![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
||
Monte Sasna, dalla Val di Scalve, 29/01/2023 | Tweet |
![]() |
![]() |
Onicer | LorenzOrobico
![]() ![]() |
Gita | Monte Sasna, dalla Val di Scalve |
Regione | Lombardia |
Partenza | Nona di Scalve (1341 m) |
Quota arrivo | 2229 m |
Dislivello | 900 m |
Difficoltà | MS |
Esposizione in salita | Est |
Esposizione in discesa | Est |
Itinerari collegati | Monte Sasna (2229m), dalla Val di Scalve |
![]() |
|
Neve prevalente | Farinosa |
Altra neve | Trasformata |
Rischio valanghe | 1 - Debole |
Condizioni | Buone |
Valutazione itinerario | Ottimo |
Commento | Dopo una prima ipotesi di giro a Colere naufragata per assenza di parcheggio (!!) ci spostiamo con Tecla in terre pių isolate. A Nona di Scalve regna la pace interrotta solo dalle campane e dall'abbaiare di qualche cane.
Mentre stiamo per partire arrivano pure Ivan e Alessia, quindi faremo la gita in compagnia! Si spalla, come quasi sempre, tutto il traverso nel bosco, sui prati iniziali situazione piuttosto magra, poi via via buon innevamento. Saliamo dal logico spallone Sud-Est su neve prevalentemente trasformata. In discesa prendiamo invece il pendio Nord-Est che č ancora tutto in polvere molto leggera e ricca di brina, si sente infatti, a tratti, il fondo duro. Gran bella discesa comunque, poi per canalino verso destra (non farsi tentare a proseguire dritti se si vuole evitare di ripellare) si rientra sull'itinerario di salita all'altezza delle prime baite. Da qui per stradina fino ai prati e con breve spallaggio all'auto. Giornata meteorologicamente stratosferica, senza una nuvola e assenza totale di vento. |
Report visto | 2020 volte |
![]() |
|
![]() |
|
Immagini | ![]() ![]() ![]() |
Fotoreport | |
![]() |
|
![]() |