![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
||
Monte Guglielmo, 05/03/2023 | Tweet |
![]() |
![]() |
Onicer | Pierpaolo
![]() ![]() ![]() |
Gita | Monte Guglielmo |
Regione | Lombardia |
Partenza | Rifugio Croce di Marone (BS) (1172 m) |
Quota arrivo | 1948 m |
Dislivello | 780 m |
Difficoltà | E |
Rifugio di appoggio | Rifugio Almici |
Attrezzatura consigliata | Normale da escursionismo |
Itinerari collegati | nessuno |
![]() |
|
Condizioni | Buone |
Valutazione itinerario | Discreto |
Commento | Escursione tranquilla quella di oggi, ripetendo la salita dalla via normale al Monte Guglielmo.
Partiti dal parcheggio nei pressi del Rifugio Croce di Marone (strada sterrata e un po’ dissestata negli ultimi km e parcheggio a pagamento tramite gratta e sosta, 5 euro giornaliero e 3 euro pomeridiano), seguiamo la strada sterrata 3V che passa nelle vicinanze del Rifugio Malpensata e prosegue verso la Malga Guglielmo di sotto. Arrivati in seguito alla Malga Guglielmo di sopra, la via si fa un po’ più ripida fino al Rifugio Almici, dopodiché prosegue tranquilla in traverso fino a raggiungere il placido pianoro sommitale dove è posto il monumento al Redentore. Per fare ritorno, scendiamo nuovamente alla Malga Guglielmo di Sotto, e da qui prendiamo la variante 3V che in modo decisamente più diretto scende al Rifugio Malpensata. Appena sotto al Rifugio facciamo una seconda deviazione, tenendo la strada sterrata principale che con un giro un po’ più ampio ci riporta al parcheggio di partenza. Poca neve lungo il percorso e solo nella parte alta. Foto 1: tra la Malga Guglielmo di Sopra e il Rifugio Almici Foto 2: dopo il Rifugio Almici, in vista della vetta Foto 3: in cima |
Report visto | 302 volte |
![]() |
|
![]() |
|
Immagini | ![]() ![]() ![]() |
Fotoreport | |
![]() |
|
![]() |