Home Gallery
Reports
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Mountain Bike
Archivio
Itinerari
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Fenio...menali
Forum
Ricerca
   Giro dei Denti della Vecchia, 12/05/2013
Inserisci report
Onicer  Arterio Lupin   
Gita  Giro dei Denti della Vecchia
Regione  Svizzera
Partenza  Rosone  (900 m)
Quota arrivo  1500 m
Dislivello  600 m
Difficoltà  EE
Rifugio di appoggio  Pairolo
Attrezzatura consigliata  NdE
Itinerari collegati  nessuno
Condizioni  Buone
Valutazione itinerario  Ottimo
Commento Serie di circostanze favorevoli e riusciamo a ritrovarci tra amici, tutti ospiti di Jimmy Palermo del gruppo Scoiattoli di Lugano: è così che io, Ansia Kammerlander, Giudirel, il Verni, Esmeralda, Francesco ed il Davide62, accompagnati da Blasco e Zanna, saliamo da Rosone a Cioascio, amenissima e deliziosa località posta in Val Colla, appena sopra Lugano. Esmy e Francesco arrivano il giorno prima e si godono il luogo un po' di più... Beati loro. Arriviamo comunque arzilli e allegri a Cioascio, da dove, accolti dall'ottimo Superjimmy Palermo, partiamo poi alla volta dei Denti della vecchia, risalendo prima un bosco delizioso e poi un canalone davvero dolomitico, che ci deposita in cresta, sulla linea id confine, proprio sotto la vetta del Sasso Grande.
Rel ed il Verni, come anche Esmy, Jimmy e Francesco, decidono di fermarsi a scalare in quella zona, mentre io, Davide ed Ansia continuiamo il giro dei Denti, sperando di trovare l'attacco di Scalinatella o del Vaiolet...
Se è vero che la nostra imbranataggine per trovare gli attacchi è proverbiale, è altrettanto vero che così ci siamo gustati a fondo tutti i denti e tutti i panorami di quella bellissima cresta dentata, a cavallo tra Italia e Sguissera.
Dopo una breve arrampicatina (Scalinatella), siamo scesi all'ameno rifugio Pairolo e da lì, accompagnati da un falco che faceva evoluzioni a dieci metri da noi, nuovamente a Cioascio e poi all'auto.
Per quanto riguarda il giretto... Semplicemente delizioso. Da rifare.
La valutazione EE vale solo per la risalita del canalone... Il resto è o T o E.
P. S. I 600 metri di dislivello indicati sono dovuti ai nostri saliscendi alla ricerca di altri sentieri, di "tagli", dell'attacco.. Ecc. ecc.... In breve, un po' di sano ravanamento tra le risate...
Senza "ravanage" il dislivello è di poco più di 500 metri.
Report visto  2275 volte
Immagini             

[ Nessuna immagine disponibile ]
Fotoreport