Home Gallery
Reports
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Mountain Bike
Archivio
Itinerari
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Fenio...menali
Forum
Ricerca
   Chateau des Dames e Mont Rous, dalla Valtournenche, 08/04/2012
Inserisci report
Onicer  guidoval      
Gita  Chateau des Dames e Mont Rous, dalla Valtournenche
Regione  Valle d'Aosta
Partenza  Cervinia, cava di sabbia  (1950 m)
Quota arrivo  3488 m
Dislivello  1700 m
Difficoltà  OSA
Esposizione in salita  Nord-Est
Esposizione in discesa  Nord-Est
Itinerari collegati  Chateau des Dames (3488m), dalla Valtournenche
Neve prevalente  Crostosa
Altra neve  Farinosa
Rischio valanghe  3 - Marcato
Condizioni  Buone
Valutazione itinerario  Ottimo
Commento Consigliato spallare in partenza 5 minuti, poi in discesa si arriva ancora all'auto, ev. con un paio di brevi togli-metti. Il giudizio sulle condizioni è una media tra: la neve buona, a tratti ottima della parte alta in farinosa che migliorava salendo; la parte intermedia mediocre dove bisognava cercare S ripido per non rompere la crosta e uscire dalle tritate rigelate dei giorni precedenti; il firn portante ma non regolare in basso; il gran vento freddo da NW a folate, per fortuna di spalle in salita (ci voleva uno spinnakerino) e comunque sempre sopportabile tranne che in cresta; le chiusure in white-out con nevicata e le meravigliose riaperture che si alternavano a volte in pochi secondi, senza capire se i fiocchi arrivassero dal Cervino o dalle sfrangiate sul Furggen. Luci molto particolari. Ecco, questo clima selvatico anzi selvaggio è stata la caratteristica della gita: impressionanti i boati dei colpi di vento sulle Grandes Murailles che sovrastano l'itinerario, e naturalmente niente elicotteri. Rischio 3 perchè sulla pala finale N pieno del Rous c'erano accumuli nuovi superiori al metro e iniziavano a consolidarsi i lastroni.
Inconcepibile salire sulla cresta per il Castelletto Whimper con quel clima, mi sono spinto in diagonale a vedere il canale-pendìo che arriva in cresta in prossimità della cima (circa 350m tra 40° e 45°a occhio), sapendolo sciabile se in condizioni. In effetti era in neve portante, solo a tratti impastata di poca neve ventata (max 20 cm nella strettoia). Così mi son finalmente tolto la soddisfazione di scenderlo con gli sci, dopo una salita coi ramponi che si è rivelata velocissima e tutto sommato abbastanza riparata dal vento peggiore. Non sono sicuro di essere arrivato proprio sulla cima, di cui ho ricordi troppo lontani. La cresta è sempre stata nella nuvola, ed era assolutamente impossibile starci in piedi per fare il tratto nevoso semipianeggiante che si vedeva partire da lì.
In discesa ripellatina di circa 150 m al Mt. Rous per la pala su traccia sepolta; primi 50m dalla croce a rischio sassi quindi a piedi, poi si va.
Partito tardi ma non abbastanza: di ritorno all'auto, a Sud, a pomeriggio inoltrato ormai, la neve non aveva minimamente remollato.
Report visto  2222 volte
Immagini             

[ Clicca sulla foto per ingrandire ]
Fotoreport