![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
||
Sass QUEDER 3066mt - discesa Canale Est Lej da Diavolezza VIDEO, 27/05/2023 | Tweet |
![]() |
![]() |
Onicer | MONTAGNAVERA
![]() ![]() |
Gita | Sass QUEDER 3066mt - discesa Canale Est Lej da Diavolezza VIDEO |
Regione | Svizzera |
Partenza | Diavolezza Stazione a valle (2070 m) |
Quota arrivo | 3066 m |
Dislivello | 1000 m |
Difficoltà | BS |
Esposizione in salita | Nord-Est |
Esposizione in discesa | Nord-Est |
Itinerari collegati | nessuno |
![]() |
|
Neve prevalente | Trasformata |
Altra neve | Marcia |
Rischio valanghe | 2 - Moderato |
Condizioni | Ottime |
Valutazione itinerario | Buono |
Commento | Tour che si Svolge in quello che è considerato da molti il più bel panorama della Alpi Centro orientali.
Viste le continue precipitazioni primaverili , gli scarsi rigeli e le giornate con sviluppo dei cumuli, per la terza volta di fila approfittiamo delle piste indurite per velocizzare sia salita che discesa. Questa volta visto che il Lagalb è già stato fatto, puntiamo nella zona del Diavolezza. Partiamo da casa prima delle 3 e mezza, perchè negli anni passati dove eravamo soliti partire tardino,abbiamo capito che specie in primavera "chi prima arriva meglio si accomoda" . Parcheggiamo gratuitamente e qualche minuto prima delle 7 partiamo con circa 5 minuti di portage. Salita agevole su pista con finalmente cielo blu, segno di una notte serena e di un buon rigelo. Mai pendente, tanto e vero che le poche inversioni le facciamo sopra l'arrivo della seggiovia dove la neve per la prima volta ben dura ci invita ai rampanti, ma con un buon ritmo di salita riusciamo ad evitarli. Così in circa 2 ore e mezza, giungiamo sulla facile Elevazione del Sass Queder a 3066mt dove spiccano i tanti ometti di pietra. Qui, stranamente ci ritroviamo soli mentre altri due che ci hanno sorpassato si accontentano del Diavolezza. Paradossale non trovare gente in una zona molto frequentata in inverno ed invece aver letto un Report sul Pizzo Lucendro dove nella stessa giornata hanno stimato ci fossero più di 500 persone. PANORAMA in lontananza inibito dai grossi cumuli a Sud del Passo del Bernina, ma qui la fanno da padrone i per fortuna ancora imponenti ghiacciai del Gruppo del Bernina. DISCESA per la prima volta nella stagione, finalmente con neve che fa rumore e così ho tenuto apposta bassa la musica nella parte alta del Video , sotto i 2750mt sempre ottimamente sciabile su pista, fuori con un po' più di fatica ma, la bella pendenza deI 200mt D+ canale Est sul Lej da Diavolezza (da MS+ si passa a BS) regala grandi emozioni e divertimento, dai 2500mt in giù, discesa molto più facile di quella a dirimpetto del Piz Lagalb che classifico Itinerario ottimo, mentre questo buono, Ottima la parte 3066-2570 del Lago. TENDENZA: fino al Ponte del 2 giugno credo non si cammini più di 10-15minuti, ben diversa la siutazione sul Corvatsch e Sils vista tornando dal Maloia PERIODO MIGLIORE , Fine autunno prima dell'Apertura impianti che in genere avviene a metà Novembre e dopo la chisura verso fine aprile. foto: 1) Panoramica Mozzafiato da sx Sass Queder Piz d'Arlas al Munt Pers 2) finalmente liscia 3) piantina Wikilock |
Report visto | 2095 volte |
![]() |
|
![]() |
|
Immagini | ![]() ![]() ![]() |
Fotoreport | Clicca qui per andare al foto-report |
![]() |
|
![]() |