra, e oggi con qualche punto innevato. Passata la località Vantarone, si arriva all'Alpe Voje (1650 mt), con curioso cartello che accenna a una "via dei turaccioli". A questo punto siamo arrivati a un largo costone, dove si vede più in alto l'Alpe Avaiscia, e a destra si nota il profilo della Capanna de Legn. Arrivati alla Avaisca (1.750 mt), decidiamo di salire direttamente alla Bocchetta della Valle, confidando in un segnavia un po' particolare, a forma di freccia, sulla sinistra. Ahimè, è un sentiero poco tracciato (qualche ometto e pochi segnavia) e molto ripido. Alla Bocchetta (1.947 mt), ci accorgiamo che c'era un sentiero, segnato e più regolare, che saliva dalla Capanna de Legn. Lo faremo in discesa, e lo consigliamo in salita. Dalla bocchetta, un sentiero costeggia la crestina Nord-est, sino a quota 2000, poi un altro più ripido sale all'imbocco della cresta Sud del Limidario (attenzione all'ultimo canale roccioso). Si prosegue tutta la cresta, superando una spalla Sud (2.138 mt), dove si trova una curiosa torretta, adibita al controllo delle precipitazioni, e più avanti lo strappo finale che porta in cima. Panorama stupendo, per una giornata soleggiata, e ventosa in cresta e in cima. Al ritorno, dalla Bocchetta, discesa alla Capanna de Legn, pranzo (nostro, la Capanna è un classico bivacco svizzero autogestito), e ulteriore discesa diretta a Cortaccio. Con Ermanno e Chiara. |
Report visto | 214 volte |
Immagini | |
Fotoreport | |