![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
||
Punta Basei con varianti, dal Lago Serru per il Colle dell'Agnel, 28/06/2024 | Tweet |
![]() |
![]() |
Onicer | Fedora
![]() ![]() |
Gita | Punta Basei con varianti, dal Lago Serru per il Colle dell'Agnel |
Regione | Piemonte |
Partenza | Lago Serru (Ceresole Reale, TO) (2270 m) |
Quota arrivo | 3338 m |
Dislivello | 1400 m |
Difficoltà | BSA |
Esposizione in salita | Nord-Est |
Esposizione in discesa | Nord-Est |
Itinerari collegati | Punta Basei (3338m), dal Lago Serru per il Colle dell'Agnel |
![]() |
|
Neve prevalente | Trasformata |
Altra neve | Marcia |
Rischio valanghe | 2 - Moderato |
Condizioni | Ottime |
Valutazione itinerario | Ottimo |
Commento | Itinerario che avevo già percorso nel lontano 2005, ma allora era metà maggio... Quest'anno, invece, siamo a fine giugno, e abbiamo sciato ottimamente fino a q. 2350m! Strada chiusa dal Lago Serrù, proseguiamo a piedi fin nei pressi dell'Alpe Agnel, poi anziché salire dal classico sentiero estivo, seguiamo un ripido pendio ancora innevato più a sx, così da "esplorare" poi il vallone successivo per la discesa, evitando il sentiero estivo. Al termine del pendio, calziamo gli sci e seguiamo il vallone fino ad un colletto a q. 2700m, dal quale si apre la vista sul resto del percorso classico. Ci abbassiamo 150m e poi iniziamo a salire i sostenuti pendii sulla sx. A q. 2900m, di nuovo sci nello zaino per salire il ripido pendio a sx più diretto, che ci porta sul ghiacciaio di Basei. Le pendenze sono sempre abbastanza sostenute e prendiamo quota velocemente fino alla conca finale sotto la cima. Preferiamo salire da sx per tenere di più gli sci ai piedi, e arriviamo poco sotto le roccette finali (cavo metallico). Lasciati gli sci, saliamo a piedi 30m belli ripidi fino alle rocce; poi breve crestina nevosa e siamo in vetta. Panorami spaziali! Discesa su neve non rigelata ma bellissima, ormai perfettamente assestata (neanche a piedi si sfonda più), a tratti un po' lenta ma le pendenze sempre sostenute fanno la differenza. A q. 2550m ripelliamo per 150m fino al colletto e poi giù dal vallone delle Gavite percorso in salita, fino all'ultima lingua di neve che praticamente ci porta a bordo strada sci ai piedi. Alla fine è valsa la pena di percorrere questa variante che abbiamo sfruttato al meglio anche per la discesa. Gita consigliabile ancora per qualche giorno sicuramente!
Partecipanti: Fedora, Lidia, Claudia e Nicola. FOTO 1: Sul ghiacciaio di Basei. A sx, l'anticima. FOTO 2: Dalla vetta, a grandi linee il nostro tracciato nel Vallone delle Gavite. FOTO 3: Discesa dal ghiacciaio fino al colletto a q. 2900m. |
Report visto | 2361 volte |
![]() |
|
![]() |
|
Immagini | ![]() ![]() ![]() |
Fotoreport | Clicca qui per andare al foto-report |
![]() |
|
![]() |