![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
||
Monte Campioncino, 12/03/2023 | Tweet |
![]() |
![]() |
Onicer | Pierpaolo
![]() ![]() ![]() |
Gita | Monte Campioncino |
Regione | Lombardia |
Partenza | Fondi di Schilpario (BG) (1188 m) |
Quota arrivo | 2102 m |
Dislivello | 960 m |
Difficoltà | E |
Rifugio di appoggio | Rifugio Campione |
Attrezzatura consigliata | Normale da escursionismo + ramponcini |
Itinerari collegati | nessuno |
![]() |
|
Condizioni | Discrete |
Valutazione itinerario | Buono |
Commento | Dopo qualche anno torniamo sul Monte Campioncino, stavolta senza sci complice l’inverno poco nevoso.
Parcheggiata l’auto nei pressi della località Fondi di Schilpario, ci avviamo seguendo la strada asfaltata che sale al Rifugio Bagozza e al Passo del Vivione, tagliandola in diversi punti tramite tratti di sentiero nel bosco che permettono di abbreviare (ghiaccio in qualche punto). Arrivati al Rifugio Bagozza, proseguiamo tramite sterrata inoltrandoci nella sempre bella conca dei Campelli, passando a poca distanza dalle imponenti cime salite in passato. Arrivati nelle vicinanze del Passo Campelli, decidiamo di salire dritto per dritto tramite i ripidi pendii erbosi che scendono direttamente dalla cima. Con fatica guadagniamo la cresta finale e in breve tempo siamo sulla panoramica vetta. Per tornare, seguiamo la via normale che scende al sottostante Rifugio Campione, e da lì ci riportiamo al Passo Campelli. Poco più sotto, nei pressi di un bivio, prendiamo il sentiero 428, che sebbene un pochino più lungo, ci permette di deviare un po’ dal percorso originale. Questo sentiero porta prima al Passo del Giovetto, dopodiché prosegue a mezzacosta sotto i pendii del Monte Gardena. Facciamo un po’ di fatica a momenti lungo questo tratto perché qua e là presente neve in cui si sprofonda. A un certo punto ci stacchiamo dal sentiero, prendendo una strada sterrata che scende fino a collegarsi con il percorso originale poco sopra il Rifugio Bagozza. Ora, per tornare, non ci rimane che seguire comodamente il percorso di salita, tagliando qua e là la strada. Sempre belle e remunerative le escursioni in questa zona. Foto 1: sotto la cima Foto 2: la bella visuale di vetta Foto 3: lungo il sentiero panoramico 428 |
Report visto | 372 volte |
![]() |
|
![]() |
|
Immagini | ![]() ![]() ![]() |
Fotoreport | |
![]() |
|
![]() |